Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
269
1801   Giuseppe Bernardis (Nomenclatura, f. 5v).
  * Affittuale Zaccaria Zancano (ibid.).
1809   È di Giuseppe Del Forno (Registro delli aloggi, f. 8v).
  * Vi abita il facchino Leonardo Fermo (ibid.).
1832, lugl. 23   Girolamo Bergagna vende la casa n. 269 per L. 1771,45 a G.B. q. Giacomo Armellini, Faustina Bassi e Angelo Bertuzzi (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10479, 8354).
  * «Nel cortivo � esistono n. 4 � fornelli ad uso di filanda di seta» (ibid.).
1842, nov. 6 * «� G.B. Armellini � vende � alli sigg. Francesco ed Anna � iug. Pravisani � una casetta con � cortivetto ed orticello, situata in � borgo di Grazzano � n. 269 �, a cui fa coerenza a lev. � Carlo Bonani, con fondi promiscui, pon. � Anna Berghinz, loco Cressa, mezz. sigg. Levis ed a tram. � Francesca Cressa, loco Ronzoni La � vendita viene fatta � pel prezzo � di austr. L 2700 �» (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10504, 15370).
1852 * Appartiene a G.B. Armellini (Competenze, I, f. 7v).
1858 * Filanda per seta con un fornello gestita da Scolastica Zamparutti (A.S.U., C.A. I, 648/XIV, Prospetto delle filande da seta riconosciute attive nell’anno 1858 in comune di Udine, n. 13).