1801 |
|
Giacomo q. Domenico Medici (Nomenclatura, f. 77v). |
|
* |
Affittuale Antonio Vittor (ibid.). |
1809 |
* |
Appartiene al chirurgo Giacomo Medici. Inquilino il fabbro Antonio Vittore (Registro delli aloggi, f. 57v). |
1809, genn. 29 |
|
Giacomo fu Domenico Medici1 vende a Zuanne di Antonio Vittore per L 1665, «casa di muri, coperta di coppi con fondi —, situata — in borgo Aquileia — al c.n. 2083 —; confina a lev. Molteno, a mezz. le figlie del q. Domenico Medici, a pon. il borgo d’Aquileia ed a tram. Giacomo Pasqualino. Il prezzo resta — di it. L — 1665,50 —» (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4810, 9). |
1824, nov. 13 |
|
Giacomo di Domenico Medici, chirurgo, per L 1000 vende a Domenico q. G.B. Medici suo nipote la casa n. 2083 «con fondi e corticella unita —, che confina a lev. — Antonio Molteno, mezz. Domenico Medici, pon. il — borgo, ed a tram. casa abitata da Cattaruzzi — G.B. —» (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10633, 3889). |
1828, febbr. 1 |
* |
«— Giuseppe Mesaglio — vende al — sig. Giacomo Molinis — una casa di muri con fondi e corticella unita, posta — nel borgo d’Acquileia, segnata col c.n. 2083 — tra li confini a lev. famiglia Monteno, mezz. Medici Domenico, pon. il — borgo ed alli monti — G.B. Cattaruzzi —. La — vendita viene fatta — per il — prezzo — di austr. — L 2372 —» (A.S.U., N., Giovanni Zancani, 635, 1950). |
1828, ag. 16 |
|
È di Giacomo Molinis (A.S.U., C.A. I, 148/X, 3525 Orn. II C, con dis.). |
|
* |
«La casa al c.n. 2083 in borgo Aquileia serviva prima d’ora al pian terreno per uso di bottega di fabbro. In oggi occorre di ridurre il detto pian terreno ad uso di propria abitazione ed a tale oggetto occorre di cambiar forma, — invece di un rebatto, ridurre una finestra —». Giacomo Mollinis presenta disegno, che la deputazione d’ornato approva, purché le finestre dei piani cadano in asse (ibid.). |
1852 |
* |
Andrea Pellegrini (Competenze, II, f. 18v). |
1883 |
|
Osteria “Al baccaro” (AVOGADRO, 152). |
|
* |
Gestione di Marco Provvisionato (ibid.). |
1945 |
|
Incendiata durante un’incursione aerea. |
|
|
|
NOTE |
1 |
Per il dott. Giacomo Medici: BAJARDI, Il servizio medico, 128, 138. |