Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1664
1303, apr. 23   «Investitio facta Iacobo fratri de Avoz de Utino de modico terre vacue que erat post domum dicti Iacobi, ut continuet domum eiusdem usque ad murum putei de Utino, ita quod teneatur facere unam voltam de muro per quam labi possit et discurrere aqua ad Zardinum d. patriarche» (Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis, n. 1108, 326).
1490, magg. 26   M. Giovanni Pietro barbiere supplica ed ottiene di poter chiudere il terrenovacuo ovvero corte del pozzo presso la piazza di S. Giovanni, che però dovrà rimanere accessibile (Annales, XXXVIII, f. 4v).
  * Nella richiesta il barbiere adduce motivi igienici inoppugnabili: «In terreno vacuo, sive in curia prope plateam et circa puteum ponuntur schovatie et multe immunditie, quod est in dedecus magn. comunitatis et in spretum ipsius platee» (ibid.).
1493, mar. 19   «Audito eximio et preclaro artim et medicine1 doctore d. — Valerio Filittino salariato nostre magn. comunitatis — concessa fuit — d.— Valerio — curia putei post eius domos et pro quanto capiunt eius domus, que curia mensurari debeat et super ipsa nichil possit edificari et quod ipse — Valerius fieri facere debeat, a parte versus plateam murum merlatum cum una porta in ipso muro per quam possit ingredi ad auriendum et accipiendum de aqua ipsius putei ad beneplacitum comunitatis —» (Annales, XXXVIII, f. 131r — 131v).
1493, giu. 8 * «Eximius artium et medicinę d. — Valerius Filitinus, salariatus — comunitatis cui concessa est curia putei de sub monte, notificavit — deputatis, quod in dicto puteo non est acqua propter immunditias proiectas in eo per elapsum; et hic intimationem eis fecit ne in futurum sibi possit opponi propter concessionem sibi factam de curia ipsius —» (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 3r).
1495, mar. 18   Alessandro e Giovanni Francesco q. dott. Francesco Filittini affittano al comune «partem domus, que fuit q. eximii artium et medicine doctoris d. — Valerii eorum fratris, pro tenendo scolas gramatice» (Acta, II, f. 28v).
Secoli XV e XVI   «Nob. ser Alexander et ser Ioannes Franciscus Filitini loco mag. Ioannis Petri barberii solvunt de affictu simplici pro uno orto postposito post ecclesiam S. Ioannis — frumenti — pisonalia iij» (B.C.U., ms. C. II, f. 124r).
1505, magg. 21 * «Mag. Ioannes Petrus Pasculini barberius, habitator Utini super plathea, concessit facultatem — ser Alexandro et ser Ioanni Francisco fratribus de Filittinis civibus Utinensibus — fabricandi unum stabulum apodiatum muro domus dicti mag. Petri subtus in fenestra eiusdem domus respiciente in curiam domorum eorundem fratrum, cum hoc quod dicti fratres eorum sumptibus debeant facere unam fenestram ferratam huiusmodi licencia dictæ partes remiserunt arbitrio magn. d. Antonii de Savorgnano2 —» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Instr. 1487-1533, sub anno, f. 3r — 4v).
1505, giu. 12 * «— Mag. Ioannes Petrus Pasculini barberius concessit facultatem — ser Alexandro Filittino — pro se et ser Ioanne Francisco eiusdem fratre quod dicti fratres possint — construere unum stabulum ab equo apodiatum muro domus eiusdem mag. Ioannis Petri usque ad fenestram dicte domus respicientem in curia dictorum fratrum, cum hoc pacto —, quod dicti fratres de Filittinis solvere debeant — mag. Ioanni Petro dimidiam dicti muri æstimationem faciendam per magistros Danielem de Faganea et Valantinum de Caprileis muratores et marangonos ibidem per eos electos — et — emendare debeant dictum murum — item — facere debeant unam fenestram ferratam —» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Instr. 1487-1533, sub anno, f. 4v; segue perizia del 19 giugno con il conestabile di Porta Cividale).
1507, febbr. 23 * «— Mag. Ioannes Petrus Pasculini barbitonsor habitator Utini super plathea prope ecclesiam S. Ioannis Baptistę, ex urbanitate sua, concessit licentiam — ser Alexandro Filittino, — petenti — pro se et ser Ioanne Francisco eius fratre —, fabricandi unum stabulum porchorum in dicto eorum horto appodiatum muro domus habitationis dicti mag. Ioannis respiciente in dictum hortum, quod quidem stabulum fieri debeat in latitudine ad quantitatem unius passus, in altitudine non possit nec debeat excedi et fieri — supra murum veterem de pręsenti existentem —» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Instr. 1487-1533, sub anno, f. 23v).
1511, apr. 2   Essendo per il terremoto ruinato il castello, si officiano i fratelli Alessandro e Giovanni Francesco Filittini perché vogliano cedere in affitto la loro casa per abitazione del luogotenente, «attento quod — locumtenens est privatus eius habitacione ob ruinam castri secutam superioribus diebus propter terremotum nec sit in hac terra aliqua domus magis comoda pro eius habitatione» (Annales, XLI, f. 215r).
