Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
908
[XVIII secolo] �� Vedasi n. 907.
1794, lugl. 21   «Il co. Giuseppe Belgrado �tanto per sé, quanto per conto � del � co. Vincenzo � di lui fratello ed anche come tuttore � del � co. Orazio de Belgrado di lui nipote in ettà minore � vende � alli � coo. Girolamo q. � co. Antonio padre, Pietro Antonio, Federico � Giulio e Massimo figli di Brazzà � le case tutte, casette, cortivi, orto ed adiacenze � poste nella contrada di S. Cristoforo �, che confinano a lev. strada pubblica ed in piccola parte il sig. Francesco Cernazai, a mezz. orto delli � coo. Florio, a pon. detti � coo. Florio ed a tram. parte � co. Francesco Caiselli parte la � contrada � parte le nob. � sorelle Palladio e parte la � fraterna di S. Cristoforo �. E questa � vendita � fa � pel prezzo � di d 6415 L 1 s 1 �» (A.S.U., N., Antonio del fu Andrea Paderni, 9977, XXVIII d’instr., 2003, f. 2711r — 2712v).
1801   Coo. Federico e fratelli di Brazzà (Nomenclatura, f. 34v).
  * Affittuale Lucietta Bonitti (ibid.).
1809 * Appartiene a Federico e fratelli di Brazzà. Affittuale è l’industriante Lucia Boniti (Registro delli aloggi, f. 25v).
1852 * Appartiene a Biagio Pecile (Competenze, I, f. 25v).
1937   Sulla facciata vi è un poggiolo in pietra sostenuto da quattro modiglioni.
     
BIBLIOGRAFIA   QUARGNOLO, Vecchi cinema, 7-10.