Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
2044
  * Una copia1 del 21 aprile 1758 del notaio Francesco Prodolone, riportante un atto del not. Simone del fu Giovanni di Lovaria, i cui rogiti sono andati perduti, si riferisce a divisioni in questa zona fra due sorelle maritate rispettivamente a un Colloredo e a uno Sbroiavacca.
1464, ag. 30 * «Actum Utini in burgo Aquileiæ extrinseco in curia domorum infrascriptarum olim mag. Augustini de burgo Aquileiæ, press. ibidem — mag. viro q. mag. Ioannis Antonii de Cramis de Glemona, mag. Ioanne filio nob. — Francisci de Colloreto Utini habitante, Ioanne sartore q. Iacobi de Bratiulo, Utini in burgo Aquileiæ habitante, et Thomasio dicto Timas caballario q. Stephani de Cavodristria Utini habitante, testibus ad hęc vocatis specialiter —. Ibique — Magdalena et Verra sorores et filiæ q. — Augustini de burgo Aquileia Utini, videlicet dicta — Magdalena cum voluntate et consensu — Ludovici olim — Federici de Colloreto sui mariti — ex una et — Verra cum — voluntate et consensu — Rizardi q. — Machoris de Sbrogliavacca sui mariti ex alia, volentes — venire ad divisionem domorum et domuncularum, curiarum ac broili olim habitationis dicti — Augustini, sitarum Utini in burgo Aquilegiæ exterius, iuxta dictarum domorum, domuncularum, curiarum, ac broili suos confines, — devenerunt ad divisionem prædictarum domorum et omnia suarum pertinentiarum —. Et primo pervenit et tetigit in parte præfatę Magdalenæ domus nova cum curia tota, cisterna ac viridario toto cum aria existenti in dicto broilo, — sita a latere superiori versus domum q. Ioannis Prędemani cum omnibus et singulis dictæ domus parvæ ac tota curia cum cisterna et viridariis et arę — usque in vias publicas. Domus vero magna, videlicet altior, sita a latere inferiori versus domum habitationis Iacobi Maxe sartoris et terrenum seu domum q. — Francisci da Fontanellis cum certis domunculis et curia, sitas post dictas domunculas iuxta terrenum domorum dicti q. —Francisci de Fontanellis — et pervenit in partem — Verræ — cum portionibus, sive logia sita sub dicta domo magna ac etiam coquina, debeant ac possint pluere versus cisternam seu super terreno existenti penes spongiam cisternæ prout nunc solent pluere. Ita hoc pacto, quod debeat fieri unus murus in logia dictæ domus, videlicet sub podiolo, qui murus habeat dividere domum magnam prędictam a domo parva prędicta usque ad columnam lapideam porticus recta linea dividendo, remanendo tamen columna a latere domus ipsius — Magdalenæ. Item quod debeat fieri una clausura cum muro claudendo — porticum domus magnæ et coquinæ a terreno cisternæ et curiæ supradictæ perventæ ipsi — Magdalenæ. Et dictus murus — fiat — prout — murus columnarum, sumptibus — Verræ, et quod ferratæ sive fenestræ — in dicto muro fiendo, debeant fieri altiores — et ferratæ ideo cum catheratis ferreis. Item quod hostium per quod intratur ad curiam perventam — Verræ, remaneat ipsi — Verræ cum hoc quod — Verra fieri facere unum murum a columna ultima sub coquina usque tantum quantum capit dictum hostium et dictum murum et terrenum quantum capit a columna prędicta ad hostium prędictum debeat cooperare cum tecto a muro coquinæ usque ad murum fiendum inclusive. Item quod a casu quo — Magdalena domum suam velet levare et altiorem fieri facere, quod possit — laborare — super muro domus magnæ perventæ ipsi dominæ Verrę absque ulla solutione. Item — inter — partes conventum fuit quod, quia — Augustinus ipsarum dominarum pater, in suo testamento ordinavit — quod, si qua prędictarum eius filiarum decederet — sine filiis et hęredibus, altera supervivens et suique hęredes succedere deberent, quia eas sibi invicem instituit, quod si casu dictæ substitutionis occureret, — quod ille, qui seu illa, quæ deberet, restituere partem dictarum domorum — alteri parti — vel suis hęredibus —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 23, Titoli e acquisti della nota A, n. 2).
