|
|
Questa casa fu di Giovanni da Udine. Una lapide posta dall’Accademia di Udine ricorda il celebre pittore. |
|
* |
Essa sorge sul fondo di due edifici, uno posseduto prima dal padre di Giovanni Francesco Ricamatore e riacquistato dal figlio e un secondo comperato dagli Amasei. |
1424, mar. 23 |
* |
«— Ser Iohannes Antonius q. mag. Pasculi de burgo Gle[mone] — foro quadraginta sex marcharum soldorum, quod totum pretium — ipse ser Iohannes Antonius — ibidem contentus — [fuit] integre recepisse — a mag. Iohanne [...] de Tarcento —, [vendidit] mag. Iohanni sartor q. dicti Marchi de Tarcento — unam ispius — domum muratam [...] cum quodam ponte postposito dicte domui sitam Utini in burgo Glemone extrinseco Porte [...] iuxta unam domum mag. Iacobi cerdonis q. mag. Danielis sartoris ab una parte, iuxta domum mag. Pitoni fabri ab alia, iuxta foyam aquam a parte posteriori et iuxta viam publicam a parte anteriori —» (A.S.U., Arch. Lovaria, 46, perg. n. 38, not. Giovanni del fu Giacomo da Udine)1. |
1446, giu. 9 |
* |
«— Nicolaus q. Luce de Tricento, Dominicus q. Iacobi de Segnacho et Marcus q. Culautti de Crida de Tricento, pretio — marcharum soldorum sexaginta trium, quod totum pretium ipsi fuerunt contenti — integre recepisse — a mag. Candido fabro filio mag. Bertuli fabri de Ruzolio, Utini in burgo Glemone exteriori habitantis —, vendiderunt — dicto mag. Candido fabro — unam ipsorum domum muratam, soleratam et tegulis copertam —, sitam Utini in burgo Glemone exteriori iuxta domum *** heredum q. mag. Pittoni fabri de Utino, iuxta domum mag. Iacobi cerdonis et mag. Danielis sartoris de Utino, iuxta rugiam labentem a parte posteriori et iuxta viam publicam a parte anteriori —, solvendo tamen annuatim de livello perpetuali in — dicta domo ecclesie S. Petri de Tricento libram olei unam et unam ecclesie S. Petri Martiris de Utino —» (A.S.U., Arch. Lovaria, 46, perg. n. 50, not. Antonio di Filippo Fabri). |
1484, mar. 4 |
* |
«Ser Ioannes q. Dominici Masii2 pelliparius de Utino nomine suo et d. Benvenute sue uxoris, hereditario nomine q. mag. Iacobi olim Danielis sartoris eius soceri de Utino, confessus fuit solvere annuatim de livello — fraternitati S. Mariæ cerdonum de Utino denarios octuaginta super una domo olim Blanchi cerdonis quæ fuit dicti q. mag. Iacobi sita Utini in burgo Glemonę super angulo prope pontem per quem itur in Pratum Clausum iuxta quandam aliam domum ipsius q. mag. Iacobi iuxta rugiam et iuxta viam publicam —» (A.S.U., Confraternita dei Calzolai, 422, Libro alfabetto, f. 15r). |
1534, febbr. 24 |
* |
Circa la domanda3 presentata dal pittore per il restauro della propria casa, il consiglio prende il seguente provvedimento: «— Qua supplicatione lecta per me Mattheum cancellarium, domini deputati posuerunt partem quod fiat quantum in ipsa supplicatione continetur — non tantum ipsi ser Ioanni supplicanti, verumetiam spectabili artium et iurium doctori domino Gregorio Amaseo Utinensi civi habenti domunculas quasdam contiguas domui dicti ser Ioannis supplicantis. Ita tum quod dessignatio et ordinatio petitarum extensionum fiat et fieri omnino debeat per officium d. septem deputatorum et non aliter nec alio modo. Que quidem pars — capta fuit cum ballotis centum sex, una tum contraria ex(e)unte —» (Annales, XLVIII, f. 24r). |
1534, febbr. 39 |
|
Il consiglio della città approva il progetto (Annales, XLVIII, f. 26v). |
1536 |
* |
Il pittore Giovanni del Ricamatore registra in un quaderno di note personali: «Ala chiesia di Tarcento olio libra una sopra la mia chasa nova che io abito in borgo di Gemona apreso ala roia» (B.C.U., ms. 1197/7, f. 43r). |
