Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
427
1402 ° La confraternita di S. Maria dei Battuti, l’ospedale di S. Maria Maddalena e il convento di S. Francesco di dentro affittano al nob. Biagio da Lissone la casa d’angolo.
    L’attuale casa sorse al posto di due case diverse; la parte verso il duomo nel 1515 era dei Susanna (A.C.R., Catastico delle rendite del convento di S. Francesco di dentro. 1792).
1420, febbr. 12   «— Ser Ambrettus q. spectabilis et egregii militis d. Ambretti de Hemerberch, Utini habitans, precio — centum viginti sex ducatorum boni auri et iusti ponderis ac solidorum vigintisex, quod totum precium ibidem — confessus fuit se habuisse — ab honorabili — ser Thoma q. ser Francisci Candidi de Utino —, vendidit eidem ser Thome — quasdam eius domos muratas, soleratas et tegulis copertas cum curia et orto postpositis, sitas Utini in contrata putei S. Iohannis, iuxta domos dominorum *** de Strasoldo, iuxta domum, que fuit olim d. Gregorii canonici Utinensis, iuxta *** heredes olim ser Odorici q. ser Antonii de Gabrielis de Utino et iuxta viam publicam —» (A.S.U., Arch. Susanna, 77, perg., not. Antonio del fu Mattiussio da Udine).
1424, febbr. 11 * «Cum honorabilis vir ser Thomas q. ser Francisci Candidi de Utino teneretur solvere annuatim nob. — ser Ambretto de Hemerberch marchas solidorum undecim de perpetuali livello super quibusdam ipsius ser Thome domibus solite habitationis, sitis Utini in contrata putei S. Iohannis, iuxta nobiles de Strasoldo ab una parte, iuxta domos olim d. Gregorii canonici Utini ab alia, iuxta heredes ser Odorici q. ser Antonii de Gabrielis de Utino a tercia et a quarta iuxta viam publicam —, ser Urbanus filius spectabilis et strenui militis d. Tristani de Savorgnano ac ser Ioachinus q. ser Ambrosii de Cassinis, procuratores — ser Ambretti precio — viginti marcharum solidorum — vendiderunt — eidem Thome — quandam responsionem perpetualis livelli unius marche solidorum ex suprascripto livello — ipsi ser Ambretto debito super domibus supradictis curia et orto —» (ibid.).
1425, ag. 24 ° «Super domibus solite habitationis Thomasii Candidi sitis Utini in contrata putei S. Iohannis iuxta domos heredum q. ser Ancelotti et ser Fantussii de Strassoldo, iuxta domos que fuerunt olim mag. Gregori rectoris scolarum, iuxta viam publicam et heredes ser Nicolai de Gubertis de Utino» (B.C.U., ms. 944).
1428, nov. 25   «Nobilis vir ser Federicus q. Worlici de Castello precio — viginti marcharum solidorum — vendidit — ser Florino vice — d. Thome Candidi — omne ius — quod — haberet — in livello unius marche solidorum — ipsi — Federico debito super domibus ipsius — Thome solite habitationis cum curia et orto contiguis, sitis Utini in contrata Putei S. Iohannis iuxta domos dominorum de Strasoldo, iuxta domum que fuit olim Gregori canonici Utini, iuxta heredes olim ser Odorici q. ser Antonii de Gabrielis de Utino et iuxta viam publicam —» (A.S.U., Arch. Susanna, 77, perg. n. 128, not. Antonio del fu Mattiussio).
1431, giu. 22   «— Nob. ser Federicus q. Worlici de Castello precio — viginti marcharum solidorum, quod — contentus — fuit — se — habuisse — ab hon. — Thoma q. ser Francisci Candidi de Utino —, vendidit — eidem ser Thome quandam responsionem perpetualis livelli unius marche solidorum ex certo livello plurium marcharum solidorum ipsi ser Federico — debito super domibus ipsius ser Thome ser Candidi sue solite habitationis, sitis Utini in contrata putei S Iohannis, iuxta domos capelle S. Gregorii, fundate in collegiata ecclesie Beate Marie de Utino ab una parte, iuxta domos nob. de Strasoldo ab alia, iuxta d. Iacobam uxorem nob. ser Gibilini de Savorgnano a tercia et iuxta viam publicam a quarta —» (A.S.U., Arch. Susanna, 77, perg., not. Antonio del fu Mattiussio da Udine).