1488, ag. 8 * «— Artium et medicinę doctor d. — Nicolaus de Soldoneriis de Utino — livellavit — ser Rizardo2 q. — Machoris Sbroiavacha in burgo Aquileię — habitanti, — quasdam eius domos muratas, solleratas, cupisque coopertas, cum curia, horto et stabulis contiguis et postpositis —, sitas Utini in burgo Aquileię extrinseco, quarum — asseruit esse confines: a parte superiori iuxta domos — habitationis — ser Rizardi conductoris, a parte inferiori iuxta certam domunculam hęredum — Ioannis Blazutti de Budrio, a parte post iuxta curiam — conductoris et iuxta hortum nob. d. Magdalenę cognatę ipsius conductoris et iuxta hortum — conductoris, et a parte ante iuxta viam publicam et a latere iuxta certam andronam et dictarum domorum cum curia, horto et stabulis earum ulteriores — confines —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 23, Titoli e acquisti della nota A, copia anonima dal not. Simone Lovaria).
1492, mar. 15   Udine. «Allivelatio facta nobilibus iuvenibus ser Hermagorę et ser Hieronimo fratribus filiis — ser Rizzardi de Sbroiavacca, stipulantibus — vice et nomine dicti ser Rizzardi, per Ioanninam q. Ioannis de Lauzaco cum consensu — mag. Augustini cerdonis q. mag. Nicolaii habitantibus Utini in burgo Aquileę exteriori, de una ipsius Ioannine domo murata, solerata et cuppis cooperta, sita Utini in burgo Aquileę exteriori, ab una parte iuxta domum Bernardi de Cerneglono, sive eius uxore, a secunda — iuxta eredes q. Ciani Aulini, a parte posteriori iuxta d. Magdalenam de Colloretto sive ser Federicum et fratres eius filios et a parte anteriori iuxta viam publicam» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, not. Giovanni Francesco Filittini, copia del not. Giulio Regio).
1496, nov. 22 * «Mag. Leonardus cerdo q. Dominici de Muzana habitans Utini in burgo Aquilegię inferiori, precio et foro decem ducatorum —, quod totum precium dictus Leonardus — habuit — in prompta pecunia, videlicet partim in vienariis et partim in bona moneta argentea veneta — a mag. Dominico eius filio, — vendidit — pręfato Dominico eius filio — unam domum muratam, soleratam et cuppis cohopertam cum curia sibi contigua et coherente, sitam Utini in burgo Aquilegię inferiori, videlicet in certa androna per quam itur ad Portam Ronchi, iuxta viam dictę andronæ, iuxta nob. ser Rizardum de Sbroiavacca, iuxta domum dicti emptoris —» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Istr. 1496-1533, sub anno, f. 143v — 144r).
1499, lugl. 29 * «— Heuritius q. — Ioannis de Colloretto, Utini habitans, pretio — decem ducatorum auri, quod — manifestus fuit — recepisse a — Federico q. — Lodovici de Colloreto —, vendidit — eidem — Federico — unum eius hortum situm in Utino iuxta domum habitationis ipsius — Heuritii venditoris, incipiendo ab angulo canipæ domus —venditoris versus canipam et domum ipsius venditoris, iuxta hortum ipsius emptoris et fratrum, alias per ipsos fratres emptam a — Heuritio, a septentrione iuxta hortum — Petri Candoni, qui hortus modo regitur per Dominicum del Muran de Utino —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte da’ rottoli delli nobili sigg. coo. Francesco e fratelli del nob. sig. co. Giulio di Sbroiavacca, riguardanti li affitti che si scodevano da questa famiglia per le case furono di loro ragione in Udene nel borgo d’Aquileia, not. Pietro Vari, copia del not. Francesco Prodolone).
1517, genn. 29 * «Utini, in burgo Aquileię super sala domus — fratrum de Sbroiavaccha». Si tratta del dottore Giovanni Francesco3 e del sacerdote Pietro, come si precisa nel documento (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5450, Istr. 1516-1517, f. 124r).
