|
201 | |
1801 span> | | Orlando Orlandini (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittuale Tommaso Guerra (ibid.). |
1809 span> | | È di Giacomo Antonelli (Registro delli aloggi, f. 6v). |
span> | * | Nel complesso degli edifici di proprietà Antonelli abitano il «casolino» Andrea Del Ponte e il falegname Giuseppe Canciani (ibid.). |
1811, giu. 29 span> | | Vedasi n. 200. |
|
202 | |
1801 span> | | Orlando Orlandini (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittata a Teresa Perissini (ibid.). |
1803, febbr. 13 span> | ° | Trieste. Giovanni Lubissa di Trieste riceve in pagamento da Giovanni Orlandini una casa in Grazzano per fiorini 1200 (B.C.U., Notificazioni, XXXII, p. 23). |
1803, sett. 13 span> | | Giovanni Lubissa «ha acquistata altra casa annessa . Le sudette due case presentemente sono in stato rovinoso e cadenti, scoperta la magior parte, senza muri, ramate, terrazzi, sollari pregiudicati, muri caduti ; e non trovandosi esso Lubissa in grado per poterle riattare, ha fatto l’offerta al sig. Giacomo Antonelli . Giovanni Lubissa e la co. Dorotea n. Asquini, di lui moglie , hanno allienato al sig. Giacomo Antonelli le sudette due case che furono Orlandini e Fabris , per d 1139 L 4 s 4 » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4806, V instr., 316, f. 459r - 460r). |
1809 span> | | È di Giacomo Antonelli (Registro delli aloggi, f. 6v). |
1811, giu. 29 span> | | Vedasi n. 200. |
1852 span> | * | Appartiene a Teresa Pecile Mander (Competenze, I, f. 6v). |
|
203 | |
1801 span> | | Ventura Fabris (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittuale Luigi Zancano (ibid.). |
1803, mar. 28 span> | | Bonaventura q. Francesco Fabris vende al co. Giovanni Lubissa di Trieste una casa in borgo Grazzano «con bottega a piepiano, corticella e sue adiacenze, che confina a lev. Lubissa, pon. Osvaldo Romano ed a tram. il borgo» per d 988 (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9980, XLV instr., 3416, f. 4498r - 4499v). |
1803, sett. 13 span> | | Il nob. Giovanni Lubissa e Dorotea Asquini sua moglie vendono per d 1139 L 4 s 4 a Giacomo Antonelli le due case «in stato rovinoso e cadenti, scoperte la magior parte, senza muri, ramatte, terrazzi, sollari, pregiudicati, muri caduti . Le due case furono Orlandini e Fabris . Quali case devono essere tutte dalli Antonelli demolite a riserva di poca parte di muro » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4806, V instrom., 316, f. 459r - 460r). |
1809 span> | | È di Giacomo Antonelli (Registro delli aloggi, f. 6v). |
1811, giu. 29 span> | * | Vedasi n. 131. |
1839, lugl. 7 span> | * | Maddalena del def. Valentino Monutti, moglie del sig. Angelo Zuliani, vende al Nicolò q. Giovanni Macuglia «una casetta con rispettivi, suoi fondi, situata nel recinto del borgo di Grazzano, nella contrada di Cisis, portante parte del n. 203 con orticello , con promiscuità di passalizio della corte, sottoportico e porton d’ingresso , il tutto confina a lev. con fondi di corte di Antivari, in loco del fu monastero delle Poverelle, a mezz. con orto di Pellizzaris, a pon. orto di questa ragione ed a tram. rimanente casa abbracciata dal n. 203 ». La vendita è fatta per L 1114,29 (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10316, 3268). |
1852 span> | * | Appartiene a Teresa Pecile Mander (Competenze, I, f. 6v). |
|
204 | |
1569, genn. 26 span> | | « Ser Ioannes Odoricus q. Hieronymi Odorici de Sacilo, incola Venetiarum, precio ducatorum centum vendidit ser Mario Albino civi et notario Utinensi unum livellum ducatorum quinque, qui annuatim sibi solvuntur per heredes q. mag. Petri Antonii de Spilimbergo cerdonis cum pacto francandi , in et super domo angulari de muro, solerata duobus soliis partim et partim unico solio tantum, cuppis cooperta, cum curia postposita sita Utini in burgo Grazani super angulo angiportus antiquitus vocati androna de Brugnera et modo del Brambila, iuxta a latere superiori versus solis ortum domum nob. d. Ulissis de Simeonibus civis Utinensis, ad alio latere inferiori angiportum predictum, a parte anteriori stratam publicam et a parte posteriori domunculam nob. d. Marii de Strasoldo » (A.S.U., N., Giovanni Francesco Lucio, V instr., f. 33v — 34r). |
1801 span> | | Orsola Romano (Nomenclatura, f. 8v) |
span> | * | Affittata ad Angelo Schiavi (ibid.). |
1809 span> | | È della parrocchia di S. Maria (Registro delli aloggi, f. 6v). |
span> | * | Vi abitano G.B. Micheloni e il «casolino» Giuseppe Fon (ibid.). |
1812, magg. 24 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 9 marzo, viene messa all’ asta una stanza a pian terreno. Debitore per L 8,18 risulta Osvaldo Romano (A.S.U., C.N., 81 Bollettino asta, n. 11). |
1812, ag. 28 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 9 maggio, viene messa all’ asta una camera del primo piano. Debitore per L 7,89 è Osvaldo Romano (A.S.U., C.N., 81 Bollettino asta, n. 172). |
1812 span> | | Osteria “Al commercio” (Esercenti). |
1831, giu. 27 span> | * | Il sac. Osvaldo Romano «parroco di S. Maria la Longa, proprietario della casa n. 204 del borgo di Grazzano, in angolo superiore della contrada del Paradiso, scorgendola in bisogno di restauro nella facciata verso la contrada è determinato di operare contemporaneamente una riforma dei fori piϊ analoga al gusto presente». Gli viene accordato il permesso. Il disegno è conservato (A.S.U., C.A. I, 182/V, 2678 Orn. II C). |
1850 span> | * | In questa casa è segnalata la presenza di una filanda di seta con un fornello, gestita da Catterina Sbroiavacca (A.S.U., C.A. I, 488/Prospetto delle filande di seta riconosciute attive nel 1850 nel comune di Udine, n. 56). |
1852 span> | * | Appartiene al sac. Osvaldo Romano (Competenze, I, f. 6v). |
1857 span> | ° | È di Giuseppe Marcuzzi. Casa di due piani, di due finestre ad arco (A.M., Ornato, 1857-1864). |
1876 span> | * | La casa ospita la pizzicheria di Pietro Cilolio, che vende anche liquori (COSMI-AVOGADRO, 99, 110). |
span> | °° | L’edificio è vincolato dal M.P.I. con D.M. del 15 ott. 1951 ai sensi della L. 1089/1939. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | ERMACORA, Guida, 177, 179; RIZZI, Il borgo di Grazzano, 16-17; VALENTE, Udine. Gli affluenti, 10. |
|
205 | |
1801 span> | | Stefano Rubini, filatoiaio (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittuale Valentina Ugrina (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Pietro Rubini. Vi abita industriante Caterina Pontona (Registro delli aloggi, f. 6v). |
1852 span> | * | Appartiene a Francesco Rubini (Competenze, I, f. 6v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per l’attività dei Rubini tessitori: KECHLER, Udine produttrice. Industria serica, 297, 299. |
|
206 | |
1801 span> | | Marco Benuzzi scodellaro (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittuale Cattarina Pittona (ibid.). |
1809 span> | | È di Anna Piva (Registro delli aloggi, f. 6v). |
span> | * | Vi abita l’ industriante Anna Pittona (ibid.). |
1814, ag. 22 span> | | Anna Scrigna ved. di G.B. Piva e figlio Francesco Piva vendono a Domenico q. G.B. Piva casa n. 206 nella calle del Paradiso. Confina1 lev. e mezz. Santo Perissini pon. contrada, tram. Caterina Pontoni (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10301, 607; allegata stima di Giovanni Picco). |
1826, sett. 27 span> | | Domenico Piva vende casa n. 206 a Nicola q. Antonio Chiapolino. «Confina a lev. e mezz. con case del sig. Santo Peressini, a pon. la contrada del Paradiso, ed a tram. Catterina Pontoni» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10311, 2185). |
1826, dic. 21 span> | | Nicola Chiapolino vende la casa a Marco q. Ruggero Danielis (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10311, 2199). |
1852 span> | * | Appartiene a Marco Danielis (Competenze, I, f. 6v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Notizia desunta dalla stima Picco. |
|
207 | |
1801 span> | | Antonio Ceccuttini (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittuale Giulia Perissina (ibid.). |
1809 span> | | È di Santo Peresini cursore (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abita il macellaio Francesco Biasuti (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Michiele Peressini (Competenze, I, f. 6v). |
|
208 | |
1801 span> | | Clemente Strada (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittuale Giovanni Magrino (ibid.). |
1809 span> | | È di Gaetano Pariotti, impiegato (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abita il cameriere Giuseppe Splindicet (ibid.). |
1845, ott. 27 span> | * | Istrumento divisionale tra Anna Periotti, e figli: « A pareggio della quarta parte dell’eredità del fu Gaetano Periotti, spettante alla sign. Maria Luigia Pedoni ed ora alla sua riconosciuta cessionaria Annetta Dessenibus Periotti, si assegna una casa posta nella r. città di Udine, borgo Grazzano, calle del Paradiso, distinta col c.n. 208 , cui confina a lev. Comin, mezz. rev. p. Giuseppe Guerra, pon. calle del Paradiso ed a tram. Michele q. Sante Perissini » (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10512, 17569). |
1852 span> | * | Appartiene a Gaetano Periotti (Competenze, I, f. 6v). |
|
209 | |
1801 span> | | Giuseppe Guerra (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittuale G.B. Picconi (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al sac. Giuseppe Guerra. Vi abitano le industrianti Gioseffa Ciana e Rosanna Pittona (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Pozzo (Competenze, I, f. 6v). |
|
210 | |
1801 span> | | Giuseppe Fada di Conegliano (Nomenclatura, f. 8v). |
span> | * | Affittuale Barbara Pininina (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giuseppe Fava. Vi abita il linaiolo G.B. Pililino (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1819, nov. 10 span> | | Pietro e Maria Antonia fratelli q. Giuseppe Fada, domiciliati a Conegliano, vendono a Giuseppe Marconi casa n. 210; confina lev. e pon. Pietro Quargnale, mezz. calle del Paradiso, tram. Leonardo Di Giorgio (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10454, 2109). |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Marconi (Competenze, I, f. 6v). |
|
211 | |
1801 span> | | Nob. Girolamo Caratti (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Giovanni Cainero (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Girolamo Caratti. Vi abita l’industriante Giovanni Cainero (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1818, febbr. 28 span> | | Il nobile Girolamo q. Bernardino Caratti vende a Pietro Antonio q. Daniele Quargnale casa n. 211, confinante a lev. acquirente, mezz. Bernardinis, pon. contrada, tram. Fada, per it. L 700 (A.S.U., N., Daniele Micheloni, 10331, 2032). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Quargnali (Competenze, I, f. 6v). |
|
212 | |
1801 span> | | Antonio Bernardinis (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Mattia Pontoni (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene ad Antonio Bernardinis. Vi abita il macellaio Carlo Cerna (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1833, genn. 2 span> | | Angela q. Francesco Menegoni ved. Bernardinis vende a Pietro Antonio q. Daniele Quargnali due casette n. 212 e 213 confinanti a lev. mezz. tram. acquirente, a pon. calle del Paradiso (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10314, 2760). |
1841, giu. 2 span> | * | Pietro del fu Giuseppe Antivari vende alla moglie Anna Kircher alcuni beni immobili, tra cui «fabbriche con cortile ed orto nel borgo di Grazzano, contrada di Cisis, ai c. n. 212, 213 » del valore di L 1644,73 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4827, 3649). |
1841, ag. 6 span> | * | Anna Kircher Antivari a favore del genero Mucchiutti «costituisce in ipoteca» le case n. 212 e 213 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4871, 3846). |
1852 span> | * | La casa n. 212 appartiene a Pietro Quargnali (Competenze, I, f. 6v). |
|
213 | |
1801 span> | | Antonio Bernardinis (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Biagio Morgante (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene ad Antonio Bernardinis. Vi abita il tessitore Antonio Morgante (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1833, genn. 2 span> | * | Vedasi n. 212. |
|
214 | |
1801 span> | | Angela Pontotti (Nomenclatura, f. 9v). |
1809 span> | | È di G.B. Quargnale (Registro delli aloggi, f. 7v — 8r). |
span> | * | Magazzino per legname (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Quargnali (Competenze, I, f. 6v). |
|
215 | |
1801 span> | | G.B. Mangani (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Michele Picco (ibid.). |
1809 span> | | È di G.B. Quargnale (Registro delli aloggi, f. 7v - 8r). |
span> | * | Magazzino per legname (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Fumagalli (Competenze, I, f. 6v). |
|
216 | |
1801 span> | | G.B. Fumagalli (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Teresa Vida (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Marco Fumagalli. Vi abita l’industriante Leonardo Coiutti (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1814, apr. 2 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 23 giugno 1813, viene messa all’asta una camera del pian terreno. Debitore per L 14 risulta Antonio fu Carlo Carlin (A.S.U., C.N., 81, Avviso d’asta per mora pagamento IV rata imposta prediale). |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Fumagalli (Competenze, I, f. 6v). |
1852, mar. 6 span> | | Santo Bevilacqua «proprietario della casa in borgo Grazzano al c.n. 216, ha divisato di eseguire alcuni lavori di restauro nella facciata di detta casa». Il progetto, firmato dal muratore Agostino Trentino, è conservato (A.S.U., C.A. II, 66, 1700 Orn. II C). |
|
217 | |
1801 span> | | G.B. Fumagalli (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Lucia Bidischini (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Marco Fumagalli. Vi abita l’industriante Domenico Comelli (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Fumagalli (Competenze, I, f. 6v). |
|
218 | |
1801 span> | | Co. Tomaso Mattioli (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Giuseppe Masutti (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Tomaso Mattioli. Vi abita il filatoiaio Giuseppe Masutto (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1820 span> | | Co. Vittorio Mattioli (A.S.U., C.A. I, 35/V). |
span> | * | Chiede il permesso per far restaurare il coperto della casa «consistente in due soli luoghi, uno a pian terreno con l’altro sopra, concessa a semplice affitto alli iugali Giuseppe e Caterina, di professione colonni» (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene ad Andrea Martinis (Competenze, I, f. 6v). |
|
219 | |
1801 span> | | Caterina Marangoni (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittata a Giuseppe Barbetta (ibid.). |
1809 span> | | È di Filippo Brandolini, carrozziere (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1852 span> | * | Appartiene a Teresa Brandolini (Competenze, I, f. 6v). |
1858 span> | ° | È di Pietro Bardusco (A.M., 1857). |
|
220 | |
1801 span> | | G.B. Cassinotto (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Domenico Ronco (ibid.). |
1809 span> | | È di Gioseffa Masuta, industriante (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abita la guardia di finanza Giuseppe Fusaro (ibid.). |
1811, ott. 17 span> | * | Relazione di Giuseppe Presani su un’ispezione condotta al camino della casa 220, dove ha riscontrato varie irregolarità. La pratica muove la solita serie di provvedimenti di polizia (A.S.U., C.N., 183, 2240). |
1827, genn. 24 span> | * | Vendita all’asta di una stanza della casa (A.S.U., C.A. I, 135/II). |
1852 span> | * | Appartiene a Teresa Brandolini (Competenze, I, f. 6v). |
|
221 | |
1801 span> | | G.B. Cassinotto (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Cattarina Quarente (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Casinotto. Vi abita l’industriante Giovanni Ferro (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1852 span> | * | Appartiene a Vincenzo Canciani (Competenze, I, f. 6v). |
1883 span> | * | Recapito del tagliapietra Pietro Bardusco (AVOGADRO, 156). |
|
222 | |
1801 span> | | G.B. Cassinotto (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Cattarina Florida (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Casinotto. Vi abitano l’industriante Caterina Florida e la guardia di polizia Giovanni Fabro (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1852 span> | * | Appartiene a Vincenzo Canciani (Competenze, I, f. 6v). |
|
223 | |
1792, sett. 2 span> | * | Antonio q. Pietro Cicuttino vende a Santo q. Michele Perissini « una casa in borgo Grazzano nella contrada serrata detta del Golz1 ossia Bovolina, che confina a lev. Antonio Cappello, a mezz. Anna moglie di G.B. Piva, a pon. altra casa di detto Cicuttino ed a tram. contrada » (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9976, XXI istr., f. 2059r - 2059v). |
1801 span> | | Francesco Cernazai (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Marianna Borgnia (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Cernazai. Vi abita il mastellaio G.B. Canciano (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1832, ag. 9 span> | * | « Bernardino Nesman procuratore del sig. Giuseppe Savano, vende — a Maria Cheu, moglie del sig. Giovanni Diana , una casa di muro , cortivetto ed orto n. 223 . Confina a lev. parte il fu monastero delle Poverelle ed parte Caiselli col n. 225, a mezz. la strada che gira attorno le mura della città, a pon. la piazzetta ad uso della r. dogana ed a tram. la fam. Caiselli . La vendita viene fatta per austr. L 971,43 » (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10314, 2726). |
1852 span> | * | Appartiene ai fratelli Cernazai (Competenze, I, f. 6v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Vedasi della PORTA, Toponomastica, 101, 154. |
|
224 | |
1801 span> | | Antonio Cecuttini (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Rosa Socrate (ibid.). |
1809 span> | | È di Giovanni Mansutti, possidente (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abita l’industriante Valentina Ugrina (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Bonaciolli (Competenze, I, f. 6v). |
|
225 | |
span> | * | A partire dal sec. XV l’edificio risulta gravato da un livello a favore della fabbrica del duomo, come attestano i rotoli settecenteschi che ne citano i fondamenti. |
Sec. XV span> | | «La casa in la androna appresso quella di m. Alvise1 per avanti fo venduta a livello per ser Francesco d’Ellero a Nicolò del Savi adν 22 ag. 1472, per man di ser Simon di Lovaria nod. » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 204r). |
1519 span> | | «Battista di Villa Chiazil in logo di Nicolò Del Savio di Basaldella — la quale casa al presente ha a fitto m. Dri calligaro» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 204r). |
1544 span> | * | «Endrigo de Piero Cargnello caligaro in logo di ser Lunardo Amaseo et fratelli, in logo de Battista de Villa Chiazil, in logo di Nicolò Del Savi di Basaldella, paga -» (B.C.U., ms. F. XXV, f., 204r — 204v). |
1564 span> | | Alovise Rosso caligaro «fo di Venetia » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 204r). |
1566 span> | | Ioseffo di Daria, detto Schiavina, osto in Grazzano (ibid.). |
1585, genn. 28 span> | ° | «Ioannes Dominicus Salamonius notarius tradidit iure liberi Pompilio q. losephi Darie domum in Grazano, confinantem ab una parte cum strata publica et cum domo ser Leonardi Carlevariis, cum una domo nob. Papiniani de Rubeis et a parte posteriori cum domo ipsius Joannis Dominici, sita in curia vocata Pangras et cum domo ipsorum fratrum ac calle vocata La Barche » (A.S.U., N., Pietro Antonio Brunelleschi, 8207, Instr. 1571-1586, f. 658v). |
1592 span> | | Giuseppe Daria detto Schiavina osto (B.C.U., F. XXV, f. 206r). |
1601 span> | | Pompilio Daria (B.C.U., ms. F. XXV, f. 206r; A.S.U., C.A., 87/3, p. 24). |
1624, nov. 23 o 1625 nov. 28 (?) span> | ° | Orazio di Pompilio Daria vende le case 225-226 a Bernardino Muzzanini2 (Not. Mattia Paulitti). |
1640 span> | | Pompilio Daria (B.C.U., ms. F. XXV, f. 206r). |
1643 span> | | «La casa — è di presente possessa ed abitata per ser Bernardino Muzzanino, posta nel borgo di Grazzano. Confina a sol levado con l’androna del Daria, a mezodν con ser Giovanni Lonardo pittore, a sol a monte coll’androna di Pangras ed ai monti con la strada publica» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 206v). |
1647, dic. 14 span> | ° | Carlo, Giuseppe, Giovanni Francesco e Giovanni Domenico q. Bernardino Muzzanini vendono a G.B. Germano mercante le case in Grazzano; confinano verso la porta della città con una piazza dove già era casa, dall’altra parte con l’androna detta del Daria, di dietro con un pezzo di orto di mistro Val Peloso sarto e davanti con la strada del borgo3. |
1664, magg. 16 span> | | G.B. q. Andrea Germano concede a godere al co. Daniele Antonini «una casa coperta di coppi con stanze a piè piano, due camere e solaro di sopra e con il comodo di transitare per altra casa di detto Germano e da lui habitata, per andar sopra il solaro o granaro, o vero di consegnarli altro granaro sopra la casa di sua habitatione; qual casa confina a sol levado con l’androna del Daria4, a mezodν con casa di Raimondo Basso, a sol a monte con casa d’habitazione del detto Germano et alli monti con la strada pubblica del borgo . Et questo per prezzo di ducati duecento » (A.S.U., N., Marc’ Antonio Tarondi, 7622, Istr. 1660-1667, f. 124r - 126v). |
1673 span> | | Panfilo Daria (B.C.U., ms. F. XXV, f. 26v). |
1708 span> | | Casa del co. Daniele Antonini in borgo Grazzano: «- confina a lev. androna detta del Daria, a mezodν casa del sig. Francesco Zarnazai, fu di ragione Bassa, a pon. la piazzetta, detta androna Largha et alle monti la strada del borgo di Grizzano » (A.S.U., Francesco Carminati, 8002, Allibramento per il processo del convento di S. Bernardino contro Tarondi, stato e grado con stima del pubbl. per. Beltrame Michelutti, f. 1v). |
1801 span> | | Antonio Ceccuttini (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittata ad Antonio Priuli (ibid.). |
1809 span> | | È di Giovanni Mansutti (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abitano gli industrianti Marco Savorgnan e Giovanni Conti (ibid.). |
1816, apr. 4 span> | * | Progetto di riforma delle due case, preparato dal perito Vincenzo Ruggeri: «Dissegno visuale della faciata delle due case, site in borgo di Grazzano al c. n. 225 e n. 226 di raggione del sig. Francesco Bonacioli, formato da me sottoscritto perito sulle ricerche del medesimo, quale è giusto il stato attuale presente quello della lettera A da esser ridotto simile all’altro della lettera B ». La domanda è inoltrata dal proprietario Francesco Bonacioli (A.S.U., C.N., 180/1816/IV, 1161 Orn. XIX, con dis.). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Bonaciolli (Competenze, I, f. 6v). |
1863 span> | ° | È del dott. Carlo e fratelli Riva. Viene riformata a tre piani di cinque finestre (A.M., Ornato, 1857-1864). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | M. Alvise calligaro Rosso, precisa l’estensore della nota, nella parte precedente del doc. (ibid.). |
span> | 2 | Per la famiglia Muzzanini: MONTICOLI, Cronaca, 62. |
span> | 3 | Manca l’indicazione della fonte. |
span> | 4 | Per il nome del vicolo: della PORTA, Toponomastica, 76, 154. |
|
226 | |
span> | | Vedasi n. 225. |
1801 span> | * | Appartiene ad Antonio Cecuttini ed è affittata a Domenico Romano (Nomenclatura, f. 9v). |
1809 span> | | È di Giovanni Mansutti (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abita l’oste Francesco Bonacioli (ibid.). |
1816, apr. 4 span> | °° | Vedasi n. 225. |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Bonaciolli (Competenze, I, f. 6v). |
1876 span> | | Osteria “Al Romano” (COSMI-AVOGADRO, 106). |
|
227 | |
1801 span> | | «Tassis sig. Benetto; sua stalla» (Nomenclatura, f. 9v). |
1809 span> | * | «Non vi è che la scuderia di tre cavalli» appartenente a Dorotea Tassis (Registro delli aloggi, f. 7v - 8r). |
1852 span> | * | Appartiene al dott. Lorenzo Palladini (Competenze, I, f. 6v). |
1876 span> | * | Vi abita il professore di violino Antonio Comino (COSMI-AVOGADRO, 103). |
|
228 | |
1749, lugl. 31 span> | | Le fraterne di S. Giacomo e del Ss.mo Sacramento di Mercatonuovo vendono la casa a Lucia Riva Pistocchia. La casa era stata ceduta «dalla Casa della carità di Cormons e dalla sign. Maddalena n. Mainardis, moglie del sig. Antonio Mangilli di Bergamo, con instr. 16 giugno 1747» dello stesso notaio (A.S.U., N., Eugenio Sporeno, 8497, LXXXIX istr., 4849, f. 3v - 5r). |
1766, apr. 10 span> | | Lucio e Vincenzo q. Antonio Pistocchia eredi della madre Lucia Riva, vendono a G.B. Cicogna «una casa con due pezzetti di cortivo, situata nel borgo di Grazzano , in detti fratelli pervenuta di ragione della q. Lucia n. Riva di loro madre, la quale ne fece l’acquisto dalla fraterna di S. Giacomo e del Ss.mo Sacramento di Mercanovo con instr. 31 lugl. 1749, in note del q. Francesco Tracanelli ; confina a lev. Bernardo e Maddalena iug. Fumagalli, mezz. parte G.B. Filipponi e parte piazzetta di detto borgo, pon. Casa della carità di Cormons e parte ser Gioseffo Pascoletto, parte altra casa di questa confraternità, parte di strada e parte androna pubblica del borgo di Grazzano . E questo pel prezzo di d 90 » (A.S.U., N., Eugenio Sporeno, 9314, XII contratti, 25, f. 25r - 26r). |
1801 span> | | Orlando Cicogna (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittata a Rosa Squina (ibid.). |
1805, mar. 15 span> | * | « G.B. Cigogna ha alienato alli Nicolò q. Zuanne ed Angela n. Pontotti iug. Vizzutto di Gemona, abitanti in questa città , una casa in borgo di Grazzano segnata nella coscrizione militare n. ***, fu della fraterna del Ss.mo Sacramento, eretta nella chiesa di S. Giorgio di detto borgo, passata, in virtϊ di acquisto fatto al pubblico incanto, nell’ora q. Domenico Pelino ed acquistata dal sig. Giacomo q. Pasqualino Cigogna dalle mani degl’eredi di esso Perino, cioè dalle Elisabetta di lui figlia e Pasqua di lui nezza . E questa vendita fa il sudetto Cigogna pel prezzo di d 275 » (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10578, IV instr., 289, f. 337v - 338v). |
1805, ag. 5 span> | | Orlando q. G.B. Cicogna vende a Marco Giuseppe Scrosoppi per d 400 «una casa con due pezzetti di cortivo. Confina a lev. parte Tomaso Mattioli, parte G.B. e Catterina iugali Fumagalli e parte G.B. Cassinotto, a mezz. parte Antonio Iuri, parte sorelle Tassis e parte piazzetta pubblica, di borgo Grazzano, a pon. parte pia Casa della carità di Cormons, e parte la detta piazzetta, ed a tram. parte sorelle Tassis e parte Francesco Cernazai mediante corticella che è in confine della casa di ragione del sig. Antonio Cicottino che guarda il — borgo » (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10581, 312). |
1809 span> | | È di Marco Scrosoppi industriante (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1852 span> | * | Appartiene a Marco Scrosoppi (Competenze, I, f. 6v). |
|
229 | |
1801 span> | | Pietro Iuri (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittata ad Antonio Basana (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al linaiolo Antonio Iuri. Vi abita l’industriante Antonia Piva (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1810, nov. 23 span> | | Antonio q. Pietro Iuri vende a Francesco q. Lorenzo Bonaccioli, per L 1200,50, casa in Grazzano nella calle del Pangrasso, al n. 229; confina lev. Bonaccioli, mezz. calle, pon. stradella consortiva, tram. Orlando Cicogna (A.S.U., N., Luigi Bertoldi, 10355, Rep. II, 506, f. 1v). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Bonaciolli (Competenze, I, f. 6v). |
|
230 | |
1801 span> | | G.B. Fumagalli (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | | Affittuale Felicita Teona (ibid.). |
1809 span> | | È di Francesco Bonaccioli, oste (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abitano il filatoiaio Valentino Crossa e il cuoco Domenico Savio (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Bonaciolli (Competenze, I, f. 6v). |
|
231 | |
1801 span> | | G.B. Fumagalli (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittata a Domenico Colloredo (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giuseppe Fumagalli. Vi abita il sarto Francesco Ugrino (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1834 span> | ° | Fumagalli sig. Giuseppe, loco Tam Giuseppe, loco Girolama Butia, loco Zuane Moscatello, paga livello sopra casa in via del Pangrasso in dipendenza d’istrumento 1857, marzo 5, atti Daniele Fabrizio, con il quale l’ospedale la concede a livello (A.O.U., Ospitale. C1. Quaderno livelli, decime, conti. Principia 1834). |
1852 span> | * | Appartiene a Biagio Pecile (Competenze, I, f. 6v). |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | [CORGNALI], Antigais curiosis. Lis steminis dai pilizzβrs. |
|
232 | |
1801 span> | | G.B. Fumagalli (Nomenclatura, f. 9v). |
1809 span> | * | Appartiene a Giuseppe Fumagalli. Vi abita l’oste Orazio Salimbeni. La casa è composta da una stanza e da una cucina ad uso di osteria (Registro delli aloggi, f. 7v - 8r). |
1850, genn. 22 span> | * | « Pietro q. Giuseppe Fumagalli vende al sig. Biaggio q. Giuseppe Pecile casa d’affitto sita nel borgo di Grazzano nella calle detta del Pangrasso, coscritta al c. n. 234 , casa d’affitto con fondo, cortile ed orto nel detto borgo alli c. n. 232 e 235 , casa d’affitto alli c. n. 292 e 293 . Il prezzo viene stabilito in austr. L 12000 » (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/V, 1989). |
1852 span> | * | Appartiene a Biagio Pecile (Competenze, I, f. 6v). |
1876 span> | * | Osteria “Alla grotta” (COSMI-AVOGADRO, 107). |
|
233 | |
1774 span> | | «N. 1. Casa dominicale1 in borgo di Grazzano con due corticelle, tutto unito confina a lev. Bernardo Fumagalli e parte casa al conseguente n. 2, mezz. parte androna della Vigna e parte casa del rev. capellano della parochia di S. Giorgio fu di ragione Ongara, pon. il borgo di Grazzano, ed a tram. contrada o sia piacetta detta Pangrasso » (A.S.U., N., Francesco Prodolone, 9016, Divisioni Fadini, f. 1r - 13r, con stato e grado; inventario dei mobili della casa dominicale, f.54v - 66v). |
span> | * | Si tratta di un edificio a tre piani, compreso quello del granaio. Al pianterreno l’unico vano è una bottega; al primo piano trova posto una camera che dà su un «porteghetto» sostenuto da modiglioni di pietra. I riquadri delle finestre e porte descritti risultano di pietra. Alla casa è annessa una « fabbrica di dietro, che comprende la cocina, una camera e granaretto», con cantina sotterranea sotto la cucina (f. 1r - 13r). |
span> | | «Casa in Grazzano con corticella stata acquistata e riffatta doppo la morte del padre, fu di ragione Bucci; confina a lev. Mangilli, mezz. androna della Vigna, pon. casa dominicale al n. 1 ed a tram. parte detta casa e parte Bernardo Fumagalli » (n. 2, f. 14r - 25r, con stato e grado). |
span> | * | Si compone di una « fabbrichetta alta» con granaretto, una cameretta al primo piano e una cucina al pianterreno e una «casetta bassa» (ibid.). |
1801 span> | | Francesco Andreoli2 (Nomenclatura, f. 9v). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Francesco Andreoli (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1832 span> | * | Il pizzicagnolo Giuseppe Canciani, in seguito alla relazione del capo del terzo quartiere, viene richiamato per «effetti ed articoli ingombranti» la strada (A.S.U., C.A. I, 193). |
1841, giu. 26 span> | | Francesco Cabassi vende la casa n. 233 a Giuseppe Ciconi per L 17500 (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10500, 14091). |
span> | * | Dall’atto si deduce che il defunto Francesco Andreoli con un contratto del 19 nov. 1797, rogato dal not. Marco Grisolli, l’aveva acquistata da Giacomo Lestani; «confinava verso lev. il sig. G.B. Fumagali, verso mezz. calle tendente al convento della Vigna e parte casa di ragione della fraterna di S. Giorgio». Vi si precisa «che tal casa è stata dall’Andrioli riformata ampliando li fabbricati, in modo che sono restate due corticelle in luogo delle tre che esistevano al tempo dell’antedetto contrato; che al Francesco sono succeduti come eredi Girolamo e Luca Andrioli di lui figli, ai quali, dietro rinuncia delle sorelle, è stata aggiudicata l’intiera eredità con decreto 20 luglio 1821; che in forza delle divisioni 29 giugno 1823 seguite fra questi due eredi venne assognata al solo Girolamo ; che questi poi con contratto per scrittura privata 15 dic. 1829 vendette l’indicata casa alli Francesco e Giuseppe fratelli Cabassi riservando diritto alla recupera». Infine il documento aggiunge che gli Andreoli «rinunciano alla riserva del diritto della ricupera» (ibid.). |
span> | °° | L’edificio è vincolato con D.M. del 22 nov. 2006 ai sensi del D.Lgs. 42/2004. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Fadini. |
span> | 2 | Per la famiglia Andreoli: BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 98, 144, 147, 183, 196, 280, 312, 355; RIZZI, Storia... Il Settecento, 20. |
|
234 | |
1801 span> | | Cappellano di S. Giorgio (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittuale Andrea Pontelli (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio. Vi abitano il cameriere Andrea Pontelli e l’industriante Agostino Dossi (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1823, dic. 24 span> | * | Girolamo Andrioli chiede ed ottiene il permesso «di chiudere li due rabatti e la porta della propria casa in borgo Grazzano al n. 234 e di costruire due finestre simili a quelle dell’altra casa contigua, pur di sua ragione, al n. 233». Il progetto è conservato (A.S.U., C.A. I, 89/X, 4936 Orn. II C). |
1846, magg. 11 span> | * | Giuseppe Campi, cappellano di S. Giorgio in Udine, chiede «di riformare il pianterreno della casa in borgo Grazzano al c.n. 234». Il disegno è conservato (A.S.U., C.A. I, 402/II, 3161 Orn. II C). |
1850, genn. 22 span> | | Pietro q. Giuseppe Fumagalli vende a Biagio Pecile case in borgo Grazzano ai n. 232, 234, 235, 292 e 293, per L 12000 (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/5, 1989). |
1852 span> | * | Canonica del cappellano (Competenze, I, f. 6v). |
1867, dic. 10 span> | * | Il demanio1 annuncia per il 10 dicembre l’asta della casa corrispondente al numero di mappa 2606 (“Giornale di Udine”, 2, CCLXXVIII, 21 nov. 1867). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Nel ms. della Porta la notizia veniva erroneamente riferita al n. 233. |
|
235 | |
1801 span> | | G.B. Fumagalli (Nomenclatura, f. 9v). |
1809 span> | * | Appartiene a Giuseppe Fumagalli, che la abita. Una parte della casa ospita l’industriante Lucia Zuliana (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1825 span> | | Giuseppe Fumagalli (A.S.U., C.A. I, 100/Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Chiede di aprire una finestra sulla facciata (ibid.). |
1835 span> | | Vi abita la levatrice Anna Iecconi (A.S.U., C.A. I, 237/XII, Elenco del personale sanitario). |
1850, genn. 22 span> | * | Vedasi n. 234. |
|
236 | |
1801 span> | | Carlo Manetti (Nomenclatura, f. 9v). |
1809 span> | | È di Pietro Antonio Quargnali (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abita il sac. G.B. Venuti (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Quargnali (Competenze, I, f. 6v). |
|
237 | |
1801 span> | | Nicolò Mirandola (Nomenclatura, f. 9v). |
span> | * | Affittata a G.B. Todeschini (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Nicolò Mirandola. Vi abita l’impiegato Giacomo Sasso (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1850, genn. 17 span> | ° | Don Giuseppe Carussi vende a Livio Tami la casa n. 237 per austr. L 7800 (Not. Giacomo Someda). |
1852 span> | * | Appartiene a Livio Tami (Competenze, I, f. 6v). |
|
238 | |
span> | * | La casa risulta gravata da un livello a favore della fabbrica del duomo, come attestano i rotoli che ne citano i fondamenti. |
1382 span> | | Massariutta ved. di Domenico di Grazzano (B.C.U., ms. F. XXV, f. 212r). |
1394 span> | | Giovanni, detto Bocis, «solvit super tota sua domo cum terreno et horto contiguis, quam emit a Lazaro del Trunch, sita in Broyli, iuxta Ioannem Phisichæ, iuxta Odoricum del Mus et viam publicam denarios moneti Aquilegiensis octuaginta » (ibid.). |
1419 span> | | «Haeredes q. Joannis dicti Bocis » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 212v). |
1420 span> | | « Agita relicta q. Danielis Zivit de Cussignaco» (ibid.). |
1428 span> | | «Florianus» (ibid.). |
1433 span> | | «Floryanus Balbus» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 213r). |
1460 span> | | Antonio di Mont (ibid.). |
1463 span> | | «Pauli del Strazzar tessedor» (ibid.). |
1511 span> | | «Francesco del q. Antonio di Pasiglian in logo del padre paga de fitto semplice L 2 s 5» (A.S.U., ms. F. XXV, f. 213v). |
1519 span> | | «Francesco di mess. Nicolò del Nievo» (ibid.). |
1534 span> | | «Zuàn Donà de Ceneda fiol de Tonin Cervan de Ceneda» (ibid.). |
1565 span> | | «Nicolò del q. Zuan Donado de Ceneda fo de Antonio Cervan » (ibid.). |
1566 span> | | «Bartolomeo Peloso detto il Moro Zaccaro qual ha comprata la casa per il livello contrascritto dell’anno 1565 L 2 s 5» (ibid.). |
1603 span> | * | «Zuanbatta Peloso q. Ser Bartolomio, detto il Moro Zaccaro» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 214r). |
1643 span> | | La casa coll’orto «è di presente possessa per ser. G.B. Peloso; confina a sol levado coll’androna della Vigna, a mezo dν colle mura della città, a sol a monte coi sigg. Paolo e Simone fratelli Taschiutti ed ai monti l’androna predetta » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 211v). |
1671 span> | | «Li eredi del q. G.B. Peloso» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 214r). |
1703 span> | | Giovanni Domenico Pilosio (B.C.U., ms. F. XXV, f. 214v). |
1750 span> | | «Lonardo Canciani q. Gottardo» (ibid.). |
