Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
921
1631, magg. 31 * «Actum Utini, in vico Divæ Lutiæ domi mei notarii» (A.S.U., N., Antonio Mattioli, 7149, VIII instr., f. 56r — 57v).
1744   «Mattioli Pietro Andrea e fratelli q. Antonio hanno ristabilito la loro abitazione in molto nobil forma» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 175).
1774, mar. 24 * Pianta di Alessandro Rota in relazione alla richiesta di un appezzamento di suolo pubblico da parte di Tommaso e fratelli Mattioli (B.C.U., A.C.A., ms. B.LXVII, c.6r).
[XVIII secolo] °° Disegno per la richiesta di un piccolo appezzamento di suolo pubblico in corte del Pozzo, piazzuola esistente in fondo a un vicolo cieco fra gli edifici n. 921, 925 e 927 (B.C.U., A.C.A., ms. D.LXIX, c. 226r).
1801   Co. Tomaso Mattioli (Nomenclatura, f. 35v).
1809 * Appartiene a Tomaso Mattioli. Affittuale è l’industriante Dorotea Piva (Registro delli aloggi, f. 25v).
1852 * Insieme coi n. 920 e 922, appartiene al co. Antonio Caimo (Competenze, I, f. 25v).
1876   Osteria “Al Manziniello” (COSMI-AVOGADRO, 107).
  * Gestione di Marzio Percotto (ibid.).
1937   È del comm. Luigi Frova. Nell’architrave delle finestre del primo piano si legge: DEXTERA / DOMINI / FECIT / VIRTUTEM / DEXTERA / DOMINI / EXALTAVIT ME1.
  °° L’edificio è vincolato dal M.P.I. con D.M. del 15 ott. 1951 ai sensi della L. 1089/1939.
     
NOTE 1 Ps. 117, 16.
     
BIBLIOGRAFIA   BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 198-201; COMELLI, Odorico Politi, 64; [CORGNALI], Un mur dal 1291; Elenco degli alloggi; MANZANO, Mostra delle opere del pittore Odorico Politi; VALENTINIS, Udine antica, 22.