Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
860
1707, apr. 17 * «Udine, in contrada delle Pescarie, nel mezado delle case» di Pietro Masotti (A.S.U., N., Francesco del fu Andrea Brunalleschi, 8300, III instr., f. 13v).
1731, lugl. 13   La casa era di Giorgio Masotti. Confinava a «sol levado con strada —, mezogiorno eredi del q. — co. Antonio Tacelli, pon. la — roia di Poscolle et ai monti — Gioseffo Cudicino —» (A.S.U., N., Francesco del fu Andrea Brunalleschi, 8302, XXV instr., f. 48r — 49r).
1787, nov. 5   Giuseppe Masotti dona la casa a Martino Crasti «di lui agente, che da venti e piú anni accudisce ai di lui interessi con indefessa applicazione e distinta fedeltà —» (A.S.U., N., Graziano Cantoni, I instrom., 115, f. 142v — 143v).
1801   Martino Crasti1 (Registro anagrafico, f. 22r).
1809 * È di Martino Crasti (Registro delli aloggi, f. 23v).
1829, ag. 22   Anna Rota ved. di Martino Crasti vende a Luigi fu Antonio Ioppo la casa «con fondi, piccola corticella —» in contrada Pescarie n. 860; confina a lev. contrada Pescarie, mezz. sigg. Martina e Zigolotti eredi Folli, pon. e tram. Francesco Cressa. Prezzo L 13200 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4816, 1197).
1835   Farmacia di Luigi Iop (A.S.U., C.A. I, 237/XII).
1850, ag. 5   È di Luigi Ioppi farmacista (A.S.U., C.A. I, 487/VI, 4577 Orn. II C).
1852 * Appartiene a E. Iob (Competenze, I, f. 23v).
1876 * Recapito del medico chirurgo Vincenzo Joppi2 (COSMI-AVOGADRO, 101); oreficeria e gioielleria di Pietro Colutta (ibid., 104); negozio di panni, pannina e mercerie di Pittana e Springolo (ibid., 109) ancora segnalato nel 1883 (AVOGADRO, 149); negozio di tele, lino, canape e cordami di Candido e Nicolò Angeli (COSMI-AVOGADRO, 115).
1937   Casa di un arco a tre piani di due finestre. Fu la casa del dott. Vincenzo Joppi.
     
NOTE 1 II ms. Nomenclatura (f. 32v) riporta il cognome “Craschi”; nel ms. Registro anagrafico il cognome “Crasti” è corretto su “Craschi”.
  2 Per Vincenzo Joppi: BATTISTELLA, Vincenzo Joppi; LEICHT, L’opera di Vincenzo Joppi; MARCHETTI, Il Friuli, 723-731.