Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
2042
[1938]   Questo numero comprende due case, il n. 2042, ora Pontoni, ed il n. 2042 A, ora Rubini. Nei documenti più antichi è compreso anche il n. 2043, oggi Sartoretti.
  * Una parte del fondo appare gravata da un livello a favore dell’ospedale maggiore della città.
1337, ott. 9 * Legato istituito da Pietro detto Grop (A.S.U., C.A., 89/20, fasc. 1).
1341 * Paga Orsola nel borgo d’Aquileia (ibid.).
1404-1428 * Paga il macellaio Pietro Pesant (ibid.).
1408 * Al Pesant subentra Nicolò della Mamola, che paga per una «aria coperta di paglia con corte, posta in cantone appresso la roia, mediante la strada» (ibid.).
1420, genn. 2   «— Iohannes q. Asiyutti, Utini in — burgo exteriori Porte Aquilegie habitans, qui fuit de Perseryano de Lauzacho, precio — octo marcharum soldorum, quod totum — ipse fuit contentus — se habuisse — a mag. Nicolao cerdone, qui dicitur dela Mamula q. Stephani, qui fuit de Fagedis, Utini in dicto burgo exteriori Aquilegiie habitante —, vendidit eidem mag. Nicolao cerdoni quoddam livellum — medie marche denariorum monete veteris Aquilegensis —, solvende — super duobus domibus ipsius Iohannis venditoris quattuor hostiorum super frontera sive via publica, muratis, soleratis et tegolis copertis —, sitis Utini in dicto burgo exteriori Porte Aquilegie in quadam androna qui dicitur Strecta post domum et stacionem Iohannis fabri de ipso burgo, quarum duarum domorum hii per dictum venditorem asserti fuerunt esse confines: a latere superiori et a parte posteriori possidet d. Lenarda filia q. ser Sironi notarii de ipso burgo et uxor ser Antonii de Çeglacho, ab inferiori possidet Andreas de Cerneglono et per ante est via publica —» (A.C.U., A.A.O., Misc. XLIII, perg. n. 148, not. Quarino del fu m. Odorico).
1421, ag. 22   «— Mag. Dominicus cerdo q. Millani de burgo exteriori Porte Aquilegie Utini, precio — septuaginta trium marcharum soldorum monete Aquilegensis modo in patria usitate, quod totum precium ipse fuit contentus — se habuisse — a mag. Nicolao cerdone dela Mamula q. ser Stephani qui fuit de Fagedis, Utini in dicto burgo — habitante —, iure livelli perpetuali — vendidit — eidem mag. Nicolao — unam suam domum que fuit olim Petri Pesant de ipso burgo per eundem — Nicolaum emptorem de presenti habitatam cum curia et terreno postposito in latitudine per tantum spacium quantum dicta domus est larga in parte posteriori, murata, solerata et tegolis copertam —, sitam Utini in burgo exteriori Porte Aquilegie, a manu sinistra exeundo, cuius domus hii dicuntur esse confines: a parte superiori est una alia domus anguli dicti Petri Pesant, murata, paleis coperta cum tecto adherenti dominii predicte vendite, a latere inferiori possidet ser Nicolaus q. Iohannis Iorii de Cerneglono, a parte posteriori est arya et terrenum Alovisii q. Dominici Pethesaii de Utino et per ante est magna stratta et via publica — burgi —, cum pacto inter ipsos contrahentes specialiter habito —, videlicet quod dictus Petrus Pesant et quilibet — possidebit dictam — domum — possit laborare trabes, ionas et allia ligna affigere et ponere in muro et templo muri dicte domus — a terra — usque ad colmum — sine aliquo — precio dando eidem mag. Nicolao —» (A.C.U., A.A.O., Misc. XLIII, perg. n. 152, not. Quarino del fu Odorico).
1422, nov. 18   «— Blasius q. — artium et medicine doctoris mag. Lazari de Utino, precio — septuaginta marcharum solidorum usualis monete Patrie Fori Iulii, quod totum precium ipse fuit — contentus — recepisse a — mag. Nicolao cerdone, dicto dela Mamola, q. Stephani dicti Scarpulini de Fagedis, Utini, in burgo Aquilegie extrinseco habitante —, vendidit — supradicto mag. Nicolao cerdoni dela Mamula — quandam aream de muro cuppis coopertam cum orto sive terreno postposito —, sitam Utini in burgo Aquilegie extrinseco, cuius aree cum terreno seu orto postposito hii dicuntur esse confines: ab una parte iuxta Petrum Pesant becharium, ab alia iuxta ipsum mag. Nicolaum q. Iohannis Iorii de Cerneglono, ab alia iuxta mag. Antonium cerdonem q. Iohanutti sartoris dicti Rang de dicto burgo, ab alia iuxta viam publicam, videlicet versus rugiam seu foveam comunis Utini —» (A.C.U., A.A.O., Misc. XLIII, perg. n. 174, not. Giacomo del fu Micolo).
