1489, nov. 6 |
* |
Casa di Roberto da Latisana: «Actum Utini in Foro veteri sub porticu domus mei notarii subscripti . Quum sit quod mag. Ioannes sartor habitator Utini in Foro veteri f. Bertuli de Farla emerit ad publicum incantum domum quę fuit mag. Francisci fabrilignarii appellati Cechonii q. mag. Michaelis Blanchi arcarii de Utino1, positam Utini in Foro veteri iuxta suos confines precio et foro ducatorum centum quinquaginta, non computatis onoribus sive livellis sibi debitis diversis personis super ipsa domo, quam vendi fecit ser Antonius notarius q. ser Pauli Decani de Utino pro livellis sibi debitis , nunc mag. Franciscus dictus Cechonus confessus fuit se habuisse a mag. Ioanne sartore pro parte suprascripto precii ducatorum centum quinquaginta, ducatos sexaginta tres computatis marchis decem soldorum solutis per mag. Ioannem pro dicto Cechono v. fraternitati S. Marię Cerdonum de Utino pro livellis sibi debitis per Cechonum super dicta domo » (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot. istr. 1487-1533, sub anno, f. 46v — 48r). |
1490, apr. 4 |
* |
«Utini, in Foro veteri, in domo mei Ruberti notarii» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, vacch. istr. 1490, f. 9v). |
1490, apr. 30 |
* |
«Utini, in via dicta de Submonte, ante domum mei Ruberti notarii» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Quad. istr. 1490-1491, f. 7v). |
1491, dic. 4 |
|
Il not. Roberto da Latisana vende un livello «super domibus solitę habitationis sitis Utini in Mercati veteris iuxta domum ser Romanelli Soardi, iuxta ser Hieronymum de Tialdis, iuxta stratam de Submonte, et iuxta stratam Mercati veteris » (A.S.U., N., Giacomo del fu Francesco Clapiz, 5350, sub anno, f. 28r — 28v). |
1495, dic. 9 |
|
« Mag. Victor librarius2 Utini in Foro veteri habitans in domo ser Ruberti de Latisana locavit et affictavit dominis deputatis terrę Utini partem domus sue habitationis in qua mag. Augustinus de Hieronimis3 de Utino solebat tenere scolas pro uno anno proximo futuro, pro qua deputati solvere promiserunt de affictu libras quadraginta octo soldorum » (Acta, II, f. 66r). |
1496, febbr. 26 |
* |
«Actum Utini, in Foro veteri, in domibus habitationis mei Ruberti notarii , videlicet super plano podiolo » (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot. istr. 1487-1533, sub anno, f. 108r). |
1496, giu. 14 |
* |
«Utini in Foro veteri sub porticum domorum mei Ruberti notarii infrascripti, pręsentibus mag. Leonardo q. Ioannis de Masiis et ser Francisco f. ser Bernardini de Maninis de Utino ac m. Victori librario q. ser Salvatoris de Bergamo, inquilino mei notarii » (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot istr. 1496-1533, sub anno, f. 135r — 136r). |
1497, dic. 1 |
* |
«Actum Utini, in Foro veteri, in appoteca mag. Victoris librarii, pręsentibus ipso mag. Victore q. ser Salvatoris de Bergamo et Martino de Veneciis eius famulo» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot. istr. 1496-1533, sub anno, f. 161v). |
1499, genn. 18 |
* |
«Actum Utini in contrata de Sub monte in domo habitationis mei Ruberti notarii infrascripti, videlicet in camera cubiculari» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot. istr. 1496-1533, sub anno, f. 167r — 168v). |
1500, febbr. 26 |
* |