1517, genn. 9 * «— Utini, in domo Philetinorum residentię magnę d. locumtenentis —». Si tratta di Giacomo Cornaro (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5450, Istr. 1516-1517, f. 108v).
1517, genn. 28 * «Actum Utini, in domo Philetinorum solitę residentię — d. locumtenentis, pręsentibus — comite — Hieronymo Savorgnano3 et excellenti doctore d. Augustino de Novali Tarvisino, vicario». L’atto riguarda i patti matrimoniali fra il dottor Giacomo Florio4, per la figlia Cassandra, e Pasino di Giovanni Locatelli (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5450, Istr. 1516-1517, f. 122v — 123v).
1517, mar. 3 * «Actum Utini, in domo Philetinorum, pręsente habitatione d. locumtenentis, super sala» (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5450, Istr. 1516-1517, f. 144v).
1517, apr. 8 * Il luogotenente Giacomo Corner in questa casa stipula il contratto con i fornitori carnici per il legname necessario alla fabbrica del castello (JOPPI, Notariorum, VI, f. 168r).
1517, giu. 8 * «Actum Utini in domo habitationis magn. d. locumtenentis —, posita apud platheam Utini, quæ fuit olim sp. artium et medicinæ doctoris d. Valerii de Philitinis —» (A.S.U., C.R.S., 631/1, f. 18v, not. Giovanni Pace, copia di Marino Sporeno).
1518, magg. 4   «Actum Utini in Cortina in ędibus Philetinorum solitę residentię — locumtenentis5» (B.C.U., Rotolo di Alvise Belgrado, copia di doc. di Antonio Belloni, ms. 1017, f. 49r - 52v).
1520, ott. 11 * Elena Camussina, vedova di Giovanni Francesco Filittini, nel testamento lega a Franceschina figlia naturale del marito e moglie di Schiovetto «una domunculam sitam in contrata S. Bartholomei, videlicet illam in qua de presenti habitat» (A.S.U., Arch. Caimo, 20/5, copia del testamento di Elena Camussina).
1521, ag. 27   Elena Camozzini, vedova di Giovanni Francesco Filittini, dona ai nipoti Francesco e Valerio Filittini q. Antonio la casa grande nella quale abita il luogotenente6: «a parte ante iuxta publicam viam tendentem ad Portam S. Antonii, a parte post iuxta muros castri Utini, cum alia domo contigua habitata per iudicem» (A.S.U., Arch. Caimo, 20/5, f. 6r — 8r, copia di Giacomo Porzio dal not. Francesco Portis).
1522, ott. 22 * «Actum Utini, in contrata vulgo dicta Curtina, in quadam camera respiciente versus burgum Puscolli domus nobilium de Filitino residentie clarissimi d. locumtenentis7 —». Come precisa il documento, si tratta del luogotenente Antonio Bon (B.C.U., ms. D. XXIX, f. 255r).
1529, sett. 9 * Vi abita il dott. Valerio del fu Antonio Filittini (A.S.U., N., Gabriele Gozzadini, 5817, Istr. 1529-1531, f. 15r).
1529, sett. 10 * «Actum Utini, in contrata S. Bartholamei, sub porticibus domus illorum de Philitinis, penes apotecam tentam per mag. Baldassium de Baldessariis, cerdonem Utini» (A.S.U., N., Gabriele Gozzadini, 5817, Istr. 1529-1531, f. 19r).
1531, magg. 9 * In contrada di S. Bartolomeo, in casa di d. Eufemia Filittini «sub pergola, penes coquinam» (A.S.U., N., Gabriele Gozzadino, 5817, Istr. 1529-1531, f. 158r - 159r).
1544, mar. 6 * «Actum Utini, in domibus Phillitinorum habitationis spect. doctoris d. Hieronymi Tretii vicarii8 —» (A.S.U., N., Francesco Belgrado, 5737, I istr., f. 180r).
1544, nov. 18   Ser Gerolamo Raimondi9 compera la casa dei Filittini in piazza S Giovanni per d 2100 da Eufemia Filittina e dal figlio dei costei, Bertolomeo (B.C.U.,ms. 1293/3 Raimondi, f. 110v).
1547, genn. 16 * «— Quum sub die decimo septimo martii 1544, manu ser Bertrandi Calderarii notarii Utinensis, sp. — doctor d. Valerius Philitinus, tradididisset — d. Euphemiæ eius cognatæ relictæ q. — Philittini — Valerii, portionem domus sitæ Utini, iuxta platheam Contarenam, ex opposito fontis, cum honoribus et oneribus et eadem domina in contracambium permutasset — d. Valerio eius sororio bona sua sita in Luseriaco —, hinc est quod ibidem prefatæ ambæ partes — annullaverunt permutationem —. Et denique nunc dicta d. Euphemia — relaxavit eidem d. Valerio — partem domum et supra — videlicet: la corte di piazza con la stalla ed intrada, la bothega che tien m. Zanetto, la camera grande sotto la bothega predicta, la botthega che tegniva m. Fidel con lo mezado hora tenuta per m. Pietro Venetian —, la mittà dela monte et horto sopra la piazza et la bothega che tien Simon — ebreo con lo mezado» (A.S.U., N., Mario Albino, 5949, Istr. 1547, f. 6r — 8r).