1801 span> | | G.B. Follini (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittata agli eredi del fu Paolo Piccoli (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Vincenzo Follini. Vi abita il domestico Buttoli (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1828, sett. 27 span> | | È di Lucia Follini Bigozzi. |
span> | * | Vedasi n. 239. |
1852 span> | * | Appartiene a Lucia Follini Bigozzi (Competenze, I, f. 6v). |
|
239 | |
1801 span> | | Giacomo Del Bon (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Giovanni Mansutti (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Giacomo Del Bon. Vi abita il cursore Giovanni Asquino(Registro delli aloggi, f. 7v). |
1828, sett. 27 span> | | È di Luigi Federicis (A.S.U., C.A. I, 148/X, 4082 Pol. Giud. IX D, con dis.). |
span> | * | Il proprietario presenta progetto per alzare di un piano la casa e riformare anche il coperto della n. 238 (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Luigi Federicis (Competenze, I, f. 7v). |
|
240 | |
1801 span> | | «Ven. chiesa di Sammardenchia» (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Pietro de Marco (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene alla chiesa di Sammardenchia. Vi abita il filatoiaio G.B. De Marco (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1811, mar. 9 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 23 gennaio 1811, viene posta all’asta senza esito una stanza al pian terreno della casa, per un debito di L 9,22, che la chiesa di Sammardenchia ha verso lo stato (A.S.U., C.N., 81, Asta). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa di Sammardenchia (Competenze, I, f. 7v). |
1868, ag. 22 span> | | Il demanio pone all’asta per il 12 sett. le case n. 168, 240, 252, 253 (“Giornale di Udine”, 3, CC, 22 ag. 1868, 4). |
|
241 | |
1782 span> | | Francesco e fratelli q. Germanico Mantica vendono la casa a Natale Zilli a livello francabile per d 200 (Scrittura privata, citata nell’atto n. 384 del notaio Ignazio Brunelleschi, A.S.U., N., 10162, III instr.). |
1799, dic. 3 span> | | Natale Zilli vende per d 365 al march. Mangilli una «casetta di muro copperta di coppi, che comprende due stanze, due camere e grannaro sopra, tutto unito confina a lev. androna va alla Vigna, mezz. casa della - chiesa di Samardenchia; pon. e tram. orto e casa di Leonardo Marcuzzo» (A.S.U., N., Ignazio Brunelleschi, 10162, III instr., 384, f. 507v - 511r). |
1801 span> | | Natale Zilli (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittata a Giuseppe Santo (ibid.). |
1809 span> | | È di Lorenzo Mangilli (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abita il domestico Giuseppe Santo (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1844, sett. 11 span> | * | « Massimo Mangilli vende al Girolamo del Torre la casa situata in contrada della Vigna, coscritta col n. 241 , composta di due stanze in pian terreno, due camere in primo piano e granaio sopra, la qual casa confina a lev. androna della Vigna, mezz. casa della chiesa di Samardenchia, a pon. e tram. orto e casa degl’eredi del fu Leonardo Marcuzzo, fu di Zilli, pervenuta in proprietà della famiglia Mangilli con contratto 3 dic. 1799 , assegnata al march. Massimo nelle fraterne divisioni . Questa vendita viene fatta per il prezzo di austr. L 1500 » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4834, 5736). |
|
242 | |
1801 span> | | Leonardo Marcuzzo (Nomenclatura, f. 10v). |
1809 span> | * | Appartiene al linaiolo G.B. Marcuzzo (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1846, mar. 16 span> | * | Antonia Pagnutti Marcuzzi «ha divisato di riformare la facciata, in Udine, calle della Vigna, nel borgo Grazzano, al c. n. 242». La casa è di proprietà del minore Giuseppe del fu Leonardo Marcuzzi (A.S.U., C.A. I, 406/II, 1844, Orn. II C). |
1846, apr. 3 span> | * | La Marcuzzi dichiara di non poter sostenere la spesa della cornice che la legge le impone (A.S.U., C.A. I, 406/II, 2253 Orn. II C, con dis.). |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Marcuzzi (Competenze, I, f. 7v). |
|
243 | |
1782, mar. 1 span> | | Francesco q. Giuseppe Merlino vende a G.B. q. Michele Fedele «una casa di muri coperta di copi con suoi fondi , situata nella contrada riferisce al borgo di Grizzano, conduce al convento di S. Francesco della Vigna , tra li confini nella stima 20 febr. 1774 fatta dal sig. G.B. Borghi perito ; qual casa era stata dal venditore acquistata a Francesco q. Giuseppe Merlino per il prezzo di d 315 » (A.S.U., N., G.B. Peruzzi, 8922, VI instrom., 136, f. 160r - 160v). |
1782, dic. 23 span> | | G.B. Fedele, « oriundo della villa di Manzinello, ora abitante in questa città » vende a Leonardo q. Bernardino Pontelli, per d 315, «una sua casa di muro coperta di coppi con suo fondi situata nella contrada rifferisce al borgo di Grazzano, che conduce al convento della Vigna, descritta con li suoi confini nella stima 20 febbr. 1774, fatta dal sig. G.B. Borghi perito ; qual casa era stata dal venditore acquistata a Francesco q. Giuseppe Merlino per il prezzo di d 315 » (A.S.U., N., Antonio Cavassi, 9878, VI instr., 342, f. 503r — 504r). |
1801 span> | | Leonardo Pontelli (Nomenclatura, f. 10v). |
1809 span> | * | Appartiene al r. demanio. Vi abita il cameriere Leonardo Pontelli (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1812, genn. 24 span> | | « Leonardo Pontelli vende alla figlia Lodovica Pontelli casa di muro, coperta di coppi, composta di una stanza terranea, coccina, camera e soffitta sopra con suoi fondi, situata al c. n. 243, quale confina a lev. con androna della Vigna, a mezz. con G.B. e fratelli del fu Leonardo Marcuzzi, a pon. colli Bernardino e Lorenzo Vicario et alle monti col sig. Francesco Andreoli enfiteuta del sig. G.B. Bertoli ; questa vendita viene fatta per il prezzo d’ it. L 1000» (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10625, 744). |
1839, ag. 14 span> | * | I fratelli Pietro e Tommaso del fu Pietro Bearzi vendono a Salamon del fu Abramo Luzzato da Gorizia «la casa posta in borgo Grazzano inscritta colli n. 242 e 243 , che confina a lev. mediante la pubblica roia col borgo di Grazzano, a mezz. con Valentino e Giacomo q. Antonio Bearzi, a pon. parte con la strada contigua alla pubblica muraglia che cinge la città e parte con li suddetti Bearzi, ed a tram. con G.B. e Giorgio q. Giovanni M. Cella» (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10493, 12308). |
1852 span> | * | Appartiene a Lodovica Pontelli (Competenze, I, f. 7v). |
|
244 | |
1744 span> | | «Casa1 coperta di coppi, posta nel borgo Grazzano nell’androna della Vigna, inserviente per uso di magazzeni e granari; confina a levante con casa fu delle Zitelle ora Merlino, mezz. eredi q. Bernardo Vicario, pon. Lodovica e sorella Rossi, ora Cassacco, ed a tram. l’androna della Vigna » (A.S.U., N., Francesco Prodolone, 9016, Divisioni Fadini, n. 3, f. 20v — 25v, con stato e grado. |
span> | * | A pian terreno trovano posto i magazzini, al primo piano una cucina e una camera sostenuta da modiglioni di pietra, e sopra un granaio (ibid.). |
1801 span> | | Giovanni Fadini (Nomenclatura, f. 10v). |
1806, mar. 25 span> | * | «Con instrumento 28 magg. 1976, per atti del q. Francesco Bertoldi , Giulia figlia del q. Federico Bertoli acquistò una casa nella calle della Vigna . Oggi G.B., faciente anco per il fratello2 , e Giulia , hanno dato a titolo di enfiteotico affitto al sig. Francesco q. Luca Andrioli una loro casa costrutta di muri, coperta di coppi sotto il n. 244, tra li confini rilevati da pubblico perito Vincenzo Mantoani ». Nell’ inventario, compilato dal pubblico perito Vincenzo Mantoani, si precisano i confini: «a lev. Leonardo Pontelli, a mezz. Vicario, pon. Bortolomio Cassacco ed a tram. la calle della Vigna» (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4806, III instr., 367, f. 540r — 546r). |
1809 span> | | È di Francesco Andreoli, negoziante (Registro delli aloggi, f. 7v). |
span> | * | Vi abita l’ industriante Giacomo Federici (ibid.). |
1809 span> | * | «La deputazione della città con atto 1733, 20 marzo nel t. LXXVII degli Atti a c. 74, ha concesso al q. sig. G.B. Fadini di Udine un pezzo di terreno di quantità di ps 36 1/2 circa nel borgo di Grazzano, che fu incorporato in una di lui casa, verso l’annuo canone perpetuo di pernici para uno, sempre considerate del valore di L 3,07 d’Italia» (A.S.U., C.A. I, 1/Attività e passività 1808, Elenco per le iscrizioni, n. 11). |
1852 span> | * | Appartiene agli eredi del fu Antonio Cassacco (Competenze, I, f. 7v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Fadini. |
span> | 2 | Pietro. |
|
245 | |
1409 span> | | «Iulianus textor, dictus Conestabil, solvit annuatim quod ante solvebat Iacopo Chodulo, unam quartam frumenti super domo sue habitationis murata et tegolis coperta sita in burgo Grezano, ab uno latere inferiori est domus Danielis Mamos de Carpeneto, ab allio latere est via de Broyulo, a parte posteriori possidet Birtucius de Risano et per ante est via publica; quod livellum emptum fuit a Iacopo Chodulo pro anima olim d. Michelle de via de Violla pertinenciarum de Postcollem, prout constat instrumento manu mei Quarini notarii de Utino in M°CCCC° VIIIJ°» (A.S.U., Confr. Calzolai, Libro Rosso, III, f. 24r). |
1801 span> | | Nicoletto Cassacco (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Venanzio Moro (ibid.). |
1805, ag. 24 span> | * | « Bortolomio q. Nicolò Cassacco è possessore di una casa posta in borgo di Grazzano al n. 245 , tenuta presentemente in semplice affitto da Venanzio Moro, qual casa fu ad esso Cassacco assegnata in parte colle divisioni 10 apr. 1772 del pubbl. per. Aurelio Manetti, seguite fra lo stesso Bortolomio e li di lui fratelli, della facoltà lasciata dalla q. Francesca Rossi loro madre, ed è soggetta al fideicomisso del q. Bernardino Nigris testator fideicomittente, 30 apr. 1529. Abbisognando però la casa di molti ristauri, né essendo in grado detto sig. Bortolomio di farli eseguire, è venuto in determinazione di cedere la casa allo sp. Nicolò Cassacco di lui figlio, in cui già passar deve, alla mancanza a’ vivi di esso Bortolomio, per forma di fideicommisso . Bortolomio Cassacco cede al sig. Nicolò di lui figlio la casa antedetta » (A.S.U., N., Marco Cancianini, 10413, II instrom., 126, f. 143r — 144r). |
1809 span> | * | Appartiene a Nicolò Cassacco. Vi abita l’oste G.B. Zamparo (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1812 span> | | Osteria “Alla Vigna” (Esercenti). |
span> | * | Gestione di G.B. Zamparo, che vi abita (ibid.). |
1852 span> | * | La casa appartiene ad Anna Siala (Competenze, I, f. 7v). |
span> | °° | L’edificio è vincolato dal M.P.I. con D.M. del 15 ott. 1951 ai sensi della L. 1089/1939. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | ERMACORA, Guida, 179; RIZZI, Il borgo di Grazzano, 16, 17; VALENTINIS, Udine antica, 8. |
|
246 | |
1798, dic. 12 span> | * | « Antonio q. Pietro Cicuttini per conto di Bernardino ed altri fratelli figli ed eredi di Antonio Vicario , ha dato nella ragione di affitto enfiteotico al sig. Pietro, figlio del sig. G.B. Antivari , una casa di detto Bernardino e pupilli Vicario, posta nel borgo di Grazzano ; confina a lev. borgo di Grazzano, mezz. casa del Vicario, sol a monte corte delli Vicario et alle monti casa del sig. Bortolomeo Cassacco . Ciò perché Pietro Antivari si è obbligato pagare ogn’anno l’affitto enfiteotico di d 32 » (A.S.U., N., Ignazio Brunelleschi, 10162, III instr., 342, f. 461r — 462r). |
1801 span> | | Bernardino Vicario (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Pietro Antivari (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Bernardino Vicario. |
span> | | Al momento risulta sfitta (Registro delli aloggi, f. 7v - 8r). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Vicario (Competenze, I, f. 7v). |
|
247 | |
1801 span> | | Bernardino Vicario (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Valentino Travaino (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Bernardino Vicario (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1813, mar. 20 span> | * | Bernardino Vicario chiede ed ottiene il permesso di riformare una finestra e una porta al pian terreno, due finestre al secondo e due al terzo piano (A.S.U., C.A., 180). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Vicario (Competenze, I, f. 7v). |
|
248 | |
1801 span> | | Caterina Colonna (Nomenclatura, f. 10v). |
1809 span> | * | Appartiene a Caterina Colona (Registro delli aloggi, f. 7v). |
1820, mar. 30 span> | * | Giuseppe Cernazai, rappresentante di Lucietta Cargnelli, riceve diffida dal podestà perché i «rebatti» si aprono verso l’esterno, contrariamente alla disposizione del 10 aprile 1819 (A.S.U., C.A. I, 35/V, 1058 Orn. II C). |
1833, magg. 31 span> | * | Approvazione del progetto di riforma della casa presentato da Bernardino Vicario (A.S.U., C.A. I, 206/1833/I, 2432 Orn. II C, con dis.). |
1833, giu. 15 span> | * | A. Pilosio presenta progetto di riforma della casa (A.S.U., C.A. I, 206/I, 2039 Orn. II C). |
|
249 | |
1798, lugl. 2 span> | | Giuseppe q. Santo Castellani vende a Giulio Urbanis «una casa posta nel borgo di Grazzano, stata da detto Castellani acquistata dal nob. Raimondo q. Agostino Faventini con instr. 24 giugno 1794 , per d 400. E ciò fa per il prezzo di L 6000 » (A.S.U., N., Camillo Merluzzi, 9693, Istr. 1796-1798, 1161, f. 792v - 793r). |
1799, mar. 3 span> | | Maddalena Vianelli ved. di Giulio Urbanis vende la casa ad Ermenegildo Pichissini per L 6430 (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9979, XXXIX instr., f. 3817v - 3818r). |
1801 span> | | Ermenegildo Pichissini (Nomenclatura, f. 10v). |
1809 span> | * | Appartiene a Ermenegildo Pichisini (Registro delli aloggi, f. 7v). |
|
250 | |
1801 span> | | Giacomo Del Bon (Nomenclatura, f. 10v). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Giacomo Del Bon. Vi abita il linaiolo Giacomo Picoti (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1842, lugl. 7 span> | ° | Giacomo Federicis vende la casa a G.B. fu Giacomo Gabrici (not. Antonio Cosattini, atto privato). |
1844, apr. 26 span> | | G.B. Gabrici vende a Gaspare Sbuelz una casa in calle del Cucco, confinante a lev. eredi Vicario, mezz. Marcuzzi, pon. e tram. calle del Cucco per L 1828,57 (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/II, 668). |
1852 span> | * | Appartiene a Gaspare Sbuelz (Competenze, I, f. 7v). |
|
251 | |
1794, giu. 27 span> | * | « Leonardo, figlio del sig. Andrea Galvani di Cordenons , erede del q. rev. co. Gottardo Canciani, appar dal di lui testamento sotto il 9 giugno 1792 per atti dello sp. Francesco Prodolone , in emphiteusim concede al sig. Giacomo Del Bon negoziante una casa e braida annessa, posta in borgo di Grazzano . E questa cessione fa perché il Del Bon s’obbliga contribuire ogn’anno d 65 » (A.S.U., N., Liberale Girardi, I istrom., 75, f. 75v - 76r). |
1801 span> | | Giacomo Del Bon (Nomenclatura, f. 10v). |
1808, genn. 28 span> | * | «Giuseppe Luigi figlio del sig. Andrea Galvani di Cordenons per sé e come procuratore del sig. Leonardo Gottardo Galvani di lui fratello, erede del q. Gottardo Canciani di lui zio materno, ora dimorante in Napoli , vende al sig. Giacomo q. G.B. Del Bon negoziante il diretto dominio sopra la casa con braida annessa, posta nel borgo Grazzano n. 251, da esso Del Bon tenuta in enfiteusi per titolo avuto dal sig. Leonardo, come da pubblico instrumento 27 giugno 1794, rogato dal sig. Liberale Girardi notaio . Questa vendita ha fatta pel prezzo di L 8060 piccole venete» (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10583, 22). |
1809 span> | * | Appartiene a Giacomo Del Bon. Vi abitano l’ortolano Michele Fidelo e il negoziante Andrea Vida (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1824, sett. 16 span> | | Il comune cede a G.B. De Ponte un pezzetto di fondo pubblico, all’estremità della calle del Cucco con permesso di chiuderlo con un portone (A.S.U., C.A. I, 100/1825/II, 3845 Orn. II C, con dis.). |
1829, lugl. 28 span> | * | «G.B. Ponte, che tiene la sua abitazione in calle del Cucco, borgo Grazzano, con suo fondo ortivo coerente ad un lato colla stradda comunale, che costeggia le mura di questa città tra la Porta di Cussignacco e quella di Grazzano, quantunque circondata da un fondo e largo fosso di sua ragione, è continuamente esposto alli gravosi danni inferti nella siepe ed orto da gente, da cani e da porci ed agnelli ed altre bestie colà condotte al pascolo, per cui si dovette risolvere e pigliarsi al costoso partito di far cingere di muro detto orto in ora da quel lato » e asserisce che «il levato di proprietà comunale viene ricompensato da quello che viene lasciato». Segue l’operazione di stima da parte dell’ingegnere municipale. La permuta chiesta viene accordata (A.S.U., C.A. I, 168/XIV, 3334 Orn. II C, con dis.) |
|
252 | |
1801 span> | | Agostino Marchi (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Paola Borghi (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene parte ad Agostino Marchi, dove abita l’industriante Antonia Bellina, e parte alla chiesa di Sammardenchia, dove abita il filatoiaio Simone Pech. «Poiché ha fatto constare alla commissione il sig. Vida Andrea che a questo numero egli ha la sua fabbrica di lini, resta annulata la destinazione delli 2 soldati» (Registro delli aloggi, f. 8v - 9r). |
1848, febbr. 28 span> | ° | Agostino Marchi vende ad Angelo Arrighini casa n. 252 per L 1899 (not. Antonio Cosattini). |
1852 span> | * | Appartiene ad Angelo Arrighi (Competenze, I, f. 7v). |
1868, ag. 22 span> | * | Avviso di esperimento d’asta della casa, quale bene pervenuto al demanio per effetto delle leggi 7 luglio 1866, n. 3036 e 15 agosto 1867, n. 3848 (“Giornale di Udine”, 3, CCXX, 22 ag. 1868, 4). |
1868, sett. 19 span> | | Il demanio pone all’asta per il 12 sett. le case n. 240, 168, 252, 253 (“Giornale di Udine”, 3, CCXXIV, 19 sett. 1868, 4). |
|
253 | |
span> | * | Secondo il catastico Gallafà della fraterna dei Calzolai, la casa appartiene a questa associazione dagli inizi del sec. XVI. Vengono citati i fondamenti di tale affitto, che risalgono al 1602, quando « morì nell’ospedale de’ Calligari una donna Paola, la quale lasciò alla fraterna una casetta di sua ragione posta in Grazzano. Il testamento della prefata d. Paola non si trova; nel quaderno però dell’anno 1603 e 1604, c. 38 e seg. si vede una nota “ mess. Gasparo Drius paga d’affitto semplice, per una casa in borgo di Grazzano, fu di d. Paola stava nell’ospital L 10». Seguono segnalazioni di affitti, al nome di Menega Masutta, per L 14, dal 1605 per più anni. Nel 1646 paga L 22 Sebastiano di Culau. Nel 1664 la casa è abitata da Caterina Faugnella, che paga L 26 s 16. Dal 1702 subentra in affitto Francesco Tomba. Nel 1716 è segnalato Francesco Mattioli. A costui nel 1755 segue G.B. Vida, che paga L 37 s 4. Infine nell’anno 1761 compare Giacomo q. ser Francesco Filipputto, che paga L 40. 1764. «Ser Giacomo Filipputto q. Francesco paga ogn’anno d’affitto semplice per locazione a lui fatta l’anno 1761 li 21 settembre sopra una casa posta in Grazzano nell’ androna del Cucco» (A.S.U., Arch. confr. Calzolai, Catastico Gallafà, f. 71r - 72r). |
1801 span> | | V. fraterna dei Calzolai (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittata a Malacrea (ibid.). |
1807, nov. 28 span> | * | Processo verbale d’asta, senza esito, per la casa 253 (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10431, 16). |
1809 span> | | È del r. demanio e di G.B. Politi (Registro delli alloggi, f. 8v). |
span> | * | Vi abitano l’industriante Paolo Chiaula e nella parte del Politi gli industrianti Angelo Colauta e Marianna Pelusita (ibid.). |
1812, ag. 14 span> | | Il demanio vende ad Antonio Pichissini la casa n. 253 in calle del Cucco, già della confraternita dei Calzolai (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10425, 631). |
span> | * | All’atto è allegata la perizia di una stima redatta dall’ing. Paolo Bianchi in data 29 ag. 1807 (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Pichessini (Competenze, I, f. 7v). |
1868 span> | | Il demanio pone all’asta per il 12 sett. le case n. 240, 168, 252, 253 (“Giornale di Udine”, 3, CC, 22 ag. 1868, 4). |
|
254 | |
1801 span> | | Giuseppe Piccoli (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittata a G.B. Merlin (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Giuseppe Piccoli. Vi abita l’industriante G.B. Merlino (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1852 span> | | Appartiene ad Antonio Sambucco (Competenze, I, f. 7v). |
1876 span> | * | Osteria “Alle tre rose” (COSMI-AVOGADRO, 107). |
|
255 | |
1801 span> | | Bernardino Pontelli (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittata ad Angelo Celotti (ibid.). |
1809 span> | | È della chiesa di S. Maria di Sclaunicco (Registro delli aloggi, f. 8v). |
span> | * | Vi abita il pellicciaio Angelo Zilotti (ibid.). |
1811, mar. 9 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 6 febbr. 1811 contro la chiesa di Mereto di Capitolo, debitrice di L 11,05, viene messa all’asta, senza esito, una stanza a pian terreno al n. 255 (A.S.U., C.N., 81, Asta). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa di Meretto di Palma (Competenze, I, f. 7v). |
1868, febbr. 22 span> | * | Il demanio, ai termini della legge 15 agosto 1867, pone all’asta la casa della chiesa di S. Pietro di Mereto per il 9 marzo (“Giornale di Udine”, 3, XLV, 22 febbr. 1868, 4). |
1868, lugl. 19 span> | | Il demanio pone all’asta per il 24 luglio la casa n. 255 (“Giornale di Udine”, 3, CLXII, 22 febbr. 1868, 4). |
|
256 | |
1801 span> | | Angelo Della Schiava (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Anna Filipputi (ibid.). |
1809 span> | | È di Pietro Socrate (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1852 span> | * | Appartiene al nob. Alfonso Asquini (Competenze, I, f. 7v). |
|
257 | |
1801 span> | | Giuseppe Antivari (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Valentino Pupis (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giuseppe Antiveri. È affittata all’oste Antonio Fabro (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1812 span> | | Osteria “Alla bella Venezia” (Esercenti). |
1834 span> | * | Proprietario figura un Antiveri (Vedasi n. 258). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Antivari (Competenze, I, f. 7v). |
1928 span> | | Caffè “S. Giorgio”. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | PIERI, Napoleone, 272. |
|
258 | |
1801 span> | | March. Lorenzo Mangilli (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Affittuale G.B. Codino (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Lorenzo Mangilli. Vi abita l’industriante Maria Cudino (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1834, febbr. 23 span> | | È di Giuseppe Moret, è a due piani di due finestre. Le finestre del primo sono ad arco (A.S.U., C.A. I, 215/I, 727 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Il Moret presenta progetto di riforma della facciata, nella quale si opera la trasformazione della linea delle finestre e si pratica l’apertura di due porte simmetriche al pian terreno. Il progetto è firmato da Simone Periotti (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Moretti (Competenze, I, f. 7v). |
|
259 | |
1773, ag. 24 span> | * | «G.B. e Francesco, figli del nob. Marc’Antonio Tracanelli , anche in nome della nob. Paolina loro sorella , hanno venduto al nob. Francesco, figlio del nob. Pietro Mazzorini, la porzione della loro casa fu Taschiutti, con fondi annesso, posta nel borgo di Grazzano, in essi Tracanelli pervenuta per ragione di dote ed eredità della q. Ortensia n. Taschiutti di loro madre , situata fra i confini a lev. Paolo Colonna, a mezz. Pietro e Albano fratelli e Francesco loro cugino Taschiutti, a pon. la androna de’ Taschiutti ed ai monti la strada pubblica. Questa vendita fanno pel prezzo di d 1180 » (A.S.U., N., Giovanni Socrate, 9788, IX istr., 684, f. 1333r - 1335r). |
1801 span> | | Serafino Mazzorini (Nomenclatura, f. 10v). |
1809 span> | * | Appartiene a Paolo Mazorini (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1810, dic. 29 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 30 ottobre 1810, ai danni di Seraffino e fratelli Mazzorini, vengono messe all’asta, senza esito, due stanze a pian terreno (A.S.U., N., 80, Asta). |
1812, dic. span> | | “Osteria al gatto piccolo” (Esercenti). |
span> | * | Gestione di Santa Pelarina (ibid.). |
1834 span> | | March. Colloredo. Vedasi n. 258. |
1852 span> | * | Appartiene al march. Fabio di Colloredo (Competenze, I, f. 7v). |
1876 span> | * | Negozio di acconciapelli, cuoi e corami di G. De Paoli (COSMI-AVOGADRO, 84). |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | RIZZI, Il borgo di Grazzano, 17. |
|
260 | |
1744 span> | | I Taschiutti abitano a metà il borgo (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 174)1 . |
1801 span> | | Francesco Taschiutti (Nomenclatura, f. 10v). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Taschiutti (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1813, dic. 31 span> | * | «La somma di L 923,77, di cui Albano Taschiutti si chiama debitore verso Giuseppe Gottardo, viene da lui pagata con la cessione della porzione di casa e fondi che tiene nel recinto del borgo di Grazzano, dal corpo del c. n. 260, incorporato il tutto con la casa e fondi di appartenenza del sig. Tomaso q. Francesco Taschiutti di lui fratello, confinante appieno a lev. con case e fondi del sig. Giuseppe Antivari, a mezz. eredi Cechini, a pon. la calle detta Taschiutti ed a tram. con casa de’ figli del q. Francesco Mazzorini» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10300, 508). |
1817, ag. 5 span> | | Proprietario risulta Pietro Plasogna, uno dei firmatari della protesta contro la progettata costruzione della “scorzeria” Bertoli (A.S.U., C.A. I, 10/VIII, Atti... scorzeria Bertoli). |
1850, ag. 21 span> | | Il rev. pre Alessio Tonutti di Giuseppe « facendo per conto di prete Bernardo q. Angelo Tonutti e di Giuseppe q. Angelo Tonutti, il primo zio ed il secondo di lui padre , ed il prete Biaggio q. Angelo Tonutti vendono al Francesco Marussigh la casa situata in borgo Grazzano marcata col c. n. 260 , a cui confina a lev. e tram. Palladini prima d’ora, a mezz. Maria Vissutti ed a pon. il capitolo cattedrale di Udine . La casa si vende pello prezzo di austr. L 1450 » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/5, 1877). |
1852 span> | * | Entrambe le parti appartengono a Tommaso Taschiutti (Competenze, I, f. 7v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | L’annotazione è riferita dal della Porta alla casa n. 259; in realtà non esistono, almeno apparentemente, appigli per attribuire il possesso di quella casa alla famiglia Taschiutti, mentre il catasto napoleonico benché posteriore di oltre sessant’ anni pili facilmente lascia addebitare a detto casato questo edificio. |
|
261 | |
1778, genn. 25 span> | * | «Il co. Daniele Sarmeda vende al nob. Nicolò Fabris una casa con cortivo, orto e sue abenze e pertinenze nel borgo di Grazzano , tra li confini descritti nella perizia e stima del dν 10 giugno 1774 in atti miei . La presente vendita fu dal co. Sarmeda fatta pel prezzo di d 1549 L 2 » (A.S.U., N., Antonio Cavassi, 9878, III instr., 193, f. 291r - 292v). |
1800, sett. 17 span> | * | « Nicolò q. Giuseppe Fabris, dimorante in villa di Lestizza , ha venduto alli sigg. Bernardino ed Antonio fratelli q. altro Bernardino Pasini una di lui casa posta nel borgo di Grazzano con gli aderenti cortivo ed orto, che nel suo complesso confina a lev. braida degli eredi Canciani, mezz. parte detti eredi; parte questo pio ospital maggiore e parte gli eredi del q. Zuanne Mattiussi fu Zucco, parte contradella che si riferisce al borgo.di Grazzano e parte Taschiutti ed a tram. li eredi Canciani, qual casa fu acquistata da esso Fabris dalle mani delli coo. Danielle e mons. G.B. fratelli Sarmede in virtù d’instrom. 25 genn. 1778 in note dello sp. Antonio Cavassi notaro di questo collegio . E questa allienazione fa per il prezzo di d 1549 p 2 » (A.S.U., N., Graziano Cantoni, 10216, XII instr., 1478, f. 2331v — 2333v). |
1801 span> | | Antonio e Bernardino Pasini (Nomenclatura, f. 10v). |
1802, giu. 14 span> | | Benedetto q. Nicolò di Montegnacco acquista la casa da Antonio Pasini (A.S.U., N., Graziano Cantoni, 10216, XII instr., 1569, f. 2496v - 2529v). |
span> | * | Si tratta di una permuta. |
1807, magg. 27 span> | | Giulia e Caterina, figlie del q. Benedetto di Montegnacco, vendono a Antonio q. Pietro Cechini per ven. L 12000, la casa in Vicolo Taschiutti n. 261, confina lev. casa e brollo Galvani, mezz. Tonutti, pon. parte Mattiussi, parte stradella e Francesco Taschiutti, ed a tram. Galvani (A.S.U., N., Domenico Prodolone, 10074, VII istr., 388, f. 655v - 658r). |
1809 span> | | È di Antonio Zecchini (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1826, ott. 14 span> | | Il rev. Michele e Pietro fu Antonio Cecchini vendono la casa a Girolamo fu Francesco Andreoli per L 7000 (A.S.U., N., Giovanni Zancani, 634, 1161). |
1850 span> | * | I fratelli Moschini gestiscono una filanda di seta con tre fornelli (A.S.U., C.A. I, 488/Prospetto delle filande di seta riconoscente attive nel 1850 nel comune di Udine, n. 58). |
1852 span> | * | Appartiene agli eredi Moschini (Competenze, I, f. 7v). |
|
262 | |
1801 span> | | Giuseppe Mattiussi (Nomenclatura, f. 10v). |
1809 span> | * | Appartiene a Domenico Mattiussi. È affittata ai «campanari» Giovanni e fratelli Cavalchin (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1812 span> | * | Bettola di Romano Colbachin (Esercenti). |
1812, nov. 4 span> | * | Romano Colbachin1, abitante nella casa di G. Domenico Mattiussi al c. n. 262 chiede ed ottiene «di alzare palmi 8 il muro del cortile di detta casa, onde prolungare la fabbrica della fonderia per maggior suo comodo verso la calle Taschiutti in borgo di Grazzano» (A.S.U., C.N., 179/XIX). |
1815, ag. 15 span> | * | «La linda della casa coscritta n. 265 in borgo Grazzano di proprietà del sig. Domenico Mattiussi, domiciliato in Treppo, abitato da Romano Colbachini, minaccia rovina» (A.S.U., C.N., 180, 5875 Orn. II C). |
1825, sett. 9 span> | | Viene acquistata da Girolamo Andrioli (A.S.U., C.A. I, 100, 3512 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | La casa al momento è disabitata. L’Andrioli desidera riattarla e ne presenta progetto, che viene approvato (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene agli eredi Moschini (Competenze, I, f. 7v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Romano Colbacchini fonditore di campane: PICCO, Ricordi, 106. |
|
263 | |
1801 span> | | Giuseppe Mattiussi (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Valentino Scrosoppi (ibid.). |
1809 span> | | È della fraterna di Bressa (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1817, ag. 5 span> | * | Vi abita Leonardo Bianchi, uno dei firmatari contro la costruzione di una «scorzeria» da parte del Bertoli (A.S.U., C.A. I, 10/VIII, Atti
scorzeria Bertoli). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa di Sclaunicco (Competenze, I, f. 7v). |
|
264 | |
1801 span> | | Giuseppe Mattiussi (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Bernardin Cocciancich (ibid.). |
1808, sett. 29 span> | | Giovanni Domenico e Caterina q. Giuseppe Mattiussi vendono a Michele q. Girolamo Cociancigh casa n. 264 «di due appartamenti oltre il piepiano, con aderente corticella», confinante a lev. parte venditori mediante fondi della loro casa n. 262, parte fondi dei sigg. Porta, mezz. sigg. Porta colla loro casa di abitazione n. 265, pon. strada, a tram. casa n. 263 della chiesa di Sclaunicco (A.S.U., N., Graziano Cantoni, 10233, 17). |
1809 span> | * | Appartiene a Michele Cociancigh. Vi abita l’industriante Bernardina Cociancigh (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1809, genn. 13 span> | * | Bernardina Cociancigh chiede «di essere sollevata dal peso di alloggi militari, attesa la di lei miserabilità». Le si risponde di attendere le decisioni prese dopo la visita domiciliare che verrà compiuta dalla nuova commissione (A.S.U., C.N., 116/XXXII Militare, 661). |
1817 span> | * | Bernardina Cociancikc firma la petizione dei vicini contro la progettata “scorzeria” Bertoli al n. 362 (A.S.U., C.A. I, 10/ VIII, Atti... scorzeria... Bertoli). |
1832 span> | * | Vi ha bottega il ciabattino G.B. Cremese, che riceve dal capoquartiere l’avviso 1050 circa l’ingombro di strade e piazze con le merci (A.S.U., C.A. I, 193/I). |
1852 span> | * | Appartiene agli eredi del fu Michiele Cancianini (Competenze, I, f. 7v). |
|
265 | |
1801 span> | | Eredi del sig. Marco Porta (Nomenclatura, f. 11v). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Porta. Vi abita il «militare» Giuseppe Doretti (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1821, dic. 7 span> | * | Leonardo Bianchi chiede ed ottiene di ingrandire un “rebatto” «nel borgo di Grazzano al c.n. 265» (A.S.U., C.A. I, 53/III, 5438 Orn. II C, con dis.). |
1852 span> | * | Una parte appartiene a Leonardo Bianchi e una a Maria della Porta (Competenze, I, f. 7v). |
1876 span> | * | Vincenzo Stabile vi ha negozio di pizzicagnolo, dove vende anche liquori e commestibili diversi (COSMI-AVOGADRO, 99, 147). |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | Parti prese... 1878,306. |
|
266 | |
1801 span> | | Nicolò Zignoni (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | | Vi abita il cocchiere (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Lugrezia Zignoni. Vi abita il domestico Gaspare Sacol (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1812 span> | | Osteria “Al Romano” (Esercenti). |
span> | * | Gestore Francesco Bonazzioli (ibid.). |
1817, ott. 2 span> | | I nob. Giuseppe, Enrico e Domenico del fu Pasquale Zignoni vendono a Natale fu Zuanne Bonano casa n. 266, «confina a lev. con li fratelli Cubalchini in loco Mattiussi, a mezz. con cortivo della fabbrica del duomo, a pon. con orto de’fratelli Cortelezzi ed a tram. con cortivo de’sigg. Francesco e Alessandro del fu Marco Porta ed parte con passalizio consortivo per it. L 850» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10306, 1106). |
1852 span> | * | Le tre parti che la compongono appartengono a Natale Bonani (Competenze, I, f. 7v). |
|
267 | |
1801 span> | | Fraterna del Ss.mo Sacramento (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittata a Giovanni Comin (ibid.). |
1809 span> | | È del demanio (Registro delli aloggi, f. 8v). |
span> | * | Vi abita il sarto Giovanni Comin (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene alla fraterna del Ss.mo Redentore (Competenze, I, f. 7v). |
|
268 | |
1801 span> | | Giuseppe Toniutto (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | | Affittata a Giacomo Brun (ibid.). |
1809 span> | | È di Giuseppe e Domenico Antonutti (Registro delli aloggi, f. 8v). |
span> | * | Nella parte di Giuseppe Antonutti abitano il facchino Giuseppe Cremese e Domenico Puppo, guardia di finanza; nella parte di Domenico Antonutti abita il facchino Domenico Mauro (ibid.). |
1811, mar. 9 span> | * | Asta senza esito di due stanze al pian terreno, appartenenti rispettivamente ai debitori Angelo Tonuto di Godia e Giovanni M. Tonuti (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta). |
1812, magg. 26 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 27 febbraio, asta di una camera al primo piano, contro i debitori Tonutti (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta). |
1812, ag. 28 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 15 maggio, viene messa all’asta una camera a levante al primo piano, contro i debitori Tonutti (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta). |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Tonutti (Competenze, I, f. 7v). |
|
269 | |
1801 span> | | Giuseppe Bernardis (Nomenclatura, f. 5v). |
span> | * | Affittuale Zaccaria Zancano (ibid.). |
1809 span> | | È di Giuseppe Del Forno (Registro delli aloggi, f. 8v). |
span> | * | Vi abita il facchino Leonardo Fermo (ibid.). |
1832, lugl. 23 span> | | Girolamo Bergagna vende la casa n. 269 per L. 1771,45 a G.B. q. Giacomo Armellini, Faustina Bassi e Angelo Bertuzzi (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10479, 8354). |
span> | * | «Nel cortivo esistono n. 4 fornelli ad uso di filanda di seta» (ibid.). |
1842, nov. 6 span> | * | « G.B. Armellini vende alli sigg. Francesco ed Anna iug. Pravisani una casetta con cortivetto ed orticello, situata in borgo di Grazzano n. 269 , a cui fa coerenza a lev. Carlo Bonani, con fondi promiscui, pon. Anna Berghinz, loco Cressa, mezz. sigg. Levis ed a tram. Francesca Cressa, loco Ronzoni La vendita viene fatta pel prezzo di austr. L 2700 » (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10504, 15370). |
1852 span> | * | Appartiene a G.B. Armellini (Competenze, I, f. 7v). |
1858 span> | * | Filanda per seta con un fornello gestita da Scolastica Zamparutti (A.S.U., C.A. I, 648/XIV, Prospetto delle filande da seta riconosciute attive nell’anno 1858 in comune di Udine, n. 13). |
|
270 | |
1801 span> | | Giuseppe Berghinz (Nomenclatura, f. 11v). |
1809 span> | | Forma una sola casa con il n. 272 (Registro delli aloggi, f. 8v -9r). |
span> | * | Appartiene ad Anna Berghins (ibid.). |
1830, lugl. 24 span> | * | G.B. Armellini e Annetta Beltrame chiedono di «ricostruire le due casette in borgo di Grezzano n. 270 e 271, di ragione la prima di Anna Beltrame e la seconda di G.B. Armellini» e presentano il progetto. L’approvazione è subordinata all’aggiunta di uno «zoccolo che manca» (A.S.U., C.A. I, 168/XIV, 3124 Orn. II C, con dis.). |
1852 span> | * | Insieme con la casa n. 272, appartiene agli eredi della fu Anna Armellini (Competenze, I, f. 7v). |
1853, ag. 14 span> | * | Giuseppe Benuzzi presenta progetto ed ottiene il permesso di «modificare al piano terra d’una sua casa posta in Grazzano al c.n. 270» (A.S.U., C.A. II, 66, 5720 Orn. II C, con dis.). |
|
271 | |
1801 span> | | Antonio Antivari (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Vicenzo Cas. |
1809 span> | * | Appartiene ad Antonio Antiveri. Vi abita l’industriante Santa Sachetti (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1818, mar. 16 span> | | È di Antonio Butti.
