Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
581
1801   Co. Francesco e fratelli di Brazzà (Nomenclatura, f. 22v).
  * Affittata a Mario Bagarini (ibid.).
1801, dic. 18   Il co. Alessandro di Brazzà vende per d 420 a Pietro Rubini una casetta in borgo Poscolle «composta da una stanza terranea e due sollari sopra, copperta di coppi �, confina a lev. con case dell’ecc. � Carlo Paroni, mezz. � Paroni, pon. � Paroni, ed a tram. il � borgo �» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10291, III instr., 376, f. 468v — 469r).
1809   È di Pietro Rubini, negoziante (Registro delli aloggi, f. 16v).
  * Affittuale è il cestaio Sebastiano Del Desso (ibid.).
1816, febbr. 24   Bernardino di Pietro Rubini vende per L 1150 a Giulio di Alessandro Marchi una casetta in Poscolle n. 581 «confinante a lev., mezz. e pon. con gli eredi � Carlo Paroni, ed a tram. � il borgo» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10303, 889).
1823, sett. 17   «� Giulio di Alessandro Marchi �, orefice, � vende � al sac. don Lodovico Maria del fu Pietro Berroyier nativo di Contegnis in Francia, dimorante molti anni in questa città �, la casa � n. 581 �; confina a lev., mezz. e pon. con case e fondi degl’eredi e rappresentanti il fu � Carlo Paroni, tram. con strada �. Questa � vendita � si fa pel prezzo � di it. � L 1891» (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10604, 3116).
1835 * Vi abita il chirurgo Luigi Rizzi, che nel 1837 si trasferisce a Sottoselva (A.S.U., C.A. I, 237/XII).
1851 È dell’ospitale (A.O.U., Censimento stabile catastrino).
1852 * Appartiene all’ospedale (Competenze, I, f. 16v).