1542, sett. 25 |
* |
«Actum Utini, in burgo Glemone sub porticu domus infrascripti locatoris —. Ibique ser Ioannes Recamatoris de Utino — iure simplicis affictus — locavit mag. Baptistę dicto Nando, barbitonsori Utini — unam — domum de muro cuppis coopertam, sitam in burgo Glemonę penes alteram domum eiusdem locatoris per eum habitatam, quam idem ser Ioannes emit ad publicum incantum, ut constat manu mea, et hoc pro affictu ducatorum sex — in anno — his pactis — quod per dictum ser Ioannem nec heredes non possint dictum mag. Nandum — expellere a dicta domo — nisi idem ser Ioannes vel heredes voluerint dictam domum pro habitatione et usu suo et nisi voluerint eam fabricare —» (A.S.U., N., Benvenuto Moretti, 5650, f. 311v — 312r). |
|
|
Lo stesso Giovanni da Udine annota l’acquisto della «casa ch’era za di messer Grigorio Amaseio, dela qual casa fu venduta a l’incanto per conto di mess. Tiberio Freschis» creditore della dote della moglie, che era della famiglia degli Amasei (B.C.U., ms. 1195, f. 141r). |
1542, dic. 9 |
* |
«— Comparuit — ser Ioannes de Reccamatoribus Utinensis civis narrans qualiter emit unam domunculam contiguam domui suę in burgo Glemonę extrinseco ab heredibus q. d. Gregorii Amasei — et quomodo alias del 1534 die 24 febr. — in — maiori civitatis consilio idem q. d. Gregorius obtinuit quod ante ipsam domunculam posset fabricare unum porticum et continuare alios porticus constructos per ipsum d. Ioannem iuxta — dessignationem fiendam per deputatos — et quia ipse ser Ioannes decrevit si ipsis — d. deputatis placebit conficere dictum opus et porticum ipsum ante ipsam domunculam construere continuando alium porticum a se factum cum civitatis bona gratia in alia domo contigua, supplex petiit quod — deputati — dignentur declarare et permittere ut fiat porticus — quandoquidem locus ipse reddetur — et commodior. Qui d. deputati quia fuerunt super loco et auctoritate attributa per conciliariam ipsam deliberationem diei 24 febr. 1534, concesserunt dicto ser Ioanni quod possit extendere et construere ipsum porticum ante ipsam domunculam quę fuit q. d. Gregorii Amasei suprascripti et continuare alium porticum factum per ipsum ser Ioannem restringendo — ipsum iuxta ordinem stratæ ne fiat ipsa strata arectior nimis et incommodior —» (Annales, LI, f. 57v — 58r). |
1542-1543 |
* |
Giovanni da Udine ricostituisce o quanto meno restaura radicalmente la casa acquistata dai fratelli Amasei, attaccata alla propria. A questo scopo vengono utilizzati materiali provenienti da varie località limitrofe: mattoni e pianelle da Risano, Lauzacco e Rizzolo; calce da Rizzolo e da Pagnacco; pietra da Faedis; sabbia da Beivars. Sono implicati nell’impresa lo spaccapietre Martino, il capomastro Fracasso col muratore Francesco, il fabbro ferraio Bernardino e il rivenditore di ferramenta Bulfone (B.C.U., ms. 1195, f. 14r — 23v). |
1801 |
* |
Proprietà del co. Niccoletto Cossio di Codroipo. Affittuale l’oste Giuseppe Ferruglio (Nomenclatura, f. 57v). |
1809 |
* |
Giuseppe Feruglio, oste (Registro delli aloggi, f. 43v). La casa è censita insieme con la n. 1533. |
1812, magg. 29 |
* |
Il commissario di polizia al podestà: «Da confidenziali riservate notizie mi si fa credere che li fornelli e relativi tubbi, che servono a far sortire il fumo dalle fabbriche di tintoria stabilite nel borgo d’Isola, l’una al n. 1533 di Antonio Piasenti e l’altra di Giuseppe Feruglio, detto Buri, al n. 1534, sieno costruiti in modo che possino alcuna volta produrre pericolo d’incendio, oncontrato anco in alcuni d’essi da tempo recente e che dicesi a tempo riparato». La comunicazione viene girata «al sig. Giuseppe Prisani protomurero per le conoscenze relative» (A.S.U., C.N., 184 Pol.). |
