Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1923 Monastero di San Bernardino poi Seminario arcivescovile
1517, febbr. 18   Testamento di Giacomo Rainerotti. Dispone che, in caso di morte del figlio ed erede Giovanni, nelle sue case sia fondato un monastero di S. Bernardino: «— de-beat — in loco habitationis dicti testatoris construi unum monasterium monialium observantium sub titulo — S. Bernardini ordinis S. Francisci, in quo monasterio debeant tot collocari et teneri puellę cives — de Utino, natę honesto et civili loco, quot vivere et sustentari commode possint cum introitibus et bonis dicti testatoris —. Actum — in pertinentia burgi Aquileię versus Portam Ronchi, in camera domus habitationis dicti testatoris —» (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5459, Testamenta 1505-1535, f. 135v — 136r).
1520, febbr. 24 * «— Legum doctor d. Franciscus de Maninis —, tanquam tutor Ioannis pupilli, nepotis sui ex sorore, uti filii et hęredis q. nob. ser Iacomini de Raynarottis de Utino, in exequutionem sententię latę per — iudicium d. capitanei terrę Utini — in favorem infrascriptę d. Cecilię et contra pręfatum pupillum — pro ducatis trecentis et quinquaginta debitis d. Cecilię, uxori nob. ser Nicolai de Toppo —, tradidit — ser Nicolao de Toppo — quendam affictum ducatorum decem septem cum dimidio, solvi debitum — per Leonardum de Toppo, inquilinum domorum habitationis dicti q. ser Iacomini, sitarum Utini in Porta Ronchi, et colonum braydę contiguę et coherentis eisdem domibus —» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot. istr. 1487-1533, sub anno, f. 24r — 24v).
1521 ° Muore Giovanni Rainerotti1.
1521, nov. 14   Il comune compera da Valentino del fu Andrea da Los per il monastero di S. Bernardino «unam domum muratam, soleratam cuppisque coopertam cum curia et horto contiguis, sitam Utini in Villa Frigida, iuxta nob. ser Iacobinum Raynirotum —, iuxta ortum heredum q. d. Ioannis Francisci Filitini de Utino, iuxta viam publicam, ac iuxta dicte curie domus —» (Annales, XLIV, f. 44r — 45r).
1522   Fondazione del monastero di S. Bernardino nelle case furono dei Rainerotti.
1525, nov. 6 ° Prendono possesso del monastero undici monache di S. Chiara di Venezia, francescane Osservanti.
1801 * Monastero di S. Bernardino (Nomenclatura, f. 71v).
1808, ag. 28   Il governo concede al seminario i locali dell’ex monastero di S. Domenico (vedasi n. 692).
1809 * Convento di S. Bernardino (Registro delli aloggi, f. 53v).
1809 * Dalla Relazione sulle attività della comune di Udine derivanti sopra capitali di case e campi, capitali, livelli e canoni e diritti diversi redata per corredo del quadro attività, n. 1: «È una piccola casetta con adiacenze di fondi ad uso d’orto e cortivi, che serve d’abitazione. È affittata nel 1760 con locazione 4 lugl., rinovativa d’altra delli 29 ag. 1667, al monastero di S. Bernardino. L’affitto annuale per italiche L 14,84. Eguale era quello anteriore alla renovativa 1760. L’affittanza dovea esser operativa per un novennio incominciando li 9 giugno 1760 e compito li 8 giugno 1760. Intendendosi questa riconfermata d’anno in anno, finirà li 8 giugno 1809. Rinnovandosi la locazione o al detto monastero o a qualche altro concorrente per via d’asta, può presumersi un aumento d’affitto. La sua situazione è lontana dal centro ed in luogo rimoto; difficile quindi si considera la vendita per l’importo a cui fu valutata. Altro motivo concorre a difficoltarla ed è la servitϊ a cui sono soggetti li fondi per il transito su di essi per recarsi al monastero ed alla sua chiesa. Aggiungasi che per viste di polizia e di religione a nessun meglio potrebbero convenire li accennati terreni e casa, quanto al monastero medesimo, per cui servono attualmente». Il complesso viene valutato L 7260, 24 (A.S.U., C.A. I, 1/Attività e passività...Case e fabbricati, n. 1).
1810, apr. 25   Decreto di soppressione del monastero (Bollettino delle leggi del Regno d’Italia, n. 77, p. 264-267).
1819, giu. 6 * Tra le proprietà delle «corporazioni» devolute alla r. cassa di ammortizzazione è citata anche quella del convento di S. Bernardino (A.S.U., C.N., 79/XXV, Demanio).
1811, giu. 26   L’arcivescovo cede in permuta al demanio il monastero di S. Domenico, ricevendo in cambio il monastero di S. Bernardino, per uso del seminario (vedasi n. 692).
1824, ott. 21 * Il capo del secondo quartiere vi segnala l’esistenza di un pozzo scoperto (A.S.U., C.A. I, 88/IX).
1830-1834   Il vescovo Emanuele Lodi riduce le fabbriche dell’ex monastero.
1837, ag. 28 * Comunicazione della deputazione comunale d’ornato alla congregazione municipale: «Fintantoché la costruzione del nuovo seminario limitavasi alla parte interna, la presente non era obbligata ad esercitare le mansioni del proprio istituto, — ma ora che li lavori esterni vanno a gran passi avanzando —» si sente in dovere di muovere le critiche e lamentare la mancanza di presentazione preventiva del progetto.
    Chiamato in causa, il 1 sett. il vescovo E. Lodi risponde alla congregazione municipale: «— Mi ritengo dispensato dall’esibire alla commissione d’ornato li dissegni di quella porzione di fabbrica del seminario che riesce sulla pubblica via e ciò perché furono già visti ed approvati dagli aulici dicasteri, da S.A.I. l’arciduca viceré, dall’eccelso governo e dalla r. delegazione provinciale. Il presentare — alla — commissione — gli anzidetti dissegni sarebbe — lo stesso, che assoggettare a giudizio di un tribunale di prima istanza ciò che fosse di già decretato dall’appello —. Finalmente — è giunta troppo tardi —» (A.S.U., C.A. I, 269/III, 5112 Orn. II C).
1852 * Seminario d’Udine (Competenze, II, f. 14v).
1866, ott. 8   Relazione dell’ingegnere municipale G.B. Locatelli sul sopralluogo. Vi è allegato il preventivo della spesa per il restauro, redatto in data 19 nov. 1866 (A.S.U., C.A. II, 76/Compensi al seminario vescovile per l’occupazione militare).
1866, ott. 8   L’ingegnere municipale alla giunta municipale della città di Udine: «Dovendosi per urgenza occupare per la r. truppa lo stabilimento seminario arcivescovile in contrada dei Missionari e borgo di Mezzo, alli c.n. 1923, 1923 A, si è quest’oggi trasferito sopra luogo il sottoscritto ingegnere municipale per ordine vocale del municipio, onde col concorso del vice rettore sig. Antonio sac. Antivari ricevere in consegna lo stabilimento suddetto. La consegna si riferisce ai locali tutti, meno la chiesa coi cori, l’ala aderente serve per biblioteca, i fabbricati a levante per cantina, legnaia e granai e l’orto —». Segue la descrizione (A.S.U., C.A. II, 76, 1056/XI).
     
NOTE 1 Senza indicazione di fonte nel ms. della Porta. Si può ragionevolmente supporre che le notizie riportate dal della Porta senza citazione di fonte siano desunte dalle numerose opere sulla storia del seminario arcivescovile e dai mss. B.C.U. 1328 e 1329.
     
STUDI INEDITI   Dell’origine, fondazione, assistenza, tutela, provvidenza e governo temporale del monastero delle rr. monache di S. Bernardino della magnifica città di Udine commissario rappresentante la persona del nob. q. Giacomino Rainerotti fondator del medesimo, B.A.U., ms. 367; FACCIOLI-JOPPI, Chiese, f. 132r — 133v; RAIMONDI, Gioia preziosa, p. 17-19.
     
BIBLIOGRAFIA   AMASEI, Diarii, 295; AVOGADRO, Guida, 131; BATTISTELLA, Udine nel secolo XVI, 257; BIASUTTI, Padre Luigi, 24, 47-48, 93, 147, 161; BRAGATO, Guida, 78; BRUSSICH, Contributo, 30-31; CAVALCASELLE, La pittura, 231; CICONI, Udine illustrata, 470; COLA, Cento anni, 56; L. DAMIANI, Arte... Il Novecento, 257; DE PIERO, Antiche parrocchie, 64; ERMACORA, Guida, 116; JOPPI, Biblioteche ed archivi, 245-246; di MANIAGO, Guida, 41; MISANI, Istituti scolastici, 262, 263; Monografia sopra S. Bernardino, 9-71; PALLADIO degli OLIVI-CAIMO DRAGONI, Cronache, 24; PASCHINI, Eresia e riforma cattolica; Per la fedelissima città, 62; [POJANI], Memorie storiche della parrocchiale di via Aquileia, 36-37; POJANI, Il seminario; Programma del ginnasio... 1854; Programma del ginnasio... 1855; Regolamento disciplinare; RIZZI, Gli affreschi trecenteschi, 1-5; RIZZI, Profilo... Dalla preistoria, 68; RIZZI, Storia... Il Seicento, 60; de RUBEIS, Catalogo, 3 (1937), 10; Il seminario di Udine. Cenni storici pubblicati nel terzo centenario della fondazione; TENTORI, Udine, 299-300; VALENTINIS, Udine antica, 18.
     
ICONOGRAFIA   GIRONCOLI-de BAURAIN, Stemma della città, n. 54; MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, n. 44; MURERO, Udine metropoli, n. 19; RASICOTT1, Veduta prospettica; SPINELLI-DALLA VIA, Novissima pianta, n. 39.