1527, febbr. 11 * «Ser Sanctus de Brixia hospes Utini in burgo Aquileię q. ser Seraphini titulo venditionis — cessit Ioanni q Philippi dicto Prędemani — unam domum seu omnia iura — quę habet — in una domo cum curia postposita — sita in burgo Aquileię iuxta domos et hortum Antonio Cini, domos hęredum q. Laurentii de Cassaco, viam et domum dicti Ioannis —, cum onere annuatim super ea solvendi ad — festum S. Marię de mense augusti frumenti staria tria de livello francabili — fraternitati S. Marię de Castro Utini, starium unum — Marinę de Cassinis — et unum filio q. ser Federici de Colloreto —, quam domum cum sua curia — ser Sanctus dicebat se hodie acquisisse pro ducatis decem a Ioanne Antonio q. Simonis Francolini de Pavia, manu ser Gieronii de Pictoribus notarii —» (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5453, Istr. 1426-1427, f. 111r — 111v).
1528, genn. 6 * «Io Zuan Francesco di Sbroiavaca dottor affittai iure affictus simplicis a Zuan di Chiascà, nominado Zenere, la mia casetta cum l’aria et lo orto, exceptuado lo broilo, cioè la parte prativa, la qual risservo a mi, cun tutta la herba e fruttami, remagnando al ditto Zenere solum dalla palada de schiandazi in là verso la detta casetta e aria; et questo per L 18 all’anno —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 2r).
1528, febbr. 26 * «— Marcus, capellanus — altaris S. Hermagorę —, permutavit — mag. Ioanni del Muzan — livellum librarum trium, soldorum quinque cum dimidio — quod sibi debebantur annuatim super domo que fuit deli Gottachii per eundem mag. Ioannem emptam a mag. Francisco Brixiensi, muratore in burgo Aquilegię —, super domo angulari habitationis eiusdem mag. Ioannis iuxta domum ser Francisci de Sbroiavacha, andronam et viam —» (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5443, Istr. 1528, f. 49r — 49v).
1530, nov. 1 * «M. Mauro sartor di Bassano, overo di Tarvisio, paga d’affictu simplice per la mia casa, che mi vendé m. Nicolò del Muzan, posta — in borgo d’Aquilea, appresso l’androna che va a S. Bernardin e appresso alle mie altre case, ducati diese —. Lo aquisto della detta casa è notado per man del q. mess. Zuan d’Erasmis not. in Udene, adν 8 ag. 1530» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 2r).
1553 * «Mistro Pasqualin, barbiero, ne paga de vitto per la nostra casa sul canton de sotto nui d 12» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 2v). Registrazione ripetuta per il 1554 (ibid.).
1563, nov. 25-1564, nov. 24 * «M. Zorzi, sartor, del q. m. Lonardo, sartor, paga di affitto per la nostra casa in borgo d’Aquilea, qual mi vendette mess. Mario di Colloredo, altre volte tenuta ad affitto per li figlioli del q. mess. Daniel di Melso, scominciando lo anno adν 25 nov. 1563 et finisce adν 24 detto 1564, pagando el fitto avanti tratto di sei mesi in sei mesi d 3 all’anno —» (ibid.).
1564, ag. 12 * «M. Battista q. Zuan, certo4, de Spilimbergo, in borgo d’Aquilea, paga di fitto semplice per la nostra casa sul canton, qual noi comprassimo da mess. Mario di Colloredo, carte per man del Cestariis adν 12 ag. 1564 — L 31 —» (A.S.U., Arch. Bertoldi, 19, Partite estratte, f. 3r). Registrazioni di pagamenti fino al 13 ott. 1574 (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 6v).
1565, mar. 31-1566, mar. 30 * «Mess. Hieronimo Flumineo di Cividal, mansionario e canonico del — capitolo d’Aquilea, ne paga d’affitto semplice per le nostre case, qual è nel borgo d’Aquilea, appresso la nostra bassa che noi habitemo e appresso la nostra casa tegnuda ad affitto per Vincenzo sartor et appresso la nostra casa tegnuta ad affitto per la tento-ressa ducati 14 —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 4v).
