1706, mar. 1 |
|
« Udene, nella contrada Castellana, nella casa Balzara al presente possessa» dal nob. Giorgio del fu Pompeo Caporiacco (A.S.U., N., Bertrando Brunalleschi, 7805, XXII instr., f. 36v). |
1801 |
|
Mons. co. Orazio di Caporiacco, canonico di Cividale (Nomenclatura, f. 36v). |
1809 |
* |
È di Eleonora di Caporiacco (Registro delli aloggi, f. 26v). |
1814, ag. 27 |
|
«La minorenne Laura q. Federico di Caporiacco possedeva una casa dominicale in borgo Villalta, casa con cortivo ed orto. Confini: a levante, parte Perubini loco Federicis1, parte eredi q. Francesco Beretta e parte Fistulario, mezzodν Fistulario, ponente Giuseppe q. Antonio de Canal, a monte strada pubblica » (Arch. Frangipane, ms. 1510, Schede per case, V). |
1828, sett. 17 |
* |
«La nob. Laura, figlia ed erede del co. Federico di Caporiacco vende al comparente Lorenzo Morelli, che acquista tanto per conto proprio, quanto di Valentina n. Mantoani di lui moglie , una casa coi rispettivi suoi fondi, cortivo ed orto, il tutto unito situato nel recinto del borgo di Villalta, coscritta al c. n. 958 ; confina a lev. parte Valentino Perubini e parte orto de’ nob. Antonio e Girardo fratelli q. co. Francesco Beretta, a mezz. famiglia Fistulario, a pon. Giuseppe de Canal ed a tram. il borgo di Villalta . La vendita viene fatta per la somma d’it. L 5393,08 » (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10312, 2373). |
1843, giu. 29 |
* |
« La nob. Laura di Caporiacco dichiara di rinunziare a favore del sig. Lorenzo Morelli il diritto che le compete, in virtϊ del contratto 17 sett. 1828 , di redimere la casa sita in b. Villalta al c. n. 958 » (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/I, 517). |
1850 |
* |
Filanda di seta, con sei fornelli, appartenente a Lorenzo Morelli (A.S.U., C.A. I, 488, Prospetto delle filande di seta riconosciute attive nel 1850 nel comune di Udine, n. 79). |
1852 |
* |
Appartiene a Lorenzo Morelli (Competenze, I, f. 26v). |
1858 |
* |
Filanda per seta con 28 fornelli, gestita da Vincenzo Morelli (A.S.U., C.A. I, 648/XIV, Prospetto delle filande da seta riconosciute attive nell’anno 1858 in comune di Udine, n. 17). |
1930 |
|
È di Plateo. |
|
|
|
NOTE |
1 |
N. 957. |