Viene riformata (A.S.U., C.A. I, 18/II, 603 Orn. II C, con dis.). |
1830, genn. 23 span> | | Antonio q. Michele Butli vende a G.B. q. Gio. Giacomo Armellini per austr. L 2000 la casa «sitta in Udine nel borgo di Grazzano, marcata col c.n. 271 , cui fa coerenza a lev., mezz. e tram. li eredi della fu Anna Armelini Berghins ed a pon. il borgo di Grazzano» (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10474, 7118). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere avvisa a questo numero il ciabattino G.B. Scubli della pubblicazione dell’avviso municipale 1050 (A.S.U., C.A. I, 193). |
|
272 | |
1801 span> | | Giuseppe Berghinz (Nomenclatura, f. 11v). |
1809 span> | * | Vedasi n. 270. |
1832 span> | * | A questo numero il capo del terzo quartiere recapita alla pizzicagnola Anna Beltrame l’avviso municipale n. 1050 sulla «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1852 span> | * | Appartiene, insieme con la casa n. 270, agli eredi della fu Anna Armellini (Competenze, I, f. 7v). |
1854, mar. 17 span> | * | Giuseppe Benuzzi chiede ed ottiene «di riformare il proprio abitato coscritto al c. n. 272 B Grazzano» (A.S.U., C.A. II, 66, 1973 Orn. II C, con dis. firmato da Eusebio Brida). |
|
273 | |
1801 span> | | Giuseppe Bernardis (Nomenclatura, f. 11v). |
1809 span> | * | Appartiene a Giuseppe Bernardis e a Francesco Cressa (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1812, giu. 2 span> | * | «Avendo cesso l’esercizio della di lui bettola il Bernardis Giuseppe, era bettoliere di professione nel borgo di Grazzano al c. n. 272,» a Cristoforo Grigio «domiciliato nella medesima casa, esercente il fornaio», costui chiede l’iscrizione all’elenco degli esercenti in luogo del precedente gestore (A.S.U., C.N., 184/Polizia). |
1814, genn. 11 span> | * | Nell’Elenco dei pistori quali tengono depositi di farine presso di loro è inserita Rosa Chiarandino, al n. 273 in via Grazzano (A.S.U., C.N., 185/72 Polizia). |
1817 span> | * | Vi abita Giovanni Zerato, che si unisce alla protesta dei vicini per la progettata “scorzeria” Bertoli (A.S.U., C.A. I, 10/VIII, Atti... scorzeria... Bertoli). |
1822, ott. 10 span> | ° | Giuseppe Bernardis vende la casa a Giacomo q. Francesco Pittana (Not. Fiorendo de Cecco). |
1824, sett. 18 span> | | Giacomo Pittana vende la casa n. 273 a G.B. fu Giovanni Maria Tam e Maria fu Pietro de Egregis sua moglie, per L 2170. Confina lev. e mezz. Francesco Cressa, pon. Giuseppe Levis tram. Levis e borgo (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10462, 4051). |
1852 span> | * | Antonio Cressa è proprietario della parte segnata 273 A e Teresa Pittana possiede quella censita 273 (Competenze, I, f. 8v). |
|
274 | |
1801 span> | | Giuseppe Levis (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Valentino De Simon (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giuseppe Levis. Vi abitano il calzolaio Valentino De Simon e l’agricoltore G.B. Franzoli (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1821, giu. 20 span> | | Giuseppe ed Antonio Levis vendono a don Domenico q. Natale Sovrano la casa n. 274 «con cortivo ed orto» per L 11915. «Confina a lev. con casa n. 273 delli rappresentanti del sig. Giuseppe Bernardis, sigg. Cressa, Galvani e Cecchini, a mezz. la strada che dal borgo di Cisis conduce attorno le mura , a pon. eredi Cicuttini, don G.B. Baietti, Giuseppe Chiararia e Antonio Dell’Oste, ed a tram. il borgo» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10308, 1552). |
1852 span> | * | Il complesso, censito 274 e 274 A, B, appartiene a Marianna Levis (Competenze, I, f. 8v). |
1883 span> | | Osteria “All’Africana” (AVOGADRO, 152). |
|
275 | |
1801 span> | | Nob. sig. Giulio Toniutti (Nomenclatura, f. 11v). |
1809 span> | | È di Antonio Este, negoziante (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1811, febbr. 6 span> | | Francesca Maria Storelli vende a Pietro q. Michele Venuti la casa n. 275 per it. lire 12689,639. Confina lev. don Antonio Marzola, mezz. eredi di Carlo Brugnis, pon. strada del borgo, tram. Giuseppe Levis (A.S.U., N., Daniele Micheloni, Rep. II, 475, f. 23r). |
1815, giu. 3 span> | | I consorti Zilli vendono a Paolo q. Valentino Zilli casa n. 275 recentemente in gran parte restaurata. «Confina a lev. Giuseppe Fumagalli, a mezz. Francesco Andrioli, a pon. il borgo ed a tram. Angelo Leonarduzzi in loco Bertulissio» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10302, 772). |
1832, giu. 27 span> | * | «Il kav. co. Rodolfo q. march. co. Girolamo di Colloredo vende a corpo al sig. G.B. Perissini la casa di ragione Colloredo, situata nel borgo di Grazzano, con li rispettivi suoi fondi e cortivo al c.n. 275; confina a lev. con Giuseppe Levis, a mezz. Antonio Mazzaroli, a pon. gli eredi della fu Elisabetta Brugnis col c.n. 276, ed a tram. il pubblico borgo di Grazzano , escluso soltanto la caldaia piccola murata, esistente appresso il forno piccolo, di proprietaria ragione del sig. Pietro Venuti. La vendita viene fatta per la somma di ven. L 14600 eguali ad austr. L 8342,86 . La casa è attualmente condotta in affitto dal sig. Luigi Colussi » (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10314, 2716). |
1842, apr. 22 span> | | È di Teresa Perissini (A.S.U., C.A. I, 342/1842/IV, 2438 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Chiede ed ottiene di «ridurre ad uso di bottega la stanza in pian terreno : eseguire un vano di porta ed un rebatto» (ibid.). |
1932 span> | | All’interno, nel cortile, vi è una loggia; sul capitello di una colonna, uno stemma Pers o Varmo di Sotto. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | RIZZI, Il borgo di Grazzano, 17. |
|
276 | |
1744 span> | | «Ottacini1 sive Brugnis. Gianarchese Ottacini abita a mano sinistra poco prima di arrivare alla chiesa di S. Giorgio; altra volta possedettero la casa Gaspardis in borgo S. Bartolomio » (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
1801 span> | | Nob. Carlo Brugnis (Nomenclatura, f. 11v). |
1809 span> | * | Appartiene ad Elisabetta Brugnis (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1817 span> | * | Vi abita Francesco Fannio, che si unisce alle proteste dei vicini contro la progettata costruzione della «scorzeria» Bertoli (A.S.U., C.A. I, 10/VIII, Atti... scorzeria... Bertoli). |
1835, sett. 17 span> | | Antonia e Tomaso coniugi Taschiutti vendono la casa n. 276 per L 1439 a Antonio Paulini (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10485, 9905). |
1849, ott. 17 span> | * | I fratelli Carlo e Maria del fu Francesco Fannio «vendono al sig. Giuseppe Bertoni , che compra per conto del padre Nicolò, due settime parti della casa proveniente dall’eredità della def. Giustina Brunis ved. Fannio, casa eretta da muri e coperta di tegole con relativa corte ed orto, sita in borgo di Grazzano, faciente parte del c.n. 276 tra li confini a lev. Marzolla Antonio, con orto, mezz. il compratore, pon. strada e tram. Perissini ed altri particolari . Il prezzo viene stabilito in austr. L 290 » (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/5, 1895). |
1850, dic. 6 span> | * | « Antonio Ezechiello Fannio del fu Francesco vende al sig. Giuseppe di Nicolò Bertoni la settima parte al venditore stesso spettante sopra la casa in lui pervenuta per eredità della def. madre Giustina Brunis ved. Fannio, come dal relativo decreto di aggiudicazione in data 14 sett. 1849 , cioè casa eretta da muri e coperta di tegole, con relativa corte ed orto, sita nel borgo di Grazzano, faciente parte del c. n. 276 tra li confini a lev. Marzolla Antonio con orto, mezz. il compratore, pon. strada e tram. Perissini . Il prezzo della vendita viene stabilito in austr. L 290 » (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/5, 2162). |
1851, ag. 19 span> | ° | Antonio q. Giuseppe Moretti vende la casa n. 276 per L 2000 a Nicolò Bertoni (Not. Antonio Cosattini). |
1852 span> | | La casa appartiene a Cristina Brugnis e ad Antonio Paulini (Competenze, I, f. 8v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per gli Ottacini: MONTICOLI, Cronaca, 16, 29. |
|
277 | |
1801 span> | | Felice Fabris (Nomenclatura, f. 11v). |
1805, magg. 5 span> | | Antonio q. G.B. Fabris vende ad Antonio Pagnutti la casa in borgo Grazzano, già acquistata da Pietro Venuti con carta privata 10.7.1790, casa che fu di G.B. Travaino, per 1550 (A.S.U., N., Daniele Micheloni, 10320, Quarto degl’istrumenti, 258, f. 387v - 388r). |
1809 span> | | È di G.B. Marini (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1812 span> | | Osteria “Alla fenice” (Esercenti). |
1816, febbr. 25 span> | * | «Catterina figlia del decesso Francesco Mini, moglie relitta in primi voti del fu Felice Fabris ed ora moglie in secondi voti del sig. G.B. q. Francesco Marini , fa donazione tra vivi della porzione della casa sita in borgo di Grazzano coscritta col n. 277, che è di suo retagio paterno», al marito (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10446, 800). |
1817, nov. 19 span> | * | Caterina Marini riceve dal cursore municipale diffida: deve munirsi della mancante licenza di polizia per motivi non indicati (A.S.U., C.A. I, 10). |
1821, mar. 6 span> | ° | Domenico q. Francesco Mini vende a Marianna q. Salomone Luzzatto detta Arcoloniani porzione della casa n. 2771 (Not. Giovanni Zancani). |
1841, lugl. 19 span> | | Gli eredi di Marianna Luzzatto vendono la stessa porzione di casa a Nicolò q. Gerolamo Bertoni. «Consiste a pian terreno in una stanza ad uso di bottega e cucina contigua, a primo piano camera sul borgo e camerino sopra, promiscuità della corticella » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4827, 3744). |
1852 span> | * | Il complesso censito 274 e 274 A, B, appartiene a Marianna Levis (Competenze, I, f. 8v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Il della Porta cita come fonte il notaio Giovanni Zancani, negli atti del quale però questo rogito non esiste, per lo meno sotto questa data. |
|
278 | |
1801 span> | | Vincenzo Bertossi (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Antonio Fabro (ibid.). |
1809 span> | | È di Vincenzo Bertossi (Registro delli aloggi, f. 8v). |
span> | * | Vi abita il candelaro Giuseppe Furlano (ibid.). |
1833, ag. 30 span> | | Angelo q. Pietro Antonio Leonarduzzi vende a Nicolò Bertoni la casa n. 278; «confina a lev. parte eredi Marianna Arculoniani1 e parte Domenico Mini, a mezz. eredi del fu Francesco Fanio, a pon. Daniele Gortano ed a tram. il borgo di Grazzano» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10314, 2811). |
1852 span> | * | Appartiene a Nicolò Bertoni (Competenze, I, f. 8v). |
1876 span> | | Osteria “All’antico fabbro” (cosmi-AVOGADRO, 105). |
span> | * | Gestione di Giuditta Bidissini (ibid.). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Luzzatto. |
|
279 | |
1801 span> | | Valentino Zilli (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Metilde Zernazai. |
1809 span> | * | Appartiene a Pietro Zilli. Vi abita l’industriante Francesco Cernazai (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1827, nov. 12 span> | | Paolo Zilli q. Valentino vende a Pietro e Giacomo q. Paolo, Antonio, Domenico e Giovanni consorti Zilli la casa n. 279, confinante «a lev. Giuseppe Fumagalli, a mezz. li rappresentanti il fu Francesco Andreoli, a pon. il borgo , ed a tram. Angelo Leonarduzzi in loco Bertolissio» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10311, 2290). |
1829, genn. 12 span> | | I consorti Zilli, agricoltori, vendono la casa n. 279 a Mattia Piussi q. Mania (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10312, 2391). |
1852 span> | * | Appartiene a Daniele Gortan (Competenze, I, f. 8v). |
|
280 | |
1801 span> | | Pilosio de Serafini1 (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Lorenzo Marini (ibid.). |
1809 span> | | È di Francesco Andreoli negoziante (Registro delli aloggi, f. 8v). |
span> | * | Vi abita la guardia di finanza Giuseppe Villatore (ibid.). |
1811, nov. 7 span> | | Maria fu Giuseppe de Zerafini in Alfonso Asquini vende per L 783 la casa n. 280 a Francesco fu Luca Andreoli. L’edificio confina «a lev. Pietro Zilli, a mezz. con la calle di Cisis, a pon. il borgo di Grazzano ed a tram. la chiesa di S. Giorgio»2 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4811, 102). |
1819, apr. 27 span> | * | La deputazione d’ornato invita il suo commesso Giuseppe Presani a ispezionare nella casa n. 281 una colonna, che «è in tale stato da lasciar dubbio di prossime pericolose evenienze». La relazione del Presani, in data 1 maggio 1819, dice che «la casa 281 non à collone né angoli, ma che invece il fabbricato sotto il c. n. 280, di proprietà Asquini è composto di sotto portico di quatro arcate sostenute da cinque collone di piccolo diametro, che per il peso sopraposto sono infrante le basi e capitelo» (A.S.U., C.A. I, 24/XI, 34 Orn. II C). |
1824, sett. 18 span> | | Testamento di Maria Pilosio ved. De Zeraffini, che lascia la casa a Caterina Braidotti in Pravisani3. |
1825, dic. 6 span> | * | Valentino Pravisano, proprietario della casa n. 280 chiede ed ottiene «di costruire una porta attigua all’esistente rebatto sotto il portico verso ponente» (A.S.U., C.A. I, 100 Orn. II C). |
1831, giu. 9 span> | * | Caterina Braidotti Pravisani vende per austr. L 3942,85 ad Antonio fu Paolo Visentini «la casa in borgo Grazzano sul cantone di Cisis, confina a lev. chiesa di S. Giorgio , mezz. strada tende alla calle di Cisis, pon. borgo Grazzano e tram. Paolo q. Valentino Zilli, al c. n. 280 di proprietà della venditrice per legato a di essa favore ordinato nel testamento della fu Maria Pilosio Zeraffini ved. Asquini 18 sett. 1824 negli atti di questo i.r. tribunale » (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10557, 3599). |
1832 span> | * | A questo numero il capo del terzo quartiere recapita al pizzicagnolo Pietro Zamparo l’avviso n. 1050 per la «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze, selziati» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1837, apr. 20 span> | | È di Antonio Visentini (A.S.U., C.A. I, 269/III, 1987 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Il proprietario, in obbedienza agli ordini municipali, apprestandosi a riparare la sua casa n. 280 «trova di dover sostituire radicalmente il pilastro dell’angolo che è quello che presenta il temuto pericolo». Il progetto è approvato (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Visentini (Competenze, I, f. 8v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Il fabbricato probabilmente sorge su un’area ricavata dalla riunione di alcuni fondi, come farebbe pensare il documento del 5 marzo 1643 delle confinazioni Boreatto per la fabbrica del duomo: «Alla partita di Canciano Paseano in luogo di Vicenzo caligaro, in luogo di Andrea Vanino fruttariol, sopra una casa posta sul canton dell’androna di S. Zorzi per andar in Cisis, come appar per mano di Bernardino del Merlo notaro 1521. Dissero i confinatori che la casa è di presente possessa et habitata per Andrea Pascano ; confina a sol levado con Hettore Vicellio muraro, a mezodν con la chiesa di S. Zorzi, et a sol a monte et ai monti con la strada publica » (A.S.U., C., 87/3, 25). |
span> | 2 | Probabilmente la vendita si riferisce a una parte del complesso dato che in documenti successivi compaiono ancora proprietari degli Asquini (vedasi doc. del 1819). |
span> | 3 | Il della Porta non cita la fonte della notizia, che verosimilmente è il rogito del 9 giugno 1831, citato infra. |
|
281 | |
1801 span> | | È della chiesa di S. Giorgio (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittata a Teresa Cainera. |
1809 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio. Vi abita il facchino Giovanni De Odorico (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1819, apr. 27 span> | * | Vedasi n. 280. |
1852 span> | * | Proprietaria risulta la chiesa di S. Giorgio (Competenze, I, f. 8v). |
1867, nov. 5 span> | | Il demanio mette all’asta le case n. 281, 339, 356, 574, 651, 654 A e B, 709 (“Giornale di Udine”, 2, CCLXIV, 5 nov. 1867, 4). |
span> | * | L’esperimento d’asta viene ripetuto a tre riprese nel 1868 (“Giornale di Udine”, 3, XVII, 20 genn. 1868, 4; 3, CXVI, 28 magg. 1868, 4; 3, CLXII, 9 lugl. 1868, 4). |
|
282 | |
1801 span> | | G.B. Fumagalli (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittata a Francesco Cima (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Fumagalli. Vi abita l’industriante Rosa Cima (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1852 span> | * | Proprietario risulta Giuseppe Fumagalli (Competenze, I, f. 8v). |
|
283 | |
1801 span> | | Giuseppe Piccoli (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittata a Francesco Marini (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Giuseppe Piccoli. Vi abita l’industriante Lucia Travaina (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1852 span> | * | L’edificio appartiene a Pietro Sambucco (Competenze, I, f. 8v). |
|
284 | |
1801 span> | | Nob. Giulio Toninutti (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Paolo Canciani (ibid.). |
1809 span> | | È di don Antonio Marzola (Registro delli aloggi, f. 8v). |
span> | * | Vi abitano l’ortolano Michele Buella e il macellaio Giovanni Toso (ibid.). |
1841, febbr. 14 span> | * | Antonio Marzolla presenta il progetto dei lavori che va eseguendo nella propria casa n. 284. Il lavoro, iniziato senza il debito permesso, induce la deputazione d’ornato a trasmettere la notizia alla pretura urbana. Questa risponde che «se per avventura “il fatto” può interessare le viste delle autorità amministrative, non può mai formare il soggetto di una trasgressione grave» (A.S.U., C.A. I, 328/VIII, 1207 Orn. II C, con dis.). |
1852 span> | * | Proprietaria ne risulta la chiesa di S. Giorgio di Udine (Competenze, I, f. 8r). |
|
285 | |
1801 span> | | È della chiesa di S. Giorgio (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Mattia Bidischini (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio. Vi abitano l’industriante Angelo Bidischini e il filatoiaio Antonio Bidischini (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1830, mar. 20 span> | | È di Antonio q. Mattia Bidischini (A.S.U., C.A. I, 168/1830/XIV, 1117 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Chiede ed ottiene d’innalzare e riformare la casa. La deputazione d’ornato non accetta le finestre dell’ultimo piano, perché «troppo avvicinate alla cornice» (ibid.). |
|
286 | |
1801 span> | | Nicolò Gabrieli (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Orsola Carraria. |
1809 span> | | È di Giuseppe Carraria (Registro delli aloggi, f. 8v). |
1814, giu. 13 span> | * | Giuseppe Carraria chiede il permesso di restaurare la grondaia del tetto (A.S.U., C.N., 180, 3309, Orn. XIX). |
1837, magg. 14 span> | * | « Davide Carraria vende al sig. Mattia Lunazzi la intiera casa con fondi di cortivo ed orto, situata in borgo di Cisis n. 286 cui confina a lev. Giuseppe Cernazai, mezz. borgo di Cisis, pon. chiesa di S. Giorgio ed a tram. Giuseppe Levis . La vendita viene fatta per il prezzo di ex ven. L 5500 » (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10488, 10776). |
1839, febbr. 26 span> | * | Eusebio Brida presenta progetto di riforma della propria casa. Il 20 genn. 1846 viene data una multa per la mancata costruzione della grondaia. II 21 dic. l’ingegnere municipale G.B. Locatelli, dopo la debita ispezione, riferisce che i lavori precettati sono stati eseguiti (A.S.U., C.A. I, 406/II, 1050 Orn. II C, con dis.). |
1852 span> | * | Proprietario risulta Eusebio Brida (Competenze, I, f. 8v). |
|
287 | |
1801 span> | | Francesco Cernazai (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Giuseppe Sinigaia (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Cernazai. Vi abita il domestico Giuseppe Sinigaglia (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Proprietario risulta Giuseppe Cernazai (Competenze, I, f. 8v). |
|
288 | |
1801 span> | | Don G.B. Baietti (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittata a Pietro Temporini ed altri (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Baietti. Vi abitano il fruttaiolo G.B. Sinigaglia, il calzolaio Pietro Temporini, il suonatore di violino G.B. Adamo, la guardia di finanza Giuseppe Marcovigh e l’industriante Michele Della Rosa (Registro delli aloggi, f. 9v) |
1812, magg. span> | * | Asta della casa n. 288, affittata a un calzolaio. Il proprietario don G.B. Baietti è debitore per L 103,33 (A.S.U., C.N., 81, Processo verbale d’asta con effetto, n. 2). |
1812, magg. 26 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 26 maggio 1812 contro il Baietti, debitore per L 22,86, viene indetto un esperimento d’asta per una camera del primo piano (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta, 23). |
1847, lugl. 19 span> | | Alessandro di Francesco Uria compera all’asta la casa n. 288 (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/III, 1415). |
1852 span> | | Proprietario risulta Pietro Antivari (Competenze, I, f. 8v). |
|
289 | |
1801 span> | | Rr. mm. delle Poverelle (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittata a Mattia Rigati (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al convento delle poverelle. Vi abita l’industriante Anna Rigatti (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1841, giu. 2 span> | * | Pietro del fu Giuseppe Antivari vende a sua moglie Anna Kircher questa casa (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clo chiatti, 4827, 3649). |
1850, mar. 8 span> | | Angelo q. Giuseppe Arrighini vende a Francesco q. Valentino Marussigh per L 1000 «la casa - n. 289 - composta di due stanze terranee e due superiori, con porta d’ingresso sul borgo ed altra in calle senza uscita, che confina a lev. Pietro q. Giuseppe Antivari , ora Anna Kircher Antivari, pon. Valerio, tram. Antivari suddetta, a mezz. strada del borgo . Questa vendita si fa pel prezzo di austr. L 1000 » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, IV istr., 1764). |
1850, lugl. 31 span> | | Francesco Marussigh vende la casa a Mattia Valerio, per L 1100 (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/V, 1865). |
1852 span> | * | Proprietario risulta Luigi Bertuzzi (Competenze, I, f. 8v). |
|
290 | |
1801 span> | | Leonardo Narduzzi (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuale Giacomo Degan (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Leonardo Leonarduzzi. Vi abita lo scortichino Giovanni Quaino (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Proprietario è Natale Bonani (Competenze, I, f. 8v). |
|
291 | |
1801 span> | | Antonio Cicuttini (Nomenclatura, f. 11v). |
span> | * | Affittuali diversi (ibid.). |
1809 span> | * | È di Giovanni Mansutti (Registro delli aloggi, f. 9v). |
span> | * | Vi abitano l’ortolano Pietro Contarini, il domestico Daniele Chiandussi, l’industriante Angela Rinca e lo scortichino Michele Ciani (ibid.). |
1833, dic. 10 span> | * | Giovanni Blasoni, proprietario della casa n. 291, la quale «si estende verso la calle che mette intorno le mura, desidera di eseguire un piccolo alzamento». Il progetto viene approvato (A.S.U., C.A. I, 206/I, 5585 Orn. II C, con dis.). |
1852 span> | * | Giovanni Blasoni è proprietario di una parte (B); Giovanni Cremese dell’altra (A) (Competenze, I, f. 8v). |
1853, ott. 7 span> | * | Giuseppe De Paoli «delli casali di S. Osvaldo è proprietario della casa situata sull’angolo fra il borgo di Cisis e la calle detta della Vigna, e segnata col c. n. 291 A. Volendo ridurre ad uso di separata pigione una fabbrichetta interna della medesima con assegno di una parte della corticella interposta, gli occorre di aprire una porta nel muro di cinta verso la detta calle, come dimostrano le linee rosse nel disegno». Il nullaosta è firmato dall’ing. A. Scala (A.S.U., C. A. II, 66, 6976 Orn. II C, con dis.). |
|
292 | |
1779, apr. 11 span> | | Il nob. Andrea Trento vende ad Antonio Lanzutti «una casa con due cortivi ed orto, stalla e arra e altre addiacenze, con altre tre casette ivi contigue, il tutto posto nel borgo di Cisis» avute per permuta con il sig. Giuseppe q. Pietro Basso con contratto in atti Francesco Lorio, per d 450 (A.S.U., N., Antonio Cavassi, 9878, IV instr., 226, f. 332r - 332v). |
1801 span> | | Antonio Lanzutti (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittata a Valentino Bidischini (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al sac. Antonio Lanzutti. Vi abitano lo scortichino Tommaso D’Agostino, il manoale Leonardo Bon, l’industriante Maria Taronda, il falegname Domenico Nardon e lo spaccalegna Giacomo Di Marco (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1810, nov. 17 span> | * | Esperimento d’asta senza esito di «una stanza a piè piano al n. 292». Debitore, per L 9,59, è Antonio Lanzutti (A.S.U., C.N., 80, Asta). |
1812, magg. 31 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 14 febbraio 1812, vengono messe all’asta la cucina al pian terreno e una camera sovrapposta , per un debito del Lanzutti di L 142, 81 (A.S.U., C.N., 81, Processo verbale d’asta con effetto, n. 21). |
1850, genn. 22 span> | * | «Pietro q. Giuseppe Fumagalli vende al sig. Biaggio q. Giuseppe Pecile casa d’affitto alli c.n. 292 e 293 » (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/V, 1989). |
1852 span> | * | Le parti censite A, B e C appartengono alle Convertite; quella segnalata col solo numero 292 appartiene a Giuseppe Fumagalli (Competenze, I, f. 8v). |
|
293 | |
1801 span> | | Antonio Lanzutti (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Leonardo Bon (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al sac. Antonio Lanzutti. Vi abitano l’industriante Maria Facci, l’industriante Antonia Sabadina, l’agricoltore Giuseppe Buiatti, l’industriante Rosa Bortolassa, il fabbro Giacomo Iesse e l’industriante Domenica Piana (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1812, magg. 26 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 27 febbr. nei confronti di Antonio Lanzutti, si mettono all’asta due stanze, delle quali una al pian terreno, ad uso di cucina, e una camera sovrapposta (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta, 124). |
1812, ag. 28 span> | * | Dopo l’atto oppignorativo del 9 maggio ancora un’asta per un debito di Antonio Lanzutti: una camera al primo piano (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta, n. 168). |
1814, apr. 2 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo nei confronti della debitrice Anna Lucana per L 22,99, viene messa all’asta una stanza al primo piano, tenuta in affitto da Maria Fazzi (A.S.U., C.N., 81, Avviso d’asta per pagamento imposta prediale, IV rata 1813). |
|
294 | |
1801 span> | | Francesco Brugnis (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Felice de Solve (ibid.). |
1809 span> | * | È di Francesco Brugnis. Vi abita il «mastellaro» Antonio Selva (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1850, mar. 14 span> | | Antonio Pilosio vende la casa n. 294 a Daniele q. Giacomo Brovedan (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/IV, 1816). |
1850, magg. 8 span> | * | Daniele Brovedan «proprietario dell’orto e annessa casetta al c. n. 294 nella contradella tra le calle Cisis e il borgo Cussignacco, ha pensato di erigere una fabbrica per propria abitazione conforme il tracciato a rosa» (A.S.U., C.A. I, 487/1850/VI, 2508 Orn. II C, con dis., firmato dal muratore Francesco Piva). |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | Parti prese... 1880, 265; Parti prese... 1898, 31. |
|
295 | |
1081 span> | | Tomaso Stella (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Domenico Modotti (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Stella. Vi abita l’agricoltore Domenico Modotto (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Viene indicato come proprietario Santo Franzolini (Competenze, I, f. 9v). |
1852, dic. 28 span> | * | Giuseppe Marini, proprietario della casa, chiede ed ottiene il permesso di alzare e rimodernare l’edificio (A.S.U., C.A. II, 66, 9058 Orn. II C, con dis.). |
|
296 | |
1801 span> | | Domenico Pisolini (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Vi è censito come affittuale Francesco Sabbadini (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Domenico Pisolino. Vi abita il facchino G.B. Micone (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Pisolini (Competenze, I, f. 9v). |
|
297 | |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Vedasi Porta Cussignacco, tra la casa n. 141 e la casa n. 142. |
1792, sett. 19 span> | | « Giovanni ed Antonio padre e figlio Pascoli e Domenico Brusadola eredi del q. G.B. Melchior Lazarino vendono al sig. Pietro Venuti, mercante , una casa di muri, coperta di coppi, con fondi, cortivo ed orto, situata nel borgo di Cisis; confina a lev. parte casa abitata da m. Francesco Vaiolo e parte le mure della città, a mezz. Vatolo e ospital maggiore , a pon. e tram. strada , per d 210» (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4806, I instr., 43, f. 80r - 81r). |
1801 span> | | Antonio Antivari (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Vi è censito come affittuale Michele Devetac (ibid.). |
1809 span> | | È di Giuseppe Daneluzzi, possidente (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1813, febbr. 5 span> | | Giuseppe fu Alessandro Danelucci vende a Bernardo fu G.B. Fumagalli la casa n. 297, «con unito cortivo ed orto il tutto unito posto nella contrada di Cisis, confinante a sol levado con calle che tende alla Vigna, a mezz. Mussutti, a pon. Antonio Antivari, ed alle monti con strada pubblica che mette al borgo di Grazzano. Quest’assoluta vendita viene fatta per il prezzo d’it. L 1000» (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10626, 1069). |
1833, mar. 5 span> | | Giuseppe Fumagalli q. G.B. vende ad Antonio q. Osvaldo De Giorgio «di condizione conciapelli» la casa n. 297 «composta in piano da una stanza terranea e solaro di due camere sopra e soffitto pur sopra, coperta di coppi, un cortivo e muro di chiusura; il tutto unito confina a lev. parte con casa n. 296 di Pisolini, parte con casetta degli eredi del fu Antonio Antiveri e parte con Pietro Romanelli mezz. con fondi Antiveri, a pon. Cisis, ed a tram. strada che conduce alla porta di Cussignacco», per austr. L 800 (A.S.U., N., 1034 Osvaldo Colomba, 10314, 2774). |
1852 span> | * | La parte censita 297 A appartiene a Carlo Fabris; quella indicata 297 B a G.B. Antivari (Competenze, I, f. 9v). |
|
298 | |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Vedasi Porta Cussignacco, tra la casa n. 141 e la casa n. 142. |
1801 span> | | È dell’ospitale di Udine (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittata a Giuseppe Romanello (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene all’ospedale: Vi abita l’agricoltore Giuseppe Romanello (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Appartiene all’ospedale (Competenze, I, f. 9v). |
1859, febbr. 9 span> | ° | È venduta ad Elena Vizzuti (A.O.U., Censimento stabile catastrino). |
|
299 | |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Vedasi Porta Cussignacco, tra la casa n. 141 e la casa n. 142. |
1801 span> | | March. Lorenzo Mangilli (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale G.B. Nardon. |
1809 span> | * | Appartiene all’ospedale. Vi abita l’agricoltore G.B. Nardone (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1817, genn. 29 span> | | Il march. Lorenzo Mangilli vende a Pietro q. Giuseppe Romanello parte di casa in Cisis n. 299, confinante «a lev. parte ingresso promiscuo ed parte con Romanello enfiteuta Pilosio, a mezz. pre’ G.B. Baetti in loco de’ fratelli Del Dose, a pon. il borgo ed a tram. l’acquistante» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10305, 1006). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Romanello (Competenze, I, f. 9v). |
|
300 | |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Vedasi Porta Cussignacco, tra la casa n. 141 e la casa n. 142. |
1752, nov. 27 span> | * | « Minighina e Madalena sorelle, figlie del sig. G.B. Celotti, han dato in ragion di livello francabile a mess. G.B. e Cristoforo padre e figlio Canciani del borgo di Grazzano la porzione di casa situata nel borgo di Grazzano, consistente in due solari, cioè un piccolo e l’altro piϊ grande, stati assegnati alle medesime sorelle nell’allibramento della facoltà subordinata del sig. G.B. loro padre , pubblicato li 29 marzo 1751 alli n. 20 e 21 , per la summa di d 112 L 1 s 4 » (A.S.U., N., Francesco Lorio, 8713, 30, Instr., f. 123v). |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Mappa delle aree limitrofe a Porta Cussignacco (B.C.U., ms. X, LXXXVI, n. 771, 3H4). |
1801 span> | | G.B. Canciani (Nomenclatura, f. 12v). |
1809 span> | | È di G.B. Boetti (Registro delli aloggi, f. 9v). |
span> | * | Vi abita il calzolaio G.B. Canciano (ibid.). |
1811, mar. 9 span> | * | Esperimento d’asta senza esito di una stanza al pian terreno, nei confronti di G.B. Canciano (A.S.U., C.N., 81, Asta). |
1812, magg. 31 span> | * | Nei confronti di G.B. Canciani, esperimento d’asta, in seguito ad atto oppignorativo del 16 febbraio 1812, della cucina al pian terreno (A.S.U., C.N., 81, Processo verbale d’asta con effetto, n. 6). |
1812, ag. 28 span> | * | Nuovo esperimento d’asta dello stesso ambiente condotto nei confronti della stessa persona (A.S.U., C.N., 81, Asta 1812, 12, n. 156). |
1814, apr. 2 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 14 gennaio, esperimento d’asta di una camera al pian terreno, nei confronti di Prospero e fratelli del fu Lodovico Caporiacco (A.S.U., C.N., 81, Avviso d’asta per mora pagamento imposta prediale - IV rata, 1813). |
1852 span> | * | Appartiene al dott. G.B. Baietti (Competenze, I, f. 9v). |
1855, sett. 19 span> | * | La casa, appartenente a Giuseppe Bisutti, viene ristrutturata e riformata (A.S.U., C.A. II, 66/1855, 7616 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato Nardini. |
1876 span> | * | È unita al n. 301. Vi abita il capomastro Giuseppe Bisutti1 (COSMI-AVOGADRO, 89). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per il capomastro Giuseppe Bisutti: PICCO, Ricordi, 89. |
|
301 | |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Vedasi Porta Cussignacco, tra la casa n. 141 e la casa n. 142. |
1801 span> | | Don G.B. Baietti (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittata a Maria Morandina (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Baetti. Vi abita il facchino Angelo Morandino (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Antivari (Competenze, I, f. 9v). |
1876 span> | * | Vedasi n. 300. |
|
302 | |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Vedasi Porta Cussignacco, tra la casa n. 141 e la casa n. 142. |
1801 span> | | Giacomo Del Dose (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Maddalena Bidischina (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giacomo Del Dose. Vi abita l’industriante Pietro Cecconi (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1812, magg. 31 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 14 febbr. 1812, esperimento d’asta di una cucina al pian terreno dal corpo della casa di Giacomo e fratelli Dose (A.S.U., C.N., 81, Processo verbale d’asta con effetto, n. 13). |
1852 span> | * | Appartiene alla Casa delle Convertite (Competenze, I, f. 9v). |
|
303 | |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Vedasi Porta Cussignacco, tra la casa n. 141 e la casa n. 142. |
1801 span> | | Fabio Tavellio orefice1 (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Santa Nadala (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene all’orefice Fabio Tavellio. Vi abita l’industriante Santa Nadalutta (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Appartiene a Teresa Vitali (Competenze, I, f. 9v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per gli orefici Tavellio: [CORGNALI], Sbisiant tra i scartafaz. Carli Goldoni a Udin; GANZER, Orafi, 360, 362. |
|
304 | |
XVIII sec., seconda metà span> | °° | Vedasi Porta Cussignacco, tra la casa n. 141 e la casa n. 142. |
1801 span> | | Giacomo Del Dose (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Domenico Pozzo (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giacomo Del Dose. Vi abita l’industriante Domenico Pozzo (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Appartiene alla Casa delle Convertite (Competenze, I, f. 9v). |
|
Porta di Cisis | |
span> | | Apparteneva al IV Recinto. |
1497, mar. 14 span> | | « Dd. deputati concesserunt mag. Ioanni de Zuglano petenti nomine Venuti de Savorgnano ultra Tulmetium, habitantis in burgo de Cisis, portam dicti burgi de Cisis pro habitatione ipsius Venuti cum hoc quod ipsam portam tenere debeat coopertam et reparatam suis expensis » (Acta, II, f. 105v). |
1507, ag. 6 span> | * | «Concessio turrisini. D. deputati, intellecta supplicatione nob. ser. Ioannis de Raynoldis, intervenientis nomine mag. Gregorii de Sagabria sibi concedi turrim porte de Cisis ad habitandum ditam turrim prefato ser Ioanni intervenienti nomine dicti mag. Gregorii concesserunt ad habitandum dumodo alteri per communitatem non sit concessa: ita tamen quod dictus mag. Gregorius debeat dictam turrim tenere reparatam et cohopertam suis sumptibus » (Acta, IV, f. 215r). |
1510, genn. 2 span> | ° | Si concede la Porta di Cisis come abitanza a Matteo di Cussignacco (Annales1). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Nella data citata dal della Porta il consiglio non risulta convocato. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | BIANCHI, Indice, n. 4178, 133; JOPPI, Udine prima del 1425, XI; della PORTA, Toponomastica, 58; RIZZI, Udine, 61, 160-161. |
span> | | |
ICONOGRAFIA span> | | [F. BERTELLI], Città d’Udine; [P. BERTELLI], Città d’Udine; CADORIN, Udine città; [CORONELLI], Udine; MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine; Carte geografiche e piante di città e fortezze, Bibl. Marciana, It. VI. 189 (10031), tav. 4. |
|
305 | |
1801 span> | | Giacomo Del Dose (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Giovanni Zorzon (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giacomo Del Dose. Vi abita l’agricoltore Giovanni Zorzino (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | Appartiene alla Casa delle Convertite (Competenze, I, f. 9v). |
|
306 | |
1801 span> | | Domenico Petriz (Nomenclatura, f. 12v). |
1809 span> | * | Appartiene all’agricoltore Domenico Pitrizzo (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1852 span> | * | La casa appartiene a Pietro Iacob (Competenze, I, f. 9v). |
1876 span> | * | Bottega del calzolaio Antonio Tell (COSMI-AVOGADRO, 88). |
|
307 | |
1801 span> | | È della chiesa di Passons (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale G. B. Cecotti (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al comune di Passons. Vi abita il «bavellino» G.B. Cecotti (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1814, apr. 2 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 14 genn. 1814, esperimento d’asta di una stanza al pian terreno della casa n. 307, nei confronti di Giovanni Nigris (A.S.U., C.N., 81, Avviso d’asta per mora d’imposta prediale - IV rata, 1813). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa di Passons (Competenze, I, f. 9v). |
|
308 | |
1801 span> | | È della chiesa di Passons (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Caterina Toniola (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al comune di Passons. Vi abita il calzolaio Antonio Toniolo (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1812, magg. 26 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 5 marzo, si mette all’asta una camera al primo piano, confinante a lev. con Anna Fusaria, a pon. la casa stessa. Come debitore è citato il comune di Passons (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta, n. 20). |
1812, magg. 31 span> | * | Processo verbale d’asta nei confronti del comune di Passons, su atto oppignorativo del 14 febbr. 1812. Viene messa all’asta la cucina al pian terreno (A.S.U., C.N., 81, Processo verbale d’asta con effetto, n. 8). |
1812, ag. 28 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 9 ag. 1812, esperimento d’asta di una stanza ad uso di cucina del n. 308, nei confronti del comune di Passons (A.S.U., C.N., 81, Asta). |
