Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
Porta Grazzano esterna
    Si apriva nella quarta cinta.
1374, dic. 19 * «Deliberatum fuit quod camerarius et procuratores in construendo — de novo edificari facere debeant portas Greçani1 et Poscollis extrinsecas —» (Annales, V. f. 366v).
1683 °° Disegno del borgo di Grazzano (A.S.V., Provveditori sopra beni inculti, disegni Treviso-Friuli, Rot. 418, mazzo 13, dis. 12).
1809 * Custode ne è G.B. Brusadola (Registro delli aloggi, f. 10v).
1848 * Dall’8 sett. 1846 risulta affittata con l’orticello esterno a Natale Merluzzi. Il contratto prevede la scadenza al 31 luglio 1855 (A.S.U., C.A. I, 442, Attività... 1848).
1856, sett. 13   Il consiglio comunale delibera di demolire parte della torre di Porta Grazzano pericolante e di ridurre il resto in buona forma architettonica (Arch. del Com. di Udine, Consiglio 1854-1862, Prot. verb. cons. com. della r. città di Udine, 6592, part. VI, p. 87-88).
1880, giu. 8   Il consiglio comunale autorizza la demolizione della torre di Porta Grazzano (Parti prese... 1880, 351).
1882, giu. 3 * La sezione tecnica del municipio alla giunta municipale: «In seguito a licitazione privata indetta pel giorno 25 maggio 1882, il capomastro Brida Sebastiano rimase deliberatario del lavoro di demolizione della torre urbana a Porta Grazzano e di costruzione di una nuova barriera alla porta medesima, secondo il progetto tecnico approvato dal Consiglio comunale nella seduta dell’8 giugno 1880» (A.S.U., C.A. II, 65).
1884, magg. 6 * L’ingegnere capo della sezione tecnica del municipio alla giunta municipale: «Le basi di pietra di due candelabri a gaz alla barriera a porta Grazzano si sono spezzate tutte all’ingiro nella parte superiore, ove è formato l’incastro che serve ad assicurare i candelabri medesimi, per cui questi minacciano di rovesciarsi, venendo continuamente scassinati coll’aprirsi e chiudersi della barriera» (A.S.U., C.A. II, 65).
     
NOTE 1 Questo documento autorizzerebbe ad attribuire alla Porta Grazzano esterna anche quello del 9 ag. 1372: «Super propositis de elligendo suprastantes qui superstant ad videndum laborem turrium porte Grazani» (Annales, V, f. 301v). Nel 1373 si lavora intorno alle torri: «Per mag. Machorum et socium eius de facto turrium per eos hedifficandarum, asserentes se ipsas turres hedificare non posse pro eo precio quo hedifficaverant murum alium —» (Annales, V, f. 303v).
     
STUDI INEDITI   L. PALLADIO degli OLIVI, Memorie, 13r.
     
BIBLIOGRAFIA   CICONI, Udine, 225; DE PIERO, Compendio, 27; della PORTA, Toponomastica, 105-106; JOPPI, Udine prima del 1425, XI; RIZZI, Udine, 192.
     
ICONOGRAFIA   [F. BERTELLI], Città d’Udine; [P. BERTELLI], Città d’Udine; CADORIN, Udine; CORONELLI, Udine; LASOR A VAREA, Udine metropoli; MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, CC; MURERO, Udine metropoli; RASICOTTI, L’antica e nobilissima città; SCOLARI, Udine; SPINELLI-DALLA VIA, Novissima pianta; [SCOTO], Udine metropoli.