1820, lugl. 19 |
* |
Gli eredi del fu Giuseppe Feruglio, detto Buri, domiciliati in borgo di Gemona al n. 1534, chiedono ed ottengono il permesso di restaurare il coperto dell’edificio (A.S.U., C.A. I, 35/V, 1760 Orn. II C). |
1876 |
* |
Tintoria di Luigi Lestuzzi (COSMI-AVOGADRO, Guida, 115). |
1883 |
* |
Tintoria di Luigi Lestuzzi (AVOGADRO, 157). |
|
|
|
|
* |
A Giovanni da Udine inoltre appartennero altre case e alcuni livelli su fondi nelle vicinanze4: |
|
* |
A) Casa per la sorella Caterina |
[1535] |
* |
Nel 1552 il pittore sostiene di aver acquistato una casa per la sorella «17 anali fa» (B.C.U., ms. 1197, f. 43r). |
[1552, magg. 5]5 |
* |
«Et nota che la casa che io parlo si è quella che abita mia sorella apreso a Zuan Maria dela Scala et apresso a ser leroni libraro6 et la via publica, chome apar per man di ser Pieri Gracian nodaro del sopradetto milesimo, zoè 1552, ali 5 mazo». Nella stessa circostanza il pittore precisa: «— Et questa tal casa solamente è deli beni del padre di mia madre, ma deli altri beni materni fumo di sua padre, che si chiamò Candido dele Sele, che ebe un fiolo Valentin che si fece frate dela Vignia et lasò a mia madre et ali soi figli maschi per aviso. Cosí mia sorella non ha parte d’altra roba a ben ch’l non ha niente, si non la casa che io abito apreso a Zuan Antoni Corton7 in borgo di Gemona et aprezo l’altra casa che conperai dati eredi del q. mess. Gregorio Amasei et la roia, dreto ala ditta casa et dinanzi la via publica. Il resto deli beni eran venduti per li nostri vechi, zoè padre et madre et io n’ò recuperati quelli che i’ò potuto aver —» (B.C.U., ms. 1195, f. 193r). |
|
* |
A proposito della abitazione della sorella, in altra parte del manoscritto il Ricamatore aggiunge: «una casa che sta mia sorella, che in vita sua voglio che le’ sola goda; la qual casa è mia, ché la rischosi da mastro Iacomo Clabucho per d 50 et mo’ no cavo niente; ma dapoi la vita di mia sorella, ma mio cogniato paga li nivelli che sono da pagar, che sono L 3 l’uno vel circha alla camera di S. Marcho et alli eredi di mess. Gregorio Amaseo et al fabrica del domo —» (B.C.U, ms. 1195, f. 6r). Il concetto è ribadito in altro manoscritto autografo in data 1536: «La mia chasa che abita mia sorella paga ogni anno megio duchatto, una parte a ser Grigorio Amaseo dinari 20 et una ala fabricha de chiesia magiore dinari 16 et una ala chorte dinari 16, zoè 15» (B.C.U., ms. 1197, f. 43r). |
|
* |
B) Casa dei fratelli da Ravosa |
1535, febbr. 27 |
* |
«Ioannes q. Pauli Abrahę et Dominicus fornaserius q. Nicolai Dominici, patruelis dicti q. Pauli de Revosa — receperunt ex eximio pictore ser Ioanne q. ser Francisci Recamatoris de Utino ducatos decem octo — in auro manualiter, pro quibus — vigore pacti — vendiderunt — eidem ser Ioanni — unam domum Utini, sitam in burgo Insulę super angulo e regione domus quę fuit q. ser Iacobini de Cominis, nunc hęredum q. ser Panthaleonis de Savorgnano8, iuxta viam andronę domorum Martini de Pooleto, rechtam alias per Bernardum Copes —, alias tanti emptam per dictum q. Paulum et prout in instrumento manu — ser Ioannis a Rasmis notarii sub die 24 augusti 1514 et omnia iura —quę eis competunt — ad recuperandum pro aliis ducatis quinque canippam dictę domus de manu hęredum q. Domenegetti caballarii seu alterius eam possidentis —» (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5455, Prot. istr. 1535, f. 60r — 61r). |