«Actum Utini, in Foro veteri, sub porticu domorum mei Ruberti notarii, pręsentibus ser Petro de Gorgo de Vincentia Utini habitante et mag. Victore librario in dicto Foro veteri habitante» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, vacch. istr. 1499-1500, f. 40r). |
1500, mar. 12 |
* |
«Actum Utini, in Foro veteri, in appotecha mag. Victoris librarii, pręsentibus ipso mag. Victore, mag. Antonio cimatore de Brixia Utini habitante» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, vacch. istr. 1499-1500, f. 48r). |
1502, febbr. 23 |
* |
«Actum Utini, in Foro veteri, in appotheca mag. Victoris librarii» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot. istr. 1487-1533, sub anno, f. 189v). |
|
* |
La casa appare gravata da un livello a favore della fabbrica del duomo. |
1511 |
* |
«Ruberto da Latisana not. sta in Merchà vecchio paga de livello per un legato fece ser Antonio facchin padre del q. Simone formento st 1» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 363v). |
1512, mar. 28 |
* |
«Utini, in Foro veteri, sub porticu domus habitationis mei Ruberti notarii» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot. istr. 1487-1533, sub anno, f. 22r). |
1514, giu. 2 |
* |
Il notaio stesso proprietario dell’immobile ci fornisce notizia di un secondo inquilino «Actum Utini, in Foro veteri, in appoteca m. Baptistę sartoris de Valvasono inquilini mei notarii» e il 14 dic.: «Actum Utini in Foro veteri in appoteca m. Baptistę sartoris de Valvasono inquilini mei Ruberti notarii» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot. istr. 1487-1533, sub anno, f. 5v). |
1520, ag. 9 |
* |
«Actum Utini, in Foro veteri, in appotheca mag. Victoris bibliopolę seu librarii » (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Istr. 1496-1503, sub anno, f. 28v — 29r). |
1525, sett. 5 |
* |
«Actum Utini in contrata de Submonte, in domo habitationis mei Ruberti notarii, videlicet in studio d. Ioannis fili mei infrascripti». Il figlio è citato tra i presenti: si tratta del canonico aquileiese Giovanni da Latisana, dottore in utroque (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Prot istr. 1487-1533, sub anno, f. 29v). |
1528, febbr. 13 |
* |
«Utini, in Foro veteri ad appotecham ser Victoris bibliopolę, pręsentibus ipso et mag. Antonio q. mag. Michaelis de Padua et bibliopola cum ipso ser Victore laborante» (A.S.U., N., Germano Belloni, 5707, Istr. 1528, f. 30v — 31r). |
1540 |
* |
«Bonaldo Suardo paga de perpetuai livello per una parte della casa fo del soprascritto ser Ruberto Sotto Monte contadi L 8. Ser Lodovico Tealdo paga sopra un’altra parte della casa situada Sotto Monte, fo del soprascritto ser Ruberto L 8» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 364r). |
1572-1573 |
* |
«Andrea de Gabrielis paga la mittà del soprascritto livello perché lui è successo nelle raggioni delli eredi del soprascritto ser Bonaldo Suardo» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 364r). |
1643, apr. 27 |
|
«Alla partita del sig. Lodovico Thealdo, in luogo di Hieronimo Thealdo et gli heredi q. Bonaldo Soardo, in luogo del q. Ruberto di Latisana, per metà, sopra la casa che fu del soprascritto messer Roberto e per avanti di messer Zorzi suo suocero; hora gli heredi Gabrielis in luogo del sudetto Bonaldo la mità, cioè L 8; hora paga la sudetta metà la sign. Giustina Ossi Locatella et l’altra il sig. Onorato Thealdo . La casa è di presente possessa et habitata per la sign. Giustina Ossi Locadella, posta in Mercato vecchio, confina a sol levado con la contrada di Sotto Monte, a mezodν col palagio Thealdo, a sol a monte con la strada di Mercatovecchio et ai monti col sig. Bonaldo Soardo» (A.S.U., C.A., 87/3, p. 85-86). |
