1648, lugl. 14 |
* |
«In Udine, in borgo d’Isola, in casa de l’infrascritto sp. Attimis, nella camera di sopra». Il documento precisa che si tratta di Antonio d’Attimis (A.S.U., N., Giacinto Causilico, 7267, Instr. XVIIII, f. 28r). |
1661, ott. 5 |
|
Nella contrada appo il ponte d’Isola — nella casa Attimis in una camera sopra l’andronetta verso detto ponte (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 175). |
1707, nov. 24 |
* |
«Fatto in Udine, nella contrada del borgo d’Isola, in casa dell’infrascritto — co. Camutio, di ragione Attimis». Il documento precisa che si tratta di Lodovico Camutio (A.S.U., N., Giuseppe Bertoldi, 8442, I instr., f. 11r). |
1748, sett. 13 |
* |
«Udine, in borgo d’Isola; parochia di S. Querino, in casa dell’infrascritta — co. Elena Attimis di Strassold —. La — co. Ellena, sorella et erede del q. — co. Giuseppe di Strasold di Invanz —, aliena al sig. Vicenzo Folini q. Francesco — una portione della sua casa verso ponente sino al muro divisorio della restante casa posta in cantone col suo cortivo et orto fu di ragione di detto — co. Mauritio di lei fratelli —, fra li confini descritti nella stima fatta — da — Francesco Leonarduzzi, publ. per., necnon del prezzo — di d. 1067 L 3 s 10 —» (A.S.U., Arch. Follini 10, Libro di Vincenzo Folin, f. 62r -64r). |
1801 |
|
Barbara Follini (Nomenclatura, f. 57v). |
|
* |
Affittata a G.B. Follini (ibid.). |
1809 |
* |
Proprietà di Giuseppe Follini. Vi abita l’impiegato Vincenzo Canciani (Registro delli aloggi, f. 42v). |
1812, magg. 26 |
* |
In seguito ad atto oppignorativo del 25 febbr., ai danni del debitore Giuseppe Follini, viene posta all’asta «una stanza al primo piano, ad uso di camera —; a lev. strada pubblica, a pon. parimenti» (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta, n. 26) |
1826 |
* |
È di De Vit. Vedasi n. 1527. |
1846, mar. 3 |
* |
«— Anna Braida — vende — con titolo di vitalizio alla — sign. Maria n. Cicogna, ved. De Vit —, le case ed i terreni qui — descritti —; — casa con corte ed orto posta in borgo d’Aquileia, contrada Zoletti, coscritta colli c.n. 2028, 2029, 2030 —; quarta parte della casa d’abitazione con corte ed orto posta in borgo d’Isola al c.n. 1528 —» (A.S.U., N.,Giovanni Giuseppe Clocchiati, 4839, 6533). |
1852 |
* |
Appartiene agli eredi di mons. Antonio De Vit1 (Competenze, II, f. 4v). |
|
|
|
NOTE |
1 |
Sull’abate De Vit, maestro di musica: L’istituto musicale “J. Tomadini”, 242. |