|
* |
Vedansi anche i n. 77 e 78. |
1425, giu. 8 |
° |
La confraternita dei Calzolai domanda un compenso perché «ipsa fraternitas concessit certum terrenum situm prope cimiterium ecclesiae maioris Utini a parte inferiori ipsius cimiteri causa dilactandi ipsum cimiterium» (Annales, f. 90). |
1434, apr. 29 |
|
La confraternita dei Calzolai chiede una porzione di terreno per fare, presso il suo ospedale, la cisterna, come era stato chiesto dalla comunità di Udine (Annales, XXVI, f. 6v). |
1455 |
|
«Expense domus que levatur iuxta zimiterium et facte in millesimo quadrigentesimo quinquagesimo quinto» (A.S.U., Confrat. Calzolai, vacch. 35, f. 30r). |
|
* |
Le spese di costruzione sono registrate nell’arco di tempo fra il 22 febbr. e il 16 dic. Il cameraro Nicolò da Lavariano elenca spese per mattoni, calce, malta, sabbia, undici modiglioni, assi, pietre, due «ione». I soli elementi architettonici citati che possono dare un’idea della tappa dei lavori sono i «balconi» (ibid., f. 30r - 32r). |
1455, sett. 4 |
|
« Expendit pro lastra empta pro arma cerdonum et pro laborari faciendo eam libras solidorum quatuor et dimidiam» (ibid.). |
|
|
«Pietro d’Arcano. Sulla facciata della fu confraternita dei Calzolaii. Il Padre eterno circondato da serafini, il quale ha nelle mani il bambino Gesù preceduto dallo Spirito santo che è in atto di volare verso la Vergine; e figura in piedi, la quale ha in mano una cartella. Contorna questa pittura un ornato di foglie e frutti toccati con grazia. Sotto vi è l’iscrizione “ op... Petri de Tricano 1475”. È rovinata molto dal tempo» (di MANIAGO, Storia, 173). |
|
|
Giacomo Secante in compagnia di Sebastiano suo figlio condusse a fresco storie della crocefissione nella fu confraternita dei calzolai (ibid., 233). |
1748, ag. 31 |
|
Supplica della confraternita dei Calzolai per ottenere porzione di fondo da chiudersi con un muro con portone ornato di pilastri (Annales, CXII, f. 104r - 104v). |
1775, ag. 10 |
|
Decreto di soppressione della fraterna. Vedasi n. 78. |
1801 |
* |
Confraternita dei Calzolai (Nomenclatura, f. 3v). |
1806, apr. 25 |
|
La confraternita dei Calzolai è soppressa. La casa è venduta. |
1809 |
* |
Appartiene al r. demanio. Al momento è occupata da un ufficio demaniale (Registro delli aloggi, f. 3v - 4r). |
1811 |
|
Divisione dipartimentale del demanio (PERUSINI, Pianta). |
1821, febbr. 14 |
|
È di Francesco Cosattini; chiede di riformare la facciata (A.S.U., C.A. I, 53/1821/III, 722 Orn. II C, con diss.). |
1824, ott. 21 |
* |
Nell’interno esiste un pozzo lasciato scoperto (A.S.U., C.A. I, 88/IX). |
1828, genn. 10 |
|
Il consiglio comunale ratifica il contratto di locazione stipulato il 9 ott. 1827 dalla congregazione municipale con i sigg. G.B. e Francesco Cosattini per «il locale detto dei Calligari» per uso della scuola elementare maggiore femminile (Arch. del Comune di Udine, Consiglio dal 1826 al 1830, Prot. verbale, n. 188, part. XI). |
1834, ag. 9 |
* |