1435 ° «Ser Iohannes Sempreben, qui fuit de Venetiis, solvit de affictu — pro domo que fuit olim Pagani Franzini, dudum locata ser Blasio de Lisono, sita super angulo in qua est figura S. Johannis a latere foris versus dictum putheum, iuxta domum olim d. presbiteri Gregori canonici Utinensis, a parte posteriore possident heredes Gabrielis de Toppo et duplicem viam publicam, marchas sold. duas» (Arch. Osp., Rotolo 1435, p. 100).
1455, genn. 11 ° Aloisio q. Nicolò di Strassoldo1 compera dal dott. Erasmo de Erasmi2 la quarta parte «unius domus que sita est Utini in contrata in qua alias habitabat nob. vir d. Carolus de la Turre miles, iuxta domos nob. ser Thome Candidi, iuxta domos que fuerunt olim d. Gerardi de Utino, iuxta domos q. ser Constantini speciarii de Verona3, iuxta ortum uxoris nob. viri ser Gibillini de Savorgnano et iuxta viam publicam» (Not. Antonio a Fabris, Arch. Mantica, Colto II Istr.).
1468, genn. 27   «— Egregius in iure canonico licentiatus d. Daniel de Strasoldo, decanus collegiate ecclesie S. Marie Maioris de Utino ac ser Bucinus — olim nob. ser Christofori de Strasoldo et ser Geromias frater dicti ser Bucini — precio — quinquaginta stariorum frumenti ad mensuram comunis Utini, quod totum precium ipsi fuerunt — confessi — habuisse — a — ser Nicolao olim — ser Tome de Candidis de Utino — vendiderunt — eidem — Nicolao quandam domum muratam, soleratam et tegulis coopertam sitam Utini in contrata Putei S. Iohannis, iuxta nob. — ser Albertinum de Spilimbergo, iuxta dictum Nicolaum emptorem et fratres a parte posteriori et per ante et a latere iuxta viam publicam —» (A.S.U., Arch. Susanna, 77, perg. not. Matteo del fu Giacomo pellicciaio da Udine).
1468, febbr. 1   «— Cum hoc sit quod — egr. in iure canonico licentiatus d. Daniel de Strasoldo decanus collegiate ecclesie S. Marie Maioris de Utino ac nob. viri ser Bucinus et Hyeremias fratres — filii olim nob. — ser Christofori de Strasoldo — vendidissent nob. ser Nicolao olim — Tome de Candidis — quandam domum — sitam Utini in contrata Putei S. Ioannis iuxta nob. — ser Albertinum de Spelimbergo, iuxta dictum ser Nicolaum emptorem et fratres a parte posteriori et per ante ac a latere inferiori iuxta viam publicam —, nunc — ser Bucinus precio — viginti ducatorum —, quod totum — ibidem fuit contentus — habuisse — a — Nicolao olim — ser Thome de Candidis — vendidit — eidem ser Nicolao — livellum unius ducati quod tenebatur solvere annuatim eidem d. Antonio, ser Bucino et ser Hyeremie ac Nicolao fratribus — super suprascripta domo —» (ibid.).
1479, lugl. 17   Divisioni fra Giovanni, Nicolò e Candido q. Tomaso Candidi: rimane indivisa la casa «super angulo putei S. Ioannis» (Not. Franceschino da Gemona, A.S.U., Arch. Lovaria, 38, r. 49r).
1496, giu. 27   Nicolò e Candido donano la loro parte di casa al fratello Giovanni (not. Bartolomeo Mastino). Questa casa era stata comperata dai fratelli Candidi da Bucino di Strassoldo, 1468, genn. 27 (A.S.U., Arch. Lovaria, 38, not. Bartolomeo Mastino, f. 49r).
1509, genn. 29   «— Ser Natalis de Stephanis scriba camerę fiscalis, uti procurator — Antonii de Candidis sui generi — locavit — decretorum doctori d. Nicolao Savorgnano canonico Aquileiensi — unam — domum sitam Utini in contrata puthei S. Ioannis super angulo ex opposito putei ad tempus — trium annorum —» (A.S.U., N., Roberto da Latisana, 5341, Instr. V, f. 9v — 10r).
