Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1128
1801   Sac. Pietro Fabris (Nomenclatura, f. 42v).
  * Affittuale Giovanni Dario (ibid.).
1803, giu. 7 * «� Il rev. � Pietro Fabris � di Rivolto � vende una casa con cortivo ed orto, posto il tutto � nel borgo di Villalta, tenuta ad affitto del sig. Illario Chircar e nel stato e grado che la casa � s’atrovava nell’anno 1785, all’ocasione della fitanza �; il tutto confina a lev. eredi del q. Giuseppe Traghetto e parte Nicolò Cividino, mezod� il borgo, pon. il sig. Vincenzo e fratelli Moro, condota ad affitto emfiteotico da Marco Saltarino ed a tram. il � Cividino �, a � G.B. q. Giuseppe Danelut, monaro nella città di Udine �. E ciò esse parti fanno � per il prezzo di d 925 �» (A.S.U., N., G.B. Borghi, 9863, IV instrom., 382, f. 428r — 429r).
1809 * La casa appartiene a Valentino Fabris. Vi abita il «bavellino» G.B. Danelutto (Registro delli aloggi, f. 30v).
1811, sett. 15 * «G.B. q. Giuseppe Danelutto � vende all’antedetto Nicola Sutto � una � casetta composta da una stanza terranea e sollaro sopra, copperta di coppi, situata �nel borgo � di Villalta nell’interno del cortivo dal corpo del c. n. 1128 � con un pezzetto d’orto unito, situato a tram. della casetta � ed il tutto confina a lev. parte con gli eredi Sutto ed parte con cortivo � dell’acquistante, a mezz. parte � il passalizio con il � borgo di Villalta, a pon. con � Anna nata Pesante ved. del q. Marco Saltarino ed a tram. con orto � dell’acquistante Sutto �. La � vendita viene � fatta per la somma � di it. � L 713,79 �» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10296, 187).
1812, magg. 26 * In seguito ad atto oppignorativo del 26 febbr., asta di «una camera al n. 1128, a lev. Valentino Tosolino, a pon. stessa ragione». Debitore è G.B. del fu Tomaso Cornelio, per L 5,82 (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta, n. 2).
1813, lugl. 18 * G.B. Danelutti vende a Michele Sutto casa in borgo Villalta dal corpo n. 1128 per L 2220, «confinante a lev. e tram. con case e orto di � Sutto, mezz. il borgo � ed a pon. � Anna n. Pesante ved. Saltarini enfitteuta Moro �» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10299, 449).
1852 * I n. 1128 A, B, C appartengono a Michiele del fu Nicolò Sutto (Competenze, I, f. 30v).
1937   Casa di due piani di due finestre e portone in pietra; il n. 1128 è ancora visibile.