1565, ott. 20 -1565, nov. 24 * Una casa è ancora affittata a m. Zorzi (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 2v — 3r).
1566-1567   «Andrea del q. Odorico Lamfrich di Forgaria, sartor, di mess. Iacomo di Valvason, in logo di Zorzi sartor paga di fitto semplice per la nostra casa in borgo d’Aquilea, qual mi vendete mess. Mario di Colloredo —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 4r).
1566, genn. 17 * «Polonia fiola del q. Zuan di Spilimbergo, osto in Porta d’Aquilea, moier di Battista Pristin, fameio di madona Albarosa del Cosso, paga d’affitto per quella parte del camin appresso la nostra casa grande, la qual parte è appresso la nostra corticella delle galline —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 4v — 5r). Registrazioni di pagamenti fino al 1577 (f. 8v).
1567, apr. 15-1569, apr. 26 * «Simon q. Luca Del Forno d’Udene, pescador, — è obligato a coserne il pan per casa mia, sigurtà et principal m. Andrea Mazorara fornaro de l’hospedal — L 74» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 5r).
1568, ag. 23 * «M. Battista caligaro del q. Zulian di Pordenon paga di fitto per la casa appresso la nostra abitazion, qual comprassimo da mess. Mario Colloretto, all’anno d 4» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 4v). Registrazioni di pagamenti fino al 1576 (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 8r).
1571, febbr. 1 * «Mess. Domenigo Fontanin, pistor in borgo d’Aquilea, mi paga di fitto per la casa sul mio canton dell’androna di sotto le mie case, con el forno novo, come consta per man de — Francesco a Fabris notaro —L 74 s 8» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 5r).
    «Et è obligado coser tutto il pan per uso di casa nostra» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 6r).
1571, sett. 15 * «Mess. Valentin di Melso paga di semplice affitto di sei mesi in sei mesi per la nostra casa in borgo d’Aquilea sul canton dell’androna di sopra, con patto di non far letame in la androna — L 37 s 4». Registrazioni fino al 1576 (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 8r).
1571, ott. 14 * D. Betta rel. q. Leonardo stimador paga di fitto semplice per il camin che tenivano quelli di Lauzaco — L 12 s 8» (A.SU., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 6r).
1576, giu. 3   «M. Zuan Battista Orlandino, servitor del rev. mons. Mario Sbroiavacca5 nostro, paga di semplice affitto per la nostra casa, qual prima teniva m. Vicenzo Sartor — L 31. Mess. Lonardo Griffo di Cerneglons paga di semplice affitto di mesi 6 in mesi n. 6 per la casa che abita qui, in borgo d’Aquilea, sul canton dell’androna di sotto, con il forno novo, come appare per man di mess. Iacomo Venerio, nodaro d’Udine — L 74 s 8 con obligazion speciale di cocer tutto il pan di casa nostra» (A.S.U.. Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 7v).
1577, febbr. 4-1578, febbr. 4 * «M. Iacomo, tessaro di sede, e d. Francesca sua moier — pagano di fitto semplice per la casa in borgo d’Aquilea, che già stava — mons. Mario Sbroiavaca , con tutte le stanzie — ducati dodese» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 8v).
1577, apr. 1 * «Iosefo di Valentin Foschian de Adeglià, al presente abita — nell’androna detta del Meriano, pagava d’affitto ogni anno per l’orto verso S. Bernardin, che tenivamo noi in casa —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 8v).
1604, genn. 5-1613, genn. 3 * «D. Camilla, fornara, paga di semplice affitto per la casa et forno in borgo d’Aquilea d 13 ed è obligata cuocer il pan di casa senza alcuna mercede» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 9r).
1612 * «Daniel ortolan paga per il nostro orto in capo il nostro giardin ogn’anno d’affitto L 30» (ibid.).
1612, ag. 16 * «M. Zuan Piero collazar paga d’affitto per la nostra casetta in borgo d’Aquilea, dove stava Filippo, d 6 —. Nota come Zampiero contrascritto ha pagato l’affitto sino al mese di luio del 1614 et tutto fu speso in accomodarli la casa» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 10v).