1530, mar. 10   «Deputati posuerunt partem quod, expensis reipublicę nostrę, acceptis lapidibus a ruralibus patrię, salizetur plateola quę est circum puteum S. Iohannis in medio domorum d. Marquardi et nobilium de Susanna et nobilium de Savorgnano —» (Annales, XLVI, f. 227v).
1657 ° Celso di Prampero acquista la casa di Cristoforo Susanna (Not. G.B. Cologna).
1735 * «Li sigg. Zuanne e Christoforo fratelli q. — Marquardo Susana in loco delli sigg. Sebastiano e fratelli pagava di livello sopra la casa dirimpetto alla chiesa di S. Bortolomio, qual casa have riauta il sig. Sebastiano in cambio d’un’altra posta sul canton della contrada Savorgnana, sopra la piazetta, dirimpetto l’antichissimo pozzo di S. Zuane, ora coperto, formento st 1» (B.C.U., ms. D. 42.D. Città d’Udine, f. 24v).
1744   I Prampero «del ramo di Flaminio q. Enrico abitano la casa che ha la principal facciata su di una piazzetta non lungi dal duomo ed una laterale sull’androna Savorgnana; essa casa fu già dei Susana» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 192).
1786, dic. 29   I sigg. deputati subaffittano per d 260 al sig. Ignazio di Domenico Picinini la casa di G.B. e Marzio di Prampero per uso di albergo (B.C.U., ms. E. XCIII, f. 127r — 128v ; allegati «Stato e grado presentaneo del luoco dominicale con sue adiacenze» del pubbl. per. Francesco Leonarduzzi, f. 129r — 140r).
  * Vengono ricordate, tra gli altri ambienti, la «loggia sulla corte», la «cappella con tre finestre» al primo piano e la rimessa. L’ingresso avviene attraverso il «porton di pietra a bugne, sulla piazza, con teston di pietra» (ibid.).
1792   Catastico delle rendite del convento di S. Francesco di Dentro: «sopra la casa delli eredi q. — co. Celso Prampero, dirimpetto al teatro di detta contrada Savorgnana, riscuote — per censi antichi infissi sopra la stessa — L 25 s 15».
    Nel 1402 la confr. di S. Maria dei Battuti, l’ospedale di S. Maria Maddalena ed il convento di S. Francesco affittano al nob. Biagio da Lissone la casa d’angolo. L’attuale casa sorse al posto di due case. La parte verso il duomo nel 1515 era dei Susanna (A.S.U., C.R.S., 627, Catastico... 1892, p. 138-139).
1801   Co. Marzio di Prampero. Sua abitazione (Nomenclatura, f. 16v).
1809 * È di Marzio di Prampero. Affittuale è il locandiere Francesco Cipelli (Registro delli aloggi, f. 13v).
1810, febbr. 24 * Direzione dipartimentale delle Poste (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10420, 268).
1812 * Trattoria di Luigi Zanuttini (Esercenti).
1813, sett 8   Istanza di Marzio di Prampero q. Flaminio, che chiede «di riformare la faciata della sua casa che guarda l’androna Savorgnana al civico n. 427; getare tutto quel muro, che spoge in fuori, che negli anni decorsi serviva per uso di capella, dichiarando di non cangiare l’aspetto alla casa stessa» (A.S.U., C.N., 180, 4207 Orn. 19).
1817, sett. 19 * Il cursore municipale presenta in questa casa all’esercente Pietro Pizzini diffida a munirsi di licenza di polizia (A.S.U., C.A. I, 10).
1821, febbr. 27   Il co. Marzio fu Flaminio di Prampero vende a Giovanni fu G.B. Signori per L 17000 «la casa di antica ragione e proprietà di Prampero, posta in — contrada Savorgnana al c. n. 427, consistente in mezzadi e stanze, portico e piccolo cortivo in peppiano con quanto superiormente si alza, sino e compreso il coperto, coll’annessa casetta ad uso di osteria, esercitata da — Domenico Zuliani, e col fondi su cui è piantata la detta casa ed incorporata casetta, non solo, ma pur compresa la piazzetta esterna —. Confina a lev. — barone Pietro Iacotti, mezz. strada — tendente al duomo, pon. contrada Savorgana e sett. — Valvason» ( A.S.U., N., Francesco Nussi, 10545, 1219 ).