1673-1674 |
* |
«Lodovico e fratello con Onorato loro zio, Tealdo et li eredi Gabriielis, ora a nome dì questi Lorio Lorio, libraro ed inquilino di una parte d’essa casa, pagano di livello L 16» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 364v). |
1743, giu. 28 |
* |
«Dissero i confinadori che la casa è al presente dello sp. ser Pietro Lorio et del co. Giuseppe Tealdi, che confina a lev. strada pubblica detta Sotto Monte, a mezz. il palazzo Tealdi, a sol a monte la strada di Mercà vecchio, et alle monti gl’eredi q. Pollidoro Badoer» (B.C.U., ms. F. XXI, f. 75r). |
1780, genn. 3 |
* |
«Avendo con scrittura privata 19 ag. p.p. stabilito Carlo e Marc’Antonio fratelli q. Pietro Lorio, necnon l’ecc. G.B., altro loro fratello ex parte patris, di cedere in vendita al sig. Carlo q. Francesco Morandini di questa città la casa di loro ragione posta in Mercavecchio per il prezzo di d 2296 L 4 s 7 , a tenor della stima seguita li 26 ag. 1769, prodotta in note del sig. Carlo Muzzenini notaio , tra li confini in quella espressi , Carlo Lorio , per nome anco del rev. Marc’Antonio di lui fratello, necnon come procuratore del suddetto G.B. , vendono al sig. Morandino l’antedetta casa». Nella scrittura privata del 19 ag. 1779 (f. 1724v) si specifica che la casa «viene condotta ad affitto semplice da Liberal Rossi» (A.S.U., N., Francesco Prodolone, 8993, XVIII instr., 1723v — 1725v). |
1801 |
|
Leonardo Morandini (Nomenclatura, f. 61v). |
1809 |
* |
La casa appartiene al negoziante Leonardo Morandini, che vi abita (Registro delli aloggi, f. 45v). |
1811, lugl. 4 |
* |
Il commissario di polizia di Udine al podestà: «Le innoltro un ricorso prodottomi dal cappellaio Filippo Mander, domiciliato al n. 1848, con il quale fa presente la seguita demolizione o crollo di un pezzo di muraglia situata al vento di ponente della caserma del castello, per la qual apertura vengono gettati dei sassi a pericolo delle persone e case sottoposte » (A.S.U., C.N., 179/XIX, 1362 Orn.). |
1817, ott. 13 |
|
Leonardo del fu Carlo Morandini vende a Giuseppe del fu Pietro Campiutti «una porzione di fabbricha dal corpo del c.n. 1648, composta da un appartamento sopra stanza terranea, rimasta al venditore Morandini, e sotto altri appartamenti supperioni del sig. Campiutti acquistante, contenuta dall’opperazione 19 sett. ultimo decorso, eseguita col mezzo del pubbl. per. Vincenzo Moro ; confina a lev. la contrada detta di Sottomonte, a mezz. casa del sig. Campiutti, a pon. corte del sig. Morandini ed a tram. nob. Girolamo Soardi e per lo prezzo di it. L 1662,97 » (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10306, 1107). |
1820, magg. 31 |
|
Leonardo Morandini vende a Giuseppe Campiutti la casa 1648. «Confina a lev. la contrada Sottomonte mediante un magazzino sotterraneo, mezz. Campiutti, pon. Mercatovecchio e sett. Gerolamo Soardi » (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10544, 1104). |
1822, mar. 12 |
|