1612-1613 * «Eredi di m. Pascolo murador pagan d’affitto per la nostra casa dove stanno in borgo d’Aquilea appresso la fornara L 36». Registrazioni di pagamenti fino all’ 11 dic. 1614 (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 9r — 10r)
1613 * «Nota5 che del ‘13 usci della casa d. Camilla controscritta et saldò li affitti non pagati» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 10r).
1613, febbr. 7 * «Ricevei dalla Menega ortolana, a bon conto della controscritta partita, contadi L 18 et nota che li ho donati tutti li fitti non pagati per tutto il 1612 con obligo che il suo putto risponda messa per tutto il 1613» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 9v).
1613-1614 * «Eredi di Daniel ortolan pagano d’affitto per l’orto grande in capo al nostro giardin contadi L 30» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 10v).
1613-1614 * «La comadre di borgo d’Aquilea paga d’affitto per la casa nostra di borgo d’Aquilea, nella quale stava il Pilosio et poscia l’Albertis, contadi L 100» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Partite estratte, f. 10v).
1622, giu. 18 * Stima di G.B. Stainero di un «pezzo di horto posto — nell’androna di S. Hermacora, possesso al presente per ser Daniel hortolano, lo qual è della v. fraternità di S. Francesco nel domo, lo qual dano et vendono al — sig. G.B. Sbroiavacca —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, 1622. 1627. Stime delle case in borgo d’Aquileia).
1622, dic. 31 * «Stima fatta per me Fabricio Staynero pubblico stimador et agrimensor — delli melioramenti fatti per ser Daniel hortolano sopra un pezzo d’horto posto in Udene nella androna de S. Hermacore, la qual è dell’ill.mo — G.B. Sbroiavaca —: et prima una casetta coperta di paglia, sotto la quale è muro, sopra l’horto —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, 1555, 1556, 1623, 1627. Stime di miglioramenti pagati agl’affittuali delle case nel borgo d’Aquileia, f.v.).
1623, mar. 31 * «— Beltrandus Gabrielis — vendidit — legum doctori d. Ioanni Baptiste Sbroiavache — una petiam horti positam — in androna S. Ermacore, iuxta confines —in estimatione — Fabritii Stayneri —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, not. Francesco Susana; alleg. stima Stainero).
1627, nov. 18 * Stima di Agostino de Nipoti delle case Sbroiavacca in borgo di Aquileia.
    1) «Casa habitata per mess. Gasparo Forni casarollo»;
    2) «casa habitata per il cordonaro ivi contigua per muro sopra la strada»;
    3) «casa habitata per il Leporeo»;
    4) «casa habitata per il Rodaro»;
    5) «casette nel cortivo grande»;
    6) «area appresso la stalla»;
    7) «stalla»;
    8) «casa contigua alli muri discopperti»;
    9) «casa de l’hortolano» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19).
1636, mar. 2 * «— Giulio q. — G.B. di Sbroiavacha7 — ha — venduto — al — sig. Alfonso Arcano — le case grandi del detto — Giulio di presente da lui habitate, posti — nel borgo d’Aquileia con le corti, stalle, horto, casa dell’hortolano, muri discoperti et altre comodità ad esse case spettanti —, confinano dalla parte di sotto parte con l’androna che conduce a S. Bernardino et parte con case basse del medesimo — Giulio venditor, tenute già per mad. Aurelia Ongara, dalla parte di sopra con detta androna che va S. Bernardino e con la chiesa di S. Hermacora, dalla parte davanti con il borgo di Aquileia et dalla parte di dietro con corte d’altra casa del detto — Giulio, posta nella contrada di S. Bernardino —. Et questo per prezio di ducati quatro mille et settecento —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19, Instrumenti con li sigg. Arcani delle case in Udine nel borgo d’Aquileia, not. Antonio Mattioli, copia del not. Antonio Tami).
1636, giu. 13 * «Il sig. — Giulio di Sbroiavacca vende altre quatro casete contigue alla casa grande già venduta allo stesso sig. Arcano per il capitale di d 850 —» (A.S.U., Arch. Bertoli, 19. 1583. Chiesa di S. Ermacora e vendita di case, f. 4r).