1550, dic. 2 * «— Valerius Filitinus olim — Antonii — contentavit quod — Bartholomæus Filitinus eius nepos, cui alias anno 1538 die 13 novembris, manu — q. tabellionis d. Francisci Portii donavit — dimidiam usufructus et emolumenti percipiendi ex duabus domibus datis eidem d. Valerio in permutationem per — d. Iosephum de Maninis —, possit — vendere — tam dimidiam usufructus alterius ex dictis duabus domibus, videlicet domus magnæ nunc habitatæ per ipsum d. Iosephum Maninum, quam etiam dimidiam ipsiusmet domus magnae; hoc expresse tamen specificato — quod — pecuniæ tamen percipiendę per ipsum d. Bartholomæum ex venditione dimidiæ ipsius domus — investiri debeant in tot bonis stabilibus, quæ bona subiceant — in locum fideicommissi q. — Simonis Filitini et esse naturæ et qualitatis ipsius dimidiæ domus subiacentis ipsi fideicommisso —» (A.S.U., N., Giovanni Domenico Bitunio, 6072, Prot. istr., f. 4r — 4v).
1552, febbr. 20. * «— Bartholomeus q. — Francisci Philitini civis Utinensis — vendidit — ser Hieronymo f. ser Marci de Conziano mercatori Utini —, unam domum muratam, soleratam, cuppis copertam cum curia ac colle postpositis, sitam Utini in contrata S. Bartholomęi iuxta a solis ortu heredes infrascripti q. d. Manini, a meridie stratam publicam, ab occasu domum ser Gabrielis Alberti de Utino, modo per Hębreos habitatam, et iuxta collem domus magnæ Philitinæ et a montibus murum castri Utini —, quae domus modo est habitata per nob. d. Iosephum Maninum civem Utini —» (A.S.U., N., Mario Albino, 5949, Istr. 1552, f. 15r — 17r).
1552, lugl. 23 * «— Ser Thomas q. ser Nicolai Schiavetti de Utino — locavit ser Lucæ f. ser Iohannis Mariæ, aromatario Utini —, unam eius appothecam cum mezato superiori, sitam Utini in contrata dicta Curtina, super angulo domus magnæ Philitinorum versus fontem, hactenus tentam per ser Petrum Dusa fructarolum —, debente ipso conductore solvere singulis annis dicto locatori — ducatos novem —» (A.S.U., N., Mario Albino, 5949, Istr. 1552, f. 48r).
1553, genn. 9 * «Actum Utini in platea S. Ioannis, in apotheca mag. Ioannuti cerdonis subposita domibus mag. Bartholamei de Filitinis —» (A.S.U., C.R.S., 631/1, f. 60r — 61r, not. Bartolomeo Blaceo, copia di Marino Sporeno).
1553, magg. 30 * «In — convocatione placuit legi facere oblationem factam per nob. ser Bartholomaeum Philitinum de quadam quantitate terreni et æstimationem factam per quinque electos ad ęstimationem facientes iuxta tenorem oblationis, quæ est ut infra, videlicet: — Essendomi da alcuni sta’ richiesto un pezzo del terreno del mio monte in vendita, son ricorso a V.S. magnifici deputati, sapendo, che è più convenevole ch’io l’offerisca per honesto et conveniente pretio a V. Magnificenza ch’a concederlo ad altri, perch’esse meglio potrano commodarvi in fabriche utile et honorevoli, che lassar che altri fabricassero, massimamente essendo sta’ lassate le forme di fabrica nel muro, come si vede con animo di edificare qualcosa et considerando che per verità vi è terreno del publico appresso la mia monte di là del muro — et — offerisco — del mio terreno passo uno in larghezza, cominciando dal canton dela fenestra dela chiesa di S. Zuane di piazza et mesurando verso il terren publico et muro deli volti dela piazza et in longhezza da essa fenestra fin al pozzo che sono passa otto e mezo pie, deli quali ne sono passa sei manco un pie del mio et passi doi et uno e mezo del terren publico dela corte che già me fu concessa da questa magn. communità; talché ne darei del mio passa 6 manco un pé, nel qual terreno possi la magn. communità fabricar quel che meglio et piϊ honorevole li parerà con authorità di poter far fenestre alte con ferrate et rame di vetro per goder la luce, le quali vedreate non si possino però aprir, et con authorità di poter etiam far un volto sopra il terreno dela corte principiando dal canton dela mia porta grande fin ala muraglia dela mia casa et sopra ditto volto et possino fabricar et far fenestre al modo et ordine sudetto» (Annales, LIII, f. 4r — 4v).
