Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
1054
1801   Caterina Galliussi (Nomenclatura, f. 39v).
1801, dic. 14   «Zanetta n. Foschiatti ved. —del — sig. Carlo Cubarli, attese le di lei attuali circostanze di allienare la casa di propria ragione, posta nel borgo di Villalta ed in lei pervenuta per testamento del — marito 21 lugl. 1794 in atti dello sp. — Girolamo Cosattini not. —, vende — casa con — fondi e porzion di cortivo ed ingresso e transito — tutto per prezzo — convenuto — a d 250 — agli — sigg. G.B. Galliusso — e Valentina di lui moglie n. Cubarli, nezza di essa Zanetta —» (A.S.U., N., Ignazio Brunelleschi, 10162, III instrom., 442, f. 600r — 602v).
1840, nov. 22 ° Sabata Maria Galliussi vende a Giuseppe e Lucia Musson la casa n. 1054. (Atto privato, not. Antonio Cosattini).
1844, ag. 16 * Giuseppe Musoni chiede ed ottiene il permesso di riformare la facciata della casa. Il 9 genn. 1846 il proprietario è multato per mancanza di costruzione della cornice e delle grondaie previste dalla legge (A.S.U., C.A. I, 406/II, 5428 Orn. II C, con dis. firmato dal muratore Valentino Driussi).
1852 * Apartiene a Giuseppe Mussone (Competenze, I, f. 28v).
1876 * Falegnameria di Antonio Marzona (COSMI-AVOGADRO, 93).
[1937]   Fra il n. 1054 e il n. 1055 vi è un portoncino in pietra appartenente già alla parte posteriore del n. 1090. Nella chiave dell’architrave, una testa volta a sinistra e “1720 P.Q.”. Ai lati del portoncino, un po’ in alto, vi sono due targhe in pietra, una con due putti che suonano la tromba, l’altra con due figure di dama e cavaliere medioevali.
     
BIBLIOGRAFIA   MARI, Si baciano gli sposi.