Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1260
1801   Giuseppe Martinis, abitazione (Nomenclatura, f. 47v).
1807, nov. 7 * «Il rev. sig. � Marco q. Giacomo Martinis � tanto come proprietario di una quarta parte de l’infrascritta casa, quanto come erede usufruttario dell’ora deffonto � Giuseppe � Martinis, fu di lui fratello �, ed anche � procuratore della sig.na Anna Giulia di lui sorella, vedova del q. � Giacomo Tosoni, una delle coeredi proprietarie �, ed il sig. G.B. figlio � del sig. Orlando q. G.B. Cicogna, altro coerede proprietario —, allienano all’ecc. � G.B. q. Daniele Cargnelli � una casa posta in � borgo di S. Lucia, contrassegnata col n. militare 1260, che serviva d’abitazione alli � fratelli Martinis �, composta di tre piani, d’interni fabbricati e di cortivo, e fondi fino alli stilicidi e che nel suo complesso ha per confine a sol levado e mezz. la famiglia Antonini di Cereseto, pon. strada pubblica del borgo ed a tram. gli eredi del q. � G.B. Cosattini. Tale � vendita � fanno per il prezzo � di lire locali ossia ex venete ventiquattromilleottocento, che corrispondono a lire italiane dodicimilleseicentoottantanove, centesimi sessantaquattro (A.S.U., N., Graziano Cantoni, 10216, XII instrom., 1739, f. 2725r — 2729r).
1809   G.B. Cargnelli (Registro delli aloggi, f. 35v).
1852 * Appartiene ad Annetta Cossio (Competenze, I, f. 34v).
1856, mar. 31 * Daniele Cossio «dovendo praticare l’allargamento del portico nella casa di propria ragione � al c. n. 1260, è necessitato alla riforma di alcuni vani della facciata». Il progetto è approvato (A.S.U., C.A. II, 66/1856, 2238 Orn. II C, con dis., firmato dal muratore Silvestro Bosa).
1937   Casa di due piani, cinque finestre. Portone in pietra del sec. XVI.