1704 * Divisioni con l’inventario dei beni mobili assegnati al co. Nicolò d’Arcano per la casa di Udine (Arch. Grattoni d’Arcano, fascicolo adespoto della divisione ad opera di Faventini, f. 5r — 5v).
1801   Coo. Alfonso ed Antonio d’Arcano (Nomenclatura, f. 76v).
1809 * Appartiene ad Alfonso d’Arcano che vi abita. In una parte del complesso sono ospitati l’ortolano Antonio Lodolo e il possidente Giacomo Cavassi (Registro delli aloggi, f. 56v).
1811, apr. 28 * «Luogo dominicale di Alfonso di G.B. d’Arcano in borgo d’Aquileia, n. 2044, in una stanza — a pian terreno, avente la porta d’ingresso nel sottoportico, serve per uso di scrittoio (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10623, 482).
1819   Eredi Pantaleoni (Registro anagrafico, III).
1822, magg. 3 * «Certificato di copia di particella di divisioni seguite li 19 dicembre 1820 mediante li pubbl. per. — Giovanni Carlo Iacotti e Antonio De Giorgio sopra la facoltà lasciata dalla def. — Anna Maria Susini, vedova del fu — Alfonso q. G.B. Botta —». Vi è ricordata «la sesta parte della casa in borgo d’Aquileia al c. n. 2044» (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10457, 2921).
1824, ott. 21   È di Lucia Susini (A.S.U., C.A. I, 88/IX).
  * Il capo del secondo quartiere segnala in questa casa la presenza di un pozzo scoperto (ibid.).
1825 ° È acquistata dai fratelli Braida.
1827, sett. 25   La casa viene completamente riformata e rifatta dai sigg. Braida per uso di raffineria di zucchero (A.S.U., C.A. I, 135/XV, 3839 Orn. II C, con diss. e Archivio d’Arcano Grattoni).
1827, nov. 8 * La deputazione d’ornato muove alcune osservazioni al progetto presentato per l’adattamento dei locali alla raffineria:
    «a) non trovasi conveniente applicato il corpo di mezzo nella parte inferiore, perché non lega col rimanente, né pel carattere né per la continuazione delle linee;
    b) non sembra plausibile la decorazione che si vorrebbe dare al corpo di mezzo coll’arco o cogli intercolunni, perché tanto nel primo che nel secondo caso, dovendosi segnare verticalmente lo sporto anche nell’ultimo piano, risulterebbe la medietà straordinariamente stretta in confronto dell’altezza;
    c) trovasi che le finestre del piano nobile hanno la proporzione de’ vani un po’ stretta relativamente all’insieme dell’esterno prospetto e mancano di fregio e cornice».
    Propone però di segnare il portore senza le bugne e lo sporto, sostituire una superiore decorazione con una finestra, ridurre l’altezza dei vani delle finestre del piano nobile. Allega un esempio di fregio e cornice. Il Braida presenta un nuovo progetto, che la deputazione giudica preferibile al primo. «La sola modificazione che ritiene per suo avviso necessaria si è l’aggiunta della cornice alle finestre del piano nobile, giusta quanto è marcato nel tipo. Sarebbe eziandio desiderabile che il bugnato fosse di pietra viva e ciò che tornerebbe di maggior lustro a questa nuova fabbrica, tanto più che la deputazione am(mise) delle facilitazioni nell’esame del progetto, trattandosi d’uno stabilimento d’industria» (A.S.U., C.A. I, 135/XV, 4439 Orn. II C).
1829, nov. 28 * «Francesco Braida del fu Giovanni Battista —, in cauzione della i.r. — finanza per le tasse doganali — riguardo alle farine zuccheri da introdursi in Udine per uso — della raffineria privileggiata di essa dita Braida e C. —, costituisce — in ipoteca il di lui stabile in Udine, borgo di Acquileia, composto di case e fabbricati, la maggior parte di nuovo eretti ed inservienti all’uso della raffineria stessa alli c.n. 2044 e 2045 con suo fondi, cortivo ed orto della quantità complessiva di censuarie pertiche quattro, centesimi settanta, millesimi quattro —» (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10556, 3352).
