Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
626
1795, ag. 14   L’ecc. Giovanni Maria Benvenuti cede in permuta al nob. Nicolò Alpruni1 «la casa di abitazione e case annesse ad uso di affittanza — situate nel borgo di Poscolle — tutte confinano a lev. — Medarda Rossi, moglie del sig. Niccolò Riolo, a mezz. borgo —, a pon. parte monte di pietà parte Tommaso Fabricio e parte contrada, — ed a tram. parte — Antonio Stefanutto detto Pittore e parte — coo. Gorgo —» (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9978, XXX instr., 2211, f. 3010v - 3014r).
1801   Nob. Nicolò e fratello Alpruni (Nomenclatura, f. 24v). Poi di Giacomo Lestani, quindi Giuseppe Fabretti (Registro anagrafico, f. 15r).
1803, febbr. 2   Nicolò q. Francesco Alpruni vende la casa al nob. Vincenzo q. Leonardo Stainero, «con tre casette annesse, condotta — in semplice affittanza una dalli iug. Antonio e Maria — Pognici, la seconda da Zuanne e Giacoma iug. Venzil e la terza da Giacomo Fantoni, — e confina a lev. — Medearda Rossi, moglie del sig. Niccolò Riolo, a mezz. il borgo di Poscolle, a pon. parte monte di pietà, parte — Tommaso Fabrizii e parte androna conduce al borgo di Violla ed a tram. —Antonio Steffanutti detto il Pittore, anche come rappresentante Alpruni, e parte — coo. Gorgo. E questa — vendita — fa — pel —prezzo — di d 8300 —» (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10578, II instr., 139, f. 173r -174v).
1809 * È di Vincenzo Stainero (Registro delli aloggi, f. 17v).
1810, ott. 3   Il nob. Vincenzo Stainero vende a Pietro q. Valentino Rubini la casa n. 626 per L 19034,46. Confina 1ev. Medarda Rioli, mezz. borgo, pon. monte di pietà, e casette rimaste al venditore e parte androna, tram. parte Stainero e parte Camillo Gorgo.(A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10622, Rep. II, 366, f. 10).
1812   Osteria “Al Genio” (Esercenti).
  * È gestita da Francesco Pituello (ibid.).
1817, nov. 19 * Per motivi non precisati, il cursore municipale presenta a Francesco Pituello, abitante in questa casa, la diffida a munirsi di licenza della polizia (A.S.U., C.A. I, 10).
1819, giu. 3   Pietro del fu Valentino Rubini vende la casa a Giacomo fu Valentino Le-stani (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10544, 1022).
1823, sett. 25   Giacomo Lestani vende la casa n. 626 a Giuseppe Fabretti. «— Confina a 1ev. — Antonio Scrosoppi, in loco della sign. Medarda Rossi ved. Riolo, mezz. il — borgo — , pon. — monte di pietà, — particolari diversi e — contrada tende al borgo di Viola, tram. — Gorgo. La — vendita — si fa pel prezzo — di it. L — 15000 —» (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10604, 3120).
1844, sett. 28 * Disegno parziale della parte confinante con la casa n. 625, vedasi.
1852 * Appartiene a Pietro Fabretti (Competenze, I, f. 17v).
1865, mar. 3 * La casa, di proprietà di Pietro Bearzi, ex Fabbretti, è indicata come possibile alloggio al primo piano per un colonnello o per un maggiore (A.S.U., C.A. I, 755, Pezza A. Prospetto ufficialità 1864).
1876 * Tintoria di Pasquale Fior2 (COSMI-AVOGADRO, 115).
1930   È del dott. Giuseppe Pitotti.
  °° L’edificio è vincolato con D.M. del 08 sett. 2000 ai sensi del D.Lgs. 490/1999.
     
NOTE 1 Per la famiglia Alpruni: B.C.U., ms. 74 fondo Joppi, p. 32.
  2 Per Pasquale Fior: FALCIONI, Industrie, 308, 321, 336, 340.