Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
751
    Palazzo del monte di pietà eretto su l’area di parecchie case nel 1640.
  * Degli edifici che sorgevano anteriormente all’attuale, i riferimenti piϊ antichi sono stati finora trovati nei rotoli delle entrate del duomo di Udine, le cui notizie piϊ antiche risalgono alla fine del Trecento: 1394. «Joannes not. de Aquilegia solvit annuatim prædictæ fabricæ super una domo, quæ fuit Benvenuti de Aquilegia, sita — super angulo de Pellipariis et Cramis1 in qua habitat Nicolussius aurifex, iuxta domum habitationis Bartholomei pelliparii q. Jacobi Curtoni, iuxta domum olim Melchioris et duplicem viam publicam, denarios aquilegienses viginti septem» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 368v).
1399-1400 * «Hæredes Ioannis de Aquilegia solvunt annuatim fabricæ super una domo, quæ fuit Benvenuti de Aquilegia, sita super angulo de Pellipariis et Cramis, in qua habitat Nicolussius aurifex Bocasanta, iuxta Bartholomeum Cortonum et domum olim Melchioris, denarios viginti septem» (ibid.).
1403 * «Thobias qui dicitur de Glemona solvit super una domo, sita in angulo de Pellipariis et Cramis Utini, iuxta Bartholomeum pelliparium Curtoni, iuxta hæredes Melchioris, quæ fuit olim Ioannis notarii de Aquilegia, in qua habitat Nicolussius aurifex den. XXVII» (ibid.).
1407, 1418   «Hæredes olim Andreæ speciarii q. m. Petri phisici de angulo de Cramaris Utini solvere tenentur pro una domo, quæ fuit olim ser Ioannis de Aquilegia iuxta confines in rotulo veteri continetur, den. XXVIJ» (ibid.).
1429 * «Christophorus filius olim Andreæ speciarii q. m. Petri phisici tenetur solvere super una domo sita angulo Fori novi, quæ fuit olim Ioannis de Aquilegia, — denarios viginti septem» (ibid.).
1466 * «Cristoful spiciar paga sopra una casa che è suso lo canton in Mercà novo, in la qual è la bottega della speciaria mettuda appresso Zuan Antonio de Curton, e appresso lui Cristoforo2, le qual forino di Zuan nod. de Aquileia —» (ibid.).
1488, febbr. 27 * «Actum Utini, in Foro veteri, in appotheca mag. Maphei Strazaroli q. Donati de Bergamo» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Istr. 1496-1533, I, f. 5r).
1499, nov. 15 * «— In Foro veteri, in appoteca ser Vincentii dela Porta3 draperii —» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Istr. 1499-1500, f. 5r).
1511 * «Dorotea de Dobra paga de livello a Natale sopra le soe case, che la abita, den. 27» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 368v — 369r).
1513, 1514, 1515   «Dorotea de Dobra in logo del q. ser Andrea suo marido paga de livello a Nadale per le case della sua abitazion sul cantone di Mercà novo den. 27» (ibid.).
1519 * «Li septem magn. deputati della Terra d’Udene et li octo conservatori del s. monte di pietà, che pro tempore erunt, pagano de livello sopra le caxe della speciaria, forno del q. ser Cristoforo de Dobra, posta in Mercà novo sul canton de Pellizzarie et questo per vigor del legato fatto per la q. d. Dorotea rel. del — ser Cristoforo adν *** 1520 per man di ser Jeronimo de Hieronymis nod. a nadal denari vintisepte» (ibid.).
  * A proposito del lascito Dobra, i fabbricieri del duomo precisano: «Il — monte di pietà di questa città paga per un legato della q. —Dorotea Dobra, sopra le case nove di esso monte di canton di Pellizzeria, per testamento 1520 di mano di mess. Jeronimo de Hieronymis not. —, fanno L 1 s 11 p 6. Origine di questa partita non si può avere, atteso che anche casa Dobra era soggetta a questa corresponsione; solo si può introdurre le partite in cui si principia a piantar questa partita» (ibid.).
1520, giu. 9   «Ser Maffeus q. ser Donato della Porta3 da Bergamo vende un livello super eius domo proprie habitationis sita in Foro veteri, confinat a duabus partibus cum via publica videlicet a septemtrione et ab oriente a parte posteriori cum Nicodemo de Cramariis et Pasqualino spatario et ab alia parte cum ser Ioanne Donato nepote —» (A.S.U., N., Antonio Barbato, 5375, Istr. 1519-1523, f. 136v — 138r, cassato).
