Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
600
1801   Comune di Pasiano (Nomenclatura, f. 23v).
  * Affittuale Maria Martellis (ibid.).
1809 * È della chiesa di Pasian di Prato. Affittuale è l’industriante Giovanni Martielis (Registro delli aloggi, f. 17v).
1812, magg. 26 * In seguito ad atto oppignorativo del 6 marzo, viene messa all’asta «una stanza a pianterreno ad uso di cucina al n. 600; a lev. sig. Angelo Noale, a pon. sign. Lucia Benuzzi». Debitrice, per L 15,25, è la chiesa di Pasian di Prato (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta, n. 21).
1818, magg. 3 * I fabbricieri della chiesa di S. Giacomo chiedono il permesso di applicare una grondaia alla casa (A.S.U., C.A. I, 18, 1489 Orn. II C).
1843, mar. 29 * Rosa Tomba Perissini, «proprietaria di un piccolo fondo coerente alla casa di sua ragione n. 600, posto attorno le mura di questa città �, desidera di chiuderlo con un muro di cinta e di aprire in esso una porta». Il progetto viene giudicato “tollerabile” (A.S.U., C.A. I, 359/IX, 2441 Orn. II C, con dis.).
1852 * Appartiene alla chiesa di Pasian di Prato (Competenze, I, f. 17v).