1814, febbr. 12 span> | | Giuseppe e Francesco q. Giacomo Fusaro vendono a Giuseppe Fumagalli una casa «con sito, corticella ed orticello» in Cisis per L 600, confinante «a lev. chiesa di Passons, mezz. strada delle mura , pon. rappresentanti il fu Angelo Canciani, ed a tram. borgo» (A.S.U., N., Daniele Micheloni, 10327, 1181). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa di Passons (Competenze, I, f. 9v). |
|
309 | |
1801 span> | | Anna Casca (Nomenclatura, f. 12v). |
1809 span> | * | Appartiene ad Anna Casca (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1831, apr. 16 span> | | Giuseppe fu G.B. Fumagalli vende per austr. L 1114,56 a Giacomo Candetto la casa n. 309, confinante «a lev. Cisis, a mezz. la chiesa di Pasiano, a pon. strada interna alle mura , ed a tram. Teresa Fabris» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10313, 2609). |
1850 span> | * | Filanda di seta con due fornelli gestita da Natale Cicuttini (A.S.U., C.A. I, 488, Prospetto delle filande di seta riconosciute attive nel 1850 nel comune di Udine, n. 60). |
1852 span> | * | La casa appartiene agli eredi del fu Giacomo Chiandotto (Competenze, I, f. 9v). |
|
310 | |
1785, genn. 16 span> | | « Li march. Francesco q. G.B. zio e G.B. e Lorenzo fratelli q. Benedetto nipoti Mangilli » concedono a livello francabile a G.B. q. Domenico e a Giacomo ed Antonio padre e figlioli Fabris «una casa coperta di coppi, con corte ed orto, situata nel borgo di Cisis . E ciò fanno per il prezzo di d 200 ». Dalla stima allegata di Aurelio Manetti: «casetta con cortivo ed orto , posta nel borgo di Cisis ; confina verso lev. col citato borgo di Cisis, a mezz. con mess. Valentino D’Agostino, a pon. con le mura della città ed a tram. con mess. Germanico Ferni di Feletto » (A.S.U., N., G.B. Pasini, 9517, Istr. 1784-1789, 244, f. 306r - 307v). |
1801 span> | | Giacomo Fabris (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Giuseppe Bidischini (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene ad Antonio Fabris. Vi abita il calzolaio Andrea Filiputto (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1814, apr. 2 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 18 aprile 1813, esperimento d’asta di una stanza al pian terreno della casa n. 310, nei confronti di Antonio q. G.B. Fabris (A.S.U., C.N., 81, Avviso d’asta per mora pagamento imposta prediale IV rata, 1813). |
1834, magg. 24 span> | | « Teresa fu Antonio Fabris in Arrigo vende casa n. 310 a Giacomo Candetti per L 685. « Confina a lev. borgo di Cisis, mezz. Candetto , pon. strada che gira entro le mura e tram. Angela Lazzarino ved. Folgarino » (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10560, 4218). |
1852 span> | * | La casa appartiene agli eredi del fu Giacomo Chiandotto (Competenze, I, f. 9v). |
|
311 | |
1801 span> | | Giacomo Fabris (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale Camilla Lazzarina (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene ad Antonio Fabris. Vi abita il falegname Antonio Valgarino (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1817, dic. 23 span> | * | I coniugi Valgarini abitano «una casetta con suoi fondi, cortivo ed orticello delli sigg. Gennari , sita nel borgo di Cisis, coscritta al c. n. 311 , che confina a lev. borgo di Cisis, mezz. Teresa Fabris Arigo, pon. strada gira entro le mura ed a tram. Bernardino Desia e desiderando essi iugali d’acquistare la casetta , G.B. Fabris Gerussi , Teresa Fabris Arigo da una parte e Antonio ed Angela iug. Valgarini artieri mi richiesero redigere il presente atto G.B., Diamante e Teresa cugini Fabris vendono alli Antonio e Angela iug. Valgarini la casetta pregiudicata . La presente cessione resta garantita per il prezzo di d 450 » (A.S.U., N., Daniele Micheloni, 10331, 2000). |
1852 span> | * | L’edificio appartiene ad Angela Vaigarina (Competenze, I, f. 9v). |
|
312 | |
1748 span> | ° | Casa1 nel borgo di Cisis: confina lev. casa e orto di Marco Feruglio detto Capeluto, mezz. strada delle mura, pon. orto e case del monastero delle Poverelle, tram. Cisis (Not. Francesco Tracanelli, Allibramento Desia). |
1801 span> | | Francesco Desia (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Vi è censita come affittuale Giovanna Cantona (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Desia. Affittuale Giovanna Cantona tessitrice (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1850 span> | * | Nell’edificio Francesco Travani gestisce una filanda di seta con tre fornelli (A.S.U., C.A. I, 488, Prospetto delle filande di seta riconosciute attive nel 1850 nel comune di Udine, n. 61). |
1852 span> | * | La casa appartiene a Francesco Travani (Competenze, I, f. 9v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | dei Desia. |
|
313 | |
1716, sett. 19 span> | | Il comune certifica che il monastero delle Poverelle di Cisis è il solo dove possano monacare le fanciulle povere (Acta, LXXIV, f. 113r). |
1716, dic. 23 span> | * | Per il convento di S. Bernardino, «suor ludita di Strassoldo abbadessa, suor Angela M. Danelucci vicaria hanno venduto al consortio delle Poverelle di S. Cattarina da Siena una casa con horto nella contrada detta di ser Travaino, in borgo di Grazzano. Confina a lev. con la contrada, a mezodν con casa et horto del consortio sudetto, a pon. con strada atomo le mura et a tram. col nob. Mario Cornino parte, colli coo. Caiselli parte e parte col nob. Sebastiano Florio . Qual casa et orto fu dalli sigg. Elisabetta e figli Rutini cessa al monastero con instrom. 2 genaro 1712 di mano del sig. Francesco Carminati nod. Hora vien tenuta a semplice affitto da Beltrame di Bortolo, per la quale corrisponde in cadaun anno d 12. E ciò fanno esse madri per d 240 -» (A.S.U., N., Antonio Martinello, 8254, XI instr., f. 223r - 224v). |
1727, sett. 17 span> | | Il comune accoglie sotto la sua protezione il convento delle Poverelle di s. Caterina da Siena e ne approva gli statuti (Annales, CV, f. 129v - 131r). |
1748, mar. 27 span> | * | Deliberazione con cui si accorda alle Poverelle di s. Caterina da Siena di derivare nel loro monastero «una spina d’acqua» dalla roggia di borgo Grazzano «pochi passi dal recinto del loro monastero» (A.S.U., C.A., 1/II, n. 61 , con dis.). |
1752, lugl. 29 span> | * | I sindaci del monastero di S. Caterina instano per l’assenso di derivare acqua dalla roggia ad uso del monastero. La perizia è redatta da Alessandro Rota. Viene ottenuto l’assenso all’operazione (A.S.U., C.A., I/II, n. 81). |
1753 span> | | Livello a favore dell’ospedale maggiore della città: «Il r. monastero delle Poverelle in luoco di Battista Morsan, paga di livello a nadal contadi L 4 s 3 1/2 sopra le case abbracciate nel detto monastero di nuovo fabricato, livellate nel 1482, 10 febraro, per man di - Giacomo Del Medego, era capellano e cancelliere dell’ospitale» (A.C.U., A.A.O., Cattastico... 1753, f. 368v). |
1801 span> | | Monastero delle Poverelle (Nomenclatura, f. 12v). |
1809 span> | * | Appartiene al convento delle poverelle. Vi abita il confessore sac. Antonio Forza (Registro delli aloggi, f. 9v). |
1810, apr. 25 span> | | Decreto di soppressione dei conventi (Bollettino delle leggi del Regno d’Italia. Parte I, dal primo gennaio al 30 giugno 1810, 264-267). |
1811 span> | ° | Il demanio vende a G.B. e Pietro fu Federico Bertoli locale orto e fondi del fu monastero di S. Caterina da Siena, per L 13397 (not. Antonio Lorio)1. |
1824, nov. 9 span> | * | Pietro Bertoli formula una richiesta all’autorità competente: «un rustico abituro faciente parte del monastero delle Poverelle in contrada di Cisis al c. n. 313, che serviva sotto le monache per solo ripostiglio di attrezzi e vasi vinari, privo di comunicazione sulla pubblica strada e convertito oggidν ad uso di abitazione. Rendesi indispensabile quindi l’apertura d’un uscio nel detto locale» (A.S.U., C.A. I, 89/X, Case II, 366, con dis.). |
1852 span> | * | Il complesso censito nelle parti A, B, C, D, E, F, G, appartiene a Pietro Antivari (Competenze, I, f. 9v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Date le affinità stilistiche con analoghe piante di conventi soppressi nel periodo napoleonico, si può ritenere che il disegno conservatoci dalla biblioteca comunale di Udine sia quello redatto dai periti demaniali nella circostanza della vendita ricordata dal della Porta (B.C.U., F. p., ms. 1310/33). |
span> | | |
STUDI INEDITI span> | | FACCIOLI-JOPPI, Chiese, 201r; L. PALLADIO degli OLIVI, Cronaca, pp. 88-89. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | L. PALLADIO degli OLIVI-CALMO DRAGONI, Memorie, 20; TENTORI, Udine, 305. |
span> | | |
ICONOGRAFIA span> | | MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, n. 62. |
|
314 | |
1801 span> | | Co. Francesco di Brazzà (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Affittuale G.B. Favotti. |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco di Brazzà. Vi abitano il filatoiaio Valentino Bidischino e il «bavellino» Pietro Degani (Registro delli aloggi, f. 9v-10v). |
1852 span> | * | Appartiene al co. Francesco di Brazzà (Competenze, I, f. 9v). |
|
315 | |
1801 span> | | Leonardo Moreale (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Nella casa è censita come affittuale Anna Petruzza (ibid.). |
1809 span> | | È di Anna Zancani e della chiesa di S. Giorgio (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | Vi abitano l’industriante Marzia Villa Freda e l’ortolano Giovanni Faiben (ibid.). |
1852 span> | * | La casa appartiene a G.B. Leonarduzzi (Competenze, I, f. 9v). |
|
316 | |
1801 span> | | Pietro Manino, muratore (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Nella casa abitano come affittuali Anna Ciurla e Antonia Filippi (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Pietro Manin. Vi abita il linaiolo Gaetano Taschiutto (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1852 span> | * | La casa appartiene a Giorgio Manini (Competenze, I, f. 9v). |
1867, nov. 5 span> | | Il demanio mette all’asta in Cisis la casa n. 426 (rosso, cioè n. 316 nero) di pert. 0.11 (“Giornale di Udine”, 2, CCLXIV, 5 nov. 1867, 4). |
1868, magg. 28 span> | | Il demanio pone all’asta le case 339 e 316 A (“Giornale di Udine”, 3, CXVI, 16 maggio 1868, 4). |
1868, lugl. 9 span> | * | Avviso di esperimento d’asta delle case stesse per il 24 luglio (“Giornale di Udine”, 3, CLXII, 9 luglio 1868, 4). |
|
317 | |
1801 span> | | Gregorio Corincigh1 (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale Domenico Cancelliere (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Gregorio Corincigha. Vi abita il muratore G.B. Starnolo (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | | a ms Coringh. |
1852 span> | * | Appartiene agli eredi del fu Gregorio Corincigh (Competenze, I, f. 9v). |
1853, febbr. 15 span> | * | G.B. Tortolo chiede ed ottiene «d’intraprendere il radicale restauro della propria casa situata nel borgo Cisis segnata col c.n. 317» (A.S.U., C.A. II, 66/1853, 1178 Orn. II C, con dis.). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Il 5 nov. 1789 dettava testamento al notaio P. Del Torso certo Giacomo del q. Antonio Corincigh, «nativo della villa di Indrische statto austriaco» (A.S.U., N., Pietro del Torso, 10151, Istr. 1780-1790, f. 90r - 91r). |
|
318 | |
1321 span> | | È ricordata la chiesa di S. Giorgio, appartenente ai cavalieri dell’ordine gerosolimitano1. |
1367 span> | | Questa chiesa fu fondata nello stato che poi ebbe sino al sec. XVIII2. |
1380, magg. 16 span> | ° | Patenti rilasciate al padre Meo che recentemente ha fondato il luogo ed ospitale di S. Giovanni Gerosolimitano in Udine in borgo Grazzano (Annales)3. |
1446 span> | | Fu eretta in parrocchia4. |
1785 span> | | Costruita la nuova chiesa di S. Giorgio, la vecchia fu sconsacrata5. |
1792, apr. 19 span> | | I fratelli Alvise Martinuzzi e Rosa Martinuzzi Ristori q. Baldassare vendono a Gottardo Venerio parte di casetta in Grazzano in Cisis per d 70 o L 434. Questa casa era pervenuta dalla facoltà subordinata di Giacomo Martinuzzi nel 1756 (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9976, XX instr., 1509, f. 1955r -1956v). |
1792, magg. 29 span> | | Gottardo q. Girolamo Venerio col cugino omonimo vende a Valentino Domenico Monutti casa in Cisis pervenuta per escorporazione 21 sett. 1790 contro Anna q. Giacomo e Giulio iugali Martinuzzi (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9976, XX instr., 1529, f. 1986v -1987v). |
1801 span> | | Valentino Monutti e consorti (Nomenclatura, f. 12v). |
span> | * | Vi abita il domestico Valentino Munuto (ibid.). |
1809 span> | | È di Girolamo Venerio (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | | N.B. È evidente che il n. 318 comprende anche casupole su via Cisis oltre il fabbricato dell’ex chiesa. |
1811, ag. 13 span> | | Francesco q. Gasparo Lipomano di Venezia vende a Francesco q. Giacomo Perinotti «la chiesa con adiacenze di fondo, cortivo e bearzetto con muri di chiusura situata nel borgo Grazzano , detta chiesa vecchia di S. Giorgio . Questa vendita viene fatta per il prezzo di L 1144 » (A.S.U., N., Luigi Bertoldi, 10359, 675). |
1814, nov. 20 span> | | Francesco Perinotti, proprietario dell’ex chiesa di S. Giorgio, presenta progetto del fabbricato che intende costruirvi (A.S.U., C.N., 180/1815/III, 7130 Orn. XIX, con diss.). |
1815, ott. 29 span> | | Francesco Perinotto oste vende a Domenico q. G.B. Chiappino una casa in Grazzano senza numero, eretta di nuovo dal Perinotti nel sito dove esisteva la chiesa vecchia di S. Giorgio, per L 5000. Confina lev. strada pubblica che conduce in Cisis, mezz. Valentino Minini, pon. ponte G.B. Stella, parte borgo Grazzano, tram. borgo (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, Rep. IV, f. 21r, 1766). |
1815, dic. 3 span> | | Daniele q. G.B. Chiappino retrovende a Francesco Periotti la casa che aveva comperato li 29 ott. p.p. (A.S.U., N., Giovanni Zancani, 631, 221). |
1825, nov. 9 span> | * | La deputazione d’ornato, composta da G. Mangilli, G. Pecile e C. Antonini, «esamina il ricorso e tipo prodotto da Francesco Perissinotti per abilitazione lavori di riforma nella sua casa in borgo Grazzano, riferente anco sulla calle di Cisis, era chiesa di S. Giorgio, sul quale delibera di rigettare il tipo dimesso per la sua irregolarità e diffettibilità nelle regole d’ornato» (A.S.U., C.A. I, 100/1825. I. Provvidenze generali). |
1835 span> | * | Nella casa abita la levatrice Teresa Del Torso (A.S.U., C.A. I, 237/XII, Elenco del personale sanitario). |
1839, lugl. 7 span> | | Maddalena fu Valentino Monutti, moglie di Angelo Zuliani, vende a Nicolò Macuglia casa in Cisis, parte del n. 318 che «confina a lev. con Antivari in loco del fu monastero delle Poverelle, a mezz. con orto Pellizzaris, a pon. orto di questa ragione ed a tram. rimanente casa» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10316, 3268). |
1841 span> | * | Francesco Perissinotti chiede ed ottiene di aprire una porta e due finestre laterali nella propria casa in borgo Grazzano al c. n. 318 A (A.S.U., C.A. I, 328/VIII, 6467 Orn. II C, con dis.). |
1843, dic. 21 span> | | Nicolò q. Giovanni Macuglia vende a Pietro di Zuliani G.B. una casa «con piccolo orticello aderente» che Maddalena Menutti Zuliani aveva venduto a G. Macuglia il 7 luglio 1839, per L 1625. Era porzione del n. 318 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4832, 5239). |
1844, lugl. 1 span> | | Maddalena Monutti Zuliani vende a Luigia Vigna Terrenati la casa n. 318 per austr. L 2462 (A.s.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10509, 16617). |
1849, nov. 25 span> | ° | Pietro di G.B. Zuliani vende ad Antonio e Marianna Veronese casa in Grazzano n. 318 per L 810 (Not. Antonio Cosattini)6. |
1852 span> | * | La casa appartiene alle sorelle Monutti e a Benedetto Perissinotti (Competenze, I, f. 10v). |
1852, apr. 18 span> | * | Benedetto Perissinotti «desidera aprire un vano di porta in luogo di finestra alla faciata della di lui casa posta in borgo Grazzano al c. n. 318». Il progetto è approvato (A.S.U., C.A. II, 66, 2752 Orn. II C). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Nel ms. della Porta senza indicazione di fonte. |
span> | 2 | Come sopra. |
span> | 3 | Negli Annales, citati dal della Porta, non esistono registrazioni dal 24 febbr. al 1 ott. di quell’anno. |
span> | 4 | Nel ms. della Porta senza indicazione di fonte. |
span> | 5 | Come sopra. |
span> | 6 | Nella busta che raccoglie i rogiti di Antonio Cosattini relativi al 1849, mancano gli atti del 25 nov., dal n. 1930 al 1933. |
span> | | |
STUDI INEDITI span> | | FACCIOLI-JOPPI, Chiese, f. 172r-172v; RAIMONDI, Gioia preziosa, p. 50-52. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | BIANCHI, Indice, n. 4538, 144, n. 4795, 152; DALL’AVA-TONUTTI, Memorie della chiesa, 9-12; DE BIASIO, Frammenti di storia, 113, 117; DE PIERO, Antiche parrocchie, 113; MARCHETTI, Le chiese della parrocchia, 19-20; de RENALDIS, Della pittura, 22, 55; RIZZI, Udine, 61, 125; de RUBEIS, Catalogo, 2 (1937), 17; 4 (1937), 6; TENTORI, Udine, 289. |
span> | | |
ICONOGRAFIA span> | | [CORONELLI], Udine; GAZOLDI-COSATINO-RUFFONI, Udine metropoli, n. 29; GIRONCOLI-de BAURAIN, Stemma della città, n. 37; MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, n. 61; MURERO, Udine metropoli, n. 29; SCOLARI, L’antica e nobilissima città; SPINELLI-DALLA VIA, Novissima pianta, n. 27; RASICOTTI, L’antica e nobilissima città. |
|
319 | |
1801 span> | | Tomaso Stella (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Della casa risulta affittuale Giacomo Rigo (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Stella. Vi abitano l’agricoltore Giacomo Rigo e il «bavellino» Antonio Guerra (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere reca a questo numero l’avviso municipale 1050 circa la «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1852 span> | * | La casa appartiene a Caterina Deganis (Competenze, I, f. 10v). |
|
320 | |
1801 span> | | Petrei di Palma (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Nella casa è censita come affittuale Santa Zoletta (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene agli eredi Petrei di Palmanova. Vi abita il falegname Santo Zolletto (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1830, ag. 11 span> | * | L’ingegnere municipale G.B. Cotterli denuncia lo stato pericolante della grondaia (A.S.U., C.A: I, 168/XIV, 3431 Orn. II C). |
1852 span> | * | Appartiene a Girolamo Petreio (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Vi ha bottega il falegname Luigi Botti (COSMI-AVOGADRO, 93). |
|
321 | |
1801 span> | | Giacomo Freddi (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Nella casa abitano come affittuali Orsola Meduna e Anna Degana (ibid.). |
1809 span> | | È di Gioseffa Narduzzi negoziante (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1831, apr. 7 span> | * | Il proprietario dell’edificio Pietro Maruzio chiede ed ottiene di riformare la casa (A.S.U., C.A. I, 182/V, 1328 Orn. II C). |
1852 span> | * | La casa appartiene a Pietro Marussi (Competenze, I, f. 10v). |
|
322 | |
1801 span> | | Camillo Pellizzon di Goricizza (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale Giuseppe Borghese (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Fabrizio Pelizzone. Vi abitano il calzolaio Domenico Comuzzi e l’agricoltore Giuseppe Borghese (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1852 span> | * | La casa appartiene a Francesco Pelizzoni (Competenze, I, f. 10v). |
|
323 | |
1801 span> | | Giuseppe de Marco (Nomenclatura, f. 13v). |
1809 span> | * | Appartiene al sac. Giuseppe de Marco. Vi abita lo scortichino G.B. Cargnelutto (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1831, febbr. 23 span> | * | Anna Masagni, proprietaria della casa, chiede ed ottiene, benché con qualche correzione, di modificare il piano terreno della casa stessa (A.S.U., C.A. I, 182/V, 703 Orn. II C, con dis.). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere a questo numero recapita al pizzicagnolo Giovanni De Rio l’avviso municipale n. 1050 sulla «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1852 span> | * | La casa appartiene a G.B. Bassi (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Valentino Saccavino vi tiene una rivendita di liquori e commestibili diversi (COSMI-AVOGADRO, 99). |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | della PORTA, Toponomastica, 249. |
|
324 | |
1801 span> | | Domenico Tracogna (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale Francesco Cuchino (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Domenico Tracugna. Vi abita l’industriante Angelo Romanello (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1822, magg. 30 span> | * | «Trassunto della facoltà attiva e passiva lasciata dal fu Domenico Tracogna, mancato a’ vivi li 4 magg. 1816 : casetta di due stanze e due camere situata nel borgo di Grazzano» al c.n. 324 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4826, 3245). |
1852 span> | * | Appartiene a Domenico Cantoni (Competenze, I, f. 10v). |
|
325 | |
1801 span> | | Francesco Cressa (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale certo Tonutti (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Cressa. Vi abita il «carrer» Giovanni Marcotto (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1852 span> | * | Appartiene a Carlo Cressa (Competenze, I, f. 10v). |
|
326 | |
1712 span> | * | «Giuseppe Calafà di Francesco e Bernardino vassellari q. Antonio ambi della città d’Udene - a maggior cautione della chiesa votiva della Beata Vergine di Pietà si costituiscono piezi1 del capitale di d 100 . Et specialmente esso Calafà obbligò la casa di sua habitatione situata nel borgo di Grazzano ; confina a levante la fraterna del pio hospitale della Ss.ma Annonciata dei Calligari, a mezo dν li coo. Caiselli, a sol a monte la strada d’ esso borgo di Grazzano et alle monti li sudetti coo. Caiselli» (A.S.U., C.R.S., 778/1, Pietà, f. 13v - 14v copia dal not. G.B. Cavallo). |
1788, sett. 18 span> | | È di Giuseppe Gallafà. «Luogo dominicale, situato nel borgo di Grazzano, con fabriche nuove e vecchie, che tutto unito confin’ a lev. androna senza uscita, mezz. monastero di S. Caterina, pon. sedime con fabriche collonico di questa ragione e parte, al lato della strada sul borgo, fabrichetta si dice di questo pio ospitale di S. Maria Maggiore abitata dal caligaro Marco Baldasso, ed a tram. borgo». La facciata verso il borgo è di m 10,23. La cantonata tra lev. e tram. è di pietra a bugne, la porta grande verso l’androna ha gli stipiti con dadi. Il portoncino verso il borgo è di pietra a bugne con arco (A.S.U., Arch. Caimo, 52, Stima fatta da pubblico perito signor Lucano Gian Domenico in data 18 settembre 1788 della facoltà lasciata ab intestato dal sig. Giuseppe Galafà morto in Udine il 10 ottobre 1756 e dal di lui figlio Francesco, morto il 19 maggio 1779, spettante: 1° a Galafà Costanza era moglie di Giuseppe Fiorentini, cioè ai figli mons. Gian-battista canonico di Cividale, Vittoria maritata in Filaferro Gianbattista; 2° a Galafà Catterina era moglie di Cressa Giuseppe ed ai figli Francesco ed Ernesto, f. 2r). |
span> | * | Nella casa dominicale e in un magazzino in Mercato Nuovo, non meglio indicato, il defunto Gallafà risultava possedere «mobili ad uso di barache di negozio caligaro servienti per le fiere al di fuori di città, per quelle in questa città secondo la cognizione delli Tomason e De Lorenzi quali anco sono state da me Lucano visti, attrovandomi nelle barache di mio padre, che a cadauna delle fiere era in sito vicino a quello, era quella del sig. Gallafà, cavalletti, tolle, sbare, spironi e stanghe per formar la baracha per le fiere » (f. 36r). |
span> | | Vi è compreso anche l’inventario del negozio (f. 36r -37r). |
span> | | La casa vecchia a pian terreno ospita una bottega per calzolaio, della quale pure esiste l’inventario (f. 28r - 28v). |
span> | | Accanto alla casa padronale è segnalato un «luogo collonico situato nel borgo di Grizzano, con fabriche, cortivo ed orto, tutt’unito confin’ a lev. casa della B. Vergine della Pietà, e parte massima cortivo, fabrica ed orto dominicale di questa ragione, mezz. monastero di S. Catterina da Siena e parte eredi del q. Vicenzo Malisan, pon. cassetta del sig. G.B. q. Giacomo Cicogna e parte massima casette del sig. Zanin Pagnuto, ed a tram. strada pubblica del borgo sudetto; qual luogo è stato acquistato pel q. Giuseppe Galafà da questo ospitale di S. Maria Maggiore per note del fu Giuseppe Marchi ». Segue inventario (f. 19r - 21v). |
1801 span> | | Francesco Cressa (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | | È una casa sola col 325. |
span> | * | Affittuale Costante Grandis (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Cressa. Vi abita l’ortolano Pietro Prisano (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1852 span> | * | Insieme col n. 325 appartiene a Carlo Cressa (Competenze, I, f. 10v). |
1937 span> | * | Vedasi n. 327. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Giuseppe Mini. |
|
327 | |
1801 span> | | Francesco Cressa (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittata a Girolamo Simeoni (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Cressa. Vi abita l’industriante Elisabetta Simeoni (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1843, genn. 2 span> | | Giacomo q. Giusto Cressa vende al nob. Giacomo q. Eusebio Dragoni per L 6000 la casa n. 327 «ad uso di osteria, con cortivo interno, stalla e fabbrica superiore ; confina a lev. parte il sig. Carlo Cressa, parte il fu convento delle Poverelle, parte Giuseppe Cressa fratello delli venditori e parte callisella promiscua, mezz. Giuseppe q. Giuseppe Cressa e Angela iug., pon. casa fu Vidoni ora di Di Lena Leonardo detto Uelis e parte Carlo Cressa » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, I, 152). |
1883 span> | | Osteria “Alla ferriera” (AVOGADRO, Guida, 151). |
[1937] span> | | È una casa sola con il n. 326. |
|
328 | |
1801 span> | | Francesco Cressa (Nomenclatura, f. 10v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale Giacomo Giandoni (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Francesco Cressa. Vi abita il filatoiaio Giacomo Livotti (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1831, ott. 2 span> | * | Carlo e Lucia q. Francesco Cressa vendono a Giacomo q. G.B. e Giovanna coniugi Comar la casa n. 328, che confina «a lev. e mezz. con casa e corte di Giusto Cressa, pon. fam. Caiselli ed a tram. il borgo di Grazzano» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10313, 2651). |
1852 span> | * | Appartiene agli eredi del fu Giacomo Cumero (Competenze, I, f. 10v). |
1853, ott. 5 span> | * | «Sig. Bernardino q. Giacomo Comar, dichiariamo noi sottoscritti coniugi che nel caso noi avessimo di rialzare di un piano o due la nostra casa n. 329 borgo Grazzano, di non poter in alcun tempo verso il lato confinante alla vostra casa n. 328, aprire finestre e vani di qualsiasi sorte, ed anzi siete autorizzato a poter in ogni tempo nel caso di rialzo della vostra casa n. 328, servirsi della metà nostro muro, sempreché sia da voi antecedentemente pagato il consueto importo della metà del muro che voi intendereste di occupare. Zambelli Tommaso di G.B. affermo. Furlani Ortensia affermo» (Atto privato, in possesso di Raimondo Iesse, attuale proprietario dello stabile). |
|
329 | |
1801 span> | | Coo. Carlo e Girolamo Caiselli (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale Gioseffa Grassa (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Carlo e fratelli Caiselli. Vi abita l’industriante Caterina Zuliana (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1844, apr. 24 span> | | Il co. Girolamo Caiselli vende ad Anna di Giuseppe Bassi «la casa d’affitto con corticella aderente» n. 329, per L 320 (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10508, 16458). |
1852 span> | * | Proprietà Caiselli (Competenze, I, f. 10v). |
1853, ott. 6 span> | * | Antonia Furlani, «divisato avendo di riformare e completare la casa di sua ragione situata in questo borgo di Grazzano marcata al civico n. 329», ottiene che le modifiche siano approvate dalla deputazione d’ornato, che si esprime attraverso la voce di A. Sala (A.S.U., C.A. II, 66/1853, 7406 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato da G. Zandigiacomo. |
|
330 | |
1801 span> | | Co. Antonio Antonini (Nomenclatura, f. 13v). |
1809 span> | | È di Teresa Vidoni (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | Vi abita il fabbro Valentino Del Bianco (ibid.). |
1827, genn. 3 span> | * | «Giacomo del fu Francesco Manin, domiciliato in Collalto , ha venduto al sig. Giuseppe Querini la casa e corticella sita in borgo di Grazzano n. 330, che confina a lev. sigg. Caiselli, mezz. Giuseppe Vidoni, pon. Giorgio Zigoi ed a tram. diversi particolari , per il prezzo di austr. L 488,56» (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10467, 5355). |
1852 span> | * | La casa appartiene a Giuseppe Quirini (Competenze, I, f. 10v). |
|
331 | |
1801 span> | | Chiesa della Pietà (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale Menega Piccoli (ibid.). |
1801 e 1802 span> | * | Domenica Pizola ha in affitto porzione di casa della chiesa della Pietà (A.S.U., C.R.S., 778/1, Pietà, f. 2v). |
1807, nov. 30 span> | * | Esperimento d’asta senza esito della «casa situata nel borgo di Grazzano nella calle del Cucco al c. n. 331 di provenienza della fraterna della B. Vergine della Pietà, affittata una parte a Giuseppe Baldasso, l’altra a Domenico Pinolo» (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10431, processo verb. n. 17). |
1809 span> | | È del demanio (già della chiesa della Pietà) (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | Vi abitano il filatoiaio Innocente Prisano e l’industriante Domenica Pittola (ibid.). |
1812, apr. 10 span> | | Il demanio vende ad Angela Zantoni Molinari la casa n. 331 (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10425, 587). |
1820, lugl. 30 span> | | Angela Molinari vende la casa a Giorgio q. Gregorio Zigoi per L 950 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4815, 755). |
1820, ag. 20 span> | | È di Lucio Comuzzi (A.S.U., C.A. I, 35/V, con dis.). |
1836, lugl. 31 span> | * | « Giorgio q. Gregorio Cigoi dona al sig. Luigi del fu Francesco Cigoi, di lui nipote in ettà maggiore, la di lui casa, sita in borgo Grazzano n. 331 sotto la condizione che detto Luigi1 nipote abbia corrispondergli vita sua natural durante il vito e vestito . Il valor di questa casa è di austr. L 500 » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4820, 1765). |
1852 span> | * | La casa appartiene a Giorgio Cigoi (Competenze, I, f. 10v). |
1883 span> | * | Agata Roiatti vi ha negozio di liquori e commestibili diversi (AVOGADRO, 147). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Luigi Cigoi: BRUNETTI, Opus monetale Cigoi; PICCO, Il numismatico Luigi Cigoi; PICCO, Ricordi, 47. |
|
332 | |
1801 span> | | Corona Vidona (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale Domenico Mauro (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Teresa Vidona. È affittata all’oste Pietro Stella (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1835, ott. 17 span> | * | Giuseppe Vidoni vende la casa 332 a Pietro Di Lenna per L 4114 (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10485, 9939). |
1837 span> | | Pietro Di Lenna, oste, chiede di poter riformare la facciata (A.S.U., C.A. I, 269/1837/III, 7288 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato dal pubblico perito ingegnere Simone Periotti. |
span> | * | Chiede la convocazione dei vicini, cioè di Giorgio Cigoi, proprietario della casa n. 331, e dei rappresentanti della casa n. 333, lasciata da Valentino Calligaris alla chiesa del Ss.mo Crocifisso (ibid.). |
1850 span> | * | Vi è censita una filanda di seta con quattro fornelli, gestita da Giovanni Schiavi, di cui è procuratore il Di Lenna (A.S.U., C.A. I, 488, Prospetto delle filande di seta riconosciute attive nel 1850 nel comune di Udine, n. 62). |
|
333 | |
1801 span> | | Co. Rizzardo Sbruglio (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | | La casa è affittata a Pietro Pascoletti (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Gaspare di Sbruglio. Vi abita l’industriante Pietro Pascoletti (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1852 span> | * | La casa appartiene agli eredi del fu Valentino Calligaris (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Vi abita il fabbro ferraio Nicolò Gasparini (COSMI-AVOGADRO, 92). |
|
334 | |
span> | | Fu della fraterna del Ss.mo Sacramento, comperata poi all’asta da Domenico Perini (vedasi infra). |
1755, sett. 16 span> | | « Elisabetta, figlia ed erede del q. Domenico Pasino necnon Pasqua, figlia della q. Anna, figlia ed erede di detto q. Domenico , hanno venduto al sig. Giacomo q. Pasqualin Cicogna una casa fu del predetto Domenico, situata nel borgo di Grazzano, dal medesimo acquistata col publico incanto dalla fraterna del Ss.mo Sacramento, eretta nella chiesa di S. Giorgio in Grazzano; et questo hanno fatto per il prezzo che verrà rilevato dal sig. Francesco Cantone publ. per. » (A.S.U., N., G.B. Stella, 9141, X instr., f. 1v — 2v). |
1801 span> | | Orlando Cicogna (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittata ad Antonio dell’Oste (ibid.). |
1805, mar. 15 span> | | « Orlando q. G.B. Cicogna ha dato alli Nicolò q. Zuanne ed Angela n. Pontotti iugali Vizzutto di Gemona una casa in Grazzano fu della fratterna del Ss.mo Sacramento, eretta nella chiesa di S. Giorgio di detto borgo, passata in virtù di acquisto fatto al primo incanto nell’ora q. Domenico Perino ed acquistata dal sig. Giacomo q. Pasqualino Cicogna dagli eredi di esso Perino, cioè dalle ora q. Elisabetta e di lui figlia e Pasqua di lui nezza con istr. 16 sett. 1755 G.B. Stella » (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10581, 289). |
1809 span> | | È di Nicolò Bisutti (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Pietro Pascoletti, industriante (ibid.). |
1843, febbr. 22 span> | | « Marianna Vizzutto Metus ed Elena Vizzutto sorelle vendono al sig. Sante Moschini una casetta eretta da muri e coperta di coppi coscritta al c. n. 334 cui confina a lev. Vidoni Giuseppe , mezz. demanio, pon. transito comune ed a tram. Caligaris Valentino . Il prezzo viene stabilito in austr. L 836,35 » (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/I, 431). |
1852 span> | * | Appartiene agli eredi del fu Nicolò Vissutti (Competenze, I, f. 10v). |
|
335 | |
1796, apr. 15 span> | | Il co. Antonio Antonini vende a Pietro Franchi una casa in Grazzano nell’androna detta del Malisan, confina lev. Corona Fiorenti ved. Vidoni fu Galizia, mezz. Pietro Franchi fu Malisan, pon. androna Malisan, tram. Veronica Malisan Micoli, per d 100 (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10433, I istr., f. 26v - 27v). |
1801 span> | | Pietro Franco (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale Antonio Nadale (ibid.). |
1809 span> | | Appartiene a Pietro Fabro (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1852 span> | * | Appartiene alla r. finanza e al demanio (Competenze, I, f. 10v). |
|
336 | |
1801 span> | | Pietro Franco (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale Francesco Mion (ibid.). |
1809 span> | | È del demanio (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1809 span> | * | Vi abita l’industriante Pietro Fabris (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene al demanio (Competenze, I, f. 10v). |
|
337 | |
1801 span> | * | La casa appartiene a Pietro Franco (Registro anagrafico, f. 9r). |
1801. giu. 23 span> | * | «Pietro q. Girolamo Franchi erede della q. Francesca Malisana sua madre ha venduto a Francesco Petrizzo di questo borgo Grazzano una casa con cortivo ed orto annesso situata in questo borgo nell’androna appresso la porta, confina a lev. le rev. madri di S. Cattarina di Siena, mezz. li coo. Carlo e Girolamo fratelli Caiselli, pon. Pietro Franchi ed a tram. sig. Corona Cressa , pel prezzo di d 326 L 1 s 5» (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10433, II, 138, f. 162v - 163v). |
1809 span> | | È di Giovanni Simonetti (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | Vi abita l’agricoltore Francesco Pitrizzo (ibid.). |
1827, febbr. 25 span> | * | «Francesco del fu Giuseppe Petrizzo, detto Mione , vende al Giustiniano Marini la casa di abitazione di esso Petrizzo con cortivo ed orto sita in borgo di Grazzano, coscritta col c. n. 337, che confina a levante Pietro Bertoli, in loco del r. demanio, rappresentante l’avvocato monastero di S. Cattarina da Siena, mezzodν fratelli Caiselli, ponente eredi e rappresentanti la fu Elena del fu Pietro Del Fabro ed a tram. Giuseppe Vidoni per L 1425,29» (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10468, 5430). |
1837, genn. 25 span> | | Luigi e G.B. fu Giustiniano Marini vendono a Valentino e Giacomo q. Antonio Bearzi casa n. 337, confinante «a lev. i rappresentanti dell’ avvocato monastero di S. Catterina da Siena, mezz. Caiselli, pon. eredi fu Elena Del Fabbro, ed a tram. i rappresentanti Giuseppe Vidoni» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10316, 3116). |
1852 span> | * | Appartiene a Giacomo Bearzi (Competenze, I, f. 10v). |
|
338 | |
1801 span> | | Co. Carlo Caiselli1 (Nomenclatura, f. 13v). |
1809 span> | * | Appartiene a Carlo e fratelli Caiselli. Vi abitano il sarto Giuseppe Quargnale e l’oste Valentino Quargnale (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1812 span> | | Osteria “Al cerchio d’oro” (Esercenti). |
span> | * | Gestione di Valentino Quargnal (ibid.). |
1834 span> | ° | Francesco q. Francesco Caiselli, loco d. Pasqua Zili, loco d. Cecilia Antonuta, loco eredi q. Antonio Scotai, loco Francesco Fumiino paga ven. L 2 s 8 sopra una casa e orto in Grazzano livellata 1424, atti Nicolò Zampis (A.O.U., Ospitale. C1. Quaderno livelli, decime, conti. Principia 1834). |
1852 span> | * | Appartiene ai Caiselli (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | | Osteria “Al vino del buon gusto” (COSMI-AVOGADRO, 107). |
span> | * | Gestione di G.B. Piva (ibid.). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | I Caiselli possedevano in borgo Grazzano una casa che affittavano per osteria. Se ne trovano tracce almeno a partire dall’8 nov. 1659, quando questa viene locata a Luigi Del Fari di Campoformido «con obligo de spazarli il suo vino a soldi quaranta il conzo» nonché il pagamento in natura di due paia di capponi e infine un censo annuo di ducati quattro (A.S.U., Arch. Caiselli, Istr. di locazione per Udine e pertinenze). La stessa osteria il 26 marzo 1664 viene affittata a Domenico Travaino (ibid.). |
|
339 | |
1680, giu. 4 span> | * | «Valentino Calabrese a nome suo e d’altro fratello vende al co. Francesco Manino una casa posta in Grazzano, presso la porta della città. Confina a lev. Bernardino Coraino, nodaro di Fagagna, a mezodν il detto, ponente le vestiggie d’una casa destrutta, il qual fondi dicono esser della chiesa di S. Zorzi di detto borgo, et parte Paolo Merlo, ai monti il detto borgo» (A.S.U., C.R.S., 783/33, Casa in borgo di Grazzano, n. XXI). |
1801 span> | | «V. chiesa di S. Giorgio (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale G.B. Ninino (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio. Vi abitano Pietro Meduno e il cursore G.B. Ninin (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere vi recapita al tintore Paolo Castellani l’avviso n. 1050 circa «la remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio (Competenze, I, f. 10v). |
1867, nov. 5 span> | * | La casa è posta all’asta (Terzo elenco di lotti di beni, 4). |
1876 span> | | Vi abita il plasticatore in gesso Leonardo Liso1 (COSMI-AVOGADRO, 111). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Leonardo Liso: BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 127, 280; BRAGATO, Guida, 89. |
|
340 | |
