Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
606
1801   G.B. Fabris (Nomenclatura, f. 25v).
1809 * È dell’industriante G.B. Friz (Registro delli aloggi, f. 17v).
1836, magg. 25 * Il capo del terzo quartiere Leonardo Missio segnala che nella casa 606, di proprietà di Orsola Vianello, «sta per cascare la linda» (A.S.U., C.A. I, 254/X, 2685 Orn. II C).
1838, magg. 7   Orsola Pasini Vianelli chiede di alzare e riformare la casa (A.S.U., C.A. I, 285/VII, 2309 Orn. II C).
  * Con il permesso, si trasmette l’ordine di trasportare le macerie «lungo la strada dei Gorghi presso il ponte» (A.S.U., C.A. I, 285/VII, 2309 Orn. II C, con dis.).
1852 * Appartiene a Orsola Vianelli (Competenze, I, f. 17v).
1876 * Recapito della levatrice Francesca Trevisi (COSMI-AVOGADRO, 98).