1776 | È dei sigg. Tomasini. Anticamente era stata dei Colloredo e degli Ianis, come i n. 423, 425 (vedasi n. 423). | |
1801 | Ecc. sig. G.B. Orgnani (Nomenclatura, f. 16v). | |
1809 | * | Appartiene a G.B. Orgnani. «Si avverte che è giudice della r. corte» (Registro dalli aloggi, f. 12v — 13r). |
1812 | Osteria “Al fornaro” (Esercenti). | |
* | Gestione di Pascolo Marini, ivi domiciliato (ibid.). | |
1832, febbr. 8 | Il nob. G.B. Orgnani vende all’avv. Francesco Corti una casa in Via Savorgnana n. 424 «confina a lev. — Domenico q. G.B. Moro, mezz. con la contrada — pon. con casa fu del q. — Coriolano Galateo ed attualmente del sig. Bernardino Pasini, tenuta ad uso locanda da Giuseppe Francesconi all’insegna della “Stella d’Oro”, ed a tram. — Domenico Fara e Giuseppe Federicis pur locandiere —» per ven. L 20560 (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10610, 4310). | |
1832, giu. 1 | È di Francesco q. Michele Cortis. Riforma la facciata (A.S.U., C.A. I, 193, 2294 Orn. II C, con dis.). | |
1852 | * | Appartiene a Chiara Del Bon (Competenze, I, f. 12v). |