1775, genn. 9 span> | * | Confinazione operata dal pubbl. per. Nicolò Antonio Codutti su istanza del p. Giusto Fontanini, sindaco del convento di S. Pietro Martire: «fondi di una casa stata demolita, sittuato nel borgo di Grizzano . Dissero confinar a lev. con casa del co. Andrea di Caporiaco1, mezz. fondi di casa demolita di ragione della chiesa di Basandella, pon. strada publica del borgo di Grizzano ed a tram. una casa di ragione della chiesa di S. Giorgio e dissero possedeva detta casa Giacoma Magnuzza e pagava al convento annualmente L 6» (A.S.U., C.R.S., 783/33, Casa in borgo di Grazzano, n. XXI). |
1801 span> | | Co. Lodovico Caporiacco di Gemona (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale Anna Driussa (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Prospero di Caporiacco. Vi abita l’agricoltore Pietro Driussi (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1812, magg. 31 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 16 febbraio, processo verbale d’asta con effetto: «casa a pian terreno dal corpo della casa in borgo di Grazzano al n. 340, tenuta in affitto da Andreasso Pietro». Debitore risulta Prospero Caporiacco per L 1999 (A.S.U., C.N., 81, Processo verbale d’asta con effetto, n. 5). |
1812, ag. 28 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 5 febbr. 1812 contro Prospero Caporiacco, viene messa all’asta una stanza al n. 340 ad uso di cucina «a levante la ven. chiesa di S. Giorgio, a pon. le mura della città» (A.S.U., C.N., 81). |
1832, ag. 9 span> | | Giuseppe Savano fu Carlo vende a Maria moglie di Giovanni Diana la casa n. 340, «confinante a lev. parte il fu monastero delle. Poverelle parte Caiselli col n. 221, a strada che gira attorno le mura, a pon. piazzetta ad uso della dogana, tram. casetta» dei Caiselli, per ven. L 1700 (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10314, 2726). |
1835 span> | | È di Giovanni Diana. Viene inalzata, al luogo di una capanna coperta di paglia, a piani due di finestre tre (A.S.U., C.A. I, 236/XVI, 2438 Orn. II C, con dis.). |
1852 span> | * | Appartiene a Maria Diana (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Vi ha sede lo studio dell’ing. Lodovico Zoratti (COSMI-AVOGADRO, 97). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Andrea di Caporiacco muore nel 1777 lasciando erede il nipote Lodovico (Genealogia dei coo. di Caporiacco, ms. presso Gino di Caporiacco). Il 24 genn. 1778 Lodovico riceve l’investitura per la casa e i campi ad essa legati (ms. con elenco spese per l’occasione, Arch. di Caporiacco). |
|
Porta Grazzano esterna | |
span> | | Si apriva nella quarta cinta. |
1374, dic. 19 span> | * | «Deliberatum fuit quod camerarius et procuratores in construendo de novo edificari facere debeant portas Greçani1 et Poscollis extrinsecas » (Annales, V. f. 366v). |
1683 span> | °° | Disegno del borgo di Grazzano (A.S.V., Provveditori sopra beni inculti, disegni Treviso-Friuli, Rot. 418, mazzo 13, dis. 12). |
1809 span> | * | Custode ne è G.B. Brusadola (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1848 span> | * | Dall’8 sett. 1846 risulta affittata con l’orticello esterno a Natale Merluzzi. Il contratto prevede la scadenza al 31 luglio 1855 (A.S.U., C.A. I, 442, Attività... 1848). |
1856, sett. 13 span> | | Il consiglio comunale delibera di demolire parte della torre di Porta Grazzano pericolante e di ridurre il resto in buona forma architettonica (Arch. del Com. di Udine, Consiglio 1854-1862, Prot. verb. cons. com. della r. città di Udine, 6592, part. VI, p. 87-88). |
1880, giu. 8 span> | | Il consiglio comunale autorizza la demolizione della torre di Porta Grazzano (Parti prese... 1880, 351). |
1882, giu. 3 span> | * | La sezione tecnica del municipio alla giunta municipale: «In seguito a licitazione privata indetta pel giorno 25 maggio 1882, il capomastro Brida Sebastiano rimase deliberatario del lavoro di demolizione della torre urbana a Porta Grazzano e di costruzione di una nuova barriera alla porta medesima, secondo il progetto tecnico approvato dal Consiglio comunale nella seduta dell’8 giugno 1880» (A.S.U., C.A. II, 65). |
1884, magg. 6 span> | * | L’ingegnere capo della sezione tecnica del municipio alla giunta municipale: «Le basi di pietra di due candelabri a gaz alla barriera a porta Grazzano si sono spezzate tutte all’ingiro nella parte superiore, ove è formato l’incastro che serve ad assicurare i candelabri medesimi, per cui questi minacciano di rovesciarsi, venendo continuamente scassinati coll’aprirsi e chiudersi della barriera» (A.S.U., C.A. II, 65). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Questo documento autorizzerebbe ad attribuire alla Porta Grazzano esterna anche quello del 9 ag. 1372: «Super propositis de elligendo suprastantes qui superstant ad videndum laborem turrium porte Grazani» (Annales, V, f. 301v). Nel 1373 si lavora intorno alle torri: «Per mag. Machorum et socium eius de facto turrium per eos hedifficandarum, asserentes se ipsas turres hedificare non posse pro eo precio quo hedifficaverant murum alium » (Annales, V, f. 303v). |
span> | | |
STUDI INEDITI span> | | L. PALLADIO degli OLIVI, Memorie, 13r. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | CICONI, Udine, 225; DE PIERO, Compendio, 27; della PORTA, Toponomastica, 105-106; JOPPI, Udine prima del 1425, XI; RIZZI, Udine, 192. |
span> | | |
ICONOGRAFIA span> | | [F. BERTELLI], Città d’Udine; [P. BERTELLI], Città d’Udine; CADORIN, Udine; CORONELLI, Udine; LASOR A VAREA, Udine metropoli; MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, CC; MURERO, Udine metropoli; RASICOTTI, L’antica e nobilissima città; SCOLARI, Udine; SPINELLI-DALLA VIA, Novissima pianta; [SCOTO], Udine metropoli. |
|
341 | |
1792, dic. 8 span> | | Il co. Giuseppe Belgrado q. Orazio vende a Pietro, Antonio e rev. G.B. q. Simon Bearzi le fabbriche, cortivo e orto in borgo Grazzano che furono di Sebastiano q. Paolo Ferro per d 850 (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9978, XXIII istr., 1608, f. 2115r - 2117r). |
1801 span> | | «Bearzi sig. Pietro. Scorzeria» (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale il capo lavorante della medesima (ibid.). |
1808 span> | * | «La fu deputazione della città, con atto 1784, 31 dic., nel tomo XC degli atti a c. 272, ha concesso al q. Sebastiano Ferro di Udine un piccolo fondo in vicinanza alla porta del borgo di Grazzano fra l’alveo della roia e la strada presso le pubbliche mura a maggior comodo della di lui scorzeria, verso l’annuo canone perpetuo di L 0,76 d’Italia. Ora pagasi dalli Pietro Antonio e rev. p. G.B. Bearzi q. Simone, negozianti e possidenti, domiciliati in questo comune, per istr. d’acquisto 1792, 18 dic., di mano del sig. Riccardo Paderni q. Andrea» (A.S.U., C.A. I, Attività e passività 1808, n. 23). |
1809 span> | * | Appartiene a Pietro e fratello Bearzi. Vi abita il direttore della conceria Valentino Verucigh (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1810, ag. 4 span> | * | Antonio Bearzi, proprietario della “scorzeria” al n. 341 chiede ed ottiene il permesso di costruire un ponte sulla roggia (A.S.U., C.N., 178 Orn.). |
1836, apr. 24 span> | * | « G.B. Trento, curatore della moglie Anna di Antonio Baldissera, vende ai sigg. Valentino e Giacomo q. Antonio Bearzi, zii della stessa , tutte le ragioni alla stessa spettanti , lasciate dal fu Antonio Bearzi suo avo e dal fu dott. Luigi Bearzi zio materno . I fratelli Bearzi assoggettano a favore della stessa i beni seguenti : fabbrica ad uso di acconciatura di cuoi1 , situata in Udine, nel borgo di Grazzano; confina a lev. eredi q. Pietro Bearzi, mezz. la roia, pon. e tram. strada interna delle mura della città al c. n. 341 » (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10315, 3065). |
1852 span> | * | Appartiene a Valentino Bearzi. Vi ha sede un laboratorio di pelli (Competenze, I, f. 10v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Sull’attività dei Bearzi conciatori di pelle: FALCIONI, Industrie udinesi, 350, 351; PICCO, Ricordi, 142, 143. |
|
342 | |
1784, dic. 29 span> | °° | Disegno firmato da Alessandro Rota (B.C.U., A.C.A., ms. X.LXXXVI , c.111r). |
1798, ott. 8 span> | * | In una relazione del capo quartiere sugli opifici attivi sulla roggia, è citato Giuseppe q. G.B. Mesaglio, in Grazzano (A.S.U., C.A., 2/10). |
1801 span> | | Giuseppe Mesaglio (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale Domenico Barbina (ibid.). |
1809 span> | | È di Angelo Sgobini (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | Affittuale Antonio Vuerico “bavellino” (ibid.). |
1811, apr. 9 span> | | Il sac. Vincenzo q. Mattia Sgobino vende a Pietro q. Simone Bearzi la casa n. 342 «di muro, coperta di coppi, di tre stanze terranee con camera sopra e corticella ad esso assegnata in eclesiastico patrimonio con instrom. 17 sett. 1805 per atti del sig. Francesco Nicolettis not. , confina a lev. col sig. Antonio Pagnuti loco Fabris, mezz. col detto Bearzi con ingresso promiscuo fino sul borgo, pon. collo stesso Bearzi, ed a tram. con strada che conduce attorno le mura »1(A.S.U., N., Luigi Bertoldi, 10359, 585). |
1839, genn. 14 span> | * | Giuseppe Presani « assunto di eseguire varie opere nella casa al c. n. 342 fra le quali vi è una porta e finestre nel prospetto verso il borgo accompagna il disegno ». Tra le richieste avanzate, anche quella di «formare un ponte di legname sopra la roggia ». Il permesso viene concesso, previa autorizzazione del consorzio roiale. Il disegno è pervenuto (A.S.U., C.A. I, 299/XX, Orn. II C, 251). |
1839, ag. 14 span> | | «Con la convenzione preliminare 1 dic. 1838, registrata in Udine il 1 magg. 1839 Pietro e Tommaso fratelli q. Pietro Bearzi si sono obbligati di vendere al sig. Salamon Luzzatto q. Abramo di Gorizia, la casa sita in borgo Grazzano inscritta colli c. n. 242 e 243 . Li prenominati fratelli q. Pietro Bearzi cedono al sig. Salamon Luzzatto pel prezzo di austr. L 9600 , la casa inscritta colli c. n. 242 e 243 che confina a lev., mediante la pubblica roia, col borgo di Grazzano, a mezz. con li sigg. Valentino e Giacomo fratelli q. Antonio Bearzi, a pon. parte con la strada contigua alla pubblica muraglia che cinge la città e parte con li Bearzi ed a tram. con li sigg. G.B. e Giorgio fratelli q. Giovanni Maria Cella » (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10493, 12308). |
1852 span> | * | Insieme con la casa n. 343 appartiene a Salomone Luzzato. Il complesso ospita una fabbrica di candele (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Vi abita Anna Madil, indicata nell’elenco dei tintori (COSMI-AVOGADRO, 115). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | L’insieme dei fabbricati n. 341, 342 e 343 doveva essere piϊ complesso e articolato. I documenti attestano l’esistenza di parti di edifici e passaggi di proprietà relativi che non sempre nella ricostruzione appaiono coerenti. In tal modo è difficile attribuire con sicurezza il seguente dato del 1809: «La fu deputazione della città con atto 1784, 31 dic. ha concesso al q. Sebastiano Ferro di Udine un piccolo fondo in vicinanza alla porta del borgo di Grazzano, fra l’alveo della roia e la strada presso le pubbliche mura, a maggior comodo della di lui scorzeria, verso l’annuo canone perpetuo di L 0,76 d’Italia. Ora pagasi dalli sigg. Pietro Antonio e rev. p. G.B. Bearzi q. Simone, negozianti e possidenti, domiciliati in questa comune, per istr. di acquisto 1797, 18 dec., di mano del sig. Riccardo Paderni q. Andrea» (A.S.U., C.A. I, 1/Attività e passività 1808, Elenco per le iscrizioni, 23). Sull’attività e la fortuna della conceria Bearzi: G. FALCIONI, Industrie udinesi, 350, 351. |
|
343 | |
span> | | Vedasi n. 341. |
1798, genn. 4 span> | | Giuseppe Tempore q. Marzio vende a Pietro Antonio e rev. G.B. Simone Bearzi una casa in Grazzano «composta da tre stanze terranee e tollari sopra, con cortivo». Confina1 mezz. roia, pon. Sebastiano Ferro, tram. Domenico Barbino loco Mesaglio, lev. fratelli Fabris (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10293, 266; allegata vi è la perizia di G.B. Borghi del 2 genn. 1798). |
1801 span> | | Pietro Bearzi (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | Affittuale G.B. Canciano (ibid.). |
1805, apr. 4 span> | | Zuanne De Lorenzi vende a Valentino Ferrari una casetta in Grazzano «copperta di coppi con solaro sopra, corticella e promiscuità di cortivo ed ingresso» che confina2 lev. Ferrari, mezz. idem, pon. Giacomo Fabris, tram. strada attorno le mura (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10293, 498; allegata vi è la perizia di Giovanni Picco del 22 marzo 1808). |
1809 span> | * | Appartiene a Pietro e fratello Bearzi. Vi abita il linaiolo Antonio Balzano (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1852 span> | * | Appartiene a Salomone Luzzato (Competenze, I, f. 10v). |
1852, sett. 21 span> | * | Gaetano Struzzi, proprietario della casa n. 343 utilizzerebbe un suo fondo a questa contiguo per ampliare l’edificio. All’approvazione della deputazione comunale d’ornato, tramite A. Scala, segue il regolare permesso del podestà (A.S.U., C.A. II, 66/1852, 6787 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato da «A. Monaco Capomastro». |
1883 span> | * | Fabbrica di candele di sego e sapone (AVOGADRO, 140). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | I confini sono desunti dalla perizia Borghi. |
span> | 2 | I confini sono desunti dalla perizia Picco. |
|
344 | |
1801 span> | | Giacomo Fabris (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | La casa ospita come affittuale Antonio de Giudici (ibid.). |
1809 span> | | È di Antonio Pagnutti, oste (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1809, nov. 28 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 17 nov., viene messa all’asta la casa per un debito del Pagnutti ammontante a L 84,67. L’operazione non ha esito (A.S.U., C.N., 80, Asta). |
1811, sett. 21 span> | | Pietro fu Simone Bearzi compera all’asta una casa al n. 344 di Antonio di Valentino Pagnutti, «con cucina e cantina verso la roia, con stalla, fenile e cortivo ; al di sopra un piccolo andito con due camere ed un camerino, al secondo piano un grannaro grande, il tutto coperto di coppi; confina a lev. la roia, mezz. Bearzi, pon. strada delle mura ed a sett. Valentino Ferari; stata essa casa oppignorata al sig. Antonio figlio di Valentino Pagnutti debitore moroso di L 1900,856, di provenienza de’ padri di S. Filippo Neri di Udine, costituiti con istr. 3 ag. 1802 rogato dal sig. Francesco Girardis . La casa è stata dal Bertuzzi deliberata in vendita al Bearzi verso la somma dallo stesso offerta al pubblico incanto d’it. L 2406 » (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10424, 470). |
1812, magg. 31 span> | * | Contro il Pagnutti, debitore di L 16,69, in seguito ad atto oppignorativo del 15 febbraio 1812, viene messa all’asta la cucina al pian terreno con ingresso nel sottoportico verso il borgo (A.S.U., C.N., 81, Processo verbale d’asta con effetto, n. 26). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Cella (Competenze, I, f. 10v). |
|
345 | |
1801 span> | | G.B. Martire (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | * | La casa ospita come affittuale Teresa Comina (ibid.). |
1809 span> | | È di Maria Draga (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | Vi abita l’industriante G.B. Pandolfi (ibid.). |
1814, nov. 4 span> | | Antonio fu G.B. Martire vende per it. L 650 a Pietro fu Simone Bearzi la casa n. 345, confinante «a lev. roia, a mezz. Bearzi , a pon. e tram. Valentino Ferrario» (A.S.U., N., Daniele Micheloni, 10328, 1380). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Cella1 (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Agostino Cella e C. conciapelli (COSMI-AVOGADRO, 84). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per l’attività di Cella conciapelli: DELL’OSTE, Hortus, 121; FALCIONI, Industrie udinesi, 351; PICCO, Ricordi, 142. |
|
346 | |
1801 span> | | Valentino Ferrari (Nomenclatura, f. 13v). |
1809 span> | | «Scorzeria» Ferrari1 (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | Nel complesso abitano il filatoiaio Antonio Visano, l’industriante Caterina Tomadona e il conciapelli Antonio Dell’Oste (ibid.). |
1815, dic. 27 span> | * | Maddalena q. Antonio Strada vende a G.B. e Giorgio Cella la casa n. 346 per L 1586 (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10303, 871). |
1816, mar. 15 span> | * | Vedasi n. 347. La pianta delle case 347 e 348 mostra un complesso di edifici Cella esterni ed interni rispetto alla roggia. |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Cella (Competenze, I, f. 10v). |
1883 span> | * | Nell’edificio compreso fra i n. 346 e 348 esercita l’attività di tintore Giovanni Venuti (AVOGADRO, 157). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per l’attività dei Ferrari conciapelli: FALCIONI, Industrie udinesi, 351; PICCO, Ricordi, 142. |
|
347 | |
1801 span> | | Co. Nicolò Gabrieli (Nomenclatura, f. 13v). |
span> | | Affittuale Orsola Pitacca (ibid.). |
1809 span> | | È di Valentino Ferrari (Registro delli aloggi, f. 10v). |
span> | * | È affittata all’oste Francesco Perisinotto (ibid.). |
1812 span> | | Osteria “Alla regina” (Esercenti). |
span> | * | Gestione di Regina Perissinoti (ibid.). |
1812, sett. 14 span> | * | Valentino Ferrari « necessitato a dover ingrandire la porta d’ingresso sulla pubblica strada sita in borgo Grazzano al c. n. 347», chiede e ottiene dal podestà l’autorizzazione al lavoro (A.S.U., C.N., 179/XIX). |
1815, dic. 27 span> | | Valentino del fu Bartolomeo Ferrario da Venzone vende a G.B. e Giorgio Cella case in Grazzano n. 347. Confinano lev. Anna Zorzi, ved. Paccaro, mezz., pon. borgo, tram. roia, per L 8565 (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10303, 870). |
1816, mar. 15 span> | * | G.B. Cella insieme col fratello vuole «riformare il prospetto del pian terreno delle due unite case di sua ragione sittuate nel borgo di Grazano alli n. 346 e 348 » (A.S.U., C.N., 180/1816/IV, 739 Orn. XIX, con diss.; A.S.U., C.N., 180/1816/IV, 739 Orn. XIX, con diss.). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Cella (Competenze, I, f. 10v). |
|
348 | |
1801 span> | | Giuseppe Legnet (Nomenclatura, f. 13v). |
1809 span> | | R. demanio e Anna Vicario (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1816, genn. 3 span> | | Anna Zorzi ved. Vaccaro vende a G.B. e Giorgio Cella la casa n. 348 «con cortivetto oltre la roia chiuso di muro» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10303, 872). |
1816, mar. 15 span> | * | Vedasi n. 347. |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Cella (Competenze, I, f. 10v). |
|
349 | |
1791, sett. 18 span> | | Carlo q. Francesco Morandini vende a Urbano Martincigh casa in Grazzano dirimpetto la chiesa di S. Giorgio; confina a lev. Leonardo Strada, mezz. borgo, pon. il Guoinetto e tram. roia per d 569 L 3 s 11 1/2 (not. Riccardo del fu Andrea Paderni, A.S.U., N., 5976, XIX instr., 1411, f. 1811r-1812r). |
1809 span> | * | È dell’industriante Anna Martincigh (Registro delli aloggi, f. 10v). |
1810, ag. 20 span> | | Inventario dei mobili dei pupulli del fu Urbano Martincich (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10421, 317). |
1829, apr. 5 span> | * | Anna Piuppini, moglie di Gregorio Zigoi, vende «la metà della casa con fondi e cortivo in Udine in borgo Grazzano al c. n. 349, consistente in una stanza appiepiano verso il borgo, altra stanza in mezzo ed ultima verso tramontana con camere sopra e grannaro sotto li coppi della prima stanza; il tutto confina a lev. Giorgio Capellari ed eredi del fu Francesco Strada, mezz. borgo Grazzano, pon. G.B. Cella e tram. cortivo, oltre il Cella sudetto, compresa in questa vendita la mettà della fabbrichetta a tramontana e sopra la roia . La proprietà del qual bene immobile dipende dall’istrumento 18 sett. 1791, atti R. Paderni di acquisto fatto dalla venditrice » (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10555, 3216). |
1832 span> | | Il capo del terzo quartiere riferisce di aver portato l’avviso comunale n. 1050, circa la «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade ecc.» al tintore Antonio Zuccolo al c. n. 349 (A.S.U., C.A. I, 193). |
1847, genn. 24 span> | | Luigi q. Francesco Cigoi vende ad Antonio q. Santo Zuccolo la casa n. 349 (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/III, 1318). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Zuccolo (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Tintoria di Marco Volpe (COSMI-AVOGADRO, 115). |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | di CAPORIACCO, Udine. Appunti, 27; FALCIONI, Industrie udinesi, 321-322. |
|
350 | |
1801 span> | | Francesco Strada (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | | La casa ospita come affittuale Teresa Miona (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene al sac. Antonio Strada. Vi abita l’industriante Paolina Tracanelli (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1812, ag. 28 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 28 ag. 1812 contro gli eredi di Francesco Strada, si pone all’asta «una stanza al pian terreno al n. 350; a lev. questa ragione, pon. Puppini Maria, ritenuto l’ingresso» (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta, n. 173). |
1834 span> | ° | Giorgio Cappellaris q. Serafino, loco eredi Strada, loco Maria Rovere Strada, loco Costantino Barzetti, loco Beltrame Pellizzon, loco eredi di Paulon, originario contribuente, pagano sopra una casa in Grazzano per testamento del q. Tomaso Fabro, in atti Giacomo di Querino (1425-1446) (A.O.U., Ospitale. C1 . Quaderno livelli, decime, conti. Principia 1834). |
1843, magg. 3 span> | | « Carlo fu Domenico Maiello vende alli fratelli Antonio e Giovanni Capellari la casa e fondo posta nel borgo di Grazzano . La detta casa confina a lev. strada pubblica, pon. e tram. sigg. Capellari ed a mezz. Luigi Cigoi. Per la vendita viene convenuto il prezzo di L 3500 » (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10506, 15751). |
1843, ag. 23 span> | | È dei fratelli Cappellaris (A.S.U., C.A. I, 375/1844/III, 6074 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato Ballini. |
span> | * | Antonio e fratelli Capellari del fu Giorgio «proprietari della casa in Grazzano al c. n. 350» chiedono di sistemare l’edificio «secondo le porte dei confinanti» (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene ai fratelli Cappellaris (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | I fratelli Cappellari vi risultano titolari di un laboratorio di conciapelli1 e di un negozio di cuoi e corami. L’edificio a questo punto comprende i n. 350, 351 e 352. |
span> | | Il laboratorio e il negozio sono gestiti da Antonio Dell’Oste. Nell’edificio inoltre esercita l’attività di tintore Zaccaria Raiser2 (AVOGADRO, 101, 103). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per i Cappellaris: PICCO, Ricordi, 143. |
span> | 2 | Per Zaccaria Raiser: Elenco degli espositori premiati, 8. FALCIONI, Industrie udinesi, 350-352; PICCO, Ricordi, 128; PICCO, Le tintorie, 337. |
|
351 | |
1756, lugl. 7 span> | * | Stima del pubbl. per. Giuseppe Verzegnassi: «Stima fatta d’una casa construta di muro, coperta di copi, situata nel borgo di Grazzano in facia alla v. chiesa parochiale di detto borgo verso tram., qual è di ragione del co. Giulio e sorelle Antonini; confina lev. m. Domenico Pellarino, mezz. strada pubblica, pon. il sig. Leonardo Strada, tram. la roia » (A.S.U., Arch. Venerio, 4, N. 161. Carte). |
1801 span> | | Francesco Strada (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Vi abita come affittuale Pietro Ugrino (ibid.)1. |
1809 span> | * | Appartiene al sac. Antonio Strada (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1824, ott. 22 span> | * | Giovanni Pietro Bertoli «in obbedienza all’attergato n. 351 del 14 ott. riproduce il ricorso col disegno proponendo di innalzare le finestre» e «trasportare il portello, otturare due finestre e aprire altra porta» (A.S.U., C.A. I, 89/X, 357, Case II). |
1834 span> | * | Vedasi n. 350. |
1852 span> | * | Insieme con casa n. 352, appartiene ai fratelli Cappellaris (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Vedasi n. 350. |
1883 span> | * | Vedasi n. 350. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Due altri documenti potrebbero essere riferiti agli Strada: |
span> | | 1739, giugno 1. « Gioseffo q. Leonardo di Stradda obbliga specialmente una sua casa nel borgo di Grazzano in confin della propria casa d’abitazione di G.B. q. Cristoforo Canciano bottaro in detto borgo entro li suoi confini» (A.S.U., C.R.S., 778, Pietà, I, f. 36r -37v). |
span> | | 1803, magg. 10. «Francesco, figlio delli qq. Lorenzo e Paola nata Strada iugali Giro di questa città, ed il sig. Domenico, f. del sig. Vincenzo Cicutto e della q. Teresa fu figlia delli suddetti Giro, hanno venduto al sig. Valentino q. Bortolomio Ferrari la fabbrica situata in borgo di Grizzano ad uso di conceria, formata da una stanza terranea, granaro sopra, orticello e promiscuità con altre fabbriche, il tutto assegnato in parte alla suddetta Paola Strada coll’operazione 21 apr. 1775 dal q. Aurelio Moretti fu pubblico perito . E questa vendita hanno fatta pel prezzo di d 223 L I s 8.» (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9980, 3437, f. 4520r - 4520v, con dis.). |
|
352 | |
1799, genn. 29 span> | | Gottardo Venerio vende ad Antonio e G.B. Scala mercanti e Giorgio Cappellaris una casa in borgo Grazzano che «confina a lev. Giorgio Caucigh, a mezz. strada , a pon. Francesco Strada, ed a tram. la roia», a lui pervenuta quale erede del q. Giovanni Socrate, per d 1100 (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9979, 2820). |
1801 span> | | Sigg. fratelli Scala. Scorzeria (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale Giorgio Ceccoi (ibid.). |
1809 span> | | È di Giorgio Cappellaris (Registro delli aloggi, f. 11v). |
span> | * | Vi abita il direttore di conceria Giorgio Cigoi (ibid.). |
1812, ag. 14 span> | | Il demanio vende a G.B. fu Stefano Bertuzzi «stanza terrena con superiore solaro, sita nel borgo di Grazzano internata nella casa del sig. Giorgio Capellaris, marcata n. 352, di provenienza del convento di S. Francesco del Carmini » (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10425, 631). |
1834 span> | ° | Giorgio Cappellaris1 loco Bazetti, loco Basenzio paga L 37 s 4 in dipendenza di locazione 12 sett. 1570, atti Daniele Fabrizio, sopra casa in Grazzano con cortile ed orto oltre la roggia, pervenuta nell’ospedale per testamento del q. Tomado Fabro, atti Giacomo q. Quirino (1425-1446) (A.O.U., Ospitale. C.1. Quaderno livelli, decime, conti. Principia 1834). |
1852 span> | * | Vedasi n. 351. |
1876 span> | * | Vedasi n. 350. |
1883 span> | * | Vedasi n. 350. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | L’annotazione si riferisce ai n. 350, 351 e 352. |
|
353 | |
1801 span> | | Nob. Carlo Cuminetti (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale G.B. Martire (ibid.). |
1809 span> | | È di Maria Martire oste (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1822, febbr. 9 span> | | Antonio fu G.B. Martire vende a Giuseppe fu Giuseppe Celotti, con patto di recupera, casa n. 353 per L 5283,78. Confina lev. Grazzano, mezz. Giorgio Capellari, pon. mura, tram. G.B. Lena (A.S.U., N., Francesco Nussi, 10546, 1511). |
1837, lugl. 7 span> | * | I fratelli Pietro e Tomaso Bearzi, avendo «intenzione di costruire nel cortivo della casa di sua ragione, sita nel borgo di Grazzano al c.n. 353, un porticato coperto nel lato di esso cortivo, che confina colla proprietà del sig. G.B. Di Lenna», chiedono che «venghi legalmente reso edotto esso confinante e sentito in proposito». (A.S.U., C.A. I, 269/III, 3918 Pol. Giud. / IX D, con dis.). Segue processo verbale, l’8 agosto successivo. Le parti non addivengono ad accordo e minacciano di adire a vie legali (A.S.U., C.A. 269/III, 4730 Pol. Giud./IX D). |
1846, apr. 28 span> | ° | Gottardo Bearzi vende ad Antonio e Giovanni Cappellaris casa n. 353, per austr. L 10500 (not. Giacomo Someda). |
1852 span> | * | Le tre parti della casa censite appartengono ai fratelli Cappellaris (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Valentino Costantini vi gestisce una rivendita di liquori e commestibili diversi (COSMI-AVOGADRO, 99). |
[1938] span> | | Sulla facciata è dipinto un leone di s. Marco. |
|
354 | |
1801 span> | | «Bertoli sig. G.B. Scorzeria» (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Bertoli. Vi abita il direttore della conceria Marino Giustiniano (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1812 span> | | Osteria “Al drago” (Esercenti). |
span> | * | Gestione di Antonio Martina (ibid.). |
1824, apr. 2 span> | | Proprietaria la v. chiesa di S. Giorgio di questa città della casa in Grazzano «fra li c. n. 353/355, stata incendiata nell’anno decorso» (A.S.U., C.A. I, 89/X, 1206 Orn. II C). |
span> | * | «Desiderando di farla per ora coprire, giacché dalla pietà dei parrochiani ottenne la chiesa un sufficiente mezzo di poter eseguire [i fabbricieri] presentano il disegno». Questo tuttavia non viene preso in considerazione in quanto «cessa il bisogno di occuparsi per ora, essendo prossima a cambiar proprietario la casa in questione» (ibid.). |
1825, ott. 27 span> | | I «fabrizieri della chiesa di S. Giorgio ratificano la vendita all’asta 13 sett. p.p. dei materiali e l’arrea dell’avvanzo di casa stata incendiata nell’anno 1823 contrassegnata col c.n. 354 . Nel possesso viene immesso Radio Principutti . Il Principutti dichiara di aver fatto l’acquisto per conto del sig. Giovanni di Floreano Nigris» (A.S.U., N., Giovanni Zancani, 634, 1511). |
1827 span> | * | Comunicazione della deputazione comunale d’ornato a G.B. Di Lenna: «Sino a questo giorno è stata per corso di tre anni attendendo questa deputazione colla promessa il tipo della riforma dell’incendiata casa sita in borgo Grazzano fra li n. 353, 355 da lei acquistata dalla fabbrica di S. Giorgio. La sussistenza dell’attuale diroccato suo stato ricorda al transitante la dispiacenza del disastro che la distrusse , si oppone alle viste di polizia e di ornato » (A.S.U., C.A. I, 135/XV, 184). |
1828, mar. 28 span> | | È di G.B. Di Lenna, che presenta progetto di riforma (A.S.U., C.A. I, 148/X, 1154 Orn. II C, con dis.). |
1849, dic. 24 span> | * | « G.B. Di Lenna, mediante il figlio Sante , vende alla nob. Catterina Simonetti de Pilosio casa al c.n. 354 , fra li confini a lev. eredi di Domenico Treves, mezz. il borgo Grazzano, pon. Cappellani ed a tram. la roggia » (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/V, 1969). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Pilosio (Competenze, I, f. 10v). |
1865 span> | ° | Era del nob. Antonio Pilosio; con decreto 5 maggio 1865 fu aggiudicata a Vincenzo e Giovanni di Domenico D’Este (A.S.U., Arch. Pilosio). |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | Cose urbane, “L’Alchimista”, 3, XXVII (4 luglio 1852), 221. |
|
355 | |
1801 span> | | Co. Filippo Florio (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Affittuale Lugrezia Devota (ibid.). |
1809 span> | | È di Lorenzo Devoto industriante (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1833, dic. 11 span> | | È di Anna Devota Treves (A.S.U., C.A. I, 219/1834/I, 5608 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | La proprietaria « ha divisato di riformare il prospetto della propria casa » (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene ai fratelli Treves (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Bottega del Calzolaio Giuseppe Dell’Oste (COSMI-AVOGADRO, 88). |
|
356 | |
1801 span> | | Canonica del rev. parroco di S. Giorgio (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | La casa ospita come affittuale Mattia Bragossa (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio. Vi abita l’industriante Pasqua Cormonese (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio (Competenze, I, f. 10v). |
1867, nov. 5 span> | * | Avviso d’asta per il 25 nov. (Terzo elenco di beni provenienti dal patrimonio ecclesiastico, “Giornale di Udine”, 2, CCLXIV, 5 nov. 1867, 4). |
|
357 | |
1801 span> | | Corona Vidoni (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | | È di Antonio Levani impiegato (Registro delli aloggi, f. 11v). |
span> | * | Vi abita il valigiaio Antonio Piertis (ibid.). |
1844, sett. 30 span> | * | «- Corona Levani -, erede della madre def. - Costanza Vidoni -, vende a titolo vitalizio al sig. Giuseppe del fu Giuseppe Mininello - casa - coscritta col c. n. 357 -; altra casa - coscritta col c.n. 358 -, quali case - tutte due unite confinano a lev. il - borgo di Grazzano, mezz. con casa del sig. G.B. Di Lena, pon. casa della v. chiesa parochiale di Grazzano ed a tram. la pubblica roia -» (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/2, 734). |
1847, magg. 9 span> | | Giuseppe Mininello vende ad Angelo Cantoni casa n. 357 per L 1300. Confina a lev. borgo, mezz. venditore, pon. parrocchia di S. Giorgio, tram. roia (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/III, 1401). |
1852 span> | * | Il registro segna ancora come proprietario Antonio Levani (Competenze, I, f. 10v). |
span> | | |
|
358 | |
1801 span> | | Corona Vidoni (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | | È di Antonio Levani impiegato (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1844, sett. 30 span> | * | Vedasi n. 357. |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Levani (Competenze, I, f. 10v). |
1876 span> | * | Maria Rosa vi ha negozio di liquori e commestibili diversi (COSMI-AVOGADRO, 99). |
1883 span> | * | Virginia Rosa, proprietaria di detto negozio (AVOGADRO, 147). |
|
359 | |
1801 span> | | G.B. Bertoli (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Affittata tra gli altri ad Antonio Pestapesce (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Bertoli. Vi abita il pistore Giovanni Zoratto (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1814, genn. 11 span> | | A questo numero, secondo l’Elenco dei pistori, quali tengono depositi di farine presso di loro, è censito Antonio Sauro (A.S.U., C.N., 185/72 Pol.). |
1849, dic. 24 span> | * | « G.B. Di Lenna, mediante il figlio Sante , vende alla nob. Catterina Simonetti de Pilosio casa marcata col c.n. 359 fra i confini a lev. Teresa Pizzamiglio, a mezz. borgo Grazzano, a pon. Giuseppe Meninello ed a tram. la roggia ed oltre quella il venditore » (A.S.U., N., Antonio Cosattini, 8/V, 1969). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Pilosio (Competenze, I, f. 10v). |
1865 span> | ° | Era del nob. Antonio Pilosio. Passò a Pietro, Giuseppe e Giovanni Pilosio (A.S.U., Arch. Pilosio). |
|
360 | |
1801 span> | | Co. Carlo Lovaria (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Affittuale Maddalena Zorzi (ibid.). |
1809 span> | | È di Giovanni Maria Beretta (Registro delli aloggi, f. 11v). |
span> | * | Appartiene al filatoiaio Giacomo Zorzi (ibid.). |
1814, genn. 4 span> | | «Giovanni M. del fu Antonio Beretta vende al di lui agente Pietro Antonio del fu Leonardo Damiano una casetta di muro coperta di coppi» per L 900 che «confina a lev. borgo, mezz. fratelli Bertoli loco Lazzarini, enfiteuti della chiesa di Mortegliano, mediante la casa n. 359, pon. roia, ed a tram. molino Lovaria n. 361», pervenuta nel Beretta per assegnazione della facoltà subordinata Mini, 2 giugno 1689, atti Girolamo Dall’Oste (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10593, 1163). |
1836 span> | * | Teresa Pizzamiglio, proprietaria della casa, chiede ed ottiene il permesso di riformare il prospetto esterno (A.S.U., C.A. I, 254/X, 1545 Orn. II C). |
1852 span> | * | Appartiene a Teresa Spizzamiglio (Competenze, I, f. 10v). |
|
361 | |
1531, ag. 26 span> | * | «Nob. d. Alexander de Arcoloneano q. Georgii precio ducatorum quinquaginta , quod recepit ab emptore infrascripto , vendidit d. Ludovico de Thealdis frumenti ad mensuram Utini staria quinque de livello annuatim ad festum nativitatis Domini persolvendum , super uno molandino sito in Grezano tento per Franciscum molendinarium de Cordenono, prope ecclesiam S. Georgii, confinat a parte superiori iuxta molendinum Cisilini, tentum per Berthossium de Basaldella » (A.S.U., N., Antonio Belloni, 5454, Prot. istr. 1531, f. 122r). |
1683 span> | °° | “Molino de Cinque Rode del Sig.r Louaria” (A.S.V., Provveditori sopra beni inculti, disegni Treviso-Friuli, Rot. 430, mazzo 23, dis. 16). |
1684 span> | * | «Baldassare Lovaria, canonico di Aquileia, per parte di sua madre (Francesca Valentinis) ebbe il molino con casa ed orto dilà della roia in borgo Grazzano, che nel 1684, 26 marzo, vendette al sig. G.B. Zamparo mercante di Udine. Nel 1688, ricuperato dai Lovaria, passò ad Antonio e Sebastiano q. Odorico Susanna (Carte Lovaria)» (Arch. Frangipane, ms. 1510, FG, Borgo Grazzano). |
1801 span> | | Co. Carlo Lovaria (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Affittata al mugnaio Giuseppe Mesaglio (ibid.). |
1807, magg. 1 span> | | « Carlo q. Bernardo e rev. Antonio q. G.B. zio e nipote Lovaria vendono alli sigg. G.B. e Pietro q. Federico Bertoli una posta di molino di rodde cinque da macina di grano col suo pestaorzo, posta sopra l’acqua della roia che scorre nel borgo di Grazzano al n. 361, cioè la casa ed edificio interno ed esterno con li fondi tutti adiacenti , ora è condotto per locazione 22 apr. 1806 da Giuseppe Mesaglio monaro . La presente alienazione succede per il prezzo di ven. L 27900 » (A.S.U., N., Domenico Prodolone, 10074, VII istr., 387, f. 653r-655v). |
1808, febbr. 9 span> | * | « Giuseppe Mesaglio molinaro, afituale del sig. G.B. Bertolli, con corenti n. 6 ed una che sserve per far corer li maggi n. 2» (A.S.U., C.A., 1/2, Relazione di Mattia Rigotti). |
[1808] span> | * | Mulino a sei ruote di G.B. e fratelli Bertoli (A.S.U., C.A., 1/2, 283). |
1809 span> | | È di G.B. Bertoli (Registro delli aloggi, f. 11v). |
span> | * | Vi abita il mugnaio Giuseppe Mesaglio (ibid.). |
1817, magg. 29 span> | °° | Vedasi n. 362. |
1852 span> | * | «Fabbrica di pelli», appartenente a G.B. Di Lenna (Competenze, I, f. 11v-12r). |
1873, apr. 23 span> | | Il consiglio comunale delibera la demolizione del «fabbricato comunale detto ex Mulino Di Lenna» in Grazzano (Parti prese... 1880, 169). |
1876 span> | * | Nella parte dell’edificio censito con la lettera B, Santo Di Lenna risulta proprietario di un laboratorio di conciapelli e di un negozio di cuoi e corami (COSMI-AVOGADRO, 84). |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | Parti prese... 1880, 79. |
|
362 | |
1783, dic. 18 span> | * | « Odorico Simonetti mercante ha venduto a livello francabile alli Marco e Lucia iugali Benuzzi, scodelari in città1 , una casa di muri coperta di copi, con corte e due orticelli, situata nel borgo di Grizzano, descritta nella stima 5 maggio 1778, fatta dal per. Aurelio Manetti e ciò per il prezzo di d 1826 L 2 s 4 ». Nella stima si precisa: «Una casa di muri coperta di copi, corte e due orticelli; confina tutto unito a lev. il borgo mediante la roggia, mezodν li coo. Lovaria pon. strada delle mura ed alle monti il rev. d. Marco Sguazzo, fu della q. Rosa q. Ricardo Orgnano » (A.S.U., N., G.B. Peruzzi, 8922, VI instr., 135, f. 152v -160r; stima Manetti f. 154r - 160r). |
1801 span> | | Marco Benuzzi scodellaro (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | * | Appartiene a Luisa Benuzzi, che vi abita (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1814, sett. 27 span> | | Giuseppe Benuzzi vende a Bernardino Benuzzi suo fratello la casa n. 362, per L 2163. «Conf. a lev. coll’alveo della roia, ed oltre la strada del borgo, a mezz. col portico d’ingresso alla casa del compratore, a pon. collo stesso acquistante » (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10627, 1463). |
1815, sett. 13 span> | * | Bernardino q. Marco Benussi chiede di apportare alcune modifiche « volendo riattare la faciata dela sua casa e volendo sostituire la porta e finestre di pietra invece di quelle di cotto che esistono » (A.S.U., C.N., 180, 6660 Orn. II C, con dis.). |