1830, ag. 4 * Francesco Braida «è determinato di demolire una parte del muro di cinta della corte verso tram. nella casa ad uso di raffineria di zuccheri nella calle che dal borgo di Aquileia mete in borgo dei Ronchi, per riedifficare il muro con un piccolo fabricato —». Il progetto è approvato (A.S.U., C.A. I, 168/1830/XIV, 3286 Orn. II C, con dis.).
1832, apr. 27 * Francesco Braida e C. presentano progetto per il restauro del fabbricato ad uso raffineria di zucchero e ne ottengono l’approvazione (A.S.U., C.A. I, 193, 1759).
1834, mar. 9 * «La congregazione municipale della r. città di Udine, viste le divisioni 1 ottobre 1807, ed assegnazioni 13 giugno 1814 tra li nobb. furono Alfonso ed Antonio fratelli q. G.B. d’Arcano, ritenuta la notorietà del fatto, certifica che fino all’epoca del contratto 13 novembre 1827, le porzioni di fabbriche e fondi alli c.n. 2044, 2045 e circoscritte dai numeri di mappa 1241 di pertiche 1,558 e n. 1242 di cent. 10, furono per ben oltre un trentennio in pacifico possesso prima della fraterna d’Arcano e successivamente del fu nob. sig. Antonio q. G.B. d’Arcano. Per il che viene rilasciata la presente dichiarazione della dita Francesco Braida e Compagni, attuali possessori di detti fondi in seguito a domanda 4 corr.» (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10560, allegato all’atto di prenotazione dei diritti doganali n. 4194).
1838, nov. 30 * Francesco Braida chiede il permesso di «eseguire varie modificazioni nella sua casa posta in borgo Acquileia nella rafineria dei zucheri». La deputazione d’ornato, esaminati i disegni fa sapere che, oltre al prospetto sulla contrada, vuole anche «l’alzato di fianco, dacché per la prossimità al borgo d’Aquileia, si rende — visibile più ancora del prospetto —» (A.S.U., C.A. I, 328/1841/VIII, 6937 Orn. II C, con dis.).
1852 * Raffineria di zucchero (Competenze, II, f. 17v).
1865, ott. 23   Il consiglio comunale delibera l’acquisto del locale Braida ex raffineria ad uso caserma (Parti prese... 1880, 12).
1886, mar. 23 * Riattamento, ad uso di caserma, di una casa dell’ex raffineria Braida. Si accenna al progetto ideato dall’ufficio tecnico comunale nonché al costo dell’affitto annuale pagato alla casa di ricovero per l’uso di acquartieramento militare. Si invita quindi ad approvare il progetto. Il consiglio effettivamente approva (Arch. del comune di Udine, Prot. verb. cons. com. della r. città d’Udine, n. 2368, part. 5, p. 46-47).
1872, apr. 24   Il consiglio comunale approva la proposta di cedere la raffineria allo stato, ricevendo in cambio i locali del tribunale e di San Domenico (Parti prese... 1880, 144).
1873 * Piante e pratiche diverse relative al fabbricato (A.S.U., C.A. II, 116).
1876 * Nella parte marcata 2044 ha sede la falegnameria di Luigi Bonani; in quella indicata 2044 A, la falegnameria di Luigi Castellani e l’officina del fabbro Giuseppe Roiatti (COSMI-AVOGADRO, 92, 93).
1938   Caserma del 2° Fanteria.
     
NOTE 1 Il documento è stato gentilmente segnalato dalla dott. Ivonne Pastore Zenarola.
  2 Per Rizzardo Sbroiavacca: SAMBIN, Gregorio Amaseo, 27.
  3 Per Giovanni Francesco Sbroiavacca vedasi n. 2042.
  4 per cerdo.
  5 Per Mario Sbroiavacca: LIRUTI, Notizie delle vite, IV, 498.
  6 Vedasi supra 1604, genn. 5.
  7 Per Giulio Sbroiavacca: LIRUTI, Notizie delle vite, IV, 497; di MANZANO; Cenni, 187-188.