1801 |
|
Nicolò Del Dose1 (Nomenclatura, f. 61v). |
1805, febbr. 26 |
|
«� Giacomo ed ecc. Pietro, fratelli, figli del q. � Niccolò Del Dose � anco per nome dell’ecc. � Francesco altro loro fratello, � vendono � al sig. Maurizio q. G.B. Moretti � l’intiera casa dominicale � posta in questa città la quale corrisponde a Mercato Vecchio e alla contrada di Sottomonte, e cos� pure le tre case sopra il Mercato vecchio contigue, una di seguito all’altra, alla � casa dominicale �, le quali tutte case sono � descritte nella operazione ed estimo del � 20 febbraro cadente fatto dalli pubbl. per. � Carlo Iacotti e � Prospero Verzegnassi �. E tale vendita viene fatta � per il prezzo di L 17016,48 �» (A.S.U., N., Graziano Cantoni, 10216, XIII instrom., 1677, f. 2649r — 2650v). |
1809 |
* |
Appartiene al possidente Maurizio Moretti che vi abita (Registro delli aloggi, f. 45v). |
1819, febbr. 21 |
|
Maurizio Moretti per L 8467,84 vende «porzione di casa dominicale � e cortivo» n. 1636, al nob. Giuseppe q. Francesco Malvolti, ingegnere2 (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10622, VI rep., 2599, f. 21r). |
1832, magg. 9 |
* |
Carlo Facci3 è proprietario di una bottega sotto il portico. Vedasi n. 1635. |
1838 |
|
È del dott. G.B. Moretti (A.S.U., C.A. I, 285/VII, 2245 Orn. II C). |
|
* |
Il proprietario chiede di ampliare, nel prospetto verso via Sottomonte, «due finestre a livello del suolo danti poca luce ad una stanza terranea». Propone di prendere a modello quelle della cantina contigua di Angelo Bertuzzi. La richiesta è accolta (ibid.). |
1852 |
* |
Proprietà di G.B. Moretti (Competenze, II, f. 6v). |
1853 |
|
M. Mayer vi apre un negozio d’ottica, che più tardi trasporterà in via Manin al n. 1670 (“L’alchimista friulano”, 4, IL, 4 dic. 1853, 380). |
1853, nov. 2 |
�� |
Vedasi n. 1637. |
1854, sett. 22 |
* |
G.B. Moretti inoltra domanda per riformare la casa illustrando il progetto. La deputazione d’ornato tramite A. Scala approva (A.S.U., C.A. II, 66/1854, 7037 Orn. II C, con dis.). |
|
�� |
Il disegno è firmato da «GBatta Locatelli Ingegnere Civile». |
1854, nov. 26 |
* |
Avviso su “L’alchimista friulano”: «Organo nuovo da vendersi avente 17 registri. Chi bramasse farne acquisto potrà rivolgersi al negozio di libri in Udine, Mercatovecchio n. 1636». |
1876 |
* |
Bottega del calzolaio Giovanni Nigris4, magazzino di calce idraulica e cementi di G.B. Moretti5 e farmacia di Angelo Fabris (COSMI-AVOGADRO, 88, 90, 104). |
1883 |
* |
Oltre alla farmacia Fabris, vi ha sede la società di Assicurazioni “La Nation”, rappresentata da Francesco de T�th (AVOGADRO, 129). |
|
|
|
NOTE |
1 |
Vedasi anche n. 1637. |
|
2 |
Per l’ing. Malvolti: BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 267. |
|
3 |
Per Carlo Facci vedasi n. 1635. |
|
4 |
Per la calzoleria Nigris: PICCO, Ricordi, 125. |
|
5 |
Per la fabbrica di oggetti di cemento di G.B. Moretti: FALCIONI, Industrie udinesi, 348; PICCO Ricordi, 149. |
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
|
Elenco degli alloggi. |