Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
760
    Questo numero si estende da Mercatovecchio a via Sarpi e comprende piϊ casette già esistenti.
1304, apr. 2   Sibla1 moglie di Zinilusso «legavit — unum medri olei — persolvendum — cum illa marcha quam dicta Sibla habet super domum Ewargendi nepotis sui — positam infra domum olim Heberardi et domum Petri Stranetæ» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 360r).
1347, lugl. 31   «— D. Miniussa relicta q. Nicolai cerdonis de Talmasonis — legavit fraternitati S. Marie Cerdonum de Utino — livellum — triginta quatuor denariorum Aquilegiensium quos tenetur solvere annuatim d. Palmina uxor Agustini borsarii de Utino super quadam sua domo sita Utini in Foro veteri in quadam androna prope Sanctum Petrum Martirem, cuius hii sunt confines: ab una parte possidet dicta testatrix, ab alia nob. vir. d. Hector miles de Savorgnano, a tercia Syardus hospes et quarta est via publica —» (A.S.U., Arch. confr. Calzolai, 417, Per dentro al città, perg., not. Stefano del fu Francesco pellicciaio da Udine).
1407   «Ioannes q. ser Federici Ottacini de Utino — solvit — super una sua domo murata, solerata, tegulisque cohoperta, sita in androna posita infra forum antiquum et ecclesiam S. Petri Martiris, quæ antiquitus fuit Wargendi nepotis d. Siblæ relictæ olim Zinilussii de foro veteri, iuxta domum hæredum q. ser Tintini de Arthenea a duabus partibus et ab uno latere est quædam domus ser Nicolai Candidi quæ fuit olim Petri Granettæ et per ante est via publica, libras olei vigintiquinque quas legavit — d. Sibla — ut — constat — instrumento — manu Lunardi not. de Utino in millesimo tricentesimo quarto —» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 359v — 360r).
1419   «Franciscus et Lodovicus — q. ser Ioannis Ottacini» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 360r).
1428   «Lodovicus de Brugnis — super una domo — iuxta ser Iohannem q. ser Tintini de Arthenea, iuxta ser Odoricum et Girardinum fratres —» (ibid.).
1452, nov. 8   Ettore di Brazzà compera «una androna e la facoltà di lavorare sopra il muro vicino alla casa di abitazione in Udine, da Leonardo q. Odorico di Fagagna» (JOPPI, Notariorum, IV, f. 52r).
1460   «D. Chiara de Michilutto2, in logo de ser Alovisio de Brugnis pagano insembre cun ser Zuan Denel de Brugnis sopra una lor casa — appresso ser Viccardo de Castello e lu fradello — e appresso ser Odorigo de Girardin —» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 360v).
1466   «D. Chiara de Tamburlin —» (ibid.).
1506, ag. 25   «Rev. sacrę theologię professor mag. Iacobus Lipoldus ordinis Prędicatorum q. ser Mathei de Lipoldis de Utino —, vendidit — ser Iohanono de Savorgnano — unam — domum muratam, soleratam cuppisque cohopertam, sitam Utini in androna S. Petri Martyris iuxta ipsum ser Iohannonem, iuxta ser Hieronymum Tulutium et iuxta viam publicam —» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, III instr., f. 4r — 4v).
1511   «Eredi di ser Zuanno di Savorgnan per la casa fo del q. ser Zuan Antonio della Michilutta —» (ibid.).
1519   «Bernardin q. ser Zanon Savorgnan —sopra una casa fo delli eredi de ser Zuan Tonio Lipoldo overo Michilutta not. posta in l’androna del Legno del Palio, appresso una altra casa del detto — Bernardin fo delli Girardini ed appresso eredi — Toluzo —» (ibid.).
1562, mar. 24   «In Mercatovecchio, nella contrada che va verso S. Pietro Martire, in casa Savorgnano della Bandiera» (JOPPI, Notariorum, II, f. 54v, not. Pietro Geronimiano detto Graziano)
1568   Era degli eredi del fu Bernardino Savorgnan della Bandiera. Vedasi n. 761.
1573 ° «Una casa della sign. Esioda Brazzacca posta in Udine, l’androna del Feruglio, in Mercà Vecchio» (Not. Alessandro Benellio, Atti civili).
1593   «Ora paga la mettade — Sigismondo Cergno, et — mettade Esioda di Brazzà —» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 360v).
1596   «Era pagata dal sig. Cergneu mettà e l’altra mettà dalla sign. Teresa Brazzacca» (B.C.U., ms. D. 42/D, Libro del nob. sig. G.B. Pavona cameraro della v. fabrica del duomo, 1734-1735, f. 52v).
1624   «Eredi q. ser Bernardino Savorgnano della Bandiera pagano sopra una casa — presso quella del conte di Tricesimo Ora paga Francesco Brazzacco ed il sig. Vittorio Mattioli — anzi, di presente, pagano — Ermano d’Attimis —, eredi — q. — Girolamo d’Attimis —, Giovanni Daniele ed Antonino — Antonini —, Signori di Cergneu» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 360v — 361r).
1637   «Antonino Antonino di Giovanni; item — Gofredo Sabbadin» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 361r).