«Possede il sig. G.B. q. Francesco Cosattini il fabbricato sotto il c. n. 79, in mappa alla lett. L, tra li confini a mezzodν cale detta dei Calzolai, pon. e fondo fu ragione Attimis, tram. parte Attimis e piazzale del Duomo e pon., lev. piazza del Duomo, e del quale presentemente il comune di Udine detiene una parte a conduzione d’affitto apprestando il locale alle scuole elementari maggiori femminili e servendo il rimanente agli usi del proprietario, utilizzandolo per granai, stalla, rimessa, abitazione ed annesse commodità. In seguito a manifestato pubblico desiderio la congregazione municipale è divenuta a trattative per ottenere dal sig. Cosattini la cessione di tale sua realità . Il sig. Cosattini si obbliga di cedere al comune di Udine la indicata sua realità per L 21000, fatta eccezione però al legname di tram. in angolo dei piazzali del Duomo, fu ultimamente costrutta dal direttore delle scuole femminili » (A.S.U., C.A. I, 219/II, 3858 Amm. Com/VIC). |
1838, giu. 9 |
* |
G.B. del fu Francesco Cosattini vende a Francesco del fu Giovanni Micoli Toscano « la casa posta vicino al duomo, coscritta col c. n. 79 fra li confini a levante piazza del Duomo, a mezz. contrada Prampero, a pon. eredi del fu Girolamo Attimis ed a tram. parte eredi Attimis e parte piazza del Duomo , casa questa pervenuta nel Cosattini per eredità del di lui padre Francesco, il quale ebbela ad acquistare dall’ispettorato del demanio, faciente per la cassa dell’amministrazione coll’ istr. 3 genn. 1821 a roggiti dell’ allora notaio d’ ufficio Francesco Aita . Questa vendita viene fatta per il prezzo di austr. L 20000 » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4822, 2174). |
1838, sett. 19 |
|
Francesco Micoli Toscano presenta progetti di riforma della casa (A.S.U., C.A. I, 285/VII, 5184 Orn. II C, con dis.). |
|
* |
Accolto con modifiche (ibid.). |
1840 |
* |
Ulteriori modifiche presentate con nuovo progetto da Francesco Micoli Toscano (A.S.U., C.A. I, 351/VI, 2037 Orn. II C, con dis.). |
1852 |
* |
La parte censita 79A appartiene ai coo. di Prampero; la parte segnalata come 79 appartiene agli eredi di Francesco Toscani (Competenze, I, f. 2v). |
1924 |
|
Venduta alla Società Elettrica che la riformò. |
1937, nov. - dic. |
|
Demolita. |
|
|
|
STUDI INEDITI |
|
CILLO, Le confraternite, 74, 76-77; FACCIOLI-JOPPI, Chiese, f. 63r - 63v; PIRONIO, La confraternita di S. Gerolamo degli Schiavoni. |
|
|
|
BIBLIOGRAFIA |
|
BATTISTELLA, Udine nel secolo XVI, 127-128; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 91-92; CAVALCASELLE, La pittura, 32, 131; CORGNALI, La confraternita, 112-120; CREMONESI, La confraternita, 7-15; DE BIASIO, Le confraternite, 3-4; DE BIASIO, Slavi e tedeschi, 384-390; DEL BASSO, Manoscritti illustrati, 79-80; Deliberazioni della commissione, 7-8; DE PIERO, Antiche parrocchie, 50-51; ERMACORA, Giovanni Micoli Toscano, 17; FABRIS, Statuti di antiche confraternite, 48-56; FORMENTINI, Cenni, 17; LANZI, Storia pittorica, 11, 20; di MANIAGO, Guida, 35-36; La nuova sede della S.F.E., 404-407; della PORTA, Toponomastica, 216; della PORTA, Udine Scomparsa. Casa della confraternita, 145-148; de RENALDIS, Della pittura friulana, 13; S[ACCOMANI], Il ristauro, 15; P. SOMEDA de MARCO, La confraternita di S. Girolamo, 20-24; Statuto organico della confraternita dei Calzolai; VALENTINIS, Udine antica, 5. |
|
|
|
ICONOGRAFIA |
|
GAZOLDI—COSATINO-RUFFONI, Udine metropoli, n. 8; GIRONCOLI de BAURAIN, Stemma della città, n. 48; MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, n. 47; MURERO, Udine metropoli, n. 8; SPINELLI-DALLA VIA, Novissima pianta, n. 46. |