1817, magg. 6 span> | * | « Lucia Benuzzi vende al sig. Michiele Gervasoni una fabbrica di muro coperta di coppi con inerente fondi, posta nel borgo di Grazzano, formante parte dello stabile abbracciato dal c.n. 362 pervenuta in eredità del def. di lei marito e confina a lev. la fabbrica stessa e fondi col detto borgo di Grazzano mediante la pubblica roia, a mezz. col mulino fu di ragione delli G.B. e fratello Bertoli, a pon. con fondi di detto molino ed alle monti parte con detta venditrice e parte col di lei figlio Bernardino . Quest’assoluta vendita fatta viene per il prezzo di it. L 1289,50 » (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10629, 2115). |
1817, magg. 29 span> | * | G.B. Bertoli domanda di costruire un canale per derivare acqua «per uso della fabrica di scorzeria, alla quale si rende indispensabile d’avere un passaggio d’acqua» (A.S.U., C.A. I, 10/VIII, 2836 Acque IV, con diss.; A.S.U., C.A. I, 10/VIII, 2836 Acque IV, con diss.). |
1817, ag. 1 span> | * | G.B. Bertoli, proprietario della casa «sopra la roia in confine del molino fu Lovaria» presenta progetto per una riforma. Questo gli viene concesso alla seguente condizione: «Li rovinazi procedenti dalla fabbrica siano distesi per fatto del petente lungo il borgo di Grazzano in otturamento dei buchi della strada, passando per questa di concerto col capo quartiere della deputazione comunale d’ornato» (A.S.U., C.A. I, 10/XIII, 3585 Orn. II C, con dis.). |
1817, ag. 5 span> | * | Opposizione mossa dai vicini proprietari di case (n. 260, 263, 264, 273, 276, 366, 367) per l’odore che ne deriverebbe all’acqua della roggia (A.S.U., C.A. I, 10/VIII, Atti scorzeria Bertoli). |
1817, sett. 2 span> | * | Il consigliere di governo e r. delegato in carica invia alla congregazione municipale una lettera esprimendo parere favorevole circa la costruzione della “scorzeria”. A suo avviso, l’unico che potrebbe lamentarsi sarebbe Benuzzi, che non lo ha fatto. Aggiunge che nei dintorni esistono fabbriche analoghe e che finora nessuno, ha opposto difficoltà (ibid.). |
1827, lugl. 12 span> | * | « Francesco q. Valentino Ferrari vende al sig. Vincenzo del fu Giulio Schiavi una stanza terranea compresa nella casa n. 362 fu di ragione del sig. Bernardino q. Marco Benuzzi, ora di ragione del sig. Schiavi; quale stanza, ad uso di cucina, ha l’ingresso per una porta che corrisponde sopra il borgo di Grazzano e trae il suo lume da una finestra pure sopra il detto borgo; confina a lev. coll’alveo della rogia ed oltre la strada , mezz. Vincenzo Schiavi loco Benuzzi, pon. parimenti, tram. Annontiata Mansutti moglie dello Schiavi . Questa vendita si fa pel prezzo di austr. L 500 » (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10607, 3720). |
1829, sett. 5 span> | * | «Col decreto di questo tribunale del 12 maggio 1820 n. 3479, Bernardino, Giuseppe, Paolina ed Elisabetta fratelli q. Marco e Lucia iug. Benuzzi sono stati immessi nel possesso della facoltà stata della q. Lucia loro madre, in cui comprendesi porzione della casa posta in questa città al c.n. 362. Col contratto 4 agosto 1824 Giuseppe Benuzzi alienò il quarto a lui spettante al nunc q. Mattia Plai marito della predetta Paolina. Coll’altro contratto 4 febbraio 1826 Bernardino Benuzzi vendette alli iug. Plai ed alla sign. Elisabetta Benuzzi non che al sig. Nicolò Peressotti suo marito l’altro quarto. Quindi la porzione di casa spetta ora per due quarti e mezzo ad Paolina Benuzzi Plai e per un quarto e mezzo alli Nicolò ed Elisabetta nata Benuzzi iug. Peressotti , Paolina Benuzzi ved. Plai, Nicolò ed Elisabetta n. Benuzzi iug. Peressotti vendono al sig. Vincenzo Schiavi la porzione di casa formante parte della casa n. 362, composta da due piccole stanze in piano e porzione di un ponticello d’ingresso, camera e granaio sopra con cantina sotterranea e piccola porzione di cortivo , pel prezzo di L 1714,29 » (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10608, 4007). |
1829, nov. 24 span> | | Paolina ed Elisabetta Benuzzi sorelle vendono al sig. Vincenzo q. Giulio Schiavi porzione di casa in Grazzano al n. 362 per L 3000 (ibid.). |
1852 span> | * | Due delle quattro parti censite appartengono a Francesco Schiavi (Competenze, I, f. 11v). |
1876 span> | * | Nell’edificio ha recapito il sensale di seta Pietro Catini e vi ha bottega di falegnameria Francesco Botti (COSMI-AVOGADRO, 113, 93). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per i Benuzzi ceramisti: PICCO, Ricordi, 145. |
|
363 | |
1797, ott. 26 span> | | « Il cittadino Bartolomeo q. Vincenzo Sguazzo vende al cittadino Antonio Cicuttini una casa con corticella, posta nel borgo di Grazzano ; confina a lev. roia e borgo , mezz. il cittadino Marco Benuzzi, pon. acquistante ed a tram. il detto Cicuttini parte e parte il cittadino G.B. Cassinotto e questo per il prezzo di d 690 » (A.S.U., N., Ignazio Brunelleschi, 10601, II instr., 301, f. 396v — 397r). |
1801 span> | | Antonio Cicuttini (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Affittuale Giuseppe Furlani (ibid.). |
1809 span> | | È di Giovanni Mansutti (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1849, sett. 9 span> | * | Anna Del Fabro presenta progetto di riforma per la quale si accorda il permesso (A.S.U., C.A. I, 469, 7411 Orn. II C). |
1850, ott. 26 span> | * | « Giuseppe Francesco Schiavi, onde accudire alla propria professione di filatoiaio pel lavoro della seta senza il fastidio e le brighe che richiede il maneggio della famiglia, persuaso d’altronde e convinto della saviezza ed esperita idoneità della di lui moglie, a ben dirigere da se medesima le cose domestiche , dona alla Angela Schiavi n. Fabris la casa situata in borgo Grazzano, nonché porzione dell’interna casetta nella corticella ad uso stalla e fenile, porzione di lobeale e porzione di corticella , confinato da una pallizata di legno, la qual casa è sotto il c.n. 363 . Confina a lev. Cassinotti, eredi q. Battista, mezz. strada coll’argine della roia, pon. e tram. Vincenzo Schiavi, nonché porzione del n. 247 » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/V, 1926, alleg. pianta di Valentino Brisighelli pubbl. per. con inventario e stima). |
1852 span> | * | Appartiene a Francesco Schiavi (Competenze, I, f. 11v). |
|
364 | |
1801 span> | | G.B. Cassinotto (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | * | Appartiene a G.B. Cassinotto (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1811, genn. 26 span> | * | La casa è messa all’asta a causa dell’insolvenza di G.B. Cassinotto. L’operazione non ha esito (A.S.U., C.N., 81, Asta). |
1835 span> | * | Vi abita la levatrice Maddalena Iola Cornoldi (A.S.U., C.A. I, 237/XII, Elenco del personale sanitario). |
1852 span> | * | Appartiene agli eredi Cassinotti (Competenze, I, f. 11v). |
1876 span> | * | Pizzicheria di Maria Ongaro (COSMI-AVOGADRO, 110). |
|
365 | |
1544, febbr. 14 span> | | «D. Catharina q. Ioannis molendinarii de Utino in Grazano vendidit solerti mercatori Hieronymo Nigro Utini habitanti prope macellum, unam domum muratam, solleratam et cuppis coopertam sitam in Grazano in angulo cisternę e regione domorum ser Francisci Malatascha, iuxta, a parte anteriori, rugiam Grazzani, iuxta, ab uno latere, domum mag. Tybaldi de Pasegliano, iuxta, ab alio, ipsam cisternam et, a parte posteriori, iuxta domunculam unam eiusdem ser Francisci Malatasches » (Not. Antonio Boccassio, B.C.U., ms. 1232, Perg. IX). |
1801 span> | | Co. Carlo Lovaria (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Affittata ad Anna Mesaglia Quaina (ibid.). |
1809 span> | | È della co. Amalia Beretta (Registro delli aloggi, f. 11v). |
span> | * | Vi abita il domestico Giuseppe Urbanis (ibid.). |
1846, ag. 23 span> | | Maria fu Antonio «Butilli o Butli», moglie di Domenico Trevisan, e Luigi Butilli, fratello e sorella e Giovanni fu Francesco Olivo, vendono ad Antonia fu Francesco Olivo la casa n. 365 per lire 1200. Giovanni Olivo aveva acquistato un terzo della casa da Giuseppe Butilli con contratto 1846, apr. 24 dello stesso notaio (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4840, 6804). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Butli (Competenze, I, f. 11v). |
1855, mar. 10 span> | * | Francesco Cornoldi «ha divisato di far eseguire nella casa di sua proprietà in borgo Grazzano al n. 365 le riforme portate dal tipo». Il permesso viene concesso con la raccomandazione che «stipiti tutti di porte e finestre saranno di vivo.» (A.S.U., C.A. II, 66/1855, 1515 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato da «Brida Eusebio Capo Muratore». |
|
366 | |
1783, dic. 31 span> | | Antonio e Giovanni Pietro fratelli Antiveri vendono a Valentino fu Matteo Zapino «una casa coperta di coppi con sue adiacenze posta nel borgo di Grazzano sopra la piazzetta detta del Pozzo, presentemente abitata ad affitto semplice da Zuanne ed Antonia iug. Asquini . Et questo per il prezzo di d 350 solamente di L 6 l’uno » (A.S.U., N., Camillo Merluzzi, 9692, III instr., 360, f. 267v — 268r). |
1801 span> | | Antonio Antivari (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale Valentino Zappino (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene ad Antonio Antiveri. Vi abita il caffettiere Valentino Sappino (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1812, mar. 1 span> | | Valentino del fu Mattia Zappino vende la casa n. 366 a Giuseppe di Domenico Peverini, per L 1031; confina a lev. piazzetta detta del Pozzo, a mezz. eredi di Francesco Beretta, a pon. Giovanni Mansutti, a tram. eredi di Antonio Cicuttini (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10625, 775). |
1817, ag. 5 span> | * | Il proprietario è Pietro Ogrin (vedasi n. 362). |
1818, apr. 4 span> | °° | Riforma di facciata (A.S.U., C.A. I, 18/II, 1073 Orn. II C, con dis.). Disegno firmato da «Giovanni Picco Pub.co Perito». |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Pevarini (Competenze, I, f. 11v). |
1876 span> | * | Magazzino per la vendita di carbone e legna, intestato a Giovanni Florit (COSMI-AVOGADRO, 89). |
|
367 | |
1801 span> | | Antonio Cecuttini (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Vincenzo Cicuttini. Vi abita il fabbro Pietro Ugrino (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1817, ag. 5 span> | * | Proprietario risulta Pietro Raddo (vedasi n. 362). |
1858 span> | * | Le sei parti dell’edificio censite appartengono a Giovanni Schiavi (Competenze, I, f. 11v). |
|
368 | |
1342 span> | | « Aulinus mollendinarius legavit fraternitati S. Nicolai Fabrorum de Utino quadraginta denarios aquilegenses persolvendos annuatim super domibus suis et curia, orto et *** sitis in villa Utini de Grazano iuxta cisternam et ab uno capite labit roya molendinariorum et ante via publica et post se est fossatus comunis » (A.S.U., A.A.O., Fondo della confraternita di S. Nicolò, Istr. I, not. Nicolò del fu Canciano). |
1753 span> | * | Livello a favore dell’ospedale maggiore della città: « Giuseppe Grazia al nome de Giacomo de Tadio paga di livello perpetuo alla pasqua contadi L 18 s 12 sopra la casa in Grazzan sopra la roia da lui abitata» (A.C.U., A.A.O., Cattastico... 1753, f. 387v). |
1758, ag. 7 span> | | «Giuseppe Antonio e Carlo, padre e figlio Grazia , eseguendo la scrittura privata 10 genn. p.p., seguita tra il nunc q. rev.mo co. Doimo Frangipane de’ sigg. di Castel Porpetto da una ed essi Grazia dall’altra, hanno cesso alla co. Cattarina, moglie rel. del q. co. Cintio Frangipane , la casa di loro abitazione, posta nel borgo di Grazzano, per il prezzo di d 913 s 19, descritta nella stima fatta dalli sigg. Aurelio Manetti e Valentino Ceschiutti pubbl. per. » (A.S.U., N., Giovanni Pietro Antivari, 9427, Prot. 1747, f. 23r — 23v). |
span> | | «Sino dal 1758 era dei Frangipane che l’avevano comprata da Giuseppe Antonio Grazia, che l’aveva ereditata dal sig. Carlo Meduna» (Nota a margine nel Registro anagrafico, f. 9v). |
1765, mar. 16 span> | * | Pianta del palazzo ad opera di Alessandro Rota. Nicolò Frangipane chiede un appezzamento di suolo pubblico verso la piazzetta del pozzo (A.S.U., C.A., 14/49; B.C.U., A.C.A., ms. QQQ.XXXVI, c.112r , con dis.). |
1768, sett. 21 span> | * | Il co. Niccolò Frangipane chiede il permesso di demolire il pozzo di fronte alla sua abitazione in borgo Grazzano nella piazzetta a fianco, obbligandosi a costruirne uno uguale a sue spese in altro sito. Il pozzo costituisce ostacolo all’ingresso del portone. Vi sono allegati il parere favorevole del ragionato e la concessione (A.S.U., C.A., 1/II, n. 143). |
1801 span> | | Co. Nicolò Frangipane (Nomenclatura, f. 14v). |
1804, dic. 7 span> | * | Dalla stima allegata all’atto per la compravendita della casa tra Frangipane e Sabbadini: «Una casa nel borgo di Grazzano, che confina a lev. con fabbriche e fondi delli fratelli Gaettini, mezz. coll’alveo della roia, pon. colla piazzeta di comunicazione fra il borgo e la strada delle mura ed a tram. colla strada delle mura » (A.S.U., N., Giovanni Bertoldi, 10566, 125, stima dei pubbl. per. Prospero Verzegnassi e Simon Periotti). |
1807, mar. 6 span> | | «Con contratto 27 maggio 1805 seguito tra il cessato r. offizio fiscale rappresentante l’i.r. camera del fu governo austriaco acquirente da una e il sig. G.B. q. Daniele Sabbadini venditore dall’altra, fu convenuta la vendita e compra rispettiva della casa con suo fondo, cortivo ed orto, ed ogni appartenenza di esso Sabbadini situata nel borgo di Grazzano al n.c. 368, pervenuta in proprietà del medesimo per forma del contratto di permuta stabilito col sig. Nicolò Frangipani, appar istromento 12 detto maggio per atti del Giovanni Bertoldi notaio , per la somma di d 10883, L 18 , descritta nella stima 7 dic. 1804 delli pubblici periti Prospero Verzegnassi e Simon Periotti da essere detta somma esborsata in tre rate . Il Sabbadini conferma di aver impugnato non soli li d 48813 L 18 stategli pagati dal cessato governo austriaco, ma anco le it. L 3070,07 pagategli dal sig. intendente in estinzione in parte della rata convenuta sulla casa e fondi al n. 368 con le scritture 27 ag. 1805 e 14 ag. 1806 che da Sabbadini vengono riconfermate . A garanzia della casa obbliga il Sabbadini li beni consistenti in una braida di campi n. 43 detta Villa Franca nelle pertinenze della comune di Sevegliano, nonché il casino di abitazione di esso Sabbadini situato nella comune di Udine al n.c. 1836 ». Vi è allegata la stima del 7 dic. 1804 (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10431, 44). |
1809 span> | | Caserma delle guardie di finanzia «abitata dall’ispettorato della forza armata» (Registro delli aloggi, f. 11v — 12r). |
1852 span> | * | «Casa demaniale servibile ad uso di guardie di finanza» (Competenze, I, f. 11v). |
1900 span> | | Caserma delle guardie di finanza. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | BRAGATO, Guida, 166. |
|
369 | |
1801 span> | | «Gaetini sig. N.1 di Palma» (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | | (unita al 370) |
span> | * | Affittuale Caterina Lestani (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Mario e fratelli Gaettini. Vi abita anche il candelaio Giacomo Lestani (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1812, magg. 26 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 28 febbr. 1811, «una stanza a pian terreno alla destra entrando al n. 369; a lev. Giuseppe Gottardi, a pon. caserma delle guardie di finanza.» Debitore Mario Gaettini per L 27,96 (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta). |
1812, ag. 28 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 14 febbr. 1812, asta di una «stanza a pian terreno ad uso di stalla ed un fienile sopra dal corpo della casa n. 369 con ingresso verso la corte. Debitore Gaetini Marco per L 50,39» (A.S.U., C.N., 81, Proc. verb. d’asta con effetto, n. 20). |
1833, nov. 15 span> | | Giovanni q. Valentino Lestani vende a Giacomo Tomasoni casa in Grazzano n. 369 e 370 che «confina a lev. Giuseppe Gottardo, a mezz. passalizio pubblico ed oltre la roia, a pon. con case della finanza ed a tram. la strada che gira intorno le mura» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10314, 2830). |
1845, genn. 17 span> | * | G.B. Di Lenna «desiderando di riformare la casa al n. 369 di sua proprietà» presenta progetto. «Avverte che le due finestre di mezzo sovrapposte alla balconata del pian terreno sono fisse, non comportando la disposizione interna dei locali alcun altro foro. Verranno perciò costruiti gli stipiti di cemento in rilevato». Il disegno, che ci è pervenuto, è firmato dal capomuratore Giovanni Del Fabro. Il progetto è approvato con alcune modifiche suggerite da Bassi e Lovaria, deputati della commissione d’ornato (A.S.U., C.A. I, 390/VI, 368 Orn. II C, con dis.). |
1850 span> | * | Francesco Ongaro2 è proprietario della filanda di seta con 18 fornelli, esistente nell’edificio (A.S.U., C.A. I, 488, Prospetto delle filande di seta riconosciute attive nel 1850 nel comune di Udine, n. 63). |
1852 span> | * | Insieme con la casa n. 370, appartiene a Francesco Ongaro (Competenze, I, f. 11v). |
1876 span> | * | Francesco Ongaro negoziante di seta (COSMI-AVOGADRO, 114). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Entrambi i mss. Nomenclatura e Registro anagrafico riportano solo l’iniziale. |
span> | 2 | Per Francesco Ongaro proprietario di setifici: PICCO, Ricordi, 132. Vedansi anche i n. 370 e 372. |
|
370 | |
1643, mar. 5 span> | * | Gravata di un livello a favore della fabbrica del duomo, è descritta nelle confinazioni Boreatto: «Alla partida degli heredi del q. Antonio Strazzulino, in luogo di Santin Strazzulino q. Nicolò Cividino, in loco di Zuliano Paganino di Verona sopra una casa che fu d’un Nicolò fornasiero; pagava già donna Hortensia Strazzulina, poi ser Gregorio Gracia, hora ser G.B. Capodaglio speciale. Dissero i confinatori che la casa è di presente possessa da ser G.B. Capodagli speciale al Medico, habitata per Daniel Conte, detto Vaccuse, posta nel borgo. Confina a sol levado con G.B. Cervante, detto Spadaro, a mezo dν con ser G.B. Peloso, a sol a monte con sig. Prenter e ai monti la strada del borgo» (A.S.U., C.A., 87/3, n. 21). |
1744 span> | | «Riviera. Stavano a destra ed è quella casa che ora è posseduta dai Capodagli» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
1775, genn. 20 span> | * | G.B. Capodaglio vende la casa alle sorelle Caterina e Ottavia Cirio (A.S.U., N., Giuseppe Andrea Pilosio de Zeraffini, 8877, Instr. XLV, f. 536v— 538v). |
1795, ott. 7 span> | | Il sac. Girolamo Malossi vende la casa, lasciatagli per testamento delle sorelle Cirio, al rev. Domenico Colitti, confinante a lev. casa Zanetti, mezz. roia, pon. Gaetini, tram. Antiveri. Prezzo d 1200 (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9978, XXXI instr., 2245, f. 3059r — 3060r). |
1801 span> | | Sac. Girolamo Molossi, parroco di S. Giorgio (Nomenclatura, f. 14v). |
1806, giu. 26 span> | | Il rev. Domenico Colitti vende a Giuseppe Gottardi la casa n. 370, già del parroco di S. Giorgio, Girolamo Malossi, per d 1200 (A.S.U., N., Francesco Girardi, 10616, Elenco de’rogiti, 66). |
1809 span> | * | Appartiene al mercante Giuseppe Gottardi (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1828, apr. 24 span> | | È di Giuseppe Gottarelli. Vedasi n. 371, dis. (A.S.U., C.A. I, 148/X, 1536 Orn. II C). |
1833, nov. 15 span> | * | Giacomo Lestani vende a Giacomo Tomasoni «una casa composta da diverse stanze terranee, camere e solari, il tutto coperto di coppi, con altre fatiche interne, il tutto situato nel borgo di Grazzano nelli c.n. 369 e 370 ; confina a lev. Giuseppe Gottardo, a mezz. passalizio ed oltre la roia, a pon. con case della r. finanza ed a tram. la strada che gira intorno le mura . La vendita viene fatta per la somma di austr. L 4114,29 » (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10314, 2830). |
1849, ag. 16 span> | ° | Maria Giuseppina Gottardi Baldissera vende la casa 370 a Francesco di Giuseppe Ongaro per L 9500 (not. Giacomo Someda). |
1852 span> | * | Vedasi n. 369. |
1858 span> | * | Filanda per seta gestita da Francesco Ongaro1 con 48 fornelli (A.S.U., C.A. I, 648/XIV, Prospetto delle filande da seta riconosciute attive nell’anno 1858 in comune di Udine, n. 6). |
1876 span> | * | Francesco Ongaro vi tiene negozio di seta (COSMI-AVOGADRO, 114). |
1948 span> | | Farmacia Trebbi. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Francesco Ongaro proprietario di setifici, vedasi anche n. 369. |
|
371 | |
1774, lugl. 15 span> | | Casa del nob. Giovanni Domenico del fu Marco Zanetti, «posta nel borgo di Grazzano qual confina a lev. gli eredi q. Nicolò Tassis, mezodν strada pubblica del borgo medesimo, pon. il sig. G.B. Capodaglio e parte il sig. Francesco Antiveri et alle monti con il pomerio di questa città» (A.S.U., N., Carlo Lorio, 9437, V instr., fascicolo staccato, f. 9r — 11r). |
1801 span> | | Antonio Zanetti (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | * | Appartiene ad Antonio Zanutti (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1828, apr. 14 span> | | Marco Zanetti (A.S.U., C.A. I, 148/X, 1536 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Lo Zanetti presenta il progetto per la riforma della facciata della casa. L’approvazione è subordinata alla condizione che siano «abbassate le finestre del secondo piano, onde staccarlo alquanto dalla cornice. Lungo la linea del fabbricato sarà aggiunto il regolone che a lapis è marcato nel tipo» (ibid.). |
1835 span> | * | Vi abita il “medico fisico” Marco Zanetti (A.S.U., C.A. I, 237/XII). |
1838, sett. 28 span> | | Il dott. Marco Zanetti vende al canonico G.B. q. Antonio Pisolini la casa n. 371 per austr. L 10285,71. Confina a lev. sorelle Tassi, mezz. borgo Grazzano, pon. eredi Gottardo, «tram. mediante l’orto con stradella pubblica presso le mura» (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10614, 5274). |
1852 span> | * | Appartiene a mons. G.B. Pisolini (Competenze, I, f. 11v). |
1856, lugl. 2 span> | * | G.B. Pisolini, «in pendenza delle pratiche intraprese col confinante Gopzevich, per assenso o dissenzo al rialzo della casa», ritiene opportuno presentare il progetto. Ne ottiene il nulla osta (A.S.U., C.A. II, 66/1856, 4598 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato da «Brida Eusebio Murero». |
|
372 | |
1683, genn. 12 span> | * | G.B. Zamparo chiede il permesso di costruire un edificio da orsoglio alla bolognese. Disegno di Giuseppe Cuman (A.S.V., 418/13,12; catast. 453v; foto 352, neg. 3711). |
1683, dic. 2 span> | * | Altro disegno di formato minore dello stesso Cuman (A.S.V., 430/23, 16; foto 529, neg. 3862). |
1748 span> | ° | Fabbrica con cortivo annesso, detta edificio, fu Zamparo, ora Desia, unita alla casa dominicale, confina lev. parte casa dominicale, parte casa del nob. Valentinis, parte casa di Elena Modotti, parte casa di Antonio Regatto ed altre in seguito, a mezz. con orto di Domenico Zanetti, pon. strada delle mura, a tram. parte detta strada parte con casa di Valentino Cappello (Not. Francesco Tracanelli, Allibramento Desia). |
1758 span> | ° | Casa nel borgo di Grazzano fu Zamparo, a lev. strada del borgo, mezz. casa e corte del sig. Domenico Zanetti, pon. corte dell’edificio fu Zamparo ora Desia, tram. casa del nob. Valentinis. Facciata sopra il borgo piedi 34 (m 11.56). Finestrone di tre finestre sopra il borgo (ibid.). |
1801 span> | | Benedetto Tassis (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | * | Appartiene a Dorotea e sorelle Tassis (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1828, apr. 4 span> | | Lorenzo Palladini (A.S.U., C.A. I, 148/X, 1536 Orn. II, dis.). |
1835 span> | * | Vi abita il “medico fisico” Lorenzo Paladini (A.S.U., C.A. I, 237/XII). |
1849, ott. 10 span> | ° | I creditori di Lorenzo Palladini e di Benedetto Tassis vendono ad Angelo de Rosmini per L 33000 « la casa con suo fondo e col fabbricato aderente con fornelli da seta e col fabricato interno, con filatoi da seta e col cortile aderente e con tutti gli istrumenti ed attrezzi sul luogo come relativi e servienti ai fornelli ed ai filatoi, marcata quella casa col c. n. 372 , fra i confini a lev. Carolina Fontanini Marcotti, Facci Fortunato e Trieb Antonio, a mezz. il borgo Grazzano mediante fondamenta aderente al roiale, a pon. il canonico G.B. Pisolini ed a tram. strada interna delle mura. Quella casa viene vendutta col diritto anche all’uso d’un filo d’acqua che dalla roggia nel borgo Grazzano mette nel cortile uscendo poscia nella fossa esterna alle mura della città . Il prezzo della compravendita viene stabilito nella somma di austr. L 33000 » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/IV, 1664). |
1849, nov. 1 span> | | È di Angelo de Rosmini. Casa con setifizi unita al n. 373 (A.S.U., C.A. I, 487/VI, 7261 Orn. II C). |
span> | * | «Sarebbe divisamento del proprietario di unire e ridurre sotto uniforme sistema la fronte dei fabbricati di entrambe case respicienti a mezzodν la borgata di Grazzano se non vi ostasse la posizione attuale della casetta n. 373 che giace in ritiro dall’altra n. 372 . Fa istanza a codesto Municipio perché gli sia concesso di avanzare il muro della casetta n. 373 ». Il progetto ottiene l’approvazione (ibid.). |
1852 span> | * | Insieme con la casa n. 373, appartiene ad Angelo Rosmini (Competenze, I, f. 11v). |
1853, sett. 18 span> | | Domenica verso le ore 3 si sviluppa un incendio nella filanda Ongaro. Il proprietario della filanda, Francesco Ongaro1, ringrazia i soccorritori occasionali e in particolare le «attigue i.r. guardie di finanza che unite al loro capo accorsero volonterose prestando coraggiosamente mano e consiglio instancabili finché ogni timore cessò» (“L’annotatore friulano”, 1, VII, 21 sett. 1853). |
1856, lugl. 2 span> | * | Progetto di sistemazione della facciata (A.S.U., C.A. II, 66, 4598 Orn. II C, dis.). |
1858 span> | * | Filanda per seta gestita da Orazio d’Arcano e C. (A.S.U., C.A. I, 648/XIV, Prospetto delle filande da seta riconosciute attive nell’anno 1858 in comune di Udine, n. 7). |
1864, dic. 19 span> | * | Lo stabile appartiene a «Ongaro, fu Copsovich o la Banca Nazionale». Il tipo di alloggio viene giudicato adatto all’abitazione di un colonnello o di un maggiore (A.S.U., C.A. I, 755, Prospetto degli alloggi dell’i.r. ufficialità di guarnigione consegnati all’impresa Turi Giovanni, come dal protocollo 19 dic. 1964 e successivi). |
1900 span> | | Filanda. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Francesco Ongaro proprietario di setifici, vedansi anche i n. 369 e 370. |
span> | | |
STUDI INEDITI span> | | CIPOLLA, Memorie, f. 9r. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | GRI, Introduzione, 19; KECHLER, Industria serica in Friuli, 293, 295, 298; KECHLER, Monografia, 11, 18, 26; Per la fedelissima città d’Udine, 54; PICCO, Ricordi, 132; ZAMBELLI, Il nuovo opifizio, 253-255; ZANON, Lettere a Fabio Asquini, 61, 179. |
|
373 | |
1801 span> | | Antonio Rigati (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | * | Appartiene ad Antonio Riguto (Registro delli aloggi, f. 11v). |
[1813-1816] span> | * | Leonardo Toffoletti, domiciliato al n. 373, chiede «di poter fare una tromba esterna con suo camino sopra li copi ad uso d’un fornello per la trattura di setta» (A.S.U., C.N., 180). |
1849, sett. 1 span> | * | Proprietà di Angelo di Rosmini. Vedasi casa n. 372. |
1849, sett. 25 span> | ° | I creditori della ditta Benedetto Tassis e Lorenzo Palladini vendono a Carolina Fontanini Marcotti la casa n. 373 per L 1550. Confina lev. e tram. Fortunato Facci, mezz. borgo, pon. casa già Tassis (not. Antonio Cosattini). |
1849, ott. 20 span> | * | « Carolina Fontanini Marcotti vende al sig. Angelo de Rosmini la casa posta nel borgo Grazzano, marcata col c. n. 373 con fondamenta aderente alla roggia . Il prezzo viene stabilito nella somma di austr. L 2000 » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/IV, 1668). |
1852 span> | * | Vedasi n. 372. |
1900 span> | | Filanda. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | KECHLER, Industria serica in Friuli, 295. |
|
374 | |
1783, ag. 13 span> | | « Tiberio q. Pietro Maieroni relativamente anco a privata scrittura fra esso e i fratelli Faci seguita fin dal 4 corr. , ha alienato alli sigg. Antonio e Pietro fratelli q. Pietro Faci una casa con cortivo posta in borgo di Grazzano, confinante a lev. fratelli Capello, a mezz. stradella presso cui scorre la roia ed oltre strada pubblica del borgo, a pon. sigg. Tassis e Franceschinis ed ai monti li medesimi . E questa vendita ha fatta pel capitale di d 1600 » (A.S.U., N., Giovanni Socrate, 9792, XX instr. 2760, f. 3659v — 3660r). |
1801 span> | | Rev. don Antonio Facci (Nomenclatura, f. 14v). |
1805, febbr. 18 span> | | Pietro q. Pietro Facci vende per d 2200 la casa con orto «segnata nella coscrizione militare al n. 374», a Giuseppe q. Carlo Morelli di Venezia. «Confina a lev. Antonio Capello, a mezz. il borgo di Grazzano, a pon. fratelli Rigatti parte e parte Benedetto Tassis ed a tram. lo stesso Tassis» (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10578, IV instr., 280 f. 327r — 329r). |
1809 span> | | È di Sebastiano Gerardis (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1809, nov. 28 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 28 nov. 1809, viene messa all’asta, senza esito, la casa (A.S.U., C.N., 80). |
1811, lugl. 15 span> | | Sebastiano Girardis vende la casa n. 374 ad Andrea Del Ponte, per L 5600. Confina a lev. Caterina Cappello ved. Cicogna, mezz. strada, pon. e tram. sigg. Tassis (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10296, 175). |
1813, febbr. 3 span> | ° | Andrea fu Domenico Da Ponte vende a Francesco fu Lorenzo Bonaccioli casa n. 374 per L 6027 (not. Luigi Bertoldi). |
1824, apr. 1 span> | | « Francesco Mansutti vende alli nob. fratelli Zignoni , una casa di muro, coperta di coppi, situata nel borgo di Grazzano, coscritta col c.n. 374, con cortivo, fondi ed adiacenze tutte , compreso il ponte eretto dirimpetto alla detta casa sopra la publica roia, che scorre lungo la strada del borgo, e che serve d’ingresso e regresso alla casa medesima, la quale confina a lev. coll’Antonio Triep, rappresentante la q. sign. Catterina Capello Cicogna, a mezz. strada del borgo, a pon. Antonio Rigatti ed a tram. Dorotea e sorelle Tassis . Qual casa fu del sig. Francesco del fu Lorenzo Bonaccioli nelle rappresentanze del sig. Andrea q. Domenico Ponte e dallo stesso Bonaccioli cessa in permuta alla def. Gioseffa n. Cicuttini, moglie del fu Giovanni Mansutti e madre del venditore, consta da instr. 1814, 19 ott., a rogiti del not. Luigi Bertoldi n. 5427 . La vendita viene fatta per il prezzo d’it. L 5172 » (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10633, 3779). |
1852 span> | * | Appartiene a Fortunato Facci (Competenze, I, f. 11v). |
|
375 | |
1749, mar. 29 span> | * | A Valentino Cappello1, «linarollo e fabbricatore di telle», viene concesso l’uso dell’acqua della roggia per la sua «lisiera» (A.S.U., C.A., 1/II, 63). |
1801 span> | | Antonio Cappello (Nomenclatura, f. 114v). |
1809 span> | | È di Antonio Triep e Caterina Capello (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1852 span> | * | Appartiene ad Antonio Triep (Competenze, I, f. 11v). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | La notizia potrebbe riferirsi anche al n. 376. |
|
376 | |
span> | | Vedasi n. 375. |
1801 span> | | Orsola Cappello (Nomenclatura, f. 14v). |
span> | * | Vi abita come affittuale Vicenza Passalenti (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Caterina Capello. Vi abita il linaiolo Nicolò Galizia (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1852 span> | * | Appartiene ad Elisabetta Triep (Competenze, I, f. 11v). |
|
377 | |
1801 span> | | «Millia d. Anna, nonzola della chiesa di S. Giorgio» (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | | È di Domenico Minio (Registro delli aloggi, f. 11v). |
span> | * | Vi abita l’assistente di finanza Giuseppe Zilli (ibid.). |
1824, dic. 1 span> | | È di Domenico Mini (A.S.U., C.A. I, 89/1824/X, 4788 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | «Dichiara il suo divisamento di erigere il parapetto di muro con banchina di pietra sopra sull’alveo della roia dirimpetto a detta casa in continuazione di quello che prolungasi verso la chiesa di S. Giorgio» (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Domenico Mini (Competenze, I, f. 11v). |
|
378 | |
1801 span> | | «Di S. Giorgio ven. chiesa, abita il nonzolo» (Nomenclatura, f. 14v). |
1809 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio. Vi abita il sagrestano Giovanni Magrini (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa di S. Giorgio (Competenze, I, f. 11v). |
|
Chiesa di S. Giorgio | |
1750, ag. 22 span> | | Il comune concede alla fraterna della parrocchia di S. Giorgio un fondo inutile in Grazzano che da molti anni forma una piazzetta, la quale va a terminare nella calle del Pangrasso per erigervi la chiesa parrocchiale (Annales, CXIII, f. 65r — 66r). |
span> | * | Nel memoriale presentato al maggior consiglio dai governatori della fraterna si chiede il permesso di «erigere il tempio di S. Giorgio sopra quella piazzetta che esiste presso la corticella della casa del sig. G.B. Fadini ». Il consiglio accoglie la domanda: «resti concesso alla fraterna della parochia di S. Giorgio il sito premesso al solo effetto della divisata errezione della chiesa parochiale, a condizione però che resti preservato l’accesso e transito nella calle sudetta nella maniera meno incomoda, che avrà a determinarsi da noi e successori nostri con le opportune locali inspezioni» (Annales, CXIII, f. 65v). |
1758, lugl. 29 span> | | Ducale che autorizza la costruzione della chiesa di S. Giorgio. «Concorrendo però il senato ad accordarle la grazia, resta solo dichiarato che il terreno, su cui deve erigersi la chiesa stessa, abbia a rimanere sempre soggetto alla laica condizione e così alle pubbliche e municipali gravezze» (B.C.U., ms. DD.IV, f. 90r). |
1760, lugl. span> | | Si inizia la costruzione della nuova chiesa (L. PALLADIO degli OLIVI-CAIMO DRAGONI, Memorie, 42-43). |
1831 span> | | Consacrazione della chiesa. |
span> | | |
STUDI INEDITI span> | | FACCIOLI-JOPPI, Chiese, f. 173r. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | BALDISSERA, Istituzioni religiose, 212; BLASICH, Il San Giorgio; Il borgo Grazzano; BRAGATO, Guida, 68-69; CAVALCASELLE, La pittura, 102-103, 147, 252-253; DALL’AVA-TONUTTI, Memorie; ERMACORA, Guida, 178; di MANIAGO, Guida, 59; MARINI, Sebastiano Florigerio, 28-30; PARONI-BARBINA, Arte organaria, 28, 93-94; Parti prese... 1903, 72; de RUBEIS, Catalogo, 2 (1937), 9; 4 (1937) 6; S. Giorgio “il nobile cavaliere dei Santi” ; VALENTINIS, Udine antica, 15. |
span> | | |
ICONOGRAFIA span> | | MAJERONI-LEONARDUZZI, Città d’Udine, n. 58. |
|
379 | |
Sec. XVI span> | ° | Giacomo Codroipo compera la casa. |
1643, mar. 5 span> | | L’edificio è gravato da un livello a favore della fabbrica del duomo, come attestano i rotoli della medesima: «Alla partita del sig. Francesco Codroipo, sopra la sua casa in Grazzano, appresso la roia; hora pagano Nicolò et Camillo fratelli Codroipi, heredi del q. Francesco e possessori della casa. Dissero i confinatori che la casa è di presente possessa et habitata per Nicolò e Camillo fratelli Codroipi, posta nel luogo di Grazzano, dalla parte verso la roia; confina a sol levado colla casa habitata per gli heredi del q. sp. Mathia Pauletti, a mezz. la strada pubblica, a sol a monte l’androna, chiamata di Rivis, et ai monti alcuni horti» (A.S.U., C.A., 87/3, p. 22-23). |
16461647 span> | | «Ora paga il sig. Alessandro Palladio avendo fatto una permuta» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 239v). |
1740 span> | | La famiglia Zignoni comprò la casa Codroipa in borgo Grazzano (PALLADIO, Cronaca, B.C.U., ms. Joppi 74, p. 32). |
1744 span> | | «Codroipo. Stavano a destra passato di poco tratto i Gabrielli» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
1801 span> | | Nob. Nicoletto Zignoni (Nomenclatura, f. 15v). |
1809 span> | * | Appartiene a Nicolò Zignoni (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1823, sett. 19 span> | * | Domenico Pagano parroco e Francesco Mangilli e Pietro Antonio Quargnali fabbricieri della chiesa di S. Giorgio «domandano la revocazione del decreto 1 ag. 1823, n. 2535, con cui la famiglia Zignoni venne autorizzata all’apertura» di una porta nella facciata sulla calle Rivis, porta «che servir deve per un locale ad uso d’osteria, perché troppo prossimo alla strada che mette alla parrochial chiesa vicina, porterebbe ben certo un disturbo ed una distrazione ai concorrenti divoti» (A.S.U., C.A. I, 81/X, 3787 Orn. II C). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere riferisce di aver recapitato in questa casa al caffettiere Pio Cedrani l’avviso n. 1050 relativo alla «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze, selziati» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1852 span> | * | Appartiene ai fratelli Zignoni (Competenze, I, f. 11v). |
1900 span> | | Era di Ermacora. |
span> | °° | L’edificio è vincolato dal M.P.I. con D.M. del 15 ott. 1951 ai sensi della L. 1089/1939. |
span> | | |
STUDI INEDITI span> | | della TORRE, Vita del pittore Francesco Chiarottini; ZOZZOLI, La cultura artistica, 40. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | BALLERIO, Architettura minore, 2; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 103-104; ERMACORA, Guida, 178; MONTICOLI, Cronaca, 58; RIZZI, Il borgo di Grazzano, 15; S[ACCOMANI], Ristauro, 39; VALENTINIS, Udine antica, 10. |
|
380 | |
1585, genn. 11 span> | | Appartiene ai Valentinis. Vedasi n. 381. |
1640, genn. 2 span> | * | « Artico Valentinis riscuote sopra la sua casa posta nel borgo di Grazzano, tenuta ad affitto et habitata dalli nobb. sigg. M. Antonio e Lugretio suo figlio Boreatti , d 60 , dando ex nunc al sig. d’Attimis autorità di riscuotere . In Udine, in borgo di Grazzano, in casa habitata dal sig. Valentinis, nella camera di sopra» (A.S.U., N., Giacinto Causilico, 7266, Instr. XI, f. 76r — 77r). |
1744 span> | | «Valentinis. Del ramo di Nicolò q. Artico, stavano di poco passati i Gabrielli» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
1783, ag. 14 span> | * | « Tommaso q. Carlo Gabrielli anco per nome del nob. Niccolò di lui fratello ha dato a goder alli rr. don Pietro q. Domenico e Domenico q. G.B., zio e nipote Colletti di Montegnaco , una casa con adiacente cortivo, posta in borgo di Grizzano d’essi fratelli condotta a semplice affitto dall’ecc. Tommaso Orca; confina a lev. ed ai monti Gabrielli, a mezz. stradella vicina alla roia ed oltre la strada del borgo ed a pon. Zignoni . E questa cessione ha fatta per il capitale di d 1100» (A.S.U., N., Giovanni Socrate, 9792, XX instr., 2762, f. 3661v — 3662v). |
1801 span> | | Co. Nicolò Gabrieli (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | Affittata a Domenico Coliti (ibid., f. 15v). |
1809 span> | * | Appartiene a Nicolò Gabrieli. Vi abita il sac. Domenico Colitti (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1835, lugl. 10 span> | * | Osvaldo Sandri1 inoltra domanda per «erigere una fabbrica di cappelli nella casa 380 in borgo Grazzano» (A.S.U., C.A. I, 236/VII, con dis.). |
1835, lugl. 13 span> | * | Approvazione della commissione agli incendi, ascoltato anche il parere dell’unico vicino, Domenico Zignoni. Vi è allegata la dichiarazione dello Zignoni, nella quale rilascia il permesso per la fabbrica progettata, che avrà «due fornelli ad uso di tingere e riffolare cappelli di feltro in primo piano della casa n. 380 verso la casa interna». La casa 380 è «tenuta a pigione dalla Casa di carità , limitrofa a mano manca internamente con la casa Zignoni» (ibid.). |
1835, ag. 4 span> | * | Il delegato provinciale trasmette al municipio l’autorizzazione per «attivare una tintoria di cappelli nella casa n. 380» (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene alla chiesa delle Rosarie (Competenze, I, f. 11v). |
1857 span> | ° | È di Luigi Schiavi. Vi era una callesella, fra questa casa e la casa Zignoni, soppressa d’accordo con la convenzione 16 febbr. 1857. Vedasi progetto di riforma (A.M. Ornato 1857-1860). |
1865, mar. 3 span> | * | Appartiene a Luigi Schiavi. L’alloggio è segnalato dall’autorità militare come degno di un colonnello (A.S.U., C.A. I, 755, Prospetto degli alloggi dell’i.r. ufficialità di guarnigione consegnati all’impresa Turi Giovanni come dal protocollo 19 dicembre 1864 e successivi). |