1643   Dalle confinazioni Boreatto per la fabbriceria del duomo: «Alla partida degli heredi del q. mess. Bernardino Savorgnano della Bandiera sopra la casa, che fu degli heredi del q. ser Zuan Leopoldo —. Ora pagano —mess. Gioseffo Codaio inquilino della casa in parte, oglio lb 12 1/2, il sig. Antonio Antonini fu del sig. Giovanni oglio lb 6 o 3, et il sig. Francesco Cergneu oglio lb 3 —. Dissero i confinatori — che la casa — è posta nelle pertinenze di Mercatovecchio, nell’androna del Legno del Palio, giunge anco sopra la — contrada di Mercatovecchio, habitata di presente parte per m. Gioseffo Capodaglio legnarol, parte per m. Marchiol Rinaldino pur lignarolo, et parte per l’hon. ser Giovanni Antonio Ciberto speciale; confina a sol ’evado dalla parte dell’androna con le — monache di S. Bernardino, a mezodν l’androna, a sol a monte il sig. Gabriel Conte et ai monti — Ciberto speciale» (A.S.U., C.A., 87/3, p. 84).
1703   «Bortolomio q. Francesco Bruni — in loco delli eredi q. ser Bernardino della Bandiera —» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 361r).
1717 * Paga il quarto spettante al Cergneu, Girolamo Bissone possessore della casa (ibid.).
1728, apr. 10 * «Il nob. Arcangelo f. del nob. — Girolamo Bissoni convenne, come procuratore di — suo padre —, di cedere — iure liberi al sig. Bortolomio Bruni q. Francesco — la casa — in Mercà vecchio, con la quale confinano le sudette del — Bruni dalla parte di sotto —. Hora il predetto — Arcangelo —, salvo il debito d’investirsi, per esser fondi di raggion feudale —, ha — venduto — all’antedetto — Bruni — la casa — situata — nella contrada di Mercà vecchio, che confina a lev. con la strada publica —, mezogiorno — Vincenzo Planis, parte — Vincenzo Moreale e parte androna tendente alla chiesa di S. Pietro Martire, pon. e tram. il — Bruni compratore —. E ciò per il prezzo — di d 1275 —» (A.S.U., N., Francesco del q. Andrea Brunalleschi, 8302, XXII instr., f. 17v — 19r).
1735   Paga il quarto Cergneu Bortolomio Bruni (B.C.U., ms. F. XXV, f. 361v).
1743, giu. 28   Eredi q. ser Bernardino Savorgnan della Bandiera pagano di livello sopra la casa fu delli eredi q. ser Antonio Lipoldo nod., posta nell’androna del segno del Pallio appresso quella del sig. Gabriel Conti, era del sig. Bortolomio Brun mercante di ferro e di legname, olio lb 25 (B.C.U., ms. F. XXI, f. 74r).
1744   Bissoni. «Abitavano passata l’androna di Pulici e contigui al Bruni mercante, il quale comperò la loro casa» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 191).
1751   Pagan Bruni tre quarti, Trento un quarto (B.C.U., ms. F. XXV, f. 361v).
1770, apr. 6 * Giuseppe Bruni vende per d 1000 ai coniugi Francesco e Paola Tarondo la casa «situata — nella contrada Feruglia detta de’ Pulesi, che confina a lev. detto — Bruni, mezz. contrada sudetta, pon. contrada — Pellizzarie ed a tram. — Bruni —» (A.S.U., N., Eugenio Sporeno, 9314, XV istrom., f. 224v — 225r).
1779, ag. 2 * Planimetria della zona relativa alle case n. 760 e 772 (B.C.U., Vacchette 9, LXXI, 1779 f. 34r).
1797, sett. 20   «Vincenzo Michieli di Campolongo —, a nome della sign. Marianna Segatti di lui moglie —, ha — venduto al sig. G.B. q. — Vincenzo Planis — una casa situata —nell’androna Feruglia, che confina a lev. —Planis, a mezz. — androna —, a pon. e tram. — Francesco — Taffoni —. Questa vendita ha fatta — per d 900 —» (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9979, XXXVI instr., 2597, f. 3530r — 3531r).
1801   Maria ved. q. Antonio Taffoni (Nomenclatura, f. 29v). Poi Giorgio Capelari (Registro anagrafico, f. 17v).
1802, ott. 12   G.B. q. Santo Di Lena vende per d 2114 a G.B. di Ascanio Stampetta «casa — nella contrada — de’ Pullesi ora serviente per uso di osteria; era tenuta in affitto dal q. — Giuseppe Visintini; confina a lev. e tram. — Capelaris loco Taffon, a mezz. contrada — ed a pon. — piazzetta di S. Pietro M. —» (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4806, V instrom., 272, f. 404v — 405r).
1809 * È del negoziante Antonio Cossetti; vi abita l’orefice Luigi Macorigh (Registro delli aloggi, f. 21v).
1883   Caffè “Al Colosseo” (AVOGADRO, 139).
  * Gestione di Luigi Toso (ibid.).
1900   Dott. Luigi Fabris. Farmacia.
     
NOTE 1 La casa è soggetta a un livello a favore della fabbrica del duomo. Le notizie dal 1304 al 1624 del ms. F. XXV sono tratte dal libro delle confinazioni del sec. XVIII, che cita documenti ai quali si rifanno i diritti della fabbriceria.
  2 Lipoldo.
     
BIBLIOGRAFIA   [CORGNALI], Firui Pilizzar.