1801 | Francesco Stella (Nomenclatura, f. 42v). | |
* | Affittuale Caterina Boni (ibid.). | |
1809 | * | Appartiene a G.B. Stella. Vi abita il suonatore Girolamo Ginosio (Registro delli aloggi, f. 30v). |
1809, giu. 30 | * | Divisione Stella-Manenti a cura del pubblico perito G. Clochiatti: «— Anna Maria n. Manenti, relita q. — Tomaso Stella deve avere per forma della carta dottale 17 febbr. 1770, atti Marino Sporeno, la somma di d 3200 pari ad it. L 10151,71. A pagamento si separa quanto segue: — casa posta — in borgo di Villalta — n. 1125, tenuta ad affitto dalli eredi q. Antonio Bonis, con locazione 13 nov. 1797, consistente in una stanza appepiano, due camere sopra e granaro e confina a lev. Marco e fratelli Modotti detti Saltarini, mezz. il borgo, a pon. e tram. Orlando Nicola detto Stramon — e paga ven. L 135 equivalenti it. L 69,77 —» (B.C.U., ms. pubbl. per. Giuseppe Clocchiati, vacch. 221, f. 13v — 14v). |
1852 | * | Appartiene ad Anna Deganis (Competenze, I, f. 30v). |
1876 | * | Domenico Colautti vi commercia in liquori e commestibili diversi (COSMI-AVOGADRO, 99). |
1937 | Casa di due piani di due finestre; al primo, una Madonna moderna. |