    Queste case furono incorporate nel palazzo del monte.
1601 * «Giacomo Marinoni, nato 1601 a Bergamo, speziale sotto il monte di pietà in Udine —, alla insegna della “Fortuna”, era figlio di Marcantonio e Bortolomea sua moglie» (B.C.U., ms. fondo Joppi 74, p. 65).
1621, ag. 18   Su proposta dei conservatori del monte si delibera l’acquisto della «casa del magn. sig. Faustino Rizzardis contigua ala fabbrica d’esso sacro Monte e che termina con la contrada di Mercato vecchio, commodissima per dui saloni che si faranno levandosi certe trapartite e saran capaci di moltissimi pegni —» (Annales, LXXII, f. 45v -49r).
1623, ag. 3 * «Udine, in Mercà vecchio, nelle case Pavarelle» (A.S.U., N., Rocco Carminati, 7114, V instr., f. 55r).
1643, apr. 28 * Dalle memorie redatte dal Boreatto per la fabbrica del duomo: «Alla partita di mess. Gioseffo Rizzotto pellizzaro in luogo di mess. Rocco Patruello, sopra una casa possessa già per gli heredi q. Giacomo di Luc pellizzaro, habitava già la detta casa —Emilia Pianina; dissero i confinatori — che la casa — è posta nella contrada di Pellezzarie, possessa per il sacro monte di pietà, tenuta per ser Zuanne Orto, fante di cancelleria pretorio; confina a sol levado, a mezodν et ai monti col sacro monte, et a sol a monte la strada publica» (A.S.U., C.A., 87/3, p. 88).
1645, ag. 23   Si autorizza il sacro monte all’acquisto della casa degli eredi Pavarelli sull’angolo di Via Scunaris da essi comperata dai nob. Rizzardis nel 22 maggio 1619 (Annales, LXXVII, f. 191v — 195v).
1659, mar. 12 * «Al sig. Valentino Rizzo per la stima della casa Pavarella L 62» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 95v).
1660, giu. 29 * «Per l’acquisto di una casa toccata al monte, di raggione delli Pavarelli, L 15225 s 13» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 91v).
1661, genn. 16 * «Per altra casa acquistata dal sig. Nicolò Valentinis, unita al monte: L 3920 s 9» (ibid.).
1661, febbr. 20 * «Al sig. Girardo Muzzanino per la stima della casa Fabricia comprata da questo sacro monte L 37 s 4» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 96v).
1661, apr. 26 * «Al sig. Matthia Moffis per credito di legnami L 1860» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 92v).
1661, magg. 5 * «Al sig. Girardo Muzzanino per la stima della casa Pavarella comprata da questo sacro monte L 62» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 96v).
1661, giu. 13 * «Alli Prodolini tagliapietre L 930. Al Spilimbergo fabro L 93» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 92v).
1663, febbr. 11 * «Al sig. Ciberti per una casa L 4340» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 91v).
1667, lugl. 7 * «Al Sebastiano Spelimbergo per opere L 210 s 14» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 93v).
1667, ag. 28 * «Al Sebastiano Mottis per matteriali L 99 s 18» (ibid.).
1667, ag. 28 * «A Giacomo murador L 45» (ibid.).
1667, sett. 8 * «A mess. Giovanni Domenico Prodolone tagliapietra per opere L 120» (ibid.).
1667, sett. 8 * «Al sig. G.B. Daneluzzi per piombo L 11 s 3» (ibid.).
1667, sett. 30 * «A Agnolo Rovore murador L 43 s 2» (ibid.).
1668, febbr. 26 * «Fatto in Udine, nella bottega di spetiaria del sig. Giacomo Del Ben, sotto il monte di pietà» (A.S.U., C.R.S., 546, Cattastico... della... congregatione delle anime del Purgatorio, f. 15v — 15r).
1668, giu. 17 * «A Agnolo Rovore murador L 46» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 99v).
1668, ag. 12 * «A detto Rovore murador L 240» (ibid.).
1668, ag. 12 * «A Giacomo Duino per canoni L 18 s 12» (ibid.).