1554, mar. 9 * «Ser Bartolomęus olim — Francisci de Philitinis — vendidit — deputatis civitatis Utini —, infrascriptam terreni quantitatem postpositam muro publico logię adiacentis et Divi Ioannis et plateę Contarenę versus hortum dicti ser Bartholomęi, videlicet totum id terreni quod est de suo procedendo ab angulo fenestrę templi Divi Ioannis versus particulam illam terreni publici oppositi muro logię predictę quod ex ruina ędium alias per nostram comunitatem emptarum vacuum remansit et versus ipsum murum et procedendo similiter in longitudine a suprascripto angulo fenestrę ecclesię Divi Ioannis recta linea in curia putei et ab ipsa curia usque ad angulum portę — quę — quantitas terreni in totum est passuum undecim et pedum trium longitudine —» (A.S.U., Coll. N. U., 16, XII/4, f. 10r — 12r, not. G.B. Arrigonio, copia di Antonio Corso).
1560   «Heredi del q. mess. Valerio Filitin et del q. nepotte die dar — sopra le case furono de Domenego delle Colline incluse in la casa granda deli Filitini poste in Cortina — L 10» (A.C.U., A.A.O., Rotolo 1560, f. 49v).
1560 * Ancora all’ospedale «la magn comunità de Udene — paga in logo de m. Valerio Philitin fisico per le case furono de ser Antonio Pictoribus ruinate per far la piazza L 3 s 10» (A.C.U., A.A.O., Rotolo 1560, f. 41v).
1561, febbr. 25 ° «Actum Utini in domibus hæredum q. d. Bartholomęi Philittini habitationis exc. — d. vicarii» (not. Giovanni Antonio Attio).
1565, febbr. 7   «Pro cancelleria Patrię» si concede ai deputati della Patria «tanto spazio di terreno nela corte de’ Filitini, sotto i volti di — S. Giovanni, appresso la camera fiscale e la cancelleria de’ criminali —, che basti per fare la cancellaria dela Patria — con conditione — di far essi ale spese dela Patria lastricare il suolo sotto i volti per quanto capirà il terreno davanti ad essa — in quel modo che sarà fatto dala città il rimanente avanti la camera e cancellaria de’ criminali predette» (Annales, LVI, f. 131v).
1570, sett. 6 * «— Catherina uxor relicta q. — Valerii Philitini doctoris, — locavit ser Antonio Torrono spatario Utini — appothecam incorporatam domui Philitinæ sitæ Utini, hactenus tentam per — Cæciliam Zacchariam Utini —, debente ipso conductore solvere singulis annis de affictu simplici eidem locatrici libras soldorum vigintiquinque —» (A.S.U., N., Mario Albino, 5950, Istr. 1570, f. 42r).
1571, febbr. 3 * «— Catherina uxor relicta q. — Valerii Philitini —, locavit mag. Francisco q. mag. Radi de Castronovo — eam partem domus Philitinorum sitam Utini, quam hactenus eodem iure tenuit — Cęcilia Zaccharia Utini, debente ipso conductore solvere singulis annis de affictu simplici eidem locatrici ducatos novem —» (A.S.U., N., Mario Albino, 5950, Istr. 1571, f. 5r).
1575, ag. 30   Istanza di Elisabetta Filittini per ottenere un indennizzo per il fondo già di sua proprietà occupato per la chiesa di S. Giovanni (B.C.U., ms. C. II, f. 199r).
1577, giu. 4   Deposizione della teste Cecchina, vedova del q. Nicolò Schiratti, pratica di casa Filittini: sa che la chiesa fu fabbricata in fondo Filittini, fondo che si diceva essere in passato stato regalato dalla comunità al dottor Valerio Filittino, medico, per le sue benemerenze. Quando fu abbattuta la vecchia chiesa di S. Giovanni, nessun operaio voleva cominciare la demolizione; finalmente un figlio del q. Zuanne Zamoro cominciò a demolirla (B.C.U., ms. C. II, f. 200r).
1586, magg. 5   Flaminio de Rubeis10 compera da Alessandro Filittini la casa grande posta in contrada di S. Bortolomeo (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. IVr — IVv).
1586, ott. 31 * «Ser Augustinus Diana, cerdo Utini, precio ducatorum quindecim —, quod — recepit — ab — excellenti — Flaminio de Rubeis cive — Utinensi —, francavit eidem — Flaminio — livellum annuum L 6 s 10 1/2 sibi debitum — super palatio Philitinorum de Utino, nuper per ipsum — Flaminium acquisito et super portione eiusdem palatii quæ fuit nob. — Antonii Philitini vigore consignationis — de — livello — factæ per q. — Spinettum Tursium manu q. Petri Cistarii notarii Utinensis —» (B.C.U., ms. 1460, Leonardo Agricola, Prot. 1584-1588, f. 82r — 82v).
1587, mar. 20   Ducale che concede ai Filittini di vendere la casa soggetta a fideicommisso (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. XIIIr — XIVr).
1587, magg. 20 * «Coram — Carolo Cornelio — locumtenente — comparuit — Flaminius de Rubeis civis nobilis Utinensis dicens — se — emisse ab — Philitinis domos magnas angulares, sitas Utini in contrata S. Bartholomei ab una parte et ab altera e regione plateę S. Ioannis et fontis, cum curia, horto —, confinantes a solis ortu cum domo habitata per ser Ambrosium Pithianum, a meridie cum via publica contratę S. Bartholomęi, ab occasu cum platea S. Ioannis et fonte mediante via publica et a septemtrione cum męnibus et fornicibus castri Utini —, cum onere solvendi in annos singulos — pensionem s 9 p 8, habita tamen licentia a serenissimo dominio Venetiarum — emendi dictas domos nonobstante quocumque fideicommisso cui dictę domus subessent —» (A.S.U., Arch. Dragoni, 20/3, f. 13r — 14r, copia dal not. Ottaviano Contrino).
