Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
729
    Loggia municipale (Nomenclatura, f. 27v). La costruzione, proposta nel 1441, fu finita nel 1456 su disegno di Nicolò Lionello. Incendiata il 19 febbr. 1876.
  * Pazienti e diligenti ricerche hanno indagato sull’origine e lo sviluppo del palazzo, come risulta dalla bibliografia allegata. Si può soltanto segnalare l’esistenza di documenti particolari, ad integrazione degli studi editi.
1495, magg. 22 * «— Sp. legum doctor d. Antonius Savorgnanus dixit presens consilium convocationis specialiter congregatum esse pro providendo circa fabricam fiendam in palatio —: et post multa dicta et allegata in ipsa convocatione posuit partem quod secundum formam modelli facti per mag. Petrum Lombardum ingeniarium, Venetiis habitantem, fiant camini in domibus scolarum et quod ipsorum fabrica ponatur ad publicum incantum » (Annales, XXXIX, f. 37r).
1495, dic. 28 * «— Comparuit — Troianus Savorgnanus exponens intellexisse quod — domini perquirebant, nomine magn. comunitatis nostrę, quattuor magnas trabes sive bodonalię de lariso pro ędificio perficiendo post palatium et quum ipse — Troianus habeat dicta ligna pulcherrima in villa Furni inferioris, obtulit ipsis dominis velle dare dicta ligna conducta ad villam de Buye precio quo ipsa ligna ęstimabuntur per mag. Philippum de Malazumpicha salariatum magn. comunitatis et mag. Bartholomeum de Caprileis marangonum; qui — domini, — audito mag. Daniele marangono, asserente se vidisse dicta ligna et esse pulchra et sufficientia pro dicto ędificio, acceptaverunt oblacionem — d. Troiani —» (Acta, II, f. 14v).
1551, febbr. 26 * «— Ali — deputati sia data authorità, di far tuor, mediante li tre prefetti a l’opera, il piombo per il coperto del palazzo pubblico a quel istesso modo e mercato che è sta’ tolto l’altro —» (Annales, LII, f. 225r).
1690, sett. 8 * Riparazioni al coperto di piombo da parte di Mario Marzecon (A.S.U., C.A., 93/11).
1692, sett. 28 * Polizza di spese di Pietro Lucchini per il coperto di piombo del palazzo (A.S.U., C.A., 93/12).
1719, ag. 15 * Polizza di lavori eseguiti da G.B. Presani (A.S.U., C.A., 93/14).
1719, ag. 22 * Polizza per lavori eseguiti da Domenico Gurisatto per colonnette della loggia (A.S.U., C.A., 93/15).
1731, giu. 7 * Peso del piombo per il coperto (A.S.U., C.A., 93/16).
1736, mar. 7 * Polizza di spese per la fattura di una finestra da parte di Antonio Di Lenna (A.S.U., C.A., 93/18).
1736, dic. 23 * Polizza di spese per la fattura, da parte di G.B. Bonitto, delle colonnette della loggia (A.S.U., C.A., 93/22).
1752, mar. 6 * Polizza di spese di Giuseppe Angeli per restauri al coperto del palazzo (A.S.U., C.A., 93/24).
1759, magg. 27 * Proclama con la proibizione di appoggiare legname alle colonnine della pubblica loggia (A.S.U., C.A., 221/17).
1809 * È del comune di Udine. «Loggia e locale di seduta della municipalità» (Registro delli aloggi, f. 20v — 21r).
1810, giu. 6 * Il podestà Antonini al commissario di polizia: «La prevengo — di aver abilitato Gabriele Bellumasio e Girolamo Piccolo a fare la festa da ballo di consuetudine sotto la loggia del paiano comunale per il —6 — giugno corrente» (A.S.U., C.N., 182, 2183 Pol. 20).
1838 * Vari lavori di restauro al pavimento della loggia (A.S.U., C.A. I, 982, Passività, preventivo 1838, n. 114-117).
1852 * Locale di proprietà del comune di Udine (Competenze, I, f. 20v).
     
STUDI INEDITI   FACCIOLI-JOPPI, Chiese, f. 22r — 23v.
     