1668, sett. 2 * «Al Rovore L 35 s 5» (ibid.).
1668, sett. 9 * «Al Rovore L 48» (ibid.).
1669, apr. 26 * «Al Rovore muraro L 69 s 6» (ibid.).
1669, sett. 30 * «Al Rovore L 30 e L 36» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 101v).
1669, sett. 30 * «A mess. G.B. Cosattino per pitture4 L 12» (ibid.).
1672, apr. 12 * «Alli periti che hanno stimato la casa Chiave acquistata dal monte L 248» (ibid.).
1674 * «Heredi q. Angelo Rovore muraro, per fatture L 123 s 9» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 99v).
1674, ag. 10 * «Per tanti impiegati nell’acquisto della casa Chiave, acquistata da questo sacro monte, L 1104 s 7» (B.C.U., ms. M. XIII, f. 103v).
1694, magg. 23   Accordo con Giovanni Co-mini scultore di Venezia per l’altare di marmo della chiesa della pietà del monte per d 1700 (B.C.U., ms. M. XIII, f. 187r — 188v).
1752, sett. 23 * «— Angelo Perini q. Steffano da Venezia, ora negoziante in questa città, — avendo — un picciolo negozio di vetri, maioliche, altri vasi ed altro — nelle botteghe del — monte di pietà e magazzeno sotto detto — monte, e volendo — per urgenti motivi vendere al — Callegari5, convengono dette parti che, essendo già stati apprezati gl’effetti componenti il — negozio col mezzo di persona amica pratica nel valore di d 150 —, debba per l’acquisto di detto negozio il — Callegari esborsare al — Perini li — d 150 —; che debba pure prontamente venir fatta la stima col mezzo — delli prestamenti e utensili inservienti a detto negozio, come sono le stadiere, billanzie, scanzie ed ogni altra cosa, e l’importar di quelli sia parimenti esborsato nel terzo di mesi sei p. v. dal Callegari —; — le tre botteghe ed il magazeno, per parte del — monte affittati al Perini con locazione che deve anco durar per il corso d’anni tre —, doveranno stare a benefficio del Callegari —» (A.S.U., N., Giuseppe Marchi, 9270, I instr., f. 48v — 49r).
1756, mar. 27 * I conservatori del monte chiedono di derivare un filo d’acqua nel recinto del monte stesso dalla fontana di Mercatonuovo (A.S.U., C.A., 1/II, 94).
1801 * «Santo monte di pietà» (Nomenclatura, f. 28v).
1809 * «Il santo monte di pietà» (Registro delli aloggi, f. 21v — 22r).
1816, lugl. 22 * L’ing. Francesco Bernardinis informa la congregazione municipale sul deperimento «della linda di tavole esistente in circondario al — monte di pietà — specialmente nella calle — Scunaris —» (A.S.U., C.N., 180, 1623 Orn.).
1816, ott. 14 * Giovanni Biliani e Giovanni Vidissone «venditori di bottiro cotto e fresco, nonché formaggio, appostati sotto li archi e porticato di questo — monte di pietà, furono chiamati all’ufficio della deputazione d’ornato e — fu annunziato esser stata — contraria ai riguardi d’ornato l’occupazione di quella località per dette vendite —». Alle proteste dei negozianti, i quali sostengono che ne deriverebbe loro sicura rovina e che il sito si presta perché «fuori della battuta del sole e delle intemperie», la deputazione d’ornato s’impietosisce e con alcune raccomandazioni concede loro il permesso di continuare a stazionare sotto i portici (A.S.U., C.N., 180, 3315 Orn.).
1818, apr. 2 * Nonostante l’avviso municipale n. 679, a Vincenzo Facchini, «venditore di lino e canape al minuto in una bottega sita nell’angolo di tram. sotto il — monte di pietà, nella contrada Pelizzerie, si rende indispensabile di esporre qualche cesta, con stoppe e canape, relativo all’esercizio sudetto». Il permesso tuttavia non gli viene accordato (A.S.U., C.A. I, 18/II, 1035 Orn. II C).