|
|
La canipa verrà acquistata il 20 marzo successivo da Antonio del fu Giacomo Del Forno di borgo d’Isola. |
1535, mar. 20 |
* |
«— Ser Antonius q. mag. Iacobi de Furno, Utini habitans in burgo Insulę tamquam habens ius cessum ab heredibus q. Domenegetti Capelletti de Trivisio, caballarii in Utino, de nonnullis bonis inter quę est quędam canipa alias per dictum q. Domenegettum empta a q. Iacobino olim Costantii de S. Vito iuxta confines de quibus in instrumento manu mei notarii sub die septima decembris 1508, precio — ducatorum quinque —, quod quidem precium ipse ibidem habuit — a ser Ioanne pictore olim ser Francisci Ricamatoris de Utino in auro et monetis usualibus et currentibus ibi numeratis —, retrovendidit antedicto ser Ioanni ibidem presenti — canipam prędictam eo iure quo ipse ser Antonius eandem canipam a prefatis heredibus dicti q. Domenigetti habuit de anno proximo pręterito manu mei notarii —» (A.S.U., Arch. Lovaria, 47, perg. n. 44, not. Giovanni Erasmi). |
1547 |
* |
La casa con canipa, ancora proprietà dei Ricamatori, è abitata da «Viner misetta» (B.C.U., ms. 1195, f. 195r). |
1558 |
* |
Il pittore ha ceduto in affitto a Giovanni di Travana la casetta che si trova accanto a quella del tagliapietra Gerolamo9 (B.C.U., ms. 1195, f. 195r). |
|
* |
C) Casa del vasaio Bernardino |
1538, febbr. 16 |
* |
«— Mag. Bernardinus figulus, Utini habitans in burgo Insulę, q. Leonardi de Venchiareto precio — ducatorum centum et pisonalium frumenti viginti cum dimidio, — quod precium ipse fuit contentus — se — recepisse ab egregio et peritissimo pictore ser Ioanne q. ser Francisci a Recamatoribus de Utino, — vendidit — antedicto ser Ioanni — unam domum muratam, soleratam et cuppis copertam cum curia et orto postpositis, sitam Utini in contrata Insulę sive dela Cella: a solis ortu iuxta domum dicti emptoris et iuxta domum mag. Pauli pictoris10 et iuxta ortum Andręe prosenecte in Utino q. Ioannis Decani de Venzono et iuxta quandam andronam consortivam, a meridie iuxta viridarium ser Francisci de Moise11, a solis occasu iuxta domum ser Antonii de Furno, a montibus iuxta stratam publicam —. Et pro speciali manutentione dicte domus cum curia et orto — idem venditor — obligavit — emptori — domum — ipsius mag. Bernardini venditoris muratam, soleratam et cuppis copertam, sitam Utini in contrata Insulę sive dela Cella — cum terreno postposito iuxta stabulum ser Antonii A Furno, iuxta broilum ser Francisci de Moise, iuxta domum Laurentii cimatoris, iuxta domum et ortum ser Antonii de Furno et iuxta stratam publicam —» (A.S.U., N., Giovanni Erasmi, 5413, Prot. istr. 1537-1538, f. 97r - 100v e A.S.U., Arch. Lovaria, 47, perg. 62, not. Giovanni Erasmi). |
1538, febbr. 16 |
* |
Giovanni da Udine da parte sua registra: «Io Giovani de Rachamadore pitore in nel di sopra detto chonperai la chasa di mastro Bernardi(n) bochalaro, zoè la casa che fu della famiglia del decan di Povoleto, apresso ala mia in borgo d’Isula, per precio di duchati cento et formento pesenali vimti et megio che tuto el legname de una aria presso chomposta di paglia et ditta casa chonfina chome apar nel istrumento di ditto notarlo et me l’à da mantinir per li chonfini che sono al presente et me à obligato una chasa dove lui sta, posta pur in ditto borgo apresso ala mia, una chassa de megio ch’è di ser Antoni Del Forno et l’altra di mastro Lorenzo cimator et m’à da darmela voda la caniva» (B.C.U., ms. 1197/7, f. 57r . L’annotazione è ripetuta, ma cassata, al verso dello stesso foglio). |