1427, giu. 20   «— Iulianus q. Petri Pesant de Utino, precio — triginta duarum marcharum soldorum Aquilegyensis monete et unius ducati, quod totum precium ipse fuit contentus — se habuisse — ab honorabili — ser Nicolao q. Iohannis Iori de Cerneglono, Utini, in burgo Aquilegiensi extrinseco habitante, — iure livelli perpetualis — vendidit eidem ser Nicolao — unam aream muratam palleisque copertam cum curia et stabulis palleisque copertis contiguis, sitam — in burgo Aquilegie extrinseco in angulo iuxta mag. Nicolaum cerdonem dela Mamula et iuxta vias publicas a duabus partibus» (A.C.U., A.A.O., Misc. XLIII, perg. n. 177, not. Bertrando del fu Francesco Piuttini).
1468   Dall’inventario dei beni di m. Antonio Della Mamula; «Domus habitationis olim mag. Antonii dela Mamula cum areis, curiis et orto contiguis, sitam Utini in burgo Aquilegię super angulo; cuius domus — hii sunt confines: ab una parte iuxta ser Franciscum de Cerneglono, iuxta mag. Danielem Ragni cerdonem, iuxta broilum d. Nicolai de Spilimbergo et iuxta vias publicas ab una parte et a parte anteriori» (A.C.U., A.A.O., Misc. XLIII, f. 48r).
1476, genn. 7   Il nob. Tomaso di Colloredo compera da Daniel Ragno una casa (A.S.U., C.R.S., Arch. Confraternita dei Calzolai, Rot. 458, f. 73r; not. citato Bartolomeo da Latisana).
1494, apr. 22 ° «Doctor Franciscus de Filitinis, procurator di Catarinæ suę uxoris, allivellavit doctori Iacobo q. Odorici de Castello quasdam domos cum curia et orto sitas Utini in burgo Aquilegiæ exteriori iuxta domos ser Andreę de Spilimbergo, iuxta stratam tendentem per prope gurgitem a latere superiori, iuxta viam burgi Aquilegiæ a parte anteriori» (not. Pietro Vari).
1494, dic. 16 ° «Cum alias spect. iuris doctor d. Simon q. spect. iuris utriusque doctoris d. Francisci de Philittinis livellasset spect. legum doctori — d. Iacobo q. nobilis d. Odorici de Castello quasdam suas et uxoris domos sitas Utini in burgo Aquilegiæ inferiori, ab una parte iuxta gurgitem mediante strata pubblica ab alia parte iuxta domos ser Andreę q. doctoris Nicolai de Spilimbergo, a parte anteriori iuxta viam publicam et a parte posteriori iuxta prefatum ser Andream, per ducatos 20 cum pacto francandi —, nunc vero prefatus — d. Simon liberavit predicto d. Iacobo unum de predictis 20 ducatis — et hoc pretio 20 ducatorum» (not. Roberto da Latisana).
1506, ag. 21   Si concede un pezzo di terreno sull’angolo fra la via Aquileia ed i Gorghi al dottor Giacomo di Castello che sta per fabbricare una casa. Confinava il fondo con gli Spilimbergo: «— Per magn. d. Antonium Savorgnanum expositum fuit quod — doctor d. Iacobus de Castello coram — deputatis terre Utini supplicavit quod in fabrtica domus sue, que de proximo hedificatur, est extra Portam burgi Aquilegie, velit sibi concedere quod in angulo versus viam possit hedificare aliquantulum super terreno comuni — et ibidem audito ser Andrea de Spilimbergo se gravante quia, si ipse d. Iacobus fabricavit super via sibi a parte anteriori, sicut dixit, occuparet et occultaret domum suam —, eapropter — Antonius Savorgnanus posuit partem quod complaceatur ipsi d. Iacobo, attento quod nemini fit damnum nec iniuria et nulla sit deformatio vie, cum hoc tamen, quod dictus d. Iacobus primo et antequam procedat ad fabricandum domum suam fieri faciat murus ser Andree recta linea cum suo omnibus suis expensis in profunditate, in latitudine, amplitudine et altitudine sicut nunc est murus ipsius ser Andree; item quod — deputati terre Utini eidem d. Iacobo confirmare debeant terrenum quod petit a parte vie anterioris burgi Aquilegie et a latere versus gurgitem prout ipsis — deputatis convenire videbitur; que pars per — convocationem, nemine penitus discrepante, capta fuit» (Annales, XLI, f. 51r).