1821, giu. 20   È di Giovanni Signori (A.S.U., C.A. I, 53/III, 2930 Orn. II C, con dis.).
  * La proposta rivoluziona l’assetto della facciata, con lo spostamento delle finestre del secondo piano a intervalli regolari e l’apertura di finestre corrispondenti in asse nei piani inferiori. La deputazione d’ornato commenta il progetto, ne respinge alcune parti, suggerisce modifiche, alcune delle quali non vengono attuate, come l’applicazione di una fascia marcapiano che unisca «la cornice delle finestre della sala col piano del pergolo posto sull’angolo» (A.S.U., C.A. I, 53/1821/III, 2959 Orn. II C, con dis.).
1844, nov. 1 * «— È — comparso — G. Giuseppe del fu Giovanni Signori —, procuratore generale de’ — fratelli — e — particolarmente interessato per la vendita di una loro casa e casetta, situata — sulla piazza del Teatro al c. n. 427, con due filatoi ed incannatoi per la lavorantia di seta; ha detto che, in conformità ai capitolati d’asta volontaria a mezzo di cui si deve procedere a quella vendita, gli capitolati da esso scritti — furono — a me — consegnati per farli ostensibili a chiunque aspirante all’asta suddetta —. Essendo le ore due pomeridiane e non essendo comparso alcuno —, determinò il procuratore — di fare una seconda seduta — nel giorno — 11 corrente alle ore 12 —».
    Descrizione della casa nei capitolati: «Questa casa è situata — sulla piazza del teatro al c. n. 427 —, consistente in mezzadi e stanze ad uso di filatoio di seta, portico, cortivo grande e piccolo, con stalla, cantina profonda e liscivara, con cisterna, più sottoportici per uso rimessa e legnaia con quanto superiormente si alza fino al coperto, con quattro granai, ed al secondo piano un locale ad uso di incannatorio ed imbinatoio di seta; con annessa casetta al n. 427 A, contenente un filatoio; il tutto servibile anco per uso di lavoranzia di seta, con due filatoi aventi tutti gli attrezzi inerenti e relativi ed un incanatoio ed imbinatoio con gli attrezzi non posti in ordine. La detta casa è fornita di vetri e serramenti ed è ostensibile a chiunque bramasse d’aspirarne all’acquisto —» (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/I, 542).
1851, dic. 15 * Giovanni Ballini, amministratore dell’eredità di Giovanni Signori chiede di far eseguire alcune modifiche alle facciate. Nel progetto che viene presentato si chiede di sostituire una finestra protetta al momento da un’inferriata, con una porta. Segue l’approvazione da parte delle autorità competenti (A.S.U., C.A. II, 66, 8255 Orn. II C, con dis.).
1852 * Il complesso 427 e 427 A appartiene ai fratelli Signori (Competenze, I, f. 12v).
1853, sett. 13 * Enrico Signori «desiderando — aprire una finestra nella sua casa sita in contrada del Teatro al c. n. 427 —» ne chiede ed ottiene il permesso (A.S.U., C.A. II, 66, 6861 Orn. II C, con dis. firmato da Eusebio Brida).
1854, genn. 19 * Enrico Signori chiede ed ottiene il permesso «di modificare nella facciata della sua casa, situata al c. n. 427 sulla piazza del Teatro, una porta, riducendo a vano di finestra» ( A.S.U., C.A. II, 66, 750 Orn. II C, con dis. Firmato da Eusebio Brida).
1854, giu. 9 * «Ennio q. Giovanni Signori — vende al sig. Valentino dott. Birri di Francesco — la porzione di casa a levante del corpo intero della casa in Udine, piazza del teatro, al c. n. 427, in mappa stabile al n. 1782 —, la quale porzione di casa comprende all’incirca un settimo dell’area del detto n. 1782, è composta dei seguenti locali: pianterreno: stanza grande, ora ad uso di caffè, da un lato della quale avvi il vano delle scale ed un camerino e dall’altra piccolo andito e quindi stanza coperta a volto con sottoposta cantina sotterranea, la qual stanza a volto serve ad uso di transito nella corte della rimanente casa del venditore Signori; primo piano: cucina, camera, camerino e corritoio; secondo piano: due camere, camerino e corritoio, con in una di dette camere armadio per vestiti infisso nel muro; su questo piano ancora, camerino che appoggia sul coperto del confinante Iacotti; quindi soffitta impraticabile. Tutti questi locali uniti confinano a lev. Iacotti, mezz. la via pubblica, pon. la piazza del Teatro ed a tram. il venditore Signori. A questa casa poi è inerente l’ingresso — a piedi, a cavallo, con carrozze, carri e bestie sciolte per la corte e portone d’ingresso dell’intera casa del venditore — limitatamente alli usuali bisogni del compratore o aventi causa. Il Signori innoltre aliena — al — Birri — ogni diritto spettantegli sulla piazza attigua alla casa, che ora vendesi, nel quantitativo di m — 6 partendo dalla faccia principale di questa casa, col diritto eziandio di alzare i muri di essa casa a suo piacere. Il prezzo — viene — determinato in austr. — L 6000—» (A.S.U., N., Giacomo Someda, in G.B. Valentinis, 7/10, 3986).
1856. genn. 1 * «Col contratto 9 giugno 1854 del not. Giacomo fu Giacomo Someda, — Enrico q. Giovanni Signori — vendette al sig. Valentino dott. Birri di Francesco la porzione di casa a lev. del corpo intero della casa in Udine, piazza del Teatro, al c. n. 427, in mappa stabile al n. 1782 —. Valentino dott. Birri vende al sig. Luigi Paier — la porzione di casa faciente parte del mappal n. 1785 — come sta descritta all’art. I del suddetto contratto 9 giugno 1854 —» (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/10, alleg. all’istr. n. 3986).
1856, febbr. 3 * «Il sig. Gaetano di Gaetano Visconti, in virtú dell’istr. 9 giugno 1854, a rogiti del dott. Giacomo Someda e del privato contratto 1 genn. p.p., fu autenticato dal nob. G.B. Valentinis, stipulati ambidue per di lui conto — dalli sigg. Valentino — Birri e Luigi — Paier, divenuto proprietario della porzione di casa — al c. n. 427, vende alla sign. Anna Pasini Signori — la sopradescritta porzione di casa al c. n. 427 — A —» (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/10, 3986).
1856, ott. 13   Enrico Signori vende a Graziadio Luzzatto il fabbricato (ibid.).
1858, apr. 26 ° Convenzione transativa fra il comune ed il sig. Graziadio Luzzatto, proprietario della casa n. 427, a proposito della piazzetta. Si conviene che abbia sempre a rimanere quale fondo stradale con libero passaggio pubblico e non si possa erigervi fabbriche né ingombrarlo stabilmente (A.M. 1858, b. 650).
1861, nov. 24 ° Graziadio Luzzatto vende la casa a Girolamo di Giuseppe Luzzatto (Atto priv.).
1861, dic. 2 ° Girolamo Luzzatto vende la casa a Maurizio Blum e Giuseppe Luzzatto (Not. G.B. Bolgeri di Milano).
1862, giu. 5 ° G. Luzzatto vende a *** Giacomelli (not. Giacomo Someda).
1936   La casa fu dei Giacomelli e finalmente dei Puppi.
    Su la facciata verso via Savorgnana si vedono due stemmi del sec. XIV e piú sotto, fra due finestre, una Madonna.
  °° L’edificio è vincolato dal M.P.I. con D.M. del 15 ott. 1951 ai sensi della L. 1089/1939.
     
NOTE 1 Il documento è citato anche per la casa n. 426.
  2 Per Erasmo Erasmi: vedasi n. 426.
  3 Per Costantino Giuseppi: LIRUTI, Notizie, IV, 357.
     
BIBLIOGRAFIA   BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 128-130; BRAIDOTTI, L’acqua potabile; CERGNEU, Cronaca, 35; ERMACORA, Guida, 190; FRANGIPANE, Genealogie e regesti della famiglia dei co. di Prampero; LIRUTI, Notizie, I, 297-300; IV, 174-177; MONTICOLI, Cronaca, 35; RIZZI, Profilo... Il Quattrocento, 111; VALENTINIS, Udine antica, 12; Volpi al taglio.