Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
842
1772, lugl. 23 * «� Orsola, figlia del sig. G.B. Fracassi �, ha cesso a livello francabile � alli � Giovanni Domenico, revv. don Giuseppe e don. Ignazio fratelli q. � Antonio Manias � una casetta di sua ragione dotale posta a dirimpetto della � chiesa � di S. Pietro Martire �; confina a lev. � co. Pietro cav. di Valvasone, mezz. la � fraterna di S. Giacomo di Mercà novo, sol a monte contrada di S. Pietro � ed a tram. la casa dominicale di detto � Giovanni Domenico Manias �; � prezzo � d 600 �» (Arch. Morelli de Rossi, 89, not. Francesco Prodolone).
1801   Antonio Maniassi (Nomenclatura, f. 32v).
  * Affittuale Orsola Prodolutti (ibid.).
1809 * È di Antonio Manias. Vi abita l’industriante Orsola Prodorutti (Registro delli aloggi, f. 23v).
1811, sett. 23   Antonio Maniassi q. Domenico vende a Francesco q. Antonio Rossi «una casetta di muro, coperta di coppi con cantina sotterranea, posta � nella contrada � di S. Pietro Martire, portante il c. n. 842 �» per L 2537,93; confina lev. i rappresentanti del q. Pietro di Valvason, mezz. casa della chiesa o fraterna di S. Giacomo, pon. contrada, tram. casa domenicale Maniassi (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10587, 496).
1832, dic. 11   «Giovanni Morelli de Rossi �vende al � sig. Francesco Ferari � una casa posta � nella contrada di S. Pietro Martire, coscritta col c. n. 842 ed in mappa censuaria porzione del n. 1540 �, tra li confini a lev. � Teresa Maniassi di Antonio, ved. Mugoni, e parte l’acquistante � Ferari, mezz. la �chiesa parrocchiale di S. Giacomo, pon. la contrada di S. Pietro Martire ed alli monti �Teresa Maniassi Mugoni �. La � vendita viene fatta � a corpo e non a misura � per la somma di � austr. L 2000 �» (A.S.U., N., Giovanni Zancani, 637, 3448).
1852 * Appartiene a Valentino Ferrari (Competenze, I, f. 23v).
1856, genn. 31 * Valentino Ferrari «ha divisato di riformare la facciata della sua casa sita in contrada S. Pietro Martire � n. 842 conforme al � tipo». La deputazione d’ornato è favorevole al progetto (A.S.U., C.A. II, 66, 780 Orn. II C, con dis.).
1937   Casa di due piani da due finestre.