Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1966
1801   Elena Fusaria (Nomenclatura, f. 73v).
  * Affittuale Giuseppe Fosca (ibid.).
1809   Giovanni Picco (Registro delli aloggi, f. 54v).
  * Inquilini il fabbro Antonio Pauluzzo e la lavorante Caterina Ballis (Registro delli aloggi, f. 54v).
1810, lugl. 18   Giovanni q. Domenico Fusaro vende a Giovanni q. Bernardino Picco «due casette � contigue � al n. 1966, � quella � a lev. confina � colli eredi del q. Francesco Negro, mezz. � detti eredi e � venditore, pon. l’altra � casetta ed a tram. strada pubblica �. Questa vendita viene fatta per � il prezzo di L 51,17 �» (A.S.U., N., Luigi Bertoldi, 10358, 442).
1819, magg. 20 * Nel rilievo Bernardinis, Domenico Simonetti con la figlia Marianna e Nicolò di Paolo Taboga, proprietari della casa n. 1966, sono citati tra i possessori di fondi confinanti con le pubbliche mura (A.S.U., C.A. I, 24/X, n. 66).
1852 * Fratelli Picco (Competenze, II, f. 15v).
1945   Distrutta da una bomba.