1656 | * | Case Cortona. Vedasi n. 728. |
1666, febbr. 5 | * | Vi abita il sig. «Aloio» (Vedasi n. 728), che, insieme col genero cartaio Giovanni Piccoli, in un documento del 13 giugno 1660 è ricordato come libraio. La sua attività risale almeno al 4 marzo 1654 (A.S.U., N., Orazio Agricola, 7736, filza). |
1801 | Comune di Udine (Nomenclatura, f. 27v). | |
* | Affittata ad Antonia Bassi (ibid.). | |
1809 | * | È del comune di Udine. Affittuale è l’impiegato Antonio Bacina (Registro delli aloggi, f. 20v). |
1809 | * | Dalla relazione di Francesco Moretti al podestà si sa che la casa è affittata a Giovanni Bacina (A.S.U., C.A. I, 1). |
1832 | * | Il capo del terzo quartiere riferisce di aver recapitato in questo edificio alla rigattiera Luigia Bellumasco l’avviso n. 1050 concernente «la remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze, selziati» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1842 | * | In seguito ad autorizzazione del 10 ag. la bottega della casa è affittata a Francesco Sbrojavacca (A.S.U., C.A. I, 442, Attività... 1848, Fitti di case, fondi e spazi, n. 17). |
1852 | * | Locale di proprietà del comune di Udine (Competenze, I, f. 20v). |
1852, ag. 1 | Vedasi n. 726. | |
BIBLIOGRAFIA | della PORTA, Toponomastica, 192, 193; SBUELZ, Notizie storiche, 23, 34, 36; Vedasi anche n. 729. |