1524, mar. 4   Ser Gerolamo del Torso, erede degli Spilimbergo nel 1511, «rogatus — ut aliquo honesto ac convenienti pretio venderet partem broili et viridarii sito versus Portam burgi Roncorum iuxta stratas publicas a quatuor partibus et e regione horti ser Alovisii de Sanctis et heredum q. ser Ioannis Francisci Filitini —, ut mediante hac parte terreni et broili emenda — latior et amplior via fiat tendens ad monasterium monialium ab Observantia, fabricari ceptum in loco ac domibus q. nob. ser Iacobini Raynirotti, non procul inde distantibus —», vende il terreno richiesto per d 131 (Annales, XLIV, f. 189v — 190v).
1558, sett. 10 ° «Nob. d. Cristophorus olim nob. Odorici ex consortibus Castelli vendidit nob. d. Cristophoro ex consortibus Prampergi domum sitam Utini penes gurgites sive rugiam vici Aquileiae iuxta heredes qui olim fuerunt mag. d. Nicolai ex consortibus Valvasoni ac domos et hortum dominorum Iacobi et Barnardi fratrum q. — d. Hippoliti Valvasoni a Maniaco, pretio ducatorum 1000» (not. G.B. Arrigoni)1.
1571, genn. 16   Tomaso e Lodovico fratelli q. Cristoforo di Prampero vendono al nob. Bernardo del q. dott. Hippolito di Valvason Maniago mezza casa in borgo Aquileia, confinante con la casa di detto Bernardo «circa gurgites iuxta rugiam illac labentem» (A.S.U., N., Giovanni M. Uccelli, 6076, f. 98v — 99r).
1594   «Li figlioli et heredi q. nob. sig. Bernardo Valvasone, in loco del sig. Torso de Torsi, in loco del q. mess. Andrea de Spilimbergo e piϊ avanti in loco del q. mistro Daniel Ragno, pagano — L 4 sopra le case che furono del sig. Thomaso di Colloredo et già del sig. Hieronimo Torso, poste in Udine in borgo di Aquileia de fuora, murate, solerate et coverte de coppi, apresso le case delli heredi del sig. Hyppolito de Valvason, apresso una certa androna, dalla parte d’avanti apresso la via publica» (A.S.U., C.R.S., Arch. Confraternita dei Calzolai, Rot. 478, f. 73v).
1643, mar. 9   In borgo di Ronco. «La casa, possessa et habitata per li — coo. Valvasoni, confina d’ogn’intorno colla strada publica» (A.S.U., C.A., 87/3, p. 42).
1673, ag. 16 * «Fatto in Udene, in borgo d’Aquilea, nella casa del — co. Francesco Valvasone Corbello, kavalier —» (A.S.U., N., Giulio Bonecco, 7861, III instr., f. 22r).
1744   «Valvason Maniago. Abitano nel palagio che passato il ponte di Aquileja subito s’incontra a sinistra» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 190).
1759 ° L’angolo fra la via Missionari e Gorghi era dei Valvason (B.C.U., ms. 997).
1773   In questa casa «si conserva un buon ritratto del cardinale Colloredo fatto di mano del celebre Carlo Maratta — in Roma» (de RUBEIS, Catalogo, 6 (1938), 137.
1782, dic. 29 * Descrizione e stima del palazzo a cura del pubbl. per. Alvise Francesco Duodo: «Maschio, con soffitto di tolle con riquadri antichi valutato L 274 s 11, fabbrica sui Gorghi, scuderie e rimesse, casetta dell’ortolano, casa affittata al sig. Vicenzutti». La stima complessiva è di d 24964 L 2 s 11 (A.S.U., Arch. Florio, 107, Asse della facoltà cum honere et honore lasciata dal q. sig. co. Pietro Valvason Corbello di Maniago, f. 224v - 239v).