1876 span> | * | Vi abita l’avvocato Canciano Foramitti (COSMI-AVOGADRO, 85). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Osvaldo Sandri cappellario: PICCO, Ricordi, 125-126. |
|
381 | |
1506, magg. 22 span> | | Antonio del Torso1 è assassinato in questa casa da Besolo, ufficiale del vicario patriarcale (B.C.U., ms. IX, 2473/V, f. 90r). |
1585, genn. 11 span> | | Il nob. Girolamo q. Daniele Antonini2 vende al nob. Giovanni Francesco q. Tiberio Deciani «unam domum de muro, soleratam et cuppis tectam sitam in hac civitate Utini in burgo Grazani cum horto a parte posteriori , cui coheret hortus Iacobi Portii notarii Utinensis, ab anteriori est curia serviens ipsi domui et domibus hæredum q. Antonii et Artichi fratrum de Valentinis a latere inferiori iuxta domos et hortum dictorum de Valentinis et a superiori iuxta curiam et hortum d. fratrum Detianorum nuper per eos emptam a d. Lodovico et filiis Quadruviis civibus Utini, quam domum cessam cum horto idem d. Hieronymus affirmavit fuisse per eius patrem emptam a d. Lucretia relicta q. Marii de Erasmis et Lucha ac Antonio eius filiis usque sub die tertia ianuarii 1573 manu q. d. Cilenii Dianæ » (A.S.U., N., Galeazzo Afinio, 6484, Istr. 1583-1594, f. 67r — 68v). |
1695, ag. 9 span> | | Il nob. Marcantonio del Torso vende a Francesco Schiratti «una casa nel borgo di Grazano, confina a lev. casa della confraternità della Ss.ma Concetione et casa del sig. Bortolo Rizzotto, mezodν con l’androna Daria, a pon. mess. Paolo Marzolino » (A.S.U., N., Girolamo Dell’Oste, 7906, VI instr., f. 204r — 206r). |
1696, ag. 19 span> | * | «Il sig. Francesco Schiratti a raggion di semplice affitto concede a ser Gasparo Candolino parte d’una sua casa posta nel borgo di Grizzano, dentro i suoi confini che qui si habbino per espressi, acquistata dal nob. Marc’Antonio del Torso con instrum. di 9 ag. 1695 di mano del sig. Girolamo Dell’Hoste nod. » (A.S.U., C.R.S., 650/10). |
1744 span> | | «Del Torso. Stanno subito passati i Gabrielli» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
1801 span> | | Co. Nicolò Gabrielli (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | Negli edifici interni abita la servitϊ (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Nicolò e nipoti Gabrieli. Vi abitano i pittori Giuseppe Morelli3 e Giuseppe Mattioni4, l’agente Giuseppe Bertoli, l’impiegato Costantino Grandis, l’industriante Elisabetta Pletti, l’industriante Angelica Prupa, il terrazzaio Valentino Pellarino e Giuseppe Barbetti (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1811, magg. 29 span> | * | Con processo d’asta pubblica il 18 magg. è stato deliberato in vendita a «Giuseppe del fu G.B. Fumagalli, per nome da dichiararsi, un fabbricato posto in comune di Udine al c.n. 381, il tutto stato oppignorato al sig. Niccolò del fu Tommaso Gabrieli moroso . Volendo il Fumagalli nonché Giuseppe Fabretti del fu Domenico, per di cui conto il detto Fumagalli è per dichiarare il precitato acquisto, di venire al finale instromento di vendita , G.B. del def. Steffano Bertuzzi, ricevitore demaniale da una parte, Giuseppe Fumagalli dall’altra e Giuseppe Fabretti dalla terza parte hanno stipulato in conformità de’ soggionti articoli: Giuseppe Fumagalli dichiara per conto del sig. Giuseppe Fabretti l’acquisto delle realità fondiarie : un fabbricato posto nel borgo di Grazzano al c. n. 381, diviso in quattro affittanze , una abitata da Valentino Pellarino, l’altra da Angelica Prucchet, la terza dal fu Giuseppe Barbetta e la quarta da Elisabetta Pletti » (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10587, 431). |
1844, febbr. 9 span> | ° | Il nob. Francesco q. Tomaso Gabrielli vende al nob. Antonio Caimo Dragoni la casa domenicale ed adiacenze n. 381-382 (not. G.B. Valentinis, atto privato). |
1845, giu. 21 span> | ° | Antonio Caimo Dragoni vende a Leone Luzzato q. Anselmo le case n. 381-382 e 539 per L 54000 (not. G.B. Valentinis). |
1852 span> | * | Lo stabile appare diviso fra tre proprietari: Leone Luzzato, Pietro Fabretti e Teresa Chirker (Competenze, I, f. 11v). |
1856, nov. 26 span> | * | Pietro Magistris chiede ed ottiene il permesso di aprire un nuovo vano di porta per accesso dall’esterno della sua casa situata in borgo di Grazzano n. 381 (A.S.U., C.A. II, 66/1856, 8365 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato da «Giuseppe Barbetti Capo Muratore». |
1876 span> | * | Nella parte censita 381 E abita l’intagliatore M. Catone Benuzzi (COSMI-AVOGADRO, 97). |
1900 span> | | Sante Giacomelli. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Sulla famiglia del Torso: ZANUTTO, Collana... Del Torso, 29-48. |
span> | 2 | Sulla famiglia Antonini: MONTICOLI, Cronaca, 71. |
span> | 3 | Per Giuseppe Morelli, pittore quadraturista: BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 76, 114, 201, 235, 376, 381; BERGAMINI-TAVANO, Storia, 463, 464, 466, 473; BRAGATO, Guida, 57, 71; C. SOMEDA de MARCO, Il duomo, 176, 354, 355, 378. Vedasi inoltre infra n. 781. |
span> | 4 | Per Giuseppe Mattioni: BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 235; S[ACCOMANI], Il ristauro, 35-36, 39. |
|
382 | |
1584, lugl. 24 span> | ° | Lodovico Codroipo e Vincenzo suo figlio vendono a Giovanni Francesco e fratelli Deciani q. Tiberio le case in Grazzano con corte, stalla, orto confinanti davanti la roggia, dietro con le case che furono del q. Beltrame Milliana, di sopra l’androna che va in Poscolle, di sotto le case dei sigg. Valentinis e Antonini e l’orto di Giovanni Porzio, per d 3400 (Not. Alfio Gallazio). |
1710, apr. 17 span> | * | «Con instrom. 18 marzo 1709 per mano del sp. Lonardo Pontone nod. , acquistarono col titolo di goder il nob. Spinaldo Schiavetti ed il sig. Daniele Benaglio, di lui genero, dai nob. Deciano padre e Tiberio figlio Deciani una casa nel borgo di Grazzano con corticella et horto annessa a quella di loro habitatione, per il prezzo di d 150 , oltre che l’obbligo che s’assunsero li Schiavetti e Benaglio d’impiegar ducati duecento nel ristoro necessario d’essa casa et L 15 s 10 che promisero corrispondere d’annuo livello ai Deciani per capital di ducati cinquanta » (A.S.U., N., Francesco del fu Andrea Brunelleschi, 8300, V instr., f. 32r — 33v). |
1711, magg. 24 span> | * | «Nelle dissonanze corse per l’effettuazione della scrittura seguita fra li nobili Deciano e figli Deciani con il co. Lodovico Camuccio sopra la vendita della casa de’ sigg. Deciani, posta nel borgo di Grazzano , massime per riflesso delle stime seguite con notabile discrepanza , le parti si sono composte che cassata la prima scrittura 4 sett. 1710 , s’habbi a passar ad un nuovo contratto , cioè che li Deciani habbiano a consegnar la casa con l’annessa casetta, cortivi, horti e stanze, nulla cosa eccettuata, al co. Lodovico Camuccio a titolo di godimento, come pure tutti quei mobili che saranno accordati, de’ quali dovrà farsi un diligente inventario ». |
span> | | «Inventario delli mobili che lasciano li nobb. Deciani al co. Lodovico Camuzzi ». |
span> | | Vi sono precisati anche i soggetti dei quadri: |
span> | | «Ritratto d’huomo. Si legge nel medesimo. Decianus Decianus iuris utriusque doctor ętatis suę anno XLVI. Tiberius nepos anno VI, MDCXXII; con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto di donna. Si legge: Elena Blancona Deciana annorum LXII. 1685, con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto d’huomo. Si legge: Tiberius Decianus d.c. comes et eques et in Patavino gymnasio Cęsareo interpres primarius ętatis suę LXIX anno Domini 1578, con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto di donna. Si legge: Helena Floria Deciana obiit ętatis anno IIL, MDCXXIX, con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto d’huomo. Si legge: Hortensius Decianus ętatis anno XLIII, Iohannes Franciscus filius ętatis anno IV, anno Domini MDCVII, con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto d’huomo. Si legge: Iohannes Franciscus Decianus iuris utriusque doctor ętatis anno LIII anno Domini MDCXX, con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto d’huomo. Si legge: Roncadinus Decianus ętatis suę anno LI. Francischina nepotis, ętatis anno VI, MDXCII, con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto d’huomo. Si legge: Iohannes Franciscus Decianus, anno XLII, Hortensius filius ętatis anno V 1579, con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto d’huomo. Si legge: Nicolaus Decianus iuris utriusque doctor ętatis suę LVII. 1588, con profili dorati nella soaza. |
span> | | Ritratto di bella donna con turbante in testa, con profili dorati nella soaza, di grandezza compagno delli sopradetti. |
span> | | Ritratti d’huomo piϊ piccoli delli sopranominati, con soaza di peraro senza tinger, tutti compagni, n. 8. |
span> | | Ritratto di bella donna di meza statura, con soaza di peraro senza tinger, compagno di grandezza delli otto qui sopradetti. |
span> | | Ritratto d’huomo sopra la porta in fazza alla scalla, grande piϊ d’ogn’altro, con profili dorati nella soaza; in detto si legge 1656. |
span> | | Quadri di paesetti con soaza di peraro senza tinger, mezani, n. 4. |
span> | | Tutti li quadri nella salla sono n. 24 ». |
span> | | Segue un «inventario di quello che non è stato considerato nelle stime fatte, ma che le parti si erano di ciò risservato d’aggiustarsi. |
span> | | Nel camerino verso il borgo: |
span> | | N. 1. Sfrisi a torno il medesimo, sotto il solaro a chiaro scuro, soaze tutte a torno sotto il sfriso dipinte, a terra le sue fascie et la fazzada del balcon tutta dipinta con una colona per parte e colonelle sotto verso il balcon, a torno la porta i suoi profili tutti a chiaro scuro. |
span> | | Nella camera annessa fornita di cori d’oro, che si lascia al co. Camuzzi. |
span> | | N. 2. Sfrisi a torno della medesima con sfoiami e figure a chiaroscuro, soaze attaccate al solaro dipinte e soaze sotto il sfriso pur dipinte, in fazzada delli balconi dipinto, due colonne; una per parte della mappa, et colonnelle sotto li balconi, la nappa dipinta dalle parti a chiaroscuro et in mezo l’arma deciana, con sfoiami per quanto è tutta la maschera colorati et alle porte profili a torno. |
span> | | Nel tinello annesso. |
span> | | N. 3. Tutti li muri dipinti con vasi, con fiori e fruttami, soprafascia e sotto colonelli intrecciati con rami e profilo a torno le pareti. |
span> | | Nella camera annessa verso la corte. |
span> | | N. 4. Soaza dipinta da tre lati di detta camera grande, maschera della nappa dipinta con l’arma deciana. |
span> | | Nella camera verso il borgo in canton dell’androna. |
span> | | N. 5. Sotto balconi dipinti con profili a torno li medesimi, nappa tutta dipinta con in mezzo l’arma deciana e telaro in tela avanti il larise dipinto capisce fra la cornice di pietra. |
span> | | Nella camera verso la corte et androna. |
span> | | N. 6. Soaze da tre parti dipinte et sopra n. 9 statue di stucho vernisate tutte buone a meza vita, cioè testa e busto con il suo nicchio al muro dipinto dove capiscono, cioè una cappa per ognuna fazzada verso li balconi della corte tutta dipinta con sopra e sotto tutti tre li balconi dipinto e la nappa con l’arma deciana con figure e dalle parti tutto dipinto. Nel mezado sotto l’oltredetta camera verso la corte et androna. |
span> | | N. 7. Soaze a torno tutto il medesimo con profili dorati, sfrisi sopra nel muro a chiaro scuro, nella fazzada delli balconi tutta dipinta compagna del sfriso e sopra la nappa l’arma deciana con figure e sfoiami, telaro in tela, dipinto con figure et architetture fra la soaza di pietra. |
span> | | Nell’altro mezado verso il borgo. |
span> | | N. 8. Sfrisi a torno tutto il medesimo colorati, la fazzada delli balconi tutta dipinta di figure, e panno a torno la nappa, con l’arma deciana in mezo, con telaro in tela dipinto di figure et architetture fra la soaza di pietra. |
span> | | Sotto il portico. |
span> | | N. 9. Quattro statue di stucho sopra le porte tutte buone, due grandi e due piϊ piccole a mezza vita, cioè testa e busto. |
span> | | Nel mezado grande verso il borgo annesso al mezado. |
span> | | N. 10. Soaze grandi con profili dorati e dipinte da tre lati del medesimo, sfriso di tolle tutto a torno dipinto colorato, con altra soaza sotto il solaro tutta dipinta, con sopra la nappa l’arma deciana, sotto balconi dipinti con profili a torno, telaro in tela dipinto fra le soaze di pietra, et sopra le tre porte dipinto nel muro, et sopra quella va nel camerino oltre la pittura una statua di stucho grande a meza vita, cioè testa e busto con modeon sotto e fascie al pian terraneo da tre lati dipinte di color di pietra macchiata. |
span> | | Nel mezadino. |
span> | | N. 11. Sotto e a torno il balcon dipinto a chiaro scuro, cantinella per attaccar quadri dipinta da tre lati del medesimo e dall’altro dipinto in muro, nei quattro cantoni n. 4 vasi con fruttami dipinti colorati, sopra il balcon dipinto una coppa con modeoncin senza la statuetta e dalla parte opposta con la statuetta di stucho. |
span> | | Nel mezado verso la corte a ponente. |
span> | | Soaze sotto il solaro tutte a torno dipinte, altra soaza piϊ bassa grande dipinta rossa e turchina, la fazzada verso li balconi tutta dipinta con sotto e sopra li balconi et sopra la nappa l’arma deciana et a parte della medesima con colonne dipinte sopra le tre porte n. 3 statue di stucho a meza vita, cioè testa e busto con modeon sotto et in muro dipinto il nicchio con una cappa per ognuno. |
span> | | Io Deciano Deciani. |
span> | | Io Tiberio Deciani. |
span> | | Io Giovanni Francesco Deciani » (A.S.U., N., Francesco del fu Andrea Brunelleschi, 8300, VI instr., f. 34v — 40r). |
1711, giu. 8 span> | | Il nob. Deciano Deciani e Tiberio e Giovanni Francesco suoi figli concedono a godere al co. Lodovico Camucio la loro casa d’abitazione nel borgo di Grazzano con la casetta annessa. Segue inventario dei mobili e descrizione di pitture ornanti la casa (A.S.U., N., Francesco del fu Andrea Brunelleschi, 8300, VI instr., f. 30v — 40r). |
1711, dic. 23 span> | | Il co. Lodovico Camucio concede a godere «alli coo. Gulielmo e Vicenzo fratelli Monaci le case già d’habitatione dei Deciani poste nel borgo di Grazzano, assieme con la casetta annessa, habitata già dal sig. Steffano Trevisano et hora dal sig. G.B. Zuchi, cortivi orti e stalle ; item cede ai coo. Monaci li mobili tutti che si contengono nell’inventario registrato » (A.S.U., N., Francesco del fu Andrea Brunalleschi, 8300, VII instrom., f. 18v — 25v). |
1712, apr. 27 span> | * | I coo. Vincenzo e Guglielmo Camucio concedono «a titolo di goder iure liberi - al sig. G.B. Zuchi la casetta dei Deciani contigua alla casa grande d’habitatione dei conti per d 400 » (A.S.U., N., Francesco del fu Andrea Brunalleschi, 8300, VII instr., f. 56v — 57r). |
1718, nov. 30 span> | * | «Con instrom. di man mia 8 giugno 1711, relativo a scrittura privata di 24 magg. precedente, li nob. Deciano, Tiberio e Francesco padre e figli Deciano diedero a goder al co. Lodovico Camucio la loro casa nel borgo di Grizzano con l’altra casetta annessa, cortivi, horti e stalle attinenti per ducati cinquemille . Rissolse il co. Camucio di rinontiar le case stesse alli coo. Guglielmo e Vicenzo fratelli Monaco e con istrom. 23 dic. dell’anno predetto seguν la renontia . Da quel tempo sin al presente li coo. Monaco hanno goduto le case . Hora gl’antedetti Deciani, havendo venduto tutte le case predette alli nobb. Nicolò e Carlo fratelli Gabrielli , il co. Guglielmo Monaco reconsegna alli Deciani tutte le case predette, cortivi, horti e stalle attinenti » (A.S.U., N., Francesco del fu Andrea Brunalleschi, 8301, XIII instr., f. 8r - 10v). |
1719, apr. 25 span> | * | «Devenendo li nob. Deciano q. Tiberio Deciano, Tiberio, Giovanni Francesco, Lorenzo e molto rev. don Benedetto, di lui figlioli, alla stipulazione del contratto di vendita già mesi formato et in maggior parte effettuato con li nob. Nicolò e Carlo fratelli q. Tomaso Gabrieli alienano alli predetti Gabrieli le case già di loro habitatione poste nel borgo di Grazzano con la casetta annessa, tenuta dal sig. G.B. q. Leone Zuchi, cortivi, horti, stalle et adiacenze tutte alle medesime aspettanti che furono con contratto a godere 8 giugno 1711, di mano del sig. Francesco Brunaleschi nodaro concesse al co. Ludovico Camutio, in cui con simil contratto subintrorono li coo. Guglielmo e Vicenzo fratelli Monaci; quali case confinano a lev. con contrada detta de’ Brenari, a mezo dν con la strada del borgo di Grazzano mediante l’alveo della roggia, a pon. parte con la piazzetta che serve per andar alle case del nob. Antonio Valentinis et alla casetta tenuta per il sig. Zuchi, e parte con detto sig. Valentinis, et alli monti cogl’heredi q. Girolamo Fontanini . Et questo per lo prezzo in riflesso alla stima Spinelli riferita nel contratto Camutio di d 8000 » (A.S.U., N., Bernardino Zeraffino, 8217, XXV instr., f. 43v — 44v). |
1744 span> | | «Gabrielli. Hanno la casa che fu prima dei Deciani poi dei Monaco; essa è sita a mano destra subito passata l’androna Brenari» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
1760, lugl. 6 span> | * | Domanda di Carlo Gabrielli per espurgare la roggia davanti alla propria casa: «Da chi io feci l’acquisto della casa fu Deciani in Grazzano, la quale ha le fondamenta di pietra viva, che inservono l’arzere alla publica roia, credei mio dovere, come fu dei sigg. Deciani, di far seguire alle occorrenze l’espurgo dell’alveo » (A.S.U., C.A., 1/2 n. 120). |
1801 span> | | Co. Nicolò Gabrieli (Nomenclatura, f. 15v). |
1805 span> | * | Pianta della casa: «Luogo dominicale dei coo. Gabrielli tra borgo Grazzano e contrada Brenari » (B.C.U., ms. 852). |
1809 span> | | Proprietà di Nicolò Gabrieli. Abitazione del prefetto (Registro delli aloggi, f. 11v — 12r). |
1813, dic. 20 span> | ° | Si attende l’arrivo del principe Reuss che alloggerà in casa Gabrielli (A.M.U., Ornato 1813-1816). |
1814, febbr. 12 span> | ° | In casa Gabrielli, in Grazzano abitava il conte di Thurn, commissario civile (A.M.U., Ornato 1813-1816). |
1835 span> | * | Recapito del medico fisico Bortolo Aprilis (A.S.U., C.A. I, 237/XII). |
1844, febbr. 9 span> | | Vedasi n. 381. |
1845, giu. 21 span> | | Vedasi n. 381. |
1846, genn. 17 span> | | È di Leone Luzzatto (A.S.U., C.A. I, 406/11, 387 Orn. II C, con dis. firmato dall’ing. Ballini). |
span> | | Il Luzzatto chiede ed ottiene il permesso di spostare il portone di accesso al proprio fondo «sul quale, erasi in ritiro costruito l’attual muro di cinta perché separato fosse l’ingresso della casa a sinistra dall’orto a destra, a toglimento di reciproca sevitϊ, dacché l’antecessore proprietario formato avea dal corpo di fabbricato a sinistra una distinta ragione dal fondo ortivo, per cui si ha l’accesso a destra, e che ora si vogliono riuniti » (ibid.). |
1852 span> | * | Proprietà di Leone Luzzatto (Competenze, I, f. 11v). |
1856, ag. 6 span> | * | Pietro Magistris «divenuto proprietario delle case e fondi fu nob. Gabrieli, situate in angolo tra il borgo Grazzano di Udine e la calle de’ Brenari, contrassegnate coi c. n. 382, 539, e volendo nella parte di fondo che corrisponde verso la calle de’ Brenari erigere un nuovo fabbricato ad uso di filanda a vapore da situarsi al II piano », presenta progetto. La deputazione d’ornato giudica «molto lodevole la proposta fabbrica» (A.S.U., C.A. II, 66/1856, 5473 Orn. II C, con diss.). |
span> | °° | Il disegno è firmato da « Giuseppe Barbetti Capo Mastro Muratore pella Edificazione» e Giuseppe Zandigiacomo. |
1856, sett. 5 span> | * | Approvazione del progetto da parte dell’ingegnere municipale (A.S.U., C.A. II, 66, 262). |
1863, mar. 23 span> | * | Relazione di stima dei caseggiati e adiacenza della «massa oberata» di Pietro Magistris, compresa la filanda: « Sezione I. Fabbricato principale di signorile abitazione, eretto da muri solidi, perimetrali e divisori e coperto da coppi a due pendenze. Comprende due vaste cantine sotterranee ed il piano terra, porticale e, lateralmente ad esso, a lev. due stanze divise fra loro dal filo della scala di pietra; dall’altro lato del porticale, tre stanze, piccolo stanzino, andito e luogo per ritirata. Nel primo piano comprende salone sopra il porticale, al lato di lev. di detto salone, due stanze e scale, a pon. tre stanze, cucina con focolaio e spazzacucina. Secondo piano: si divide in tre campate mediante muri fino al coperto; la campata di levante consta di granaio, a tutta estensione; cosa dicasi di quella intermedia; quella poi di pon. diviso in cinque locali . Tutti gli adattamenti interni di questo fabbricato sono alla foggia signorile, per cui è da sé inteso che i serramenti sono tutti colorati ad olio e con accessori di ferramenta e guernizioni adatte » (B.C.U., ms. 3741). |
1876 span> | * | Negozio di seta dei fratelli Bonanni (COSMI-AVOGADRO, 114). |
1883 span> | * | Amministrazione del dazio consumo (AVOGADRO, 125). |
1900 span> | | È di Sante Giacomelli. |
span> | °° | L’edificio è vincolato con D.M. del 05 ag. 2006 ai sensi del D.Lgs. 42/2004. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 104-107; BRAGATO, Guida, 68; CECCONELLI, Musei di storia naturale; CHIURLO, Epigrafi, 56; CICONI, Udine, 467; COMELLI, Passeggiate, 116; Elenco degli alloggi; ERMACORA, Guida, 178; GIOSEFFI, Udine, 86; KECHLER, Monografia, 19; MONTICOLI, Cronaca, 58; PICCO, Ricordi, 90; PIERI, Napoleone, 276; RIZZI, Il borgo di Grazzano, 14-15; RIZZI, Pluralità, 386; VALENTINIS, Udine antica, 24. |
|
383 | |
span> | * | A partire dal 1338 parte dell’edificio risulta gravato da un livello a favore della fabbrica del duomo, come attestano i rotoli che ne citano i fondamenti. |
1338 span> | | « Lascito di Nicolò q. mess. Domenico detto Messe per l’anima del padre cosν espresso: promisit solvere unum livellum octo denariorum Aquilegiensis monetæ et unam libram olei super una sua domo sita in villa Grazani Utini cuius hii sunt confines: ab una parte possidet Symon faber de Grazano, alia est rosta, a tertia parte possident hæredes olim Marchi de Grazano, a quarta parte possident Iacobus et Niccolaus de Castiglions» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 202r). |
1394 span> | | « Thomasinus not. q. Nicolai Messe solvere tenetur » (ibid.). |
1419 span> | | « Joannes Flum de Paseglano Sclavanesco tenetur solvere pro una domo quæ olim fuit supradictorum hæredum olim Nicolussii not. Nicoletta, sita in Grazano » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 202v). |
1426, febbr. 27 span> | | «Super quibusdam domibus muratis et tegulis cohopertis cum horto et terreno contiguo sitis Utini in burgo exteriori de Grezano prope pontem aquę per quem itur de Grezano in Postcolem per andronam olim Federici Badalassii » (ibid.). |
1428 span> | | « Ioannes Flum pro domo, quæ fuit heredum olim ser Nicolussii not. Nicoletta, sita in Grazano » (ibid.). |
1429 span> | | « Marcus faber hæres olim Ioannis Flumi tenetur solvere » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 203r). |
1445 span> | | « Marcus faber gener Gueracii de Orgnano tenetur solvere » (ibid.). |
1446 span> | | « Agnula uxor Petri de Villa Chiacilg tenetur solvere » (ibid.). |
1446, mar. 21 span> | | La confraternita dei Calzolai compera un livello di 17 marche e mezza di soldi da m. Iacopo q. Andrea da Pozzo calligaro (A.S.U., Arch. Confr. Calz., 27, f. 24v). |
1452 span> | | « Angela uxor Petri tenetur solvere super una domo quæ olim Ioannis Flumi tenetur solvere » (B.C.U., fuit olim ser Nicolussii Nicolettæ, sita in Grazano in androna quæ est per rectum anchonæ» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 203v). |
1484, febbr. 6 span> | | Ser Ambrogio q. Erasmo de Erasmis vende a Giacomo calderaio in Mercatonuovo q. Pietro del Part milanese1 «omnia iura quæ habet in quibusdam domibus cum certo orto postposito sito Utini in androna Ioannis Grexe sic nuncupata pertinentiis Poscolli » (B.C.U., ms. F. XXIV, f. 55v — 58r). |
1495, nov. 18 span> | | «Ser Franciscus olim mag. Iohannis Rechamatoris de Grezano, in burgo Glemone habitans et d. Ellena iugales precio ducatorum quadraginta quinque, quod confessi fuerunt se recepisse a mag. Merchiole calderario in Grezano Utini habitante olim mag. Iacobi de Bramdilla vendiderunt prefato mag. Merchioli domum muratam, solleratam tegulisque copertam sitam Utini in Grezano in loco dicto Bevorchie in angulo, coheret a parte post iuxta *** heredes olim ser Valentini Massii de Utino, ab uno latere iuxta rugiam labentem per Grezanum et ab alio latere et antea iuxta viam publicam » (A.S.U., N., Simone Lovaria, 5257, XXVIII instr., f. 40r — 41r). |
1501, ag. 12 span> | | « Audita supplicatione facta nomine mag. Melchioris calderarii et visa fabrica domus sue site in burgo Grezani super angulo ex opposito anchone, concesserunt eidem facultatem obturandi porticum ipsius domus et ipsum terrenum porticus accipiendi in domo sua » (Acta, III, f. 48r). |
1511 span> | | «Leonardo di Maso2 e fratelli q. ser Valentin in logo di Agnola di Piero di Villa Chiasilg paga » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 204r). |
1511 span> | | «In Grazan de fora sopra una casa posta in l’androna di Grazan in la qual abita Catterina di Cristoforo Dartus » (ibid.). |
1519 span> | | « Lonardo e fratelli q. ser Valentin del Maso pagano de livello sopra una caxa posta in l’androna per mezo l’ancona in Grazan unida con la caxa della loro abitazion per loro avuta in permutazion da Agnola moglier di Piero de Villa Chiazil » (ibid.). |
1519, magg. 17 span> | | « Leonardus olim Nicolai Cignar et mag. Thomas faber olim Antonii Cignar, ambo de Basaliapenta , precio ducatorum triginta sex, quod totum precium ibidem receperunt in uno saculo ab infrascripto mag. Sebastiano tenptore vendiderunt mag. Sebastiano calderario olim mag. Parti calderarii, et mag. Mathia et Andrea eius fratribus etiam calderariis unam — domum muratam, soleratam et tegulis copertam cum ortulo contiguo et postposito possessam pro indiviso per dictos venditores, sitam Utini in burgo Poscollis in androna antiquitus dicta et vocata del Zardin et nunc illorum de Belgrado de burgo Postcollis ad anconam burgi Grazani, cuius domus et ortuli hii asserti fuerunt esse confines: iuxta domum Iacobi et fratrum olim Philippi de Villa Chazigli, iuxta domum heredum q. Antonii olim Monti de Utino, iuxta ortum mag. Simonis cerdonis Sclavite, iuxta viam publicam ac iuxta dicte domus et ortuli alios plures et veriores confines si qui forent » (B.C.U., ms. 1232, Perg. VI, not. Giacomo del fu Francesco Clapizi). |
1526, giu. 20 span> | | « Frater Angelus q. mag. Bernardi de Puteo de burgo Poscolli ordinis S. Francisci intra muros Utini, precio ducatorum quadringentorum et sexaginta quinque, vendidit ser Matheo q. ser Parthi calderarii, Utini ad portam Pustculli interiorem habitanti omne ius quod habet super quadam domo, curia, orto, stabulis, que fuerunt q. mag. Bernardi de Puteo eius patris super angulo androne tendente ex dicto burgo Puscollis ad statuam burgi Grazani, confinans ab una parte cum antedicta androna, a parte superiori cum domibus ser Benedicti Bergamini, a parte posteriori cum dicto Matheo et fratre emptoribus, a parte anteriori cum via publica » (B.C.U., ms. 1232, Perg. VI, not. Antonio Barbato). |
1527, genn. 25 span> | | « Iacobus et Pascolus q. Bertollotti de Mereto Capituli pro expressis honorantiis ducatorum decem in perpetuam emphiteosim tradiderunt ser Mathię q. ser Parthi calderarii de Rigonibus3 domum sitam in androna quę alias dicebatur ser Zanini fachini pervia inter burgum Puscollis et burgum Grazzani, a parte ante iuxta dictam andronam, a retro iuxta hortum qui fuit illorum de Morassiis et postea ser Zanini fachini, a latere superiori iuxta aream tentam per mag. Iacobum Sarraceni et fratrem et ab alio latere iuxta domum q. Pauli de Malazumpiccha nunc tentam per eius neptes vocatas Del Broyli » (B.C.U., ms. 1232, Perg. VII, not. Francesco Porzio). |
1544 span> | | « Ser Lonardo et ser Francesco de Maso fratelli pagano » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 204r). |
1560 span> | ° | «Ser Zuan Sasso et fradelli in logo de ser Andrea de Rigonibus et in logo del q. Bernardo del Pozzo poste in Poscol de fora die dar per lo livello paga sopra le case poste appresso quella del canton per lui compratta all’incanto L 16. Item paga de livello a nadal ditto sopra le casette basse poste in la androna de Bernardo da Pozzo comprate ut supra val s 6» (A.O.U., Rotolo 1560). |
1564 span> | | « Eredi del q. mess. Lonardo di Maso pagano » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 204v). |
1565 span> | | « L’ecc. mess. G.B. Caimo4 in loco delli eredi q. mess. Lonardo di Maso, sopra una casa posta nell’androna per mezo l’ancona ed appresso la casa dello antedetto mess. Leonardo » (ibid., f. 205r). |
1584, ag. 26 span> | * | Testimonianza autografa di Camillo Caimo sulle divisioni fraterne: « La portion che ci dette nostro fratello, l’ecc. mess. G.B., in ricompensa della nostra portion della casa in Grazan, per lui habitada, che fu delli Amasei » (A.S.U., Arch. Caimo, 9, Assegno, f. 8v). |
1587, genn. 22 span> | ° | Domus sita Utini in burgo Poscollis in androna cognominata del Drius overo del Sarasin, confinans ab una parte cum d. Andrea Saraceno cive et notano Utini, ab alia parte cum domo heredum q. d. Bartolomei Brugni et ab aliis duabus partibus cum strata publica (B.C.U., Doc. Venerio, not. Aurelio Boezio). |
1592 span> | | Il sig. Ioseffo Daria « detto Schiavina osto paga de livello sopra una casa in l’androna dove abita » (B.C.U., ms. F. XXV , f. 205r). |
1592 span> | | « G.B. Caimo fisico, in logo delli eredi di mess. Lonardo del Maseo paga sopra una casa in l’androna per mezo l’ancona unita con la casa della sua abitazione » (ibid.). |
1594 span> | ° | Heredi q. Leandro Brenaro in loco de mess. Zuan Sasso et fratelli compradori della casa che fu de mess. Andrea Arigon, in logo degli heredi q. mess. Bernardo Pozzo, sopra le case del q. ser Andrea Arigon poste da una banda appresso le case che furono di Benedetto Bergamin, appresso la androna, dall’altra banda appresso certe terre de d(omi)no et davanti la via pubblica (A.C.C., 11, p. 129). |
1601 span> | | « L’ecc. Protasio Caimo et fratelli pagano sopra una casa unita con la casa della loro abitazione per mezo l’ancona » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 205r). |
1603, apr. 18 span> | * | « Ludovicus de Occellis nob. Utinensis et vicecollateralis Patriae Fori Iulii, uti procurator iuris utriusque doctoris d. Protasii Caimi modo degentis in alma urbe Venetiarum vendidit Thome de Urbanis a Pace iuris utriusque doctori unam livellariam responsionem ducatorum septem in anno , specialiter super domibus Protasii positis in vico Grazzani, confinantibus com aedibus Francisci Antonini , cum calle, vulgo dicta androna, Nicolai Deciani iuris utriusque doctoris et cum via publica a parte anteriori versus stagnum, sive gurgitem dicti vici Grazzani »5. (A.S.U., Arch. Caimo, 9, not. Giacomo Bracteolo). |
1606, febbr. 28 span> | | Protasio ed Azzino Caimo vendono a Eusebio6, Marcantonio, Pompeo7, Quintilio fratelli Caimo una casa «sitam Utini in vico Grazzani e regione anchone, a parte anteriori iuxta viam publicam, ab uno latere iuxta aedes Antoninorum, ab alio latere iuxta aedes Detianorum mediante androna tendente ad vicum Poscolli cum curia et horto et hoc precio ducatorum mille quingentorum » (A.S.U., Arch. Caimo, 9, copia dell’atto di Alvise Calligaris; vi corrisponde anche una nota autografa di Eusebio Caimo, nell’arch. Caimo, 9, Acquisto casa in Grazzano). |
1616, lugl. 23 span> | ° | Nel 1616 luglio 23 il sig. Mario Gentile, nel suo testamento legò al sig. Antonio Gentile una casa in Grazzano confinante a lev. e mezz. strada pubblica, a pon. roia, alli monti co. Caimo e la possedette sino al 1632 giugno 15 quando la vendette al vescovo Eusebio Caimo (Arch. Caimo, 9). |
1622, ott. 7 span> | ° | Con testamento in questa data Mario Gentile q. Giacomo di Spilimbergo lasciò ad Antonio Gentile di Treviso la casa in Grazzano confinante a lev. e mezz. strada pubblica, a pon. la roia, ai monti co. Caimo. Questa casa fu poi acquistata dal vescovo Caimo (B.C.U., Carte Onesti). |
1634, ag. 12 span> | | Asta pubblica di una porzione di casa Caimo e Rinaldi, proveniente dall’eredità di Protasio Caimo: «mità pro indiviso di una casa posta nel borgo di Grazzano corti, ara, casetta et horto, confina a lev. la strada di Grazzano verso l’ancona et gorgo dell’acqua, a mezz. strada verso l’androna dei sigg. Deciani, sol a monte casa del q. Antonio Netta, et alle montagne le case, corte et horto dei sigg. Antonini». Fu deliberata dal vescovo Eusebio Caimo (A.S.U., Arch. Calmo, 1/6, Causa Caimo - Antonini e Arrigoni, f. 14v— 15r ; 20r— 21r ; 9, Acquisto d’una casa in Udine, borgo Grazzano). |
1634, sett. 18 span> | * | « Il nob. et ecc.mo Francesco Caimo a nome suo et come procuratore del nob. et ecc.mo Piero suo fratello, hora in Padova , item il nob. Hieronimo q. Cesare Rinaldi fu avocato in Venezia a nome suo et del nob. Lonardo suo fratello, hora parimente avocato in detta città, e degli altri suoi fratelli figlioli et heredi del d. Cesare , il nob. Hieronimo Caimo figliuolo et herede del q. Claudio, il nob. Troiano Percotto a nome suo e della nob. Maria sua socera, rel. q. ecc.mo Protasio Caimo , hanno venduto al rev.mo mons. Eusebio Calmo, vescovo di Città Nova et al molto rev. Eusebio Caimo suo nipote, canonico di questa città , stipulanti a nome loro e degl’altri fratelli , una casa posta in Udene nel primo borgo di Grazzano, sollerata, coperta di coppi, con corti, arra, arretta et horto , confina a lev. strada di Grazzano verso l’ancona et il borgo, a mezo dν strada verso l’androna dei sigg. Deciani, a sol a monte casa del fu Antonio Netta et ai monti case, corti et horto dei sigg. Antonini , tutta per precio de ducati milleseicento » (A.S.U., Arch. Caimo, 9, atto del not. Giacinto Causilico). |
1639 span> | | « Protasio Caimo et fratelli pagano » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 206r). |
1639, febbr. 16 span> | * | « Comparendo avanti Domenico Zane vicario dell’ill.mo luogotenente , Alvise Honesti, fratello della nob. Bernardina figliuola del q. Raffaele degli Honesti e moglie rel. del q. Mario Gentile di Spilimbergo, et Alessandro Palladio uno de’ piϊ propinqui parenti di Bernardino , esposero qualmente detta signora si ritrova haver una casetta di sua ragione dotale qui in Udine nel borgo di Grazzano sul cantone appresso l’ancona, contigua ed annessa alla casa di mons. Eusebio Caimo, vescovo di Cittanova, et nipoti; qual casetta fu per ragione di legato lasciata dal marito , come nel di lui testamento fatto in Treviso l’anno 1616, 21 luglio ; et perché detta casetta si trova in molto cattivo stato et dui fazzade minaccian rovina, sν che da buon tempo in qua resta dishabitata, et di lei non se ne può cavar utile alcuno , essendole al presente venuto partito di venderla al mons. vescovo, che intende distruggerla tutta et reedifiar da novo , sν che il pretio resta di netto ducati duecento trenta da L 6 s 8 per ducato, e perché non si troverebbe al sicuro alcun altro compratore di ella , pregano degni conceder loro di far detta vendita » (A.S.U., Arch. Caimo, 9, atto di Sebastiano Fistulario, copia di Riccardo Rasmonio). |
1639, lugl. 18 span> | | Eusebio Caimo, vescovo di Cittanova, avendo comperati «li mesi passati una casetta » in Grazzano, «annessa» alla sua «la cui facciata non è però a recta linea» con quella della sua, domanda poco terreno pubblico per unire in linea retta le due facciate e farne una sola (Annales, LXXVI, f. 31r — 31v). |
1639, ag. 8 span> | | Supplica dei sigg. Deciani perché venga ritirata la concessione fatta ai sigg. Caimo «di poco terren pubblico a fine di poter unire la casetta d’angolo da lui novellamente comprata a drittura con la propria et fare una sola facciata et una sol casa», perché impedirebbe loro la vista e perché renderebbe piϊ malagevole ai veicoli il voltare da via Grazzano a via Brenari (A.S.U., Arch. Caimo, 9, Casa di Grazzano). |
1640 span> | | «Ora gl’eredi q. ecc. sig. Protasio Caimo, overo il sig. Francesco Romanetto inquilino di essa casa et di presente lo rev.mo mons. Eusebio Caimo vescovo» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 205v). |
1643 span> | | «Paolo et fratelli q. Marcantonio Caimo in loco dell’ecc. Protasio Caimo pagano di livello sopra una casa al canton in faccia all’ancona antichissima et dipinta di Grazzano L 5. La casa è possessa ed abitata per li sudetti sigg. Caimi nell’intero corpo di tutta la casa maggiore, la qual confina a sol levado i nobb. sigg. Alfonso e Giacomo fratelli Antonini ed a mezzodν ed a sol a monte la strada pubblica ed ai monti i sigg. Antonini » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 202r). |
1660, mar. 21 span> | * | «Francation nostra dell’ aggaravio che s’haveva di pagar livello alla q. sign. Adelia Savorgnana sopra la nostra casa dominicale in Grazzan appresso l’ancona » (A.S.U., Arch. Caimo, 9, Casa di Grazzano). |
1673 span> | | «Paolo et fratelli q. Marcantonio Caimo pagano » (B.C.U., ms. F. XXV, f. 206r). |
1679, lugl. 10 span> | * | «Francazione con li sigg. Staineri di un livello si pagava per il capitale de ducati 30, per mano del sig. Beltrame Brunalesco sopra la nostra casa dominicale in Udine appresso l’ancona in Grazzan» (A.S.U., Arch. Caimo, 9, Casa di Grazzano). |
1681, lugl. 3 span> | * | «Francation d’un livello di ducati X per il quale si pagava ogn’anno alla fraterna del Ss.mo Crocifisso sopra la nostra casa dominicale in Grazzan appresso l’ancona, come appar per mano del sig. Beltrame Brunalesco » (A.S.U., Arch. Calmo, 9, Casa di Grazzano). |
1735 span> | * | «Li sigg. Paulo e fratelli q. Marc’Antonio Caimo in loco dell’ecc. Protasio Caimo pagano di livello sopra una casa al canton in facia all’androna antichissima e dipinta in Grazzano s 5» (B.C.U., ms. D. 4, D. Città di Udine, f. 33v). |
1743, magg. 15 span> | | «Li sigg. Paolo e fratelli q. Marcantonio Caimo pagano di livello sopra una casa al canton in facia all’ancona antichissima e dipinta in Grazzano contadi L 5. Dissero i confinatori che la casa è di ragione dell’on. sig. Giacomo Spaetti in parte et in parte del rev. Alessandro Cavalli, da essi abitata, che confina a lev.il palmo coo. Antonini, a mezz. la strada , a sol a monte strada dell’androna de’ Brenari et ai monti palazzo Antonini » (B.C.U., ms. F. XXI, f. 55v). |
1773, genn. 1 span> | * | «Giacomo Spaetti q. Andrea vende al sig. G.B. Fabris q. Domenico all’attuale servizio in figura d’agente di negozio del prefatto Spaetti , la casa di abitazione d’esso Spaetti col suo negozio e bottega di tentoria, con tutti gli utensili ed effetti di detto negozio in essa bottega attualmente esistenti ; la qual casa confina a lev. coi sigg. eredi Cavalli, a mezz. strada del borgo di Grazzano, a pon. contrada detta dei Brenari ed ai monti li suddetti eredi . E questa vendita fa per il prezzo di ducati tremille , restando dichiarato che, nonostante la presente vendita , abbia il sig. Giacomo la libertà di poter abitare e godere come prima, finché sarà in vita, la casa predetta » (A.S.U., N. Giovanni Socrate, 9788, VIII istr., 566, f. 1178r — 1178v). |
span> | | «Caimo. Questi abitavano al principio del secolo XVII in una casetta in Grazzano presso il palazzo Antonini e nel 1705 per 5.000 ducati comprarono parte del palazzo Antonini detti d’Olanda (ora Cernazai) degli Antonini di Cereseto [n. 1277] che nel 1762 fu da essi restituito giudizialmente e acquistarono il palazzo Sbruglio [n. 704]» (B.C.U., ms. Joppi n. 74, p. 31). |
1801 span> | | Giacomo e fratello Fabris, tintori (Nomenclatura, f. 15v). |
1809 span> | * | Appartiene al tintore Giacomo Fabris (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1828, lugl. 3 span> | | È di G.B. Fabris (A.S.U., C.A. I, 148/X, 2801 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Il proprietario chiede ed ottiene «d’inalzare e riformare una porzione di fabbricato di sua ragione attigua al suo dominicale, situata sotto il c.n. 383 sopra la calle de’ Brenari, mette al borgo di Grazzano contermine al fabbricato del march. Mangili, sotto il c.n. 538, da cui ebbe l’asenso » (ibid.). |