È di Rosa Deganis Campiutti. La casa poggia su due archi. Le finestre del primo e secondo piano sono ad arco. Viene riformata (A.S.U., C.A. I, 68/X, 1004 Orn. II C, con dis., datato 17 marzo, allegato alla pratica n. 1212). |
1852 |
* |
Pietro Campiutti è proprietario del gruppo di edifici n. 1648-1650 (Competenze, II, f. 6v). |
1874 |
* |
La casa è censita con un numero unico col n. 1649 e 1650. |
1876 |
* |
Nello stabile trovano posto il negozio di mercerie, stoffe e confezioni di Domenico Zompichiatti, la birreria e trattoria “Alla loggia” di Andrea Bischoff e la libreria di Marco Bardusco6 (COSMI-AVOGADRO, 84, 98, 109, 112, 116). |
1883 |
* |
Vi è segnalato ancora il negozio di Zompichiatti, al quale ora si aggiungono quello dell’ottico G. De Lorenzi e la bottiglieria di Dorta e C. (AVOGADRO, 139, 149, 153). |
1886 |
|
Bottiglieria Dorta (DEL PUPPO, Il forastiero a Udine, 446). |
1890-1938 |
|
Bottiglieria Dorta. |
1956, dic. 14 |
* |
La casa è vincolata da decreto del M.P.I. |
|
|
|
NOTE |
1 |
Si ricordi che la moglie udinese di Gerardo di Fiandra, sposata nel 1497, è Caterina Bianchi detta Cecon (COMELLI, L’arte della stampa, 41). Roberto da Latisana quindi conosce il futuro suocero del tipografo e qualche anno dopo, nella stessa sua casa, ospiterà librai. |
|
2 |
Roberto da Latisana ne segnala la presenza ad un atto già il 1 dic. 1490 (A.S.U., N., 5341, Istr. 1487-1533, sub anno, f. 75v — 76r): «Mag. Victore libraro Utini in Foro veteri, filio ser Salvatoris de Bergamo». Contemporaneamente a Vittore in Mercatovecchio in un luogo imprecisato tiene bottega anche il libraio Zanetto, come ci tramanda lo stesso notaio. «Actum Utini, in Foro veteri, ante appotecam Zanetti librarii» (A.S.U., N., 5341, Istr. 1487-1533, sub anno, f. 36r — 36v). Che si tratti di Giovanni Lorio (COMELLI, L’arte della stampa, 63)? Per Vittore: BATTISTELLA, I Lombardi, 70; COMELLI, L’arte della stampa, 63; C., Curiosità udinesi. Un antico libraio di Udine, 55; JOPPI, L’arte della stampa. |
|
3 |
Per Agostino Geronimiano vedasi n. 1424. |
|
4 |
Bonaldo Soardi è presente ad un atto rogato da Roberto da Latisana sulla pubblica via in Sottomonte il 16 giugno 1511 (A.S.U., N., 5341, Istr. 1487-1533, sub anno, f. 72r). |
|
5 |
Da non confondersi con l’omonimo tipografo operante alla fine del Cinquecento: COMELLI, L’arte della stampa, 10, 72-74; PASTORELLO, Tipografi, 52. |
|
6 |
Per Marco Bardusco vedasi n. 638. |
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
|
AVOGADRO, Guida, XIV; BATTISTELLA, I vecchi teatri, 36; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 266-267; BRAGATO, Guida, 175; BUCCO, Il neoclassicismo udinese, 69; BUCCO, La cultura riccatiana, 116; CORGNALI, I nostri vecchi caffè, 112; CORGNALI, Quistions... Sù e jù par Marciatvieri; Di un caffè e di una banca, 83-87; Udine in tuba, 17-26; ERMACORA, Vino all’ombra, 73-74, 86; FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 191; MASUTTI, Dalla lista dei clienti, 10; PALLADIO, Memorie, 27; PERUSINI-ANTONINI, Un secolo nella memoria, 17; PICCO, Negozi che abbelliscono la città; PICCO, Lo studio di un nostro distinto artista pittore; PICCO, Il caffè Dorta e la società di commercianti, 362-363; PILOSIO, Aspetti dionisiaci, 322; QUERINI, Nel primo centenario, 68; S[ACCOMANI], Il ristauro, 43; VALENTINIS, Udine antica, 11; VATRI, I caffè di Udine, 106; ZORZI, Le opere pubbliche, 83-84, 88-89. |