1596, mar. 10   Il comune concede a Flaminio de Rubeis di costruire portici sul lato della sua casa verso la piazza che si congiungano con quelli di S. Giovanni (il lavoro non fu mai eseguito) (Annales, LXV, f. 123v).
  * La domanda inoltrata al consiglio illustra il progetto: «Cosν bella et vaga si rende agli occhi de’ riguardanti la prospettiva di questa nostra piazza di S. Zuane, che quando ella non recasse offesa da quella faccia della mia casa che la riguarda, si potrebbe con fondamento di ragion concludere che niun’ altra d’Italia forse di questa fusse piϊ ornata et riguardevole; et io, che in tutto il tempo di mia vita desiderai sempre di operar cose tali, che recar potessero ala mia cara città ornamento et splendore, come quello che da lei fui sempre sopra ogni altro merito ornato et honorato, mi son posto in animo — di voler ridurre alla desiderata perfettione et la mia casa et la piazza —. Sarà grandissima spesa per certo, che per aventura trapasserò i due et i tre mille ducati, né io son per riceverne altro utile che di sole due camere, et un granaro, ma l’ornamento et il commodo dela città ha ben da essere di gran stima, dovendo io con pietre vive et forse con marmi di gran prezzo far cosν bella mostra, che ognun ne sia per restar pago e contento. Quale poi habbia ad essere la commodità degl’ill.mi rettori, ispecialmente nei tempi di pioggia, anzi di tutti coloro che ascender vorranno al castello et di piϊ dei mercanti nei tempi delle fiere —. È mio disegno di venir tanto in fuori coi portici dela mia casa, che essi si congiungano a drittura con quelli della piazza, sν fattamente che le colonne mie si terminino sopra il publico terreno per sostenere l’edificio et nel resto a me sia fatta gratia de l’aria sola» (Annales, LXV, f. 123v).
1598, mar. 29 * «Actum Utini, in contrata fontis publici, prope plathea S. Ioannis in ædibus quæ fuerunt dominorum de Filitinis, nunc — excellentis Rubeis, super sala qua convenerant multi amici et consanguinei ad celebrationem infrascriptarum nuptiarum, pręsentibus inter alios rev. d. presb. Iacomo Cossio, curato in ecclesia maiori, d. Ioanne Baptista Cortona11, publico artmetico et cive Utini, nob. d. Hieronymo Pavona et d. Gabriele Fabritio olim d. Lonardi etiam civibus Utini testibus —. L’ecc.mo — Flaminio Rossi promette che — Euridice sua figliola accetterà per suo legittimo sposo et marito — l’ecc. ser Berardo Gulioba —» (A.S.U., N., Leonardo Mistruzzi, 6610, 1557 istr., f. 21v).
1616, mar. 26 * «Primo quartiero, detto di S. Bortolomio, principia ala fontana verso il castello, la casa del nob. — G.B. Rubeis dottor et dall’altra parte la casa del nob. ser Gasparo e fratelli Albini et serve di qua e di là di essa contrada, fino al Portone verso il Giardino pubblico della città —» (B.C.U., ms. Joppi 377/9, Regolatione de’ quartieri, f. 1r).
1641, febbr. 21 * «— Giovanni Rinoldo e Paolo Schiavetto —, procuratori sostituiti dalla nob. — Livia dei Rossi, procuratrice — del nob. — Flaminio de Rossi cavaglier, suo futuro sposo —, concedono — al nob. Nicolò Dragoni, dottor di leggi udenese12 —, a goder — una parte della casa del — sig. kavalier, posta, sopra il cantone della contrada di S. Bortolomio, confina a lev. con strada — di detta contrada, a mezogiorno con strada e piazza di S. Zuanne verso la fontana, a sol a monte con i volti o portici che vanno in castello mediante l’horto et alli monti con la casa del sig. Martio Fatio di questa città parte e parte con la casa del nob. Gasparo Sabbatino mediante la corte, cioè quella parte di casa e quelle stanze tutte con corte e horto,ch’abitava e teneva per suo uso et della famiglia il — kavalier, comprese anco le due stanze che entrano nella casa del sig. Spatio et il mezado grande che hora tiene ad affitto mess. Pietro Boschinetto francese, caligaro; et all’incontro detto ecc.mo sig. Nicolò s’obliga depositare domenica prossima sopra il sacro monte di pietà — ducati mille —; e di piϊ esso sig. Dragone s’obbliga far tutta quella spesa che occorrerà in ristorar et accomodar la detta casa di quanto sarà neccessario —» (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 1r — 2v).
1641, mar. 6 - 1643, mar. 20 * Spese per mattoni, pianelle, calce presso il fornaciaio Nicolò (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 14v — 15v).
1641, apr. 5 - sett. 5 * Spese di ferramenta per il restauro: L 1537 (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 11v — 14r).