1822, mar. 5 * «— Giuseppe q. Valentino Molinari vende — al — sig. Giuseppe Piccolil’intiero suo negozio di argentiere, ossia orefice, corrente nella bottega sottoposta al fabricato di questo — monte di pietà, in angolo di lev. e tram. —. Inoltre vende — il sig. Molinari al sig. Picco — li capi ed attrezzi esistenti nella detta bottega —. Questa vendita — si fa pel prezzo attribuito dall’orefice e gioieliere — Giuseppe di Michiele Sbroiavacca7 — di it. L 10096,13 —» (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10603, 2905, con inventario firmato dallo Sbroiavacca).
1825, magg. 16 * La deputazione d’ornato decide di accogliere domanda inoltrata dal venditore di vetri Santo di Giovanni Gaggio8 «per concessione di portarsi sotto la seconda arcata del — monte di pietà, verso lev. allegando concessione ottenuta dalla direzione —del — monte —». Il venditore dovrà munirsi inoltre «di un permesso del fittuario del magazzino dirimpetto al quale ha fissato di collocarsi». La deputazione in data 1 apr. aveva negato tale permesso, come per analoghe richieste, tendenti all’occupazione di «strade e siti piϊ frequenti e di passaggio» (A.S.U., C.A. I, 100, Provv. Gen.).
1825, ag. 21 * La ditta di Gabriele q. Giovanni Domenico Pecile, rappresentata da Agostino Parisio, affittuale della bottega sotto il monte marcata n. 1, all’angolo della piazza di Marcanuovo, causa dei «calori che li vengono tramandati dalla diretta ripetizione de’ raggi solari, attesa la — posizione al lato di mezzodν —» chiede ed ottiene il permesso di rinnovare la tenda (A.S.U., C.A. I, 100, 2756 Orn. II C).
1832, mar. 26 * Il capo del quarto quartiere riferisce di aver recapitato l’avviso n. 1050 nel complesso n. 751 ai seguenti esercenti: a G.B. Picotti, venditore di carne di vitello, a Maria Soberli, venditrice di mastelli, a Carlo Annone, commerciante di chincaglierie, e al salsamentario Giovanni Vidisioni (A.S.U., C.A. I, 193).
1835   Su la via del monte vi è la farmacia di Antonio Filipuzzi (A.S.U., C.A. I, 237/XII).
1842, apr. 30-1842, ag. 23 * Fascicoletto di pratiche relative ai lavori di sistemazione delle grondaie nel palazzo del monte pignoratizio (A.S.U., C.A. I, 342/IV).
1852 * Appartiene al monte di pietà (Competenze, I, f. 21v).
1869, apr. 13 * A Marco Bardusco, che ha «trasportato il suo negozio in una bottega terrena del locale — monte di pietà, respiciente il porticale di Mercatovecchio, pegli usi a cui serve detta bottega, abbisognano delle esterne vetrine mobili da esporsi durante il giorno —» (A.S.U., C.A. I, 915/IX, 3409 Orn. I).
1876 * Verso via del Carbone è ospitata la macelleria di Antonio Florida e di Leonardo Sartori; verso via del Monte c’è la bottega del fabbricatore di oli medicinali Giovanni Pontotti; nello stesso lato Valentino Morassi vende chincaglieria e bigiotteria; sempre in questa facciata ha sede la rappresentanza della Banca di Udine, con cambio-valute, gestita da Giuseppe Conti (COSMI-AVOGADRO, 89, 90, 100, 104).
1883 * Farmacia “al Centauro” di A. Filippuzzi (AVOGADRO, 144).
  °° L’edificio è vincolato con D.M. del 23 lugl. 2009 ai sensi del D.Lgs. 42/2004.
     
NOTE 1 Il ms. F. XXV si rifà a documenti precedenti, dai quali il redattore può aver copiato “Cramis” per “Cramariis”.
  2 Padre del dottore in arti Girolamo Dobra: SAMBIN, Gregorio Amaseo, 25-26. Sulla famiglia Dobra: MONTICOLI, Cronaca, 58.
  3 Sulla famiglia della Porta: BATTISTELLA, I Lombardi, 175.
  4 La voce generica potrebbe tuttavia riferirsi a una commissione precisa, tipo la decorazione di un libro contabile, come per esempio si precisa il 10 febbr. 1658 (B.C.U., ms. M. XIII, f. 94v). Per G.B. Cosattino: RIZZI, Storia... Il Seicento, 59; RIZZI, Udine. Piante, 43.
