Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1094
1586, nov. 18   Andrea Spagnolo, pittore di Udine q. Giovanni Maria Spagnolo, per d 240 acquista all’asta una casa cosν descritta: «Domus una de muro, tegulis cooperta, et tribus soliis constructa cum curia circumcirca murata, sita Utini in vico S. Luciæ iuxta a parte anteriori viam publicam, a posteriori cum hæredibus — ser Zacariæ de Attimis, ab una parte domus hæredum predictorum ab alia iuxta andronam delli Corvatti —» (B.C.U., ms. 1232, Perg. XV, notaio ignoto).
1801   Vicenzo Miotti (Nomenclatura, f. 41v).
1809 * Appartiene a Valentino Miotti (Registro delli aloggi, f. 29v).
1821, dic. 29   Valentino fu Vincenzo Miotti vende a Santa Rubini Giavarina la «— casa ad uso dominicale — posta al c. n. 1094, —quale confina a lev. col — borgo, a mezz. la calle del Spagnolo, ed a pon. col sig. Bernardino Andreuzzis —. Il prezzo della — vendita — viene fissato — in it. — L 5000 —» (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10632, 3282).
1833, ag. 17   Santa Rubini Giavarina vende la casa 1094 a Gasparo Sbuelz, per L 6057,14 (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10559, 4061).
1843, giu. 10 * Gasparo [S]buelz, proprietario della «caseta», chiede «d’aprire una porta per formare un’affittanza attualmente esistente senza porta». Il permesso è concesso a patto che siano costruiti anche gli zoccoli agli stipiti (A.S.U., C.A. I, 219/I, 2598 Orn. II C, con dis.).
1852 * Appartiene a Gasparo Sbuelz (Competenze, I, f. 29v).
1856, ag. 13 * Progetto per l’apertura di una nuova porta (A.S.U., C.A. II, 66, 5965 Orn. II C, con dis. firmato dal muratore Venanzio Moro).
1937   Casa unita alle seguenti.
     
BIBLIOGRAFIA   della PORTA, Toponomastica, 262.