1641, apr. 16 — giu. 27 * Pagamenti al tagliapietra G.B. Gianuzio di Faedis (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 18v).
1641, giu. 27 * Pagamento al tagliapietra Domenico di Tarcento «per le due lastre di pietra del pozolo in capo la salla L 72» (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 19r).
1641, lugl. * Pagamenti al tagliapietra Girolamo Prodolone e anche a un tagliapietra «forastiero di Medun» (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 20r — 21r).
1641, lugl. 17 * «A Michiel salizador in piϊ volte et hoggi saldati per haver salizado li cogoli, la corte et sotto le gronde sul monte —» (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 21v).
1642, magg. 15 * «Stima fatta da me Antonio Contrino estimator pubblico et Andrea Zinio muraro dell’infrascritte opere et manifatture fatte per m. Sebastiano Riϊ muraro nella casa del nob. et ecc.mo sig. Nicolò Dragon dottor aquistata dal nob. et ecc.mo sig. Nicolò Dragon dottor aquistata dal nob. sig Flaminio Rossi cavagliero». Tra gli ambienti restaurati è citata anche «una cameretta sopra la camera del nob. sig. Antonio Antonino». Il tutto assomma a L 1356 s 16. A queste si aggiunge la spesa di L 820 di falegnameria, stimata il 25 sett. dello stesso anno (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 5r — 7v).
1642, ag. 7 * Pagamento di spese al falegname Bastian Torrean (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 19v).
1668, sett. 10 * «Stima dell’infrascritta casa posta nel borgo di S. Bortolomio di questa città appresso la fontana, di raggione del nob. sig. Flaminio de Rossi kavalier, qual cede in vendita al nob. — Nicolò Dragoni, fatta da me sottoscritto perito —. Casa di muro sotto quella dell’habitatione del — dott. Dragoni, confina a lev. casa del capitanio Matacoviz et detto — Dragoni, a mezodν strada — del borgo, a pon. altra casa di questa ragione habitata dal capo Gregorio Murano et a tram. il sudetto — Nicolò Dragone». Sono citate anche due botteghe, occupate rispettivamente dal Capellaro e dalla Venuta (A.S.U., Arch. Caimo, 20/3, f. 26v — 29v).
1708, giu. 30 * Stima di Andrea Coradino: «Stima per li heredi q. nob. sig. Flaminio de Rossi kavalier fatta da me sottoscritto pubblico perito ricercato dalli nobb. — Nicolò et fratelli Dragoni —. Una casa posta — nel borgo di S. Bortolomio sul canton presso la fontana —, con corticella, brolo et horto in riva del castello. Confina a lev. parte nob. — Nicolò Calderino et parte — co. Fiorendo et nipoti Manini, mezogiorno stradda — di detto borgo di S. Bortolomio e pon. strada sive piazzetta presso detta fontana e li volti di S. Zuanne et a tram. pur strada e volti che tendono al castello —» (A.S.U., Arch. Caimo, 20/4, f. 8r — 17r, copia not. di Ferrando Orgnani dal not. Nicolò Aloi).
1709, genn. 16 * «L’anno 1641, 21 sett. con instr. per man dello sp. — Bernardino Orgnano, il q. nob. sig. kav. Flaminio de Rossi, per l’esborso di d 1000 diede a goder al q. nob. — Nicolò Dragoni una portione della casa di ragione d’esso — Rossi, posta in piazza Contarena tra li confini come in detto instrumento. L’anno 1642, 11 aprile, per mano di detto nodaro, il sig. Dragoni assonse per il — Rossi di pagare un’annua pension livellaria di d 21 per il capital di d 300 alla nob. — Angelica Filittina (qual pensione doppo è stata anco francata da detto — Dragoni), perché all’incontro cesse il — Rossi al — Dragoni un annuo affitto di d 21, che mess. Pietro Bochinetto era tenuto corrisponderli per alcune stanze sotto la — casa già prima data a goder ad esso — Dragoni. L’anno 1643, 21 genaro acquistò esso — Dragoni dal — Rossi altra pension livellaria di L 18 s 12 per capital di d 42 L 4 per mano del suddetto nodaro ed in pagamento li diege il — Rossi altro affitto annuo di L 18 s 12 che il — Bochinetto pagava per le stanze sotto la casa —. L’anno 1645, 2 novembre, per mano del suddetto nodaro approvò il — Rossi le spese fatte dal — Dragoni in conformità del convenuto nel precitato instrumento 1641 nel ristauro della casa — rilevanti la summa di d 954 L 5 s 16, della qual summa il — Rossi si costituν debitore — per doverne o restituirla in caso che redimesse la casa —. Nell’instrumento — il — Dragoni assonse obligo di corrisponder alla nob. — Smiralda di Colloredo un annuo livello di d 14 per capital di d 200 et essiger egli li d 14 da — Giulia Pistoia, che era obligata pagarli d’annuo affitto per altre stanze da lei condotte sotto la — casa, obbligato al detto livello Colloredo, qual fu poi anco francato da detto — Dragoni l’anno 1647, 10 maggio per mano dello sp. — Bernardino Orgnano nodaro; e perché esso — Dragoni era creditore d’altri d 48 L 5 per precedente sborso fatto al — Rossi e per decorsi dovuti alla sign. Colloreda, gl’insitui questo per detta summa un’altra pensione livellaria di L 21 s 4 all’anno, assegnandoli in