1538, mar. 15 |
* |
Il muratore Donato, che lavora nella casa di Giovanni da Udine, conduce in affitto una casa del pittore. Nel corso dell’anno vi effettua alcune migliorie, regolarmente conteggiate (B.C.U., ms. 1197/7, f. 60r). La casa si trova in borgo d’Isola (B.C.U., ms. 1195, f. 6r). |
1546, magg. 15 |
* |
«Mastro Ieroni taiapiera12 in tal dí ebe a fitto la mia casa di borgo d’Isola che teneva mastro Donato murator —» (B.C.U., ms. 1195, f. 194v). |
1556, magg. 14 |
* |
La casa è ancora del Ricamatore, che cresce di mezzo ducato l’affitto al tagliapietra Gerolamo (B.C.U., ms. 1195, f. 54v). |
1538, apr. 17 |
* |
Ancora di mano di Giovanni da Udine: «— Per man di ser Giovanni de Rasmi feci notar che pagai mastro Bernardino bochalaro el resto deli denari che io li era debitori deli cento duchati dela chasa che io chonperai da lui pochi dí sono, zoè ali 16 di febraro. Choll’anno medesimo che io li restava duchati nove a L 6 et s 4 per duchato et li aveva fato uno scritto di mia mano, che à termine fino a pasqua prosima io lo promessi pagar del tuto —» (B.C.U., ms. 1197/7, f. 58r). |
|
* |
D) Casa di Paolo pittore doratore |
[1554] |
* |
In borgo d’Isola il pittore Giovanni da Udine risulta proprietario di una «casetta che fu deli eredi di Pavolo indorador, che confina chon il mio horto in borgo d’Isula». Il fondo contiguo a quella comprato dal vasaio Bernardino (D), è citato alcune volte nelle sue note, come affittato a Giovanna, sorella di ser Domenico Longo13, e a Orsola non meglio precisata (B.C.U., ms. 1195, f. 95v, 101v, 126v). |
|
* |
E) Casa degli eredi di Bernardino vasaio |
|
|
Da notizia autografa del pittore, non datata, sappiamo che egli ha comperato anche una casa in borgo d’isola dagli eredi di Bernardino vasaio. Il documento originale, redatto dal not. Giovanni Girardo Baronio, è oggi irreperibile. La casa è affittata per L 27 annue. Per complicazioni legali e amministrative, relative alla gestione dei figli di Bernardino, il luogotenente impone al Ricamatore di cedere l’edificio a tal Minoli di Rizzolo, creditore degli eredi del vasaio (B.C.U., ms. 1197/7, f. 133r). |
|
* |
F) Casa degli eredi Ricamatori |
|
|
Gli eredi dei Ricamatori sono ricordati anche nel secolo successivo. |
1626, ag. 9 |
|
«Exigebant — Nicolaus et fratres — olim — Petri Pauli a Reccamatoribus civis Utini ab hæredibus olim — Ioannis Baptiste Rovorei — super una domo et horto adherenti sitis Utini in contrata Insulæ terminante a parte anteriori cum strata publica, a posteriori cum horto — Faustini Moysessii et fratribus ab uno latere cum via consortiva et ab alio cum domibus eorundem hæredum — ut colligi potest ex documento celebrato manu — olim Petri Antonii Brunaleschi — de anno 1567 ex mense martii et modo exigunt a — Petro Factoreto famulo cancellario — tamquam cessionario et possessore —. Hoc quidem livellum — d. Nicolaus — renunciavit d. Leonardo Caysello civi et mercatori Utinensi —» (A.S.U., Arch. Caiselli, Istrumenti di locazione per Udine e pertinenze, not. Brunallesco Brunallesco). |
1656, magg. 7 |
* |
«— Giovanni Lonardo Carlevariis, pittore di Udene14, compratore delle case di ragione di m. Pietro Fattoreti, poste in questa città nel borgo d’Isola — ducati vintidue et L 4 —» (A.S.U., N., Nicolò Bergamino, 7351, Istrumenti 1656, n. 33). |
|
°° |
L’edificio è vincolato dal M.P.I. con D.M. del 15 ott. 1951 ai sensi della L. 1089/1939. |