BIBLIOGRAFIA   Arturo Malignani, 32; L’Aiace di Vincenzo Luccardi, 317-318; Atti del Congresso internazionale di studi su “Raimondo D’Aronco e il suo tempo” ; AVOGADRO, Guida, 50-57; BARILLARI, Raimondo D’Aronco, 4-20; BATTISTELLA, Brevi note, 60-64; BATTISTELLA, I vecchi teatri, 81, 83, 107; BATTISTELLA, Le vicende, 23-40; de BENVENUTI, Iconografia, 30-31; BERGAMINI, La vite, 60; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 162-168; Giuseppe BIASUTTI, I maestri comacini, 40-42; C., La Loggia, 68-71; CAVALCASELLE, La pittura friulana, 66, 210-211; CICERI, La piazze dal vin, 25-29; CICONI, Udine, 49, 457; COLA, Cento anni, 76-77, 108; CORGNALI, La cidule; [CORGNALIJ, Inzir... La Madone dal Palaz; CORGNALI, Il monumento, 3-10; L. DAMIANI, Arte ... Il Liberty, 59, 64, 77, 144-146, 269; L. DAMIANI, Arte... Il Novecento, 340; D’ARONCO, Lettere, 267, 268, 269, 291; D’ARONCO, Progetto; D’Aronco architetto; DEL PUPPO, La nostra bella piazza, 1-21; Doni, 240; FORATTI, La loggia, 291-303, 304; FORATTI, Una piazza monumentale, 398-402; FORMENTIN, L’artigianato, 31; F(RANCO), I quadri della sala Aiace, 5-6; GIOSEFFI, Udine, 34-35, 97, 237-238, 239-240, 244; JOPPI, Contributo quarto, 13, 14, 119; JOPPI, Udine prima del 1425, X, XVIII, XLIII, XLVII; JOPPI-OCCIONI BONAFFONS, Cenni storici; di MANIAGO, Guida, 23-25; di MANIAGO, Storia, 45, 106, 150, 161, 168, 180, 197, 282, 295; MAGRINI, Memorie, 62; MARCHETTI, Il Friuli, 808-821; MARI, Divagazioni, 2; MIOTTI, Cenno sulle opere difensive, 24; MISTRUZZI, La campana; Nuovo palazzo degli uffici municipali; Oggetti provenienti dalla demolizione del Palazzo degli Uffici; Parti prese... 1876, 238-239, 249; Parti prese... 1877, 262, 279; Parti prese... 1878, 285, 289, 292, 301; Parti prese... 1880, 70, 123; Parti prese... 1888, 27, 38; Parti prese... 1890, 84; Parti prese... 1893, 38; Parti prese... 1908, 69, 75; Parti prese... 1913, 26, 69, 75, 84, 154, 200, 216, 248, 263, 299, 359, 360, 379, 384, 389, 394; PEPE, Teatri, 23-24; PICCO, Pulitura, riparazione, 5; PICCO, I quadri della sala, 5-6; PICCO, Ricordi popolari, 80-81, 182-183; PICCO, La sala Aiace; PICCO, Udine vecchia. Via Cavour; della PORTA, Udine scomparsa, 15-22; Relazione sul progetto del nuovo palazzo; de RENALDIS, Della pittura, 36; Restaurato il busto di Sella; RIZZI, Due sculture, 6-8; RIZZI, Pluralità, 230-232, 244, 250, 252, 484, 517; RIZZI, Profilo... Il Quattrocento, 14-16, 32, 35-36, 109, 120, 135, 142; ROTA, Cenni, 17-19; de RUBEIS, Catalogo, 2 (1937), 13-14; 5 (1938), 10; S[ACCAVINO], Le grida dei torturati, 62-64; S[ACCOMANI], Il ristauro; SBUELZ, Alcune note; SBUELZ, Il guardiafuoco, 13, 15; SCALA, Il palazzo del Comune; SIMONITTI, Il palazzo comunale, 212-215; C. SOMEDA de MARCO, La loggia di Udine, 31-36; C. SOMEDA de MARCO, Architetti e lapicidi, 311, 336-337, 339, 342; TENTORI, Architettura e architetti, 316, 352; TOLLER, Il primo municipio, 5; V., Storia di una loggia, 8-9; VALENTE, Un barbiere, 14-15; VALENTINIS, Il monumento veneto, 11-18; VALENTINIS, Udine antica, 6, 19, 21; VARNIER, D’Aronco, 30-33; WOLTERS, La scultura veneziana, 286-287.
     
ICONOGRAFIA   CARLEVARIS, Trittico, K; GAZOLDI-COSATINO-RUFFONI, Udine metropoli, 2, 3; GIRONCOLI-de BAURAIN, Stemma della città, 5; LEONARDUZZI-ZUCCHI, La loggia pubblica e Palagio della città; MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, 34; MORO-DEL PEDRO, Veduta del pubblico palagio; MURERO, Udine metropoli, 2, 3; [REMONDINI], Veduta del pubblico palagio; SPINELLI-DALLA VIA, Novissima pianta, 3.