pagamento altre L 9 s 4 d’affitto annuo che pagava detta Pistoia, et un altro affitto pur annuo di L 12 che pagava mess. Giacomin taconaglio per una bottega parimente sotto la casa —. L’anno 1649, 6 dicembre, per mano dello stesso nodaro, essendo state al — Dragoni essitte dal sig. Martio Spatio due stanze del corpo della portione di casa data a goder al medesimo dal — Rossi con il precitato instrumento 1641, 21 settembre, che importavano d 50 di capitale; et aggiunti a questi altri d 30 per spese fatte come dal detto instrumento et altri d 12 effettivamente sborsati al — Rossi, constituν questo e vendé ad esso — Dragoni per la summa di d 92 un’annua pensione livellaria di L 40, assegnandoli a riscuoter il pagamento della medesima sopra le rimanenti L 10 dell’annuo affitto che gli pagava mess. G.B. Vide per una casetta in Poscole. Quali tutti sborsi — rilevano la summa di d 2639 L 3 s 12; dalla quale defalcando il capitale di d 272 1/2 francato dal — Rossi allor che l’anno 1668, 20 settembre cesse — al — Dragoni — quella portion di casa che teneva ad affitto la Pistoia, e defalcati pure d 50 dell’essittione Spatio delle due camere antedette —, restano a credito delli — Dragoni sopra la casa di loro habitatione d 2317 L 10. Hora volendo gli heredi del q. — kav. Flaminio Rossi passare alla vendita — di tutta la loro rimanente casa —, sino li 30 giugno p.p., fecero seguir la stima della medesima che fu fatta dal sig. Andrea Coradino pubblico perito —; quale rileva — d 3202 s 18 —. Ma — doppo sono insorti nuovi emergenti e — la casa è stata posta all’incanto, come nell’editto 3 settembre p.p., a motivo del quale furono accresciuti in piϊ volte —. Per lo — prezzo dunque di ducati quattro mille duecentodue L 18 il nob. — Francesco Rubeis q. — Celto —, come procuratore de’ prefati heredi q. — Giulio Antonio q. — G.B., q. — Flaminio Rossi —, ha venduto — alli nobili — Nicolò, Ottaviano e Francesco fratelli Dragoni — tutto l’intiero corpo della — casa di ragion feudal censuale, posta — sul canton del borgo di S. Bortolomio in piazza Contarena, appresso la fontana publica, con corto brolo et horto in riva del castello pretorio; confina a lev. parte il nob. — Nicolò Calderini, parte li — coo. Fiorendo e nipoti Manini, a mezzog. strada — di detto borgo, a pon. strada sive piazzetta — e li portici di S. Giovanni et a tram. parimenti strada sive portici — per i quali s’assende al castello —» (A.S.U., N., Nicolò Aloi, 8109, VII instr., f. 4r — 10v).
1744   «Dragoni. La loro casa è vicina alla fontana di piazza Contarena, contigua alli portici di S. Giovanni. Dicesi edificata dai Filettini, poi tenuta dai Rubeis, da questi venduta ai Dragoni» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 174).
1801   Coo. Antonio e Nicoletto Dragoni (Nomenclatura, f. 62v).
1809 * Appartiene a Nicolò Dragoni, che vi abita (Registro delli aloggi, f. 46v).
1809, genn. 10 * La commissione alle visite domiciliari al podestà: «La comunale delegazione si è portata per far visita alla casa Dragoni al c.n. 1664, ma con dispiacere non ha potuto effettuarla per non aver ritrovato alcuno dei padroni della casa stessa in città, ma solo un custode, il quale non aveva le chiavi della casa medesima. Ha però la commissione incaricato quel custode di procurarsi le chiavi di essa casa per il giorno di domani in cui la commissione ritornerà a fare il sopraloco ricercato —» (A.S.U., C.N., 116; 220, XXXIII C 5).
1812, dic. 16 * Vi è censita una osteria appartenente a Nicolò Dragoni, senza nome (Esercenti).
1828, dic. 5 * Denuncia della deputazione d’ornato alla congregazione municipale: «Nella casa — del — co. Antonio Caimo Dragoni, posta in — piazza Contarena, fu apperta una finestra senza la dovuta autorizzazione —». I componenti della commissione non possono tacere: essersi «illegalmente eseguito il lavoro, perché non chiesto ed ottenuto il permesso; non potersi tollerare la finestra, perché la sua forma e la sua posizione, relativamente alle altre vicine, discordano colla esterna regolarità —; essere in particolare disdicente la sconvenienza, perché nel sito piϊ centrico dell’abitato e precisamente nel luogo piϊ decorso e meraviglioso di questa città; — esser schernito il proprietario di quel tributo, quantunque tenue, che a vantaggio della città contribuiscono i cittadini che ottengono concessioni per lavori da farsi; — sembrare scandalosa la violazione della legge nella persona del nob. Caimo Dragoni, perché come assessore municipale dovrebbe anzi vigilare, onde non nascessero contravvenzioni. Dopo tutto questo, se il municipio volesse lasciar l’opera fatta, quantunque illegale, sconcia e scandalosa, sarebbe desiderio della scrivente deputazione che almeno venissero compensate la sconvenienza, con una contribuzione a vantaggio del pubblico Giardino —» (A.S.U., C.A. I, 148/X, 179, Case II, riservata).