  5 Francesco del q. Alessandro Callegari.
  6 Per gli orafi Molinari e Picco: GANZER, Orafi, 360, 362.
  7 Per l’orafo Sbroiavacca: GANZER, Orafi, 361.
  8 Potrebbe trattarsi di quel Santo Gajo del quale parla il Picco (Fabbricazione degli zolfanelli).
     
STUDI INEDITI   CIPOLLA, Memorie, f. 70v; FACCIOLI-JOPPI, Chiese, I, f. 41v — 42r; RAIMONDI, Gioia preziosa; VISENTINI, Architettura civile, 81-89; ZURICO, Della pittura friulana, 14.
     
BIBLIOGRAFIA   Allegazione delli nob. deputati della Patria del Friuli; BALDISSERA, Istituzioni religiose, 91; BATTISTELLA, Udine nel secolo XVI, 49, 119, 297-299; BERGAMINI, Vino, 128; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 169-177; BRAIDA, Istituti di credito, 373-376; BRESSANI, La chiesetta di Santa Maria, 28-30; BRAGATO, Guida, 38-39; E. CANDIDO, Cronaca, 25; Capitoli degli obblighi ed incombenze delli nob. signori massari; Capitoli delli obblighi ed autorità; Capitoli delli obblighi ed incombenze del nob. sig. cassiere; CAPODAGLI, Udine illustrata, 28; La Cassa di risparmio; CAVALCASELLE, La pittura friulana, 116, 152-154, 258-259; CICONI, Udine, 464; L. DAMIANI, Arte... Il Liberty, 47; L. DAMIANI, Arte... Il Novecento, 351; Deliberazione della commissione, 1, 7, 13, 39; D.M., Difendeva il povero, 6-7; E[RMACORA], Il restauro di un antico palazzo; E[RMACORA], Udine. Il palazzo e la chiesa del Monte, 5-10; ERMACORA-PILOTTI, Un palazzo vivo; GIOSEFFI, Udine, 153-154, 158, 163, 166; JOPPI, Contributo IV, 34; di MANIAGO, Storia, 140; di MANIAGO, Guida, 46-47; MARI, Le Madonnine del Monte, 15; MARINI, Giulio Quaglio, 162-164; Obblighi ed autorità de’ magnifici conservatori e sindici; Ordini e capitoli del s. Monte di pietà di Udine; Parti prese... 1880, 228; Parti prese... 1898, 15; PICCO, Al monte di pietà. La scala; PICCO, Lavori artistici; P[ICCO], Il grandioso fabbricato; PICCO, Il grandioso scalone; della PORTA, Toponomastica, 138-139; Progetto di statuto per la Cassa di Risparmio di Udine; Regolativa degli ordini; Regole estese dalla magnifica città d’Udine; Regolamento interno provvisorio, 1877; Modificazioni allo statuto, 1881; Riforma degli ordini; de RENALDIS, Della pittura friulana, 108-109; RIZZI, Pluralità, 312, 342, 343, 348, 352, 384; RIZZI, Storia... Il Seicento, 16-18, 25, 36-38, 77; ROTA, Cenni, 11; de RUBEIS, Catalogo, 2 (1937), 12, 14; 5 (1938), 10; S[ACCOMANI], Il ristauro, 18; Salvati gli affreschi di S. Maria del Monte; SEMENZATO, La scultura veneta, 28, 38, 91-92; C. SOMEDA de MARCO, Il Monte di Pietà, 23-31; Sommario degli obblighi dei signori conservatori, sindici, cassieri e massai del Monte; Sommario degli obblighi de’ signori conservatori, sindici, cassieri et massari del sacro Monte; Statuto del Monte di pietà; Statuto per la Cassa, ... 1875; Statuto per la Cassa, ... 1876; Statuto per la cassa, ... 1877; TAGLIAFERRI, Struttura e politica sociale, 129-239; TRINKO, Notizie, 13-14; VALENTINIS, Udine antica, 7, 22.
     
ICONOGRAFIA   GAZOLDI-COSATINO-RUFFONI, Udine metropoli, 6; GIRONCOLI-de BAURAIN, Stemma della città, 60; MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, 26; MURERO, Udine metropoli, 6; SPINELLI-DALLA VIA, Novissima pianta, 49.