1447, febbr. 22 |
|
«— Herasmus q. ser Herasmi de burgo Grezani Utini decretorum doctor — perpetualiter locavit — mag. Iohanni tinctori q. mag. Stephani de Ferraria Utini habitanti — domos suas de Grezano muratas sollerattas cuppisque copertas cum curia et orto postpositis sitas in burgo Grezani extrinseco, in contrata Della bevorchia, quarum domorum curie et orti hos asseruerunt esse confines: ab una parte per longum a meridie, iuxta domum Lene uxoris mag. Andree barberii et sue habitationis, iuxta terrenum Marci de Orgnano, iuxta ortum mag. Iohannis Gnese de Postcollem, iuxta ortum domine Miniussie — relicte q. Federici de Vipulzano; ab alio latere dictarum domorum curie et orti, versus terram Utini, iuxta domum Antonii fratris dicti locatoris in parte iuxta andronam mollendini ubi est porta curie dictarum domorum, iuxta ortum prefati domini Herasmi qui fuit q. ser Petri de Bredis; a parte vero vero posteriori iuxta ortum et aream *** heredum q. mag. Victoris fabri de Postcollem et iuxta certam andronam1 tendentem de orto et terreno predicto in Postcollem —» (A.S.U., N., Giovanni Lovaria, 5143 vacch. istr. 1447, f. 42v — 45r). |
1452, dic. 7 |
* |
«In consilio proposuit eximius decretorum doctor d. Erasmus de Utino qualiter alias per hanc magnificam comunitatem eidem facta fuit concessio unius lavadorii pannorum pro sua tinctoria neccessariam et oppositum quod idem d. Erasmus construi fecit suis expensis in rosta labente per burgum Porte Cusignaci et ex post per mag. Andream tinctorem, filium Francisci Zanni de Spiglimbergo facta fuit certa tinctoria ex opposito dicti lavadorii et multoties occurit quod volens abluere pannos suos tintor ipsius et iam occurit quod prefatus mag. Andreas similiter vult abluere et ex hoc sepius occurrunt rixe et scandala inter ipsos tinctores et eorum familiares unde per sublevactione omnis scandali et rixe et pro tollendo omnem rancorem inter ipsos tinctores, supplicavit de duobus unum fieri vel quod permittatur lavadorium sibi alias concessum pro eius tinctoria vel quod eidem concedatur locum conveniens et habile minime damnosum nostre comunitati ad beneplacitum dicte comunitatis in quo possit construi facere unum lavadorium pro dicta eius tinctoria et pro uso dicte tintorie. Deliberatum fuit — quod ad tollendum omnem scandalum et ranchorem existentem inter prefatos tinctores, quod eidem d. Erasmo concedatur locus habilis et idoneus in quo construi et fieri facere possit unum lavadorium in quo possit lavare facere pannos sue tinctorie —» (Annales, XXX, f. 195v - 196r). |
[1609] |
* |
Dall’elenco dei livelli del borgo di Grazzano a favore dell’ospedale di S. Maria dei Battuti: «Mess. Hieronimo Antonin, in luogo de — Piero q. — Hieronimo fo de — Nicolò Maria de Strasoldo, in logo de — Simon Susana canonico, in luogo de — Camillo, rilevò de Savorgnani, in logo de ser Zuan Maria de Sacil, paga de fitto L 37 s 4, per una casa posta in Grizan per mezo i Gorghi, adherente al suo palazo, la qual casa fu affittata a detto q. — Zuan Maria de Sacil l’anno 1497, 16 ag., come si lege in un rotulo di carta bergamena — con tollelle rosse, a c. XI —. Le dette case sono della heredità de m. Zorzi de Marcuz tessaro, il qual instituite la fraterna nostra herede, come consta nel suo testamento di man di Zuan de Lovaria del 1454, 23 marzo —. Dal 1470, 22 genaro furono livellate al q. m. Pietro boccalaro, per man de mess. Marco Radio, et del 1497, XI luio, ritornorono alla fraterna nostra — mediante una cession fatta da Catarina, moglie di detto m. Pietro boccalaro —» (A.C.U., A.A.O., Libro generale livelli, f. 5r). |
1647, giu. 28 |
* |
«Il — co. Alfonso q. — Daniele Antonini si francò dall’oltrescritto livello — che la sua casa era tenuta pagar» (A.C.U., A.A.O., Libro generale livelli, f. 5v). |
1662, ag. 17 |
* |