1852 * Proprietà del co. Giacomo Caimo (Competenze, II, f. 7v).
1852, mar. 23 * A Giacomo Caimo Dragoni «occorre — far aprire una porta in fianco del portone e sotto una finestra ivi esistente della sua casa all’angolo della piazza S. Giovanni e borgo S. Bortolomio e segnata al c.n. 1664 e precisamente sotto i portici verso il borgo». Il progetto viene approvato (A.S.U., C.A. II, 66, 2166 Orn. II C).
1876   Birreria “Cecchini” (COSMI-AVOGADRO, 84).
1883   Birreria Venier-Martinis (AVOGADRO, 139).
1890   Birreria Puntigam.
1890-1895   Proprietà del dott. Spinotti.
Fine secolo XIX   Fu sede del Circolo dell’Unione.
1925   Fu acquistata dalla banca del Credito italiano.
  °° L’edificio è vincolato dal M.P.I. con D.M. del 16 magg. 1951 ai sensi della L. 1089/1939.
     
NOTE 1 Sulla famiglia Filittini: LIRUTI, Notizie delle vite, I, 300-301; MONTICOLI, Cronaca, 43. Per il dottore Francesco vedasi anche P. SOMEDA de MARCO, Notariato, 50.
  2 Su Antonio Savorgnan esistono vari studi, da quelli compresi nei trattati di storia locale, alle monografie sull’insurrezione del 1511. In particolare vedansi: L. CARGNELUTTI, Antonio Savorgnan e l’insurrezione del 1511, in I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XII al XVIII secolo, 121-125; SALVINI, Antonio Savorgnan.
  3 Per Gerolamo Savorgnan: G. SAVORGNAN, Lettere storiche dall’anno 1508 al 1528; LIRUTI, Notizie delle vite, III, 1-24; MICELLI, I Savorgnan e la difesa della Patria, in I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XII al XVIII secolo, 135-154.
  4 Per Giacomo Florio: V. JOPPI, Alcune notizie sulla vita di Giacomo Florio; G.F. PALLADIO degli OLIVI, Historie, II, 164; SAMBIN, Gregorio Amaseo, 41.
  5 Lazzaro Mocenigo, in carica dal 7 marzo 1518 al 10 luglio 1519 (JOPPI, B.C.U., ms. Joppi, 404, Fasti, f. 10r).
  6 Vincenzo Capello, in carica dal 10 aprile 1521 al 3 giugno 1522 (JOPPI, B.C.U., ms. Joppi, 404, Fasti, f. 10v).
  7 Antonio Bon, dal 3 giugno 1522 al 19 ottobre 1523 (JOPPI, B.C.U., ms. Joppi, 404, Fasti, f. 10v).
  8 Vicario del luogotenente Vettor Barbarigo dal 21 novembre 1543 al 22 marzo 1545 (JOPPI, B.C.U., ms. Joppi, 404, Fasti, f. 11v).
  9 Per la famiglia Raimondi vedasi al n. 392.
  10 Per Flaminio de Rubeis, ossia Rossi: LIRUTI, Notizie delle vite, IV, 173; G.F. PALLADIO degli OLIVI, Historie, II, 303.
  11 Per G.B. Cortona; BATTISTELLA, Udine nel secolo XVI, 213; DEL BASSO, Manoscritti in scrittura latina, 139-140.
  12 Per Nicolò Dragoni, dottore in entrambi i diritti: LIRUTI, Notizie delle vite, III, 451.
     
STUDI INEDITI   CIPOLLA, Memorie, f. 31r.
     
BIBLIOGRAFIA   AMASEI, Diarii, 252; Archivum...Catastico, I, 323; BATTISTELLA, Udine nel secolo XVI, 29, 55, 138, 211, 213; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 284-286; BRAGATO, Guida, 57; BRAIDOTTI, L’acqua potabile, 5; di CAPORIACCO, Udine. Appunti, 48; COMELLI, Passeggiate, 52; Elenco dégli alloggi; JOPPI, Stato de’ cinque pozzi, 112; JOPPI, Udine prima del 1425, X; PERUSINI-ANTONINI, Un secolo nella memoria, 41; PICCO, Il pittore decoratore Eugenio Savio; della PORTA, Toponomastica, 121-122, 254-257; di PRAMPERO, Napoleone in Friuli, 62; S[ACCOMANI], Il ristauro, 40, 41, 48; Sappiamo essere stato affidato dalla Ditta Dorta; C. SOMEDA de MARCO, Ottaviano Dragone, 257-263; C. SOMEDA de MARCO, Il duomo, 216; della TORRE, Il salotto della contessa, 1-54; VALENTINIS, Udine antica, 22.