Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
840
1798, febbr. 18 * Proprietà di Antonio Libero. Vedasi n. 839.
1799, mar. 10 * «Antonio q. � Domenico Libero � ha � venduto � a � Lorenzo �di Simon Candotto � una stanza terranea esistente sotto li sollari della casa di propria abitazione � in capo la calla chiamata Pellizariis �; confina da levante la calla �, mezz. casa del Candotti acquistante, pon. casa di � Maniais ed a tram. il sottoportico consortivo con detto � Libero �» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10291, IV instr., 301, f. 425v — 426r).
1801   Antonio Libero (Nomenclatura, f. 32v).
1809 * È di Caterina Liberi (Registro delli aloggi, f. 23v).
1812, mar. 12   Caterina Nussi, vedova e donataria di Antonio Libero, per L 2910 vende a Domenico fu Giacomo Trombetta, una casa al n. 840; confina a lev. Pellizzerie, mezz. eredi q. Lorenzo Candotto, pon. Antonio q. Domenico Manias, alli monti piazzetta di S. Pietro (A.S.U., N., Luigi Bertoldi, 10355, Rep. I, 899, f. 45r).
1832, mar. 26 * Il capo del quarto quartiere riferisce di aver recapitato in questa casa al falegname Antonio Asti l’avviso municipale n. 1050 (A.S.U., C.A. I, 193).
1852 * Appartiene ad Antonio Fabruzzi (Competenze, I, f. 23v).
1853, lugl. 25 * Antonio Fabruzzi, proprietario della casa n. 840, chiede ed ottiene di alzare e riformare la casa (A.S.U., C.A. II, 66/1853, 5140 Orn. II C, con dis.).