Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1382
1801   Antonio Zandigiacomo, «fenestrer cadorino» (Nomenclatura, f. 51v).
1809 * Appartiene a Domenico Lovatico. «Non v’è che un magazzino» (Registro delli aloggi, f. 38v).
1812, magg. 19 * Amadio del fu Osvaldo Zandigiacomo vende a Domenico q. Mattia Brisighello «� una porzion di lobbia copperta di coppi coi rispettivi fondi �, cortivo e porzion di passalizio consortivo con il sig. aquistante e porzion di porton d’ingresso, muro a tram., due colone di cotto e porzion di cogolado, il tutto interno al cortivo del corpo del c.n. � 1382 situato in � borgo � di Giemona � di ps � 37 pd 2, compreso il caratto di passalizio sudetto �. La vendita viene � fatta per la summa � di it. � L 634,48 �» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10297, 266).
1845, ag. 6 * «� Giovanni Domenico q. Nicolò Menini � vende al � sig. Antonio del fu Paolo Visentini � il lobeale con cantina e piccolo magazzino annessi, situati nell’interno del cortile sotto il c.n. 1382 � il caratto di cortile dal corpo di ps 10 pd 2 3/4, stato assegnato con le divisioni 14 sett. 1829 alle rispettive porzioni alli sigg. Giovanni, Antonio e Giuseppe Brisighelli q. Domenico �; il caratto del portone d’ingresso e finalmente il diritto di promiscuità e transito per accesso al lobeale, cantina e magazzino suindicati. Il prezzo � viene � convenuto � in austr. L 1135,24 �» (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/II, 952).
1852 * I n. 1382, 1382 A, B appartengono a Valentino Brisighelli (Competenze, I, f. 37v).
1876 * Fucina del fabbro ferraio Alessandro Vuatti (COSMI-AVOGADRO, 92), ancora segnalata nel 18831 (AVOGADRO, 143).
     
NOTE 1 In questa edizione il cognome suona Guatti.