|
|
|
NOTE |
1 |
La segnalazione del fondo di pergamene della famiglia Ricamatori, pervenuto attraverso gli eredi Moroldi nell’Archivio Lovaria, mi è stata fornita dalla dott. Liliana Cargnelutti, che ringrazio. |
|
2 |
Per gli Amasei, vedasi la bibliografia al n. 383. |
|
3 |
Pubblicata da F. di MANIAGO, Storia, 252-253. |
|
4 |
Le notizie sono state raggruppate in base allo studio condotto dalla dott. Cargnelutti sui mss. n. 1195 e 1197 della B.C.U. |
|
5 |
Per il Battistella la data sarebbe 1533. |
|
6 |
Verosimilmente trattasi di Gerolamo da Milano: COMELLI, L’arte della stampa, 63. |
|
7 |
Per il Cortona vedasi n. 1535. |
|
8 |
Nel Cinquecento i Savorgnan sono proprietari di un ampio fondo corrispondente all’incirca al n. 1425. |
|
9 |
Gerolamo lapicida del fu Francesco barbiere da Morcote, come si potrebbe dedurre dal documento del 18 marzo 1540 del notaio Giacomo Moroldo (A.S.U., N., 5586, Prot. 1540, f. 35v — 36r), anche se il compilatore del protocollo scrive “da Marcono”. |
|
10 |
Un Paolo pittore doratore operante a Udine in quel periodo è il figlio di Martino Mioni: JOPPI-BAMPO, Nuovo contributo, 50; QUAI-BERGAMINI, Documenti, IV, 39-40. |
|
11 |
L’accenno al fondo dei Moisesso richiama un’annotazione autografa di Giovanni da Udine del 1536: «Le mie casette apreso el Zardin pagano in Camera ogni anno dinari *** (B.C.U., ms. 1197/7, f. 43r). Di livelli acquistati dal Ricamatore in borgo d’Isola esistono varie tracce di acquisti dei quali basterà ricordare quello del 17 febbr. 1537 da Gervasio Degani di Povoletto (A.S.U., Arch. Lovaria, 47, perg. n. 55, not. Giovanni Erasmi, e B.C.U., ms. 1197/7, f. 52r), quello del 17 febbr. dello stesso anno da Gerolamo Degani da Povoletto (A.S.U., Arch. Lovaria, 47, perg. n. 56, not. Giovanni Erasmi) e quello del 19 genn. 1538 da Bertrando Degani da Povoletto (A.S.U., Arch. Lovaria, 47, perg. n. 60, not. Giovanni Erasmi). |
|
12 |
Probabilmente si tratta del Gerolamo di cui alla nota n. 6. |
|
13 |
Domenico Longo è cavallaro del maresciallo della Patria del Friuli e abita in borgo d’Isola in casa dei fratelli Francesco fornaio e Anna, figli del mugnaio Indro (A.S.U., N., Gabriele Gozzadino, 5817, Istr. 1529-1531, f. 52v). |
|
14 |
Padre del piú celebre Luca: JOPPI, Contributo quarto, 129-130; RIZZI, Udine. Piante e vedute, 46-49; TENTORI, Udine, 341. |
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
|
L’Accademia vuol salvare la casa di Giovanni da Udine; AVOGADRO, Guida, 38; BARTOLINI, Filande in Friuli, 47-55; BATTISTELLA, Giovanni da Udine; BATTISTELLA, Ancora qualche cosa, 253; BATTISTELLA, Udine nel secolo XVI; BERGAMINI, Cronache di artisti friulani, 301; BERGAMINI, Notizie su G.A. Cortona, 4-14; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 246-247; BIASUTTI, Una casa in via Paolo Canciani, 9; BRAGATO, Guida, 87-88; CICONI, Udine, 468; Di un’antica tintoria, 252-254; ERMACORA, Guida, 130-131; FALCIONI, Udine produttrice, 346; KECHLER, Industria serica, 293; KECHLER, Monografia delle filande, 10-11; JOPPI, Contributo terzo, 7, 12; JOPPI, Contributo quarto, 94; di MANIAGO, Guida, 64; di MANIAGO, Storia, 252-253; MARCHETTI, Il Friuli, 290-299; della PORTA, Toponomastica, 69; PICCO, Le tintorie, 337-338; PICCO, L’arte di pittura decorativa in Friuli, 65-66; QUARGNAL, Giovanni da Udine, 26-28; RIZZI, Profilo... Il Quattrocento, 120; ROTA, Cenni, 25; C. SOMEDA de MARCO, Madonnine, 1-2; Tintoria Lestuzzi; VALE, Ricordi di Giovanni Ricamatore; VALENTINIS, Udine antica, 11-12. |