1782 * Relazione anonima sul palazzo intitolata “Spiegazione della fabbrica nel dissegno visuale segnata”. Il disegno non esiste nel fascicolo. A proposito della sala, il perito scrive: «La sala è dipinta dal Fossati». Sull’arredamento commenta tra l’altro: «Vi sono alcuni armadi buoni ammucchiati ne’ muri e così alcuni quadri e una bella credenza nel tinello che ha un buon camino». Accenna anche a un «fornimento di damasco giallo esistente in una camera nobile sulla sala» (A.S.U., Arch. Venerio, 9, Palazzi di Udine).
1783, giu.   Il co. Pietro Valvason di Maniago mori lasciando eredi i coo. Florio, Arcoloniani e Riccati, nipoti ex sororibus, i quali vendettero per d 21000 il palazzo in borgo Aquileia, in faccia ai Missionari, ai marchesi Colloredo (A. della FORZA, Diario, 150).
1790, dic. 3 * «Il — march. kav. Girolamo co. di Colloredo — esibì a me Antonio Cavassi — la scrittura originale del dν 15 ott. 1782, con la quale fu venduto dalli — coo. Carl’Antonio e fratelli Arcoloniani, coo. Sebastiano e fratelli Fiorii e co. Giacomo Ricatti, tutti eredi del q. co. Pietro kav. Valvasone di Maniaco, il pallazzo e sue adiacenze in questa città fu di ragione di detto — co. Valvasone —». Segue copia della scrittura del 15 ott. 1782, dalla quale risulta che l’acquirente è il march. Girolamo di Colloredo, che acquista per il prezzo di d 21000. Nel contratto si precisa pure che «accorda esso sig. marchese un congruo tempo tanto per il libero uso della casa alla — co. Lodovica relitta Valvason, come al sig. Steffano Germano, agente generale dell’eredità Valvason, come altresν alli sigg. eredi l’uso delli granari e cantine» (A.S.U., N., Antonio Cavassi, 9879, X instr., 650, f. 989v — 991v).
XVIII secolo   Pianta del palazzo (A.S.U., Archivio Venerio, b. 4, f. 1).
1801   March. Girolamo di Colloredo (Nomenclatura, f. 76v).
1809 * Proprietà di Girolamo di Colloredo, che abita nel palazzo con sette domestici e quattro domestiche (Registro delli aloggi, f. 56v).
1815, ag. 15 * Girolamo Colloredo e figli chiedono di «— riattare il muro, che cinge la proprietà di loro abitazione — al c.n. 2042 e specialmente quella parte che guarda la fu casa dei rr. pp. delle Missioni e in pari tempo di allontanare dalle proprie mura quella terra — attualmente ammonticchiata presso alle medesime — ora d’ingrombro al transitante —» (A.S.U., C.N., 180, 5866 Orn. II C).
1822, magg. 9 * «Il — co. Bernardino del fu co. Francesco Beretta domiciliato — al c. n. 2042 —» (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10546, 1587).
1824, genn. 10   Bernardino q. Francesco Beretta, avendo comperato dai coo. Colloredo «metà della loro isola che comprende case, corti e orti, posta in borgo di Aquileia» domanda di poter fare la cancellata sul davanti. La deputazione d’ornato suggerisce «che nel corpo del fabbricato siano marcate le linee del parapetto del primo piano e la linea orizzontale tra il primo e il secondo» (A.S.U., C.A. I, 89/1824/X, 181 Orn. II C, con dis.).
1824, ott. 25 * Vedasi n. 2040.
1839   Nel palazzo Valvason Maniago ora Colloredo eranvi pitture di Giovanni da Udine (MANIAGO, Guida, 63).
1843, ag. 5 * Lorenzo Ventura, proprietario della casa n. 2042, presenta progetto per «innalzare due finestre ed aprirne due altre nel piano terreno», progetto che la deputazione d’ornato giudica «tollerabile» (A.S.U., C.A. I, 359/IX, 5757 Orn. II C).
1844, mar. 18   È di Lorenzo Ventura. Si costruisce il cancello su la via Aquileia (A.S.U., C.A. I, 375/1844/III, 1835 Orn. II C, con dis., firmato dal capomastro Leonardo Di Marco). Il proprietario «— desidera di sostituire al muro attuale di cinta tre cancelli di ferro in corrispondenza di quelli della casa vicina per riguardo alle altezze —. Desidera anche di aprire una porta con cancello di ferro nel muro dell’orto della casa medesima verso la contrada dei Missionari, la quale sarebbe in asse di uno dei cancelli della facciata nel borgo di Aquileia». Il progetto viene valutato «tollerabile» dalla deputazione d’ornato (ibid.).