1853, mar. 25 span> | | Massimo Mangilli inoltra domanda per aprire una porta nell’edificio: «Esiste l’informe fabbricato con unito cortile di proprietà del sottoscritto, posto nella contrada de’ Brenari marcato col c. n. 383 ». Il Mangilli « ha divisato di riformare ad uso di case d’abbitazione parte e parte ad uso di officina di fabbrica di carrozze . La porta è richiesta dal bisogno d’ingresso e regresso alla casa interna, indipendentemente dall’officina ». Il progetto è ritenuto «tollerabile» (A.S.U., C.A. II, 66/1853, 2131 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato « Gio: Batta Cotterli perito». |
1883 span> | | «Osteria piazza Garibaldi» (AVOGADRO, 151). |
1948 span> | | Osteria “Al tram”. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Arrigoni. |
span> | 2 | Su Leonardo Amaseo e la famiglia, oltre ai Diarii degli stessi Leonardo e Gregorio (L. e G. AMASEO-G.A. AZIO, Diarii udinesi), vedansi i Prolegomeni agli stessi, a.c. di A. CERUTI, XXIX, XXX, LVIII; AVESANI, Amaseo Gregorio, 655; ONGARO-BIANCHI, Le scuole, 54-55; SAMBIN, Gregorio Amaseo, 19-42. |
span> | 3 | Sugli Arrigoni: LIRUTI, Notizie delle vite, IV, 110-120; MONTICOLI, Cronaca, 70-71. |
span> | 4 | Per i Caimo: LIRUTI, Notizie, IV, 198-210. |
span> | 5 | Non è chiaro se a questa casa, o alla n. 384 o addirittura a una terza si riferisca il seguente documento del 16 luglio 1603: «Protasio Caimo dott. e avv. del q. G.B. dottor fisico ha ordinato suo procuratore il sig. Lodovico Occelli a potere ricever ogni summa di denaro a livello affrancabile a ragion di sette per cento dall’ecc.mo Thomaso Pace dottor di Udene sopra la casa di ragion et propria habitatione di esso constituente, posta nel borgo di Grazzano giusta li suoi confini et hora tenuta ad affitto da esso Pace » (A.S.U., Arch. Caimo, 9, Acquisto casa in Grazzano). |
span> | 6 | Per Eusebio Caimo: LIRUTI, Notizie delle vite, IV, 198-199; di MANZANO, Cenni, 45-46; G.F. PALLADIO degli OLIVI, Historie, II, 237, 274, 308; PASCHINI, Storia, II, 423. |
span> | 7 | Per Pompeo Caimo: DECIANO, Oratione; FERRARI, Cenno per lo studio; LIRUTI, Notizie delle vite, 199-206; LUZZATO, Pompeo Caimo traduttore di Lucrezio; LUZZATO, Della evasione; MARCHETTI, Il Friuli, 377-384. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | BATTISTELLA, Giovanni da Udine; BATTISTELLA, La famiglia e la casa; BATTISTELLA, Ancora qualche cosa, 253; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 108-109; COMELLI, Passeggiate udinesi, 112-113; della PORTA, Toponomastica, 95; VALE, Ricordi di Giovanni Ricamatore. |
|
384 | |
1559 span> | | Era di Giovanni da Udine1. «Affittò la sua casa alla sign. Strassoldo» (Arch. Frangipane, ms. 1510, P). |
1562 span> | | Fu assegnata in dote ad Elena sua figlia, moglie di Mattia Benzon causidico di Udine (ibid.). |
1606 span> | | Fu venduta a Protasio ed Azzino Caimo, rivenduta ad altri Caimo loro cugini, che la vendettero nel 1616 a Mario Gentili, donde per testamento ad Antonio Gentile «che la vendette nel 1632 ad Eusebio Caimo che possedeva quella ad essa attigua». Notizie confuse (ibid.). |
1801 span> | | Agostino e fratelli Marchi (Nomenclatura, f. 15v). |
1809 span> | * | Appartiene alla famiglia Marchi e ad Antonia Cavalli (Registro delli aloggi, f. 11v) |
1883 span> | * | Recapito del medico chirurgo Antonio Marchi (AVOGADRO, 148). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Vedasi n. 383 anche per la bibliografia. A questa casa sembra riferirsi il seguente documento: 1519, lugl. 13. «Cum superioribus diebus mag. Iohannes tonsor q. mag. Bernardi de Grazzano ad publicum incantum emisset unum livellum starii medii frumenti debitum super domibus suae propriae habitationis iuxta domos mag. Bartholomaei Ravanelli tonsoris, iuxta domos possessas per mag. Baptistam pictorem et iuxta domos illorum de Triacha et iuxta quandam viam consortivam a parte posteriori ac iuxta viam publicam precio librarum soldorum viginti, venditum ad instantiam d. Soledamor uxoris ser Hieronymi Vicentini et contra Franciscum Muzaninum insuper constitutus Nicolaus Suaratus officialis comunis Utini nuncium datus ipsum ser Ioannem in possessionem dicti livelli stadi medii frumenti super dictis domibus imposuit iuxta consuetum » (B.C.U., ms. 1333/1, f. 15r — 16r). |
|
385 | |
1447, febbr. 22 span> | | « Herasmus q. ser Herasmi de burgo Grezani Utini decretorum doctor perpetualiter locavit mag. Iohanni tinctori q. mag. Stephani de Ferraria Utini habitanti domos suas de Grezano muratas sollerattas cuppisque copertas cum curia et orto postpositis sitas in burgo Grezani extrinseco, in contrata Della bevorchia, quarum domorum curie et orti hos asseruerunt esse confines: ab una parte per longum a meridie, iuxta domum Lene uxoris mag. Andree barberii et sue habitationis, iuxta terrenum Marci de Orgnano, iuxta ortum mag. Iohannis Gnese de Postcollem, iuxta ortum domine Miniussie relicte q. Federici de Vipulzano; ab alio latere dictarum domorum curie et orti, versus terram Utini, iuxta domum Antonii fratris dicti locatoris in parte iuxta andronam mollendini ubi est porta curie dictarum domorum, iuxta ortum prefati domini Herasmi qui fuit q. ser Petri de Bredis; a parte vero vero posteriori iuxta ortum et aream *** heredum q. mag. Victoris fabri de Postcollem et iuxta certam andronam1 tendentem de orto et terreno predicto in Postcollem » (A.S.U., N., Giovanni Lovaria, 5143 vacch. istr. 1447, f. 42v — 45r). |
1452, dic. 7 span> | * | «In consilio proposuit eximius decretorum doctor d. Erasmus de Utino qualiter alias per hanc magnificam comunitatem eidem facta fuit concessio unius lavadorii pannorum pro sua tinctoria neccessariam et oppositum quod idem d. Erasmus construi fecit suis expensis in rosta labente per burgum Porte Cusignaci et ex post per mag. Andream tinctorem, filium Francisci Zanni de Spiglimbergo facta fuit certa tinctoria ex opposito dicti lavadorii et multoties occurit quod volens abluere pannos suos tintor ipsius et iam occurit quod prefatus mag. Andreas similiter vult abluere et ex hoc sepius occurrunt rixe et scandala inter ipsos tinctores et eorum familiares unde per sublevactione omnis scandali et rixe et pro tollendo omnem rancorem inter ipsos tinctores, supplicavit de duobus unum fieri vel quod permittatur lavadorium sibi alias concessum pro eius tinctoria vel quod eidem concedatur locum conveniens et habile minime damnosum nostre comunitati ad beneplacitum dicte comunitatis in quo possit construi facere unum lavadorium pro dicta eius tinctoria et pro uso dicte tintorie. Deliberatum fuit quod ad tollendum omnem scandalum et ranchorem existentem inter prefatos tinctores, quod eidem d. Erasmo concedatur locus habilis et idoneus in quo construi et fieri facere possit unum lavadorium in quo possit lavare facere pannos sue tinctorie » (Annales, XXX, f. 195v - 196r). |
[1609] span> | * | Dall’elenco dei livelli del borgo di Grazzano a favore dell’ospedale di S. Maria dei Battuti: «Mess. Hieronimo Antonin, in luogo de Piero q. Hieronimo fo de Nicolò Maria de Strasoldo, in logo de Simon Susana canonico, in luogo de Camillo, rilevò de Savorgnani, in logo de ser Zuan Maria de Sacil, paga de fitto L 37 s 4, per una casa posta in Grizan per mezo i Gorghi, adherente al suo palazo, la qual casa fu affittata a detto q. Zuan Maria de Sacil l’anno 1497, 16 ag., come si lege in un rotulo di carta bergamena con tollelle rosse, a c. XI . Le dette case sono della heredità de m. Zorzi de Marcuz tessaro, il qual instituite la fraterna nostra herede, come consta nel suo testamento di man di Zuan de Lovaria del 1454, 23 marzo . Dal 1470, 22 genaro furono livellate al q. m. Pietro boccalaro, per man de mess. Marco Radio, et del 1497, XI luio, ritornorono alla fraterna nostra mediante una cession fatta da Catarina, moglie di detto m. Pietro boccalaro » (A.C.U., A.A.O., Libro generale livelli, f. 5r). |
1647, giu. 28 span> | * | «Il co. Alfonso q. Daniele Antonini si francò dall’oltrescritto livello che la sua casa era tenuta pagar» (A.C.U., A.A.O., Libro generale livelli, f. 5v). |
1662, ag. 17 span> | * | Aquisto da parte Antonini: « Il sig. Nicolò q. Hieronimo Moro, manghinaro in questa città , rinontia al nob. co. Daniello una torisella di muro coperta di coppi, posta nel borgo di Grazzano appresso, o per dir meglio attaccato alle muraglie vechie delle mure castellane, dirimpetto al palazzo Antonini, giusto li suoi confini, et ciò a solo fine et effetto che detto conte debba quella far demolire con questo, che debba far lasciare la muraglia che deve servire di chiusura all’horto del detto Nicolò della stessa altezza ch’è della muraglia castellana et ancor far otturar tutte le porte, fenestre et altri buchi sν grandi, come picoli, che trapassino tanto la muraglia castellana come della torrisella per tutto il scito che possede detto Nicolò, cosν che de cetero non vi sii o possi mai restar alcun bucco in detta muraglia . Et ritrovandosi il Moro havere un casoncino nel suo horto attacato alla torisella, è convenuto subito farlo demolire » (A.S.U., N., Marc’Antonio Tarondi, 7622, 1660-1672 istr., f. 74v — 75v). |
1744 span> | | «Antonini del ramo di Daniele e Claudia Mantica abitano in faccia la chiesa nuova dei pp. Barnabiti: nella loro casa abitava nel 1744 anche la famiglia Albini» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
span> | | Vedasi n. 384. |
1746 span> | | I Papafava, eredi dell’ultimo Antonini di Grazzano, vendono ai Mangilli il palazzo di piazza Garibaldi (JOPPI, Famiglie, B.C.U., ms. 74 Joppi, p. 13). |
1796 span> | °° | Disegno del fondo firmato da Luca Andreoli (A.S.U., C.A., 14/I, n. 82 , con dis.). |
1801 span> | | March. Lorenzo Mangilli (Nomenclatura, f. 15v). |
1809 span> | * | Appartiene a Lorenzo Mangilli (Registro delli aloggi, f. 11v). |
1824, ott. 25 span> | * | Il capoquartiere segnala l’esistenza di un pozzo scoperto nella casa n. 385 (A.S.U., C.A. I, 88/IX). |
1847, giu. 16 span> | * | Massimo Mangilli, ricordando alla congregazione municipale di aver ottenuto il permesso di riforma della casa n. 385 di sua proprietà, presenta un progetto per riformare il resto. La deputazione d’ornato rileva alcune discrepanze nel disegno e propone delle modifiche (A.S.U., C.A. I, 422/1847/IV, 3750 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Disegno firmato dall’ing. Fantoni. |
1852 span> | * | Appartiene ai marchesi Mangilli insieme con i n. 384, 386 e 387 (Competenze, I, f. 11v). |
1865, mar. 3 span> | * | Il mezzanino della casa, di proprietà del march. Massimo Mangilli, è indicato come possibile alloggio di un tenente o sottotenente (A.S.U., C.A. I, 755, Pezza A. Prospetto Ufficialità 1864). |
1883 span> | * | Nella parte indicata come 385 A, bottega del tessitore a telaio G.B. Poiani (AVOGADRO, 157). |
1924 span> | | È acquistata da Alessandro del Torso2. |
1951, ott. 15 span> | * | Vincolata dal M.P.I. con D.M. 344. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Raddi. |
span> | 2 | II palazzo in questo periodo non apparteneva più ai Mangilli. |
span> | | |
STUDI INEDITI span> | | V. della FORZA, Famiglie friulane, f. 19; PALLADIO degli OLIVI, Cronaca, p. 129-131; VISENTINI, Architettura civile, 90-94. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | AVOGADRO, Guida, 33-34; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 109-115; BRAGATO, Guida, 67-68, 93; C[ICERI], Il palazzo del Torso, 70; COMELLI, Passeggiate, 111-112; del PUPPO, Udine artistica, 213, 218, 220; del PUPPO, Il forestiero a Udine, 440; Elenco degli alloggi; ERMACORA, Guida, 180; Famiglie friulane, 79; FORNIZ, Arte poco nota, 9; Il giardino di palazzo del Torso; GIOSEFFI, Udine, 154, 247; GOI, Di alcuni pittori, 69; GROSSATO, Andrea Urbani, 74; JOPPI, Contributo IV, 125; MIOTTI, Il mobile, 49, 101, 128, 147; MORASSI, Lessico, 86; PICCO, L’arte di pittura, 68; PICCO, La scultura in Friuli, 54; PICCO, Ricordi popolari, 79; RIZZI, Pluralità, 344; RIZZI, Storia... Il seicento, 19; ROTA, Cenni, 30; de RUBEIS, Catalogo, 6 (1938), 14; S[ACCOMANI], Il ristauro, 13, 40, 43; SBUELZ, L’antica ed illustre famiglia, 11; TIOZZO, Andrea Urbani, 7, 33-34, 69; URBANI, Andrea Urbani, 17; VALENTINIS, Udine antica, 24; ZAVA BOCCAZZI, Il Settecento, 81, 95. |
|
386 | |
1792, mar. 19 span> | | Giuseppe q. Pietro Campiutti vende al march. Francesco Mangilli la casa domenicale in borgo Grazzano, confinante lev. strada, mezz. Mangilli, pon. roia, tram. casa parte Beretta e parte Anna Cappello Rioli, per d 1300. (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9976, XX instr., 1483, f. 1913v— 1914v). |
1801 span> | | March. Lorenzo Mangilli (Nomenclatura, f. 15v). |
1809 span> | * | Appartiene a Lorenzo Mangilli. Vi abita G.B. Palladio (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1852 span> | * | I fratelli Mangilli possiedono la serie di edifici censiti coi n. 384, 385, 386 e 387 (Competenze, f. 11v). |
1883 span> | * | L’edificio ospita la fabbrica di surrogato di caffè di G.B. Marioni (AVOGADRO, 156), il deposito di alcoolici di G.B. Marioni1 (ibid.), la bottega del falegname Marco Brida (AVOGADRO, 144) e lo stallaggio di Antonio Giuliani (AVOGADRO, 156). |
span> | | |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per G.B. Marioni: Elenco ufficiale, 10 |
|
387 | |
1787, apr. 7 span> | | «Giorgio q. Antonio Capello ha venduto al co. Antonio q. Giovanni Maria Beretta una casa situata sulla piazza in facciata li rr.pp. Barnabiti per andar al borgo di Grazzano, descritta coi suoi confini nella stima 30 marzo decorso del pubbl. per. Antonio Bernardinis . E questa vendita fa pel prezzo dell’annuo censo di oglio lb 1 e contadi s 5 1/2 dovuto alla p. fabbrica di questa metropolitana chiesa del duomo di d 421 L 4 s 3 » (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9974, X instr., 752, f. 916v - 917v). |
1801 span> | | Co. Antonio Beretta (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | La casa è affittata a Giovanni Odini (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giovanni Maria Beretta. Vi abita l’industriante Meneghetta Cavalcante (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1821, lugl. 17 span> | | Giacinto Pasini “dotor di legge” e fratelli vendono a Lorenzo Mangilli la casa n. 387 per L 2200. «Confina a lev. parte strada che conduce alla calle detta del Sale ed parte la casa al n. 388 di Giuseppe Peverino, a mezz. il borgo di Grazzano, a pon. e tram. con case del Mangilli» (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10308, 1563). |
1824, genn. 14 span> | | È di Lorenzo Mangilli. Domanda di poterla alzare all’altezza dell’adiacente (A.S.U., C.A. I, 89/X, 209 Orn. II C, con dis.). |
1852 span> | * | Vedasi n. 386. |
1876 span> | * | La casa ospita il negozio di pizzicagnolo e di liquori e commestibili diversi di Domenico Valle (COSMI-AVOGADRO, 99, 110). |
|
388 | |
1801 span> | | Giuseppe Rota (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | Affittuale Maria Durigata (ibid.). |
1807 span> | ° | Era della fu Angela Casi Rota (Not. Luigi Bertoldi, Divisioni Rota). |
1808, apr. 12 span> | | Caterina q. Giuseppe Rota, moglie di Giuseppe Pedron, vende a Giuseppe q. Domenico Peverini la casa n. 388 per L 2865. Confina lev. Grazzano, mezz. eredi di Francesco Beretta, pon. e tram. calle detta del Sale (A.S.U., N., Luigi Bertoldi, 10355 I rep., 68, f. 7v). |
1809 span> | * | Appartiene a Giuseppe Peverino. Vi abita il domestico G.B. Durigato (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1812 span> | | Osteria “Al mercato” di Giuseppe Peressini (Esercenti). |
1817, nov. 19 span> | | A questo numero, per motivi non precisati, il cursore municipale presenta a Giulia Cerni diffida a munirsi di licenza di polizia (A.S.U., C.A. I, 10). |
1844, febbr. 16 span> | | È di Giuseppe Peverini (A.S.U., C.A. I, 375/III, 1137 Orn. II C). |
span> | * | Il municipio arresta le operazioni di riparazione della gronda, perché non consone alle leggi vigenti (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Giuseppe Pevarini (Competenze, I, f. 11v). |
1928, magg. 1 span> | | Il co. Antonino Deciani la vende al comune perché sia abbattuta. Nella chiave dell’arco della porta, verso via del Sale, è scritto: “Pietro Olivo 1676”. |
|
389 | |
span> | | Il molino del Cisilino era dell’ospedale da tempo immemorabile e nel 1376 maggio 27, atti Antonio di Cuccagna, fu allivellato a Zuane Scriboi e nel 1593 marzo 7 ritornò al pio luogo, quale creditore di fitti (A.C.U., A.A.O., Cattastico ... 1753, f. 36). |
1566, nov. 5 span> | * | «Per man di mess. Andrea Diana. Nota come per mess. Ostacho Coleto fu francado da noi Fiorii tutto il restante del suo livello qual ne pagava per lo molin de ser Zuane Cisilino detto Cignoto, a noi venduto per l’ecc. mess. Zuan Volpe, per man de ser Francesco Belgrado, de 1550 adν 17 marzo, per ducati 260 » (A.S.U., Arch. Florio, Sebastiano Florio, Memorie per istrumenti, f. 32r). |
1656, sett. 2 span> | * | «G.B. Sarmida cameraro ha locato a Valentino Osoppo q. Leonardo molinaro al molin nuovo a tre anni continui il molino di questo pio luogo posto in Grazzano chiamato del Cisilino, altre volte, tenuto per Valentino Andriosso e dopo di lui da Zuanne Moreale, come nella locatione fattali sotto li 5 d’agosto 1654» (A.S.U., Arch. Osp. S. Maria dei Battuti, 5, f. 69r). |
1658, sett. 10 span> | * | «Gioseffo Trento, priore di questo pio hospitale, ha locato a Valentino q. Leonardo Picci, detto Osoppo, molinaro , il molino di questo pio luogo in Grazzano, detto del Cisilino, da lui condotto anco gl’anni passati e poi renontiato l’anno 1657; che fu locato a Benedetto di Benedetto e ad Antonio Torriero hieri finalmente escomeati. Consta delle preaccennate affittanze sotto i 2 di settembre 1656 e 17 agosto 1657 » (A.S.U., Arch. Osp. S. Maria dei Battuti, 5, f. 162r). |
1801 span> | | Pietro Levis e figli, tintori (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | | Poi di Natale Rubini (Registro anagrafico, f. 10r). |
1809 span> | * | Una parte è del tintore Luigi Levis, che la occupa; l’altra parte, di proprietà del tintore Pietro Levis, è abitata dall’ing. Antonio Lerner (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1811, mar. 9 span> | * | In seguito ad atto oppignorativo del 9 febbr. 1811, contro il debitore Pietro Levis, viene messa all’asta una camera a pian terreno con alcova. L’asta non ha esito (A.S.U., C.N., 81, Bollettino asta). |
1814, magg. 14 span> | * | Giuseppe Prisani, incaricato dell’ispezione, denuncia al municipio lo stato pericolante della gronda nella casa del Levis (A.S.U., C.N., 180, 2281, 0/19). |
1814, magg. 24 span> | * | Natale Santo Rubini chiede il permesso di aprire una finestra nella casa, verso la calle del Sale «onde dar lume ad una camera» (A.S.U., C.N., 180, 2950, 0/19). |
1815, magg. 12 span> | * | Pietro Levis chiede il permesso di restaurare il portone d’ingresso (A.S.U., C.N., 180, 4132). |
1820, nov. 23 span> | | Pietro q. Bernardo Levis di Codroipo vende a Francesco Federico q. Leopoldo Heidersdorf la casa 389 per L 5500. «Confina a lev. con il sig. acquistante, a mezz. il borgo di Grazzano, a pon. Natale Rubini in loco del sig. Luigi Levis ed a tram. la roia » (A.S.U., N., Osvaldo Colomba, 10307, 1486). |
1824, mar. 8 span> | | È di Natale Rubini (A.S.U., C.A. I, 89/1824/X, 907 Orn. II C, con dis.). |
1824, mar. 12 span> | | Vedasi n. 390. |
1852 span> | * | Lo stabile è diviso fra due proprietari: Natale Rubini e Maria Heidersdorf (Competenze, I, f. 11v). |
1865, lugl. 14 span> | * | Maria Rubini chiede di sostituire la gronda e nel contempo di togliere la sozzura mantenuta «in base del tempiale sud ovest». Le viene concesso, purché venga eseguita la cornice in pietra viva e mattoni. Il 9 agosto però i lavori vengono fermati perché eseguiti in cantinelle. La questione si trascina per qualche tempo, ma i documenti dell’Ornato non ne trasmettono la conclusione (A.S.U., C.A. I, 780, 5354 Orn. IX). |
1876 span> | | Caffé “Alla Rosa” (COSMI-AVOGADRO, 87). |
span> | * | Gestione di Ignazio Tulissi (ibid.). |
span> | * | L’edificio ospita inoltre il deposito di macchine da scrivere di Regini e Marchioli, lo stallaggio di Giuseppe Ongaro e il negozio di tele grezze e cordami di Giovanni Billiani (COSMI-AVOGADRO, 100, 114, 115). |
1883 span> | * | Il complesso n. 389-390 accoglie anche il negozio di cereali di Teresa Conti (AVOGADRO, 142). Vi abita il calligrafo Artidoro Baldissera (AVOGADRO, 139). |
1905, magg. 15 span> | | Si delibera l’acquisto del mulino di via del Sale (Parti prese... 1906, 101). |
1927 span> | | Viene demolito il mulino. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | della PORTA, Toponomastica, 143, 203-204. |
|
390 | |
1702, febbr. 12 span> | | «Fatto in Udine, fuori del porton di Grizzano in casa dell’infrascritti nobb. sigg. fratelli Moroldi»1. (A.S.U., C.R.S., 631/1, f. 189r). |
1702, ag. 17 span> | * | « Abbracciata con l’autorità del magn. magg. cons. la supplica dei nobb. Girolamo e fratelli Moroldi, sia concesso ai medesimi il sito che addimandano di passi quattro in larghezza tra il muro dell’horto della casa habitata dall’ecc. medico Chiave e le fondamenta del già principiato teatro in borgo di Grazzano, e che s’estende in larghezza dal angolo del detto horto sino al muro dell’antico recinto della città, ad oggetto che possano li medesimi fabricare sopra qualche commodo, di cui ne tien bisogno la loro casa; con obligo di contribuir ogni anno in publico una pernice in riconoscimento della presente concessione» (Annales, XCVII, f. 52r — 53r). |
1744 span> | | Moroldi. Vedasi n. 391. |
1784, sett. 6 span> | | Il nob. Bartolomeo fu Fabio Moroldi vende ad Andrea q. Bernardino Levis «la casa in borgo di Grazzano che confina a lev. la strada di detta borgo, a mezz. casa Levis, a pon. l’alveo della roia ed a tram. casa del sig. G.B. Prodolutti fu Asquini: item la stalla e rimessa situata in faccia l’antescritta casa con corte ed orticello della medesima ragione, che confina a lev. parte Luca Cantone e parte il colleggio de’ Barnabiti , a mezz. la piazza detta Antonini o de’ Barnabiti, a pon. il borgo di Grazzano ed a tram. casa del sig. Giuseppe Patrizio fu Andriotti . E questa vendita fa il nob. Moroldi pel prezzo di d 1982 L 1 s 5 » (A.S.U., N., Riccardo del fu Andrea Paderni, 9973, V instr., 370, f. 451v — 453r). |
1790 span> | * | Al convento di S. Francesco di dentro gli «eredi q. Fabio Moroldi sopra la casa posta fuori del porton di Grazzano pagano di livello perpetuo, in dipendenza d’istrumento 1442 del 24 sett. notaio Antonio a Fabris, ed ora paga il rev. d. Andrea q. Bernardo Levvis, come possessore della suddetta casa, in contadi L 1 s 3 p 6». I pagamenti sono registrati fino a tutto il 1804 (A.S.U., C.R.S., 696, S. Francesco di dentro, Rotolo 1798, part. 27). |
1792 span> | | Tra le rendite del convento di S. Francesco di dentro, nel borgo di Grazzano è citata quella ricevuta «dalli eredi q. nob. sig. Tobbio Moroldi li 24 settembre, L 1 s 3 p 6». Una nota successiva precisa: «Nel rotolo dell’anno 1563 si nota che Zuan Fistullario, al presente ditto Moroldo, paga L 1 s 3 de livello. Nel rotolo 1614, 1615 si tiene ancora il cognome Fistulario al contribuente a questa partita. Dopo si notano successivamente in tutti i rotoli sino al presente li sigg. Moroldi per la di loro casa in Grazzan» (A.S.U., C.R.S., 696 Perticazioni Cima, p. 64-65). |
1801 span> | | Pietro Levis (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | Affittuale Donato Paron (ibid.). |
1808 span> | * | «Nel 1702 il consiglio maggiore con deliberazione 17 agosto accordò a Girolamo Moroldi una porzione di terren pubblico incorporato nella sua casa verso l’annuo cannone perpetuo di una pernice ossia L 1,54. Non esiste piϊ nella famiglia di originaria investitura e fece passaggio in quella di Andrea Levis» (A.S.U., C.A. I, 1, Attività e passività 1808, n. 4). |
1808, nov. 22 span> | * | Don Andrea q. Bernardo Levis vende a G.B. fu Vincenzo Tedeschi la casa n. 390 per L 6027,58 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4810,8). |
1809 span> | | È di Giovanni Tedeschi negoziante. È in corso di fabbrica (Registro delli aloggi, f. 12v — 13r). |
1821, ott. 10 span> | | È di Francesco Heidersdorf (A.S.U., C.A. I, 53/1821/III, 4639 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Chiede ed ottiene di aprire due finestre (ibid.). |
1824, mar. 12 span> | * | Francesco Heidersdorf «desiderando di riformare e rendere regolare il prospetto della facciata della casa confinante con altra in seguito pur di sua ragione, sotto il n. 389, addimanda permissione» (A.S.U., C.A. I, 89/1824/X, 980 Orn. II C, con dis.). |
1843 span> | * | Ignazio Tulis, affittuale al n. 390, chiede «il permesso di tener esposta la bara o panca alla pubblica vista per la vendita di ferri usati». Non gli viene concesso, perché contrario alle leggi vigenti (A.S.U., C.A. I, 359/IX, 6065 Orn. II C). |
1852 span> | * | Appartiene a Maria Heidersdorf (Competenze, I, f. 11v). |
1883 span> | | Caffè “All’operaio” (AVOGADRO, 139). |
span> | * | Gestione di Irene Carminati (ibid.). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per i Moroldi, vedasi n. 392. |
|
391 | |
1744 span> | | «Contrini. Avevano casa tra i Coletti e i Moroldi» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177)1. |
1776, sett. 13 span> | | «Li qq. nobb. Francesco e Simone Antonio padre e figlio Asquini Contrini, mediante scrittura privata primo febbr. 1706, ridotta in pubblica forma in vigor d’instr. 3 magg. susseguente in note del q. G.B. Cavalli not. cessero a godere alli q. nobb. rev. Michiele e Bortolomio fratelli Moroldi una di loro casa ad uso di tentoria contigua ad altra dominicale d’essi sigg. Asquini Contrini, et ciò verso l’obbligo che in grazia di detta cessione s’assunsero li fratelli Moroldi di constituire per conto de’ sigg. Asquini Contrini di d 36 l’uno di livello al pio ospitale maggiore di questa città . Intendendo inora il nob. Francesco Asquini Contrini q. Andrea rapresentante li nob. Francesco e Giacomo Antonio, di risolvere il citato contratto a godere onde repristinarsi al possesso di detta casa, avendo fatta seguire col mezzo delli sigg. Francesco Leonarduzzi ed Antonio Bernardinis pubbl. per. la stima dei miglioramenti fatti , il nob. Bortolomio Moroldi ha retrovenduto all’antedetto Francesco q. Antonio Asquini Contrini la suddetta casa » (A.S.U., N., Francesco Prodolone, 8992, XVI instr., 29, f. 1231v - 1232v). |
1801 span> | | Giacoma Prodorutti (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | Nella casa abita come affittuale Pietro Marzola (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Giacoma Prodorutti; affittuali sono il «casolino» Angelo Mestron e l’industriante Daniele Cescutti (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1822, nov. 9 span> | | Caterina Prodorutti, moglie di Pietro fu Antonio Daneluzzi vende ad Agostino fu Antonio Jacop la casa n. 391, confina lev. Grazzano, mezz. fratelli fu Giorgio Picco, pon. roia, tram. casa di Alvise Martinuzzi, per L 5358 (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10548, 3226). |
1824, mar. 12 span> | | È di Agostino Iacob. Vedasi n. 390. |
span> | * | Citato come confinante nella pratica di Francesco Heidersdorf per la casa n. 390. |
1826, lugl. 26 span> | * | Il commesso d’ornato Giuseppe Presani denuncia all’autorità l’incomodo che deriva ai passanti da un «mucchio di sassi vicino alla porta d’ingresso del sig. Natale Rubini». Ne è proprietario il «mugnaio Agostino Iacob, che, malgrado alle repliche verbali fattegli dal sig. Rubini , insiste a ritenere ». Ne segue lunga questione (A.S.U., C.A. I, 100/IV). |
1832, ag. 28 span> | | È di Agostino Iacob2 (A.S.U., C.A. I, 193, 3738 Orn. II C). |
span> | * | Si tratta di una richiesta di alzare la porta e di sostituire con stipiti di pietra quelli esistenti di mattone. La deputazione d’ornato, assentendo all’iniziativa, suggerisce di sostituire anche quelli delle finestre e di applicare la cornice al posto della gronda (ibid.). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere riferisce di aver recapitato in questa casa alla pizzicagnola Felicita Iacob l’avviso 1050 per la «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze, selziati» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1852 span> | * | Appartiene a Pietro Iacob (Competenze, I, f. 12v). |
1876 span> | * | Vi abita il mugnaio Quirino Querini (COSMI-AVOGADRO, 102). |
span> | | La casa ospita una rivendita di liquori di Teodoro Regina (COSMI-AVOGADRO, 99) e la falegnameria di Pietro Tomasoni (COSMI-AVOGADRO, 93). |
1883 span> | | Osteria “Alla Costanza” (AVOGADRO, 139). |
span> | * | Il proprietario è Girolamo Turrini (ibid.). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | La citazione, collocata dal della Porta nel n. 390, è stata per ovvi motivi spostata a questo numero. |
span> | 2 | II della Porta riporta il nome Antonio. Ma il documento è firmato Agostino. |
|
392 | |
span> | | Dalla mappa si rileva che il n. 391, anticamente, doveva essere unito al 392. Le notizie date sotto questo numero sono confuse; si capisce che alcune debbono riguardare il n. 390. |
1480 span> | | « Dona Anna de Porto paga ad ano de fito, in logo de ser Domenii e de ser Laurenzoa de Latisane denarii 68 p 8 che monta in marchetti L 4 , sopra una casa posta de fora dela porta de Grazan dentro, suso la qual è dipento uno cavo de vacha»1 (A.C.U., A.A.O., Rotolo livelli e affitti 1480-1489, f. 2r). |
span> | | a ms Laurezo |
1562, ott. 18 span> | ° | Actum Utini, in vico Graziano, in domibus habitationis sp. d. Iacobi Moroldi2 q. ser Simonis de Modio civis et notarii Utini (not. Giovanni Antonio Attio). |
1562, nov. 16 span> | ° | Actum Utini, in vico Graciano, in domibus habitationis sp. d. Iohannis Fistulario civis et notarii Utinensis (Not. Giovanni Antonio Attio). |
1608 span> | | « G.B. Raimondi3, in logo di mess. Beltrame q. ser Ieronimo de ser Ettore di Udene, paga de livello a S. Zorzi L 8. Consignadi in pagamento per donna Smiralda, moier di ser Paulo del Torso, come persona che aveva rason delle case, che furono de ser Tomaso di Monfalcon da Udene , sopra la casa de sua abitazion fuori del porton di Grizzan ». Questa casa fu di Antonio Contrino, i cui eredi furono gli Asquini (A.C.U., A.A.O., Libro memorie per livelli, n. 347, f. 3r). |
1608 span> | | «Mess. Gioan Batista Raymondi in logo di mess. Francesco del messer Hieronimo de mess. Hethore del Marder, in logo delli heredi de d. Anna de Portogruaro, in luogo delli heredi de Lorenzo beccaro et Domenego suo fratello q. Nicolò Del Predi di Latisana, paga L 4 sopra la casa della sua habitation , le quali case sono state de Francesco q. Piero del Blanc fabro» (A.C.U., A.A.O., Libro generale de livelli, n. 266, f. 2v). |
1643 span> | | «Gli eredi q. Bernardino Raimondi, stava in Grazan, pagano in luoco degli eredi q. Girolamo Ettoreo detto del Marder sopra la casa di Grazano dell’abitazione del detto sig. Raimondi . Questa casa dopo è stata comprata dalli sigg. Antonio e Giacomo Contrini , quale è pocco discosta dal Porton di detto borgo, appresso quella delli sigg. Colletti» (B.C.U., ms. F. XXV, f. 75r). |
1690 span> | | «Eredi q. sig. Antonio Contrino possessori della casa» (ibid.). |
1706 span> | | «I Moroldi vendettero la loro casa in Grazzano al sig. Asquini Contrini, ma continuarono ad abitarla sino al 1786, quando passarono in Giardino, nella casa del seminario, quale fu Ottelio» (Arch. Frangipane, 1510, FG, Borgo Grazzano). |
1742, nov. 13 span> | | «Il co. Ernesto della Torre si è portato di nuovo at abitare in città nella casa degli Asquini, quasi atacato alla casa del Coletti, fuori del porton di Grazano» (CIPOLLA, Memorie, f. 57r). |
1744 span> | * | Vedasi n. 391. |
1784, febbr. 6 span> | | I Moroldi vendono la casa al sig. Andrea Levis (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10443, 342). |
span> | | Vedasi n. 122. |
1784, lugl. 3 span> | | Francesco q. Andrea Asquini vende la casa a G.B. Danielis per d 2400 (A.S.U., N., Camillo Merluzzi, 9692, III instr., 378, f. 279r — 279v). |
1797, dic. 13 span> | | G.B. Danielis vende la maggior parte della casa a Giorgio Picco per d 2300 (A.S.U., N., Camillo Merluzzi, 9693, Istr. 1796-1798, 1106, f. 770v — 771v). |
span> | * | Si tratta di «una porzione di casa consistente in una bottega con suo magazeno annesso, stalla e rimessa a piepiano, con suo fenile di sopra, con corticella e suo fondi, nel secondo appartamento quattro camere, con suo granaro sopra dette camere , la qual porzione di casa confina a lev. con altra porzione rimasta al venditore , mezz. strada pon. eredi q. G.B. Prodorutti ed a sett. la roia ». |
1801 span> | | È di G.B. Danielis (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | Vi abita come affittuale Antonio Candetto (ibid.). |
1809 span> | | Parte abitata dal negoziante Giovanni Gaio, è di Paolo Picco possidente; parte, abitata dal parrucchiere Francesco Bagarino, è di Giovanni Danielis (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1815, ag. 17 span> | | Marianna nata Picco ved. ed erede di G.B. Danielis vende a Paolino e fr. q. Giorgio Picco di Fagagna la sua porzione della casa n. 392 qual porzione confina lev. Antonio Geatti loco Coletti, mezz. Grazzano, pon. restante casa, tram. roia (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, Rep. IV, f. 14r, 1709). |
1827 span> | * | Fratelli Picco (vedasi n. 393). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere riferisce di aver recapitato al falegname Pietro Palazzo, abitante in questa casa, l’avviso 1050 circa la «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze, selziati» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1852 span> | * | Appartiene ai fratelli Bearzi (Competenze, I, f. 12v). |
1854, genn. 12 span> | * | Isidoro Todero, «divenuto proprietario della casa , ha stabilito per uso del proprio mestiere di pistore, di costruire all’estremità di ponente, in aderenza alla roggia detta di Udine, un forno come in pianta ed in spaccato si rileva dal tipo . Ogni contatto del camino coi legnami delle impalcature e coperti, sarà schivato; la stufa sopra il forno pavimentata di mattoni, e i legni della soprapposta impalcatura verranno soffittati, come pure si costruirà il soffitto nella stanza destinata pei fornai e si pavimenterà il suolo con lastre di vivo». Il commissariato agli incendi concede il nulla osta (A.S.U., C.A. II, 66/1854, 8770 Orn. II C, con dis.; A.S.U., C.A. II, 66/1854, 282 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Il secondo disegno è firmato da «Menis Giovani muratore». |
1876 span> | * | Stallaggio di Bernardo Tami (COSMI-AVOGADRO, 114). Nell’edificio si trova anche la bottega del battirame Pietro Toffoletti (ibid., 86). |
1883 span> | | Osteria “Al Porton”. Luigi Schimit, sensale di granaglie, vi ha negozio di cereali (AVOGADRO, 142, 143, 150). |
span> | | |
NOTE span> | l | Stemma Ettoreo. |
span> | 2 | Per i Moroldi: MONTICOLI, Cronaca,77. Vedasi anche n. 390. In particolare sui notai Giacomo e Simeone: P. SOMEDA de MARCO, Notariato, 78. |
span> | 3 | Per i Raimondi: MONTICOLI, Cronaca, 41. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | VALENTINIS, Udine antica, 12. |
|
393 | |
1393 span> | * | « Margareta, relicta olim nob. ser Simonis de Partistagno et filia q. ser Antonii della Scarparia de Utino, et ser Henricus eius et dicti Simonis filius et sui fratres solvunt annuatim fraternitati Batutorum de Utino in festo nativitatis Domini, super quoddam terreno quod fuit de orto olim d. Cancianine et post modum ser Ambrosii cancellarii fraternitatis, sito extra portam Grezani prope magnas domos et terenum habitationis dicte domine et eius filiorum, ab uno latere labitur roya de Postcollem, a capite sive a parte posteriori est gurgis de Postcollem et per antea illud terenum et arya ditte fraternitatis, frumenti staria duo » (B.C.U., ms. collez. ex Osp ., C. , f. 2v). |
1407, genn. 27 span> | * | «In domibus habitationis ser Hendrici1 sitis in burgo Grazani extrinseco, in quadam camera interiori» (A.S.U., N., Giovanni del fu Tomaso, 5150, Vacch. istr. 1406-1407, f. 24r). |
1425, mar. 25 span> | ° | Actum in burgo Grazani extrinseco, penes portam extrinsecam super puiolio domus habitationis nob. ser Henrici de Partistagno (Not. Nicolò Prete fu Giacomo). |
1438, febbr. 26 span> | ° | La confraternita di S. Maria dei Battuti concede a livello ad Enrico di Partistagno «unum ortum situm Utini in burgo Grezani extrinseco iuxta dictum ser Henricum iuxta royam inde labentem, iuxta viam per quam itur ad lavatores dictae fraternitatis » (A.O.U., Liber instrumentorum, p. 105, not. Odorico del fu Giacomo q. Querino). |
1439, apr. 8 span> | | «Actum in Grazano in camino ser Henrici et Thomasii fratrum de Partistagno» (B.C.U., ms. Joppi n. 184, f. 22v). |
1480-1486 span> | * | Nell’elenco delle entrate dell’ospedale di S. Maria dei Battuti si ricorda il contributo di «Ser Simon de Partistagnio sopra un horto posto arente la casa dela so abitazion» (A.C.U., A.A.O., Rotolo livelli e affitti 1480-1489, f. 1r). |
1494, nov. 20 span> | ° | Mess. Simon Colletto2 comprò una casa posta in Udine in Borgo Grezano, confina de una parte appresso le case che fo de ser Fidrigo di Vipulzano onde abitava d. Minius moier che fu del dito ser Fedrigo di Vipulzano per precio di Marche di soldi 51. La qual casa fo comprata di ser Filippo Cimidor per ser Nicolò di Latisana (Not. Giovanni Lovaria, Arch. Florio, Carte Coletti). |
1744 span> | | «Coletti. Stavano quasi attaccati al portone a man destra» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
1801 span> | | Nob. Girolamo Coletti3 (Nomenclatura, f. 15v). |
1807, nov. 10 span> | | Pietro Andrea, Vittorio, Giulio e Alessandro di Tomaso Mattioli, eredi di Girolamo Coletti, vendono ad Antonio q. Francesco Geatti una casa, «con fabbrica e maschio interno, stalla e rimessa» n. 393 per it. L 27282. Confina lev. Giuseppe Antiveri e parte G.B. Danielis, mezz. strada, pon. Danielis e parte roggia, tram. Antivari, « qual casa fu del q. Girolamo Coletti » (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10583, 3). |
1808, genn. 26 span> | * | « Antonio q. Francesco Geatti, negoziante di lini e sette in questa comune di Udine , concede al sig. Domenico q. Giacomo Franzolini in semplice affitto per il corso di anni dieci una porzione della casa di esso Geatti, posta in borgo di Grazzano al c.n. 393 e la cui facciata esterna si riferisce sopra la strada , cioè una bottega a pian terreno, tre camere e cucina in primo piano, con due granai sopraposti con ingresso doppio, tanto per la bottega che per il portone comune col locatore. E ciò fa il Geatti perché esso Franzolini accorda al medesimo l’uso di un capitale di L 4758,62 it. » (A.S.U., N., Nicolò Cassacco, 10583,21). |
1808, nov. 20 span> | * | Stima della casa ad opera dei pubblici periti Vincenzo Moro, incaricato dai Mattioli e Giuseppe Clocchiati, per il demanio (B.C.U., pubbl. per. G. Clocchiati, vacch. 222, f. 22v — 23r). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Antonio Geatti. Vi abita anche il coltellinaio Domenico Franzoli (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1820, ag. 23 span> | * | «Giuseppe Fabris e Antonio B. Pircher, commissari del legato Antivari, riccongliono in loro amministrazione la casa sulla piazza del Fisco . L’uso di tessitori, a cui vuol ridursi la medesima, esige che al lato di mezzodν sulla contrada dell’ospedale maggiore debbesi al pian terreno apprir una finestra sul muro fra le altre due all’altezza di piedi 8 ». Viene concesso il nulla osta (A.S.U., C.A. I, 35/V, 3418 Orn. II C). |
1821, ag. 18 span> | | Antonio fu Francesco Geatti vende a Pietro del fu Giuseppe Antivari e Giuseppe del fu Dionisio Fabris la casa n. 393 «con fondi, cortivo ed orto comprese le aderenti fabbriche, una condotta attualmente in affitto dal sac. don Francesco De Vit, l’altra possessa con titolo di anticresi dal sig. Domenico Franzolini ; confina a lev. Antivari, a mezz. strada , a pon. eredi Danielis e la roia, ed a tram. Antivari . La casa fondo, cortivo, orto e fabbriche annesse si vendono per L 40000». (A.S.U., N., Giovanni Bertoldi, 10577, 1327). |
1827, febbr. 3 span> | * | «Giuseppe Fabris e Pietro Antivari vendono alli figli di Pietro Antivari una casa con fondi e cortivo posta nel borgo di Grazzano inscritta al c