Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Udine e Tolmezzo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Udine
Memorie su le antiche case di Udine di Giovanni Battista della Porta: un archivio aperto per la conoscenza della città storica
progetto di ricerca a cura di Anna Frangipane dall’edizione a stampa curata da Vittoria Masutti, 1984-1987
82
    Questo fabbricato eretto dalla famiglia Caratti sorse sull’area di più case.
1336   Il nob. Pertoldo e Legranza, figli del q. Dietemaro di Montegnacco, abitavano in Udine nella contrada del Pozzo nuovo nella casa paterna (JOPPI, Notariorum, V, f. 75v).
1411, febbr. 18   Odorico e Matteo q. Giusto di Lavariano vendono a Nicolò q. ser Giovanni di Montegnacco «quandam domum muratam, cuppisque copertam cum curia parva a parte anteriori, sitam — in contrata putei S. Iohannis — iuxta fraternitatem Batutorum — a duabus partibus, iuxta viam publicam». (A.S.U., Arch. Savorgnan, 72, 74, not. Alvise del fu Giacomo orefice di Montegnacco).
1428, magg. 6 ° «Honorabiles iuvenes ser Johannes Franciscus et Leonardus fratres et filii prudentis viri ser Alovisii notarii de Montegnacco, pretio 200 ducatorum auri, vendiderunt prudenti viro ser Iohanni notario, nato hon. viri ser Nicolai de Montegnacco quamdam eorum proprie habitationis domum, sitam Utini in contrata Puthei S. Iohannis ex opposito dicti putei ed super angulo unius domus ab una parte, videlicet a latere possidet suprascriptus ser Nicolaus de Montegnacco, pater dicti emptoris, a parte vero posteriori possidet nob. Franciscus de Savorgnano, a parte anteriori et a latere sunt viae publicae» (Arch. Savorgnan, Pergamene, not. Antonio del fu Bartolomeo da Udine).
1503, dic. 21   «Nicolaus et Antonius de Montegnacco — titulo permutationis — dederunt dd. Antonio et Iohanni fratribus Savorgnanis — infrascriptas tres ipsorum fratrum de Montegnacco domos muratas, soleratas et cuppis cohopertas, sitas Utini in contrata putei S. Iohannis: et primo domos aliquantum depressas iuxta domos predictorum fratrum Savorgnanorum a latere inferiori, a parte superiori iuxta domum altiorem ipsorum fratrum de Montegnaco et iuxta viam publicam a parte anteriori; item ipsas domos anguli versus ipsum puteum altiores, cum curia eisdem postposita, — iuxta predictas domos — depressas a latere inferiori, iuxta vias publicas a partibus anterioribus et, a parte posteriori, iuxta domos habitationis ipsorum fratrum de Montegnaco et curiam ad ipsas domos eorum habitationis spectantem —; item aliam domunculam sitam ex opposito domorum habitationis fratrum de Montegnaco, iuxta campum seu platheolam Putei, iuxta viam publicam tendentem ad ecclesiam maiorem de Utino, iuxta hortum nob. ser Nicolai de Candidis — et iuxta domum nunc habitatam per mag. Johannem Antonium lapicidam» (A.S.U., Arch. Savorgnan, 72,125, not. Nicolò della Fornace, copia di Antonio della Fornace).
1677 * «Habbiamo nella città di Udene in contrada Savorgnana il pallazzo nostro dominicale che servν per ordinaria habitatione della sign. marchesa nostra zia e per gli alloggi nostri. Abbiamo anco le stalle ivi contigue et alcune case per are nella contrada di Rauseto —. Nel palazzo nostro di Udene si tiene il tribunale della nostra giurisditione di Pradamano in prima e seconda istanza e di quella di Buia in seconda istanza, la cancelleria e le priggioni, in conformità dei nostri antichi privileggi» (A.S.U., Arch. Savorgnan, 13/75, Rot. 1677, f. 8v).
1725, apr. 19 * «Fatto in Udine nella contrada del Duomo, in casa dell’infrascritto — Caratto». Si tratta di G.B. Caratti, come si ricava dal testo dell’atto (A.S.U., C.R.S., 516, Rot. 390, f. 191v).
1744   I Caratti abitarono nel 1744 il palazzo Savorgnan nell’androna Savorgnana, preso a godere dal marchese Savorgnan (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 192).
    «Il palazzo del marchese Savorgnan è di faccia alla casa di Prampero1 ha una fronte anch’esso sulla sovradetta piazzetta, l’altra nell’androna Savorgnana —. Sul pozzo si vede l’arma Savorgnana»2 (ibid.).
1801   È del nob. Girolamo Caratti (Nomenclatura, f. 4v).
1809 * Appartiene a Girolamo Caratti (Registro delli aloggi, f. 4v).
1832, apr. 26   È del nob. Andrea Caratti (A.S.U., C.A., 193, 1744 Orn. II C, con dis. firmato da Francesco Periotti).
  * Chiede il permesso di riformare la casa. La concessione viene data con alcune riserve (ibid.).
1832, magg. 22 * Nuova domanda del Caratti (A.S.U., C.A. I, 193/I, 2181 Orn. II C, con dis.).
  °° Disegno firmato da Francesco Periotti.
1865 ° Era dei fratelli Tellini (Arch. Mun. Atti Ornato 1865-1873).
1876   Vi aveva sede una scuola elementare3 privata di Carlo Fabrizi (COSMI-AVOGADRO, 65).
  * Tipografia Doretti (ibid., 115), ancora segnalata nel 1883 (AVOGADRO, 157).
1883 * Recapito della maestra di musica Angelina Rovere.
    Vi gestisce una rivendita di liquori G. Della Rovere (AVOGADRO, 147, 149).
1900   È di Tellini.
1938   Fu demolita.
     
NOTE 1 N. 427.
  2 Nel 1936, secondo l’annotazione del della Porta, nella casa n. 2062.
  3 Maschile.
     
BIBLIOGRAFIA   Le antiche vicende della chiesa di S. Stefano, 3; BATTISTELLA, I sindaci inquisitori, 203; BIANCHI, Indice, 129; BRAGATO, Guida, 56, 157; Elenco degli alloggi; “Giornale di Udine”, 169 (17 lugl. 1868), 4; 2, CCXXXII (30 sett. 1867), 1; della PORTA, Udine scomparsa. Casa Caratti, “Avanti cul brun!”, 19 (1952), 148-149; de RUBEIS, Catalogo, VI (1938), 14; SALARIS, Una famiglia; VOLLO, I Savorgnani.