1852 * Il n. 2042 appartiene ai fratelli Ventura, il 2042 A insieme col n. 2043 a Bernardo Beretta (Competenze, II, f. 17v).
1852, mar. 20 * Segnalazione del sorvegliante L. Borghi alla congregazione municipale: «Francesco Comuzzi detiene il magazzino di materiali di fabbrica nella contrada dei Gorghi al c. n. 2042. Avviene spesso che per spegnere la calce del suo magazzino, egli colloca una gora di tavole sorretta da cavaletti attraverso la strada, per cui questa in tal guisa rimane per molte ore lateralmente barricata a danno dei transitanti —». L’8 apr. il podestà notifica che «essendo vietate dalle vigenti descipline tali abusive occupazioni ed ingombri», pena multa, «si diffida il detto — Francesco Comuzzi a non permettersi ulteriormente di applicare la detta gorra» (A.S.U., C.A. II, 66, 2092 Pol.).
1852, dic. 29 * Francesco Comuzzi, incaricato da Lorenzo Ventura, «desidera eseguir varie riforme nei locali e muri interni — in contrada dei Gorghi di ragione del sig. Lorenzo Ventura come — unito tipo fig. A,B,C: A) balaustro con pilastri e banchina di pietra viva da erigersi al muro di chiusura che fa angolo lungo li gorghi e contrada dei Missionari; B) apertura d’un vano di portoncino nello spezore dello stesso muro lungo li gorghi con bugnato di pietra viva; C) riforma della caseta lungo li stessi Gorghi». Il permesso viene accordato (A.S.U., C.A. II, 66, Orn. II C, 9084).
1853, nov. 3 * Lorenzo Ventura «ha divisato di innalzare una parte della casa posta in contrada dei Gorghi facente parte del c.n. 2042». La deputazione d’ornato approva il progetto, a condizione «che la soglia superiore della finestra venisse staccata dalla cornice» (A.S.U., C.A. II, 66, 8150 Orn. II).
1856, ag. 22 * Teresa co. di Colloredo Beretta e Amelia co. Beretta in Codelli cedono in pagamento la loro parte del complesso edilizio a Maddalena Moro ved. Marangoni (Arch. Rubini, not. G.B. Valentinis).
1857, apr. 29 * «— Maddalena Moro ved. Marangoni e Ragozza, col contratto 22 agosto 1856, autenticato per l’originalità e verità delle firme da me notaio, acquistò e ricevette in pagamento dalle — co. Teresa n. Colloredo ved. del co. Bernardino Beretta ed Amalia fu Bernardino Beretta di lei figlia, quest’ultima maritata Codelli, la casa con cortivo ed orto situata — sul borgo Aquileia, descritta nella mappa di città ai n. 2186 —; nel passato mese di aprile si presentò l’occasione di alienare la casa stessa al sig. Pietro del fu Domenico Rubini qui domiciliato, che ne trattò l’acquisto col mezzo della — madre sign. Teresa n. Fabris ved. Rubini. Ed essendosi le dette parti pienamente combinate, devengono ora — alla stipulazione del — formale contratto di compra vendita —. Maddalena Moro ved. Marangoni e Ragozza vende — al sig. Pietro q. Domenico Rubini — la casa, cortile ed orto superiormente indicata —. Il prezzo — viene — confermato nella somma di austr. L 44000 —» (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 11, 4267).
1862, lugl. 16 * L’ingegnere municipale alla congregazione municipale: «Sembra conveniente di accordare il rettifilo proposto dal sig. Antonio Berghinz per la nuova fabbrica che sta per erigere lungo la strada dei Gorghi all’anagrafico n. 2769» rosso (A.S.U., C.A. II, 76/VIII 1862, 308).
1863, nov. 28 * L’ingegnere municipale invia alla congregazione municipale lo «stato e grado della casa in contrada dei Gorghi al c.n. 2042 di proprietà del sig. Antonio Berghinz». L’edificio è indicato come un alloggio disponibile per gli ufficiali di guarnigione o di transito per Udine. La congregazione municipale ne prende ad affitto due stanze ad uso di tinello, una cucina, spazzacucina, sei stanze in primo piano e stanzino, cortile promiscuo e stalla (A.S.U., C.A. II, 76/VIII, 1863, 8591).
1865, genn. 25 * Antonio Berghinz «ha divisato di fare una riforma al muro di chiusura lungo la contrada dei Gorghi facente parte della casa n. 2042 nero —». La deputazione d’ornato respinge il progetto: «A norma delle vigenti leggi d’ornato il nuovo disegno dovrà venire redatto col mezzo d’un architetto e non altrimenti». Il nuovo «comprenda anche i cancelli, avvertendo che sarebbe utile di abbassare alquanto i due muretti laterali nell’ingresso». Il 22 aprile: «Compiuto il lavoro da oltre otto mesi e passati per così in giudicato con tacito assentimento del municipio, non credesi né utile né conveniente il chiamare a giustificazione il sig. Berghinz —» (A.S.U., C.A. I, 780, 645 Orn. IX).
1876   Birreria di Francesco Cecchini, su via Gorghi (COSMI-AVOGADRO, 86). Nell’edificio sono ospitati gli studi dell’ing. Andrea Scala (al n. 2042 B), del fotografo Giulio De Rubeis (al n. 2042 B) e al 2042 D dell’avvocato Augusto Berghinz (COSMI-AVOGADRO, 85, 96, 97).
1883   Albergo “Alla città di Trieste” di Francesco Cecchini (fabbricato su la via Gorghi) (AVOGADRO, 137).
  * Vi è ancora segnalato lo studio dell’ing. Scala; al 2042 D ha inoltre sede la tipografia della “Patria del Friuli” (AVOGADRO, 146, 157).
1938   La casa 2042 fu poi di Zamparo, ora Pontoni; la 2042 A dai Ventura passò ai Rubini.
  °° (La casa 2042 A, come dall’atto in data 1857, viene acquistata dai Rubini da Maddalena Moro e non dai Ventura).
  °° L’edificio corrispondente al c.n. 2042 è vincolato con D.M. del 18 nov. 1954 ai sensi della L. 1089/1939 (Palazzo Pontoni, solo per le cancellate, il portone e le statue del muro di cinta), con con D.M. del 24 sett. 2009 ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Palazzo Pontoni).
  °° L’edificio corrispondente al c.n. 2042 A è vincolato con D.M. del 25 ott. 1973 ai sensi della L. 1089/1939 (Palazzo Rubini).
     
NOTE 1 L’atto, che non è stato rintracciato, è citato nel documento del 16 genn. 1571 di Giovanni M. Uccelli.
     
STUDI INEDITI   ZURICO, Della pittura,21.
     
BIBLIOGRAFIA   BATTISTELLA, Udine nel secolo XVI, 76, 228; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 376-382; BONI, Su la pittura, XXI-XXV; BRAGATO, Guida, 71; CAPODAGLI, Udine, 357; CICONI, Udine, 470; COMELLI, Passeggiate, 25; Elenco degli alloggi; FURLAN, Il fregio di Giovanni da Udine, 76-77; GIOSEFFI, Udine, 247; de JESO, Com’era, 67; di MANIAGO, Storia, 116, 242; MARI, Il trionfo sui barbari, 7; MONTINI-AVERINI, Palazzo Baldassini, 48; MUTINELLI, Francesco Chiaruttini, 284; PICCO, L’arte di pittura ornamentale, 66-67; PICCO, Della statuaria decorativa, 3; [POJANI], Memoria...d’Aquileia, 46; di PRAMPERO, Napoleone in Friuli, 61; QUARGNOLO, Il Cecchini, piccolo tempio del varietà; QUARGNOLO, Cecchini: rivelò il western; de RENALDIS, Della pittura (1796), 86, 135; RIZZI, Pluralità, 349; RIZZI, Storia... Il Seicento, 26-27; de RUBEIS, Catalogo, 6 (1938), 13; S[ACCOMANI], Il ristauro, 39; SAVINI, Antonio Savorgnano, 269; C. SOMEDA de MARCO, I giganti, 248; Stampa Arcoloniani, Florio, Riccati contro i Strasoldo e Sbrojavacca per l’eredità Valvason-Maniago; Stampa Strasoldo e Sbrojavacca contro gli Arcoloniani, Florio e Riccati per l’eredità Valvasone-Maniago; STRASSOLDO, Cronaca, 48; ZANUTTO, Del Torso, 11-114.