Aquisto da parte Antonini: «— Il sig. Nicolò q. — Hieronimo Moro, manghinaro in questa città —, rinontia al — nob. — co. Daniello — una torisella di muro coperta di coppi, posta — nel borgo di Grazzano appresso, o per dir meglio attaccato alle muraglie vechie delle mure castellane, dirimpetto al palazzo Antonini, giusto li suoi confini, et ciò a solo fine et effetto che detto — conte — debba — quella far demolire — con questo, che debba far lasciare la muraglia che deve servire di chiusura all’horto del detto Nicolò della stessa altezza ch’è della muraglia castellana et ancor far otturar tutte le porte, fenestre et altri buchi sí grandi, come picoli, che trapassino tanto la muraglia castellana come della torrisella per tutto il scito che possede detto Nicolò, cosí che de cetero non vi sii o possi mai restar alcun bucco in detta muraglia —. Et ritrovandosi il — Moro havere un casoncino nel suo horto attacato alla — torisella, è convenuto — subito farlo demolire —» (A.S.U., N., Marc’Antonio Tarondi, 7622, 1660-1672 istr., f. 74v — 75v). |
1744 |
|
«Antonini del ramo di Daniele e Claudia Mantica abitano in faccia la chiesa nuova dei pp. Barnabiti: nella loro casa abitava nel 1744 anche la famiglia Albini» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
|
|
Vedasi n. 384. |
1746 |
|
I Papafava, eredi dell’ultimo Antonini di Grazzano, vendono ai Mangilli il palazzo di piazza Garibaldi (JOPPI, Famiglie, B.C.U., ms. 74 Joppi, p. 13). |
1796 |
°° |
Disegno del fondo firmato da Luca Andreoli (A.S.U., C.A., 14/I, n. 82 , con dis.). |
1801 |
|
March. Lorenzo Mangilli (Nomenclatura, f. 15v). |
1809 |
* |
Appartiene a Lorenzo Mangilli (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1824, ott. 25 |
* |
Il capoquartiere segnala l’esistenza di un pozzo scoperto nella casa n. 385 (A.S.U., C.A. I, 88/IX). |
1847, giu. 16 |
* |
Massimo Mangilli, ricordando alla congregazione municipale di aver ottenuto il permesso di riforma della casa n. 385 di sua proprietà, presenta un progetto per riformare il resto. La deputazione d’ornato rileva alcune discrepanze nel disegno e propone delle modifiche (A.S.U., C.A. I, 422/1847/IV, 3750 Orn. II C, con dis.). |
|
°° |
Disegno firmato dall’ing. Fantoni. |
1852 |
* |
Appartiene ai marchesi Mangilli insieme con i n. 384, 386 e 387 (Competenze, I, f. 11v). |
1865, mar. 3 |
* |
Il mezzanino della casa, di proprietà del march. Massimo Mangilli, è indicato come possibile alloggio di un tenente o sottotenente (A.S.U., C.A. I, 755, Pezza A. Prospetto Ufficialità 1864). |
1883 |
* |
Nella parte indicata come 385 A, bottega del tessitore a telaio G.B. Poiani (AVOGADRO, 157). |
1924 |
|
È acquistata da Alessandro del Torso2. |
1951, ott. 15 |
* |
Vincolata dal M.P.I. con D.M. 344. |
|
|
|
NOTE |
1 |
Raddi. |
|
2 |
II palazzo in questo periodo non apparteneva più ai Mangilli. |
|
|
|
STUDI INEDITI |
|
V. della FORZA, Famiglie friulane, f. 19; PALLADIO degli OLIVI, Cronaca, p. 129-131; VISENTINI, Architettura civile, 90-94. |
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
|
AVOGADRO, Guida, 33-34; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 109-115; BRAGATO, Guida, 67-68, 93; C[ICERI], Il palazzo del Torso, 70; COMELLI, Passeggiate, 111-112; del PUPPO, Udine artistica, 213, 218, 220; del PUPPO, Il forestiero a Udine, 440; Elenco degli alloggi; ERMACORA, Guida, 180; Famiglie friulane, 79; FORNIZ, Arte poco nota, 9; Il giardino di palazzo del Torso; GIOSEFFI, Udine, 154, 247; GOI, Di alcuni pittori, 69; GROSSATO, Andrea Urbani, 74; JOPPI, Contributo IV, 125; MIOTTI, Il mobile, 49, 101, 128, 147; MORASSI, Lessico, 86; PICCO, L’arte di pittura, 68; PICCO, La scultura in Friuli, 54; PICCO, Ricordi popolari, 79; RIZZI, Pluralità, 344; RIZZI, Storia... Il seicento, 19; ROTA, Cenni, 30; de RUBEIS, Catalogo, 6 (1938), 14; S[ACCOMANI], Il ristauro, 13, 40, 43; SBUELZ, L’antica ed illustre famiglia, 11; TIOZZO, Andrea Urbani, 7, 33-34, 69; URBANI, Andrea Urbani, 17; VALENTINIS, Udine antica, 24; ZAVA BOCCAZZI, Il Settecento, 81, 95. |