Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1910
1801   Francesco Moretti (Nomenclatura, f. 71v).
1809 * Proprietà dell’agrimensore Francesco Moretti (Registro delli aloggi, f. 53v).
1837, dic. 17 * «Con pubblico instr. di compravendita 17 apr. 1835 a rogiti del not. � Giovanni Zancani � il sig. Francesco � q. Natale Brovedani vendette � a � Martino del fu Sebastiano Del Bianco la terza parte del fabbricato ad uso dominicale situato in questa � città �, avendosi il venditore � riservato � il patto di recupera � nel � termine di anni tre. � Per effetto di verificare la — recupera �, Cecilia n. Stel. ved. di detto � Martino Del Bianco, Antonia Del Bianco maritata Codutti, Pietro e Marianna fratelli Del Bianco, � retrocedono al � sig. Francesco Brovedani � la terza parte del fabbricato, serve ad uso dominicale, posto in � borgo de’ Ronchi � n. 1910 �, composto di pi� abitati e di tre piani, con la terza parte del cortivo ed orto chiuso di muro, era estraibile al vento di mezzod�, a cui confina a lev. il � borgo, mezz. parte li eredi della fu � Lucietta Moretti e parte la calle detta de’ Ronchi, pon. particolari diversi ed a tram. parimenti �. La � retrocessione viene fatta � verso la � somma di ven. L 2626 �» (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10489, 11127).
1852 * Appartiene a Francesco Brovedani (Competenze, II, f. 13v).
1876 * Falegnameria di Antonio Piccini e noleggio di cavalli di G.B. Fracasso (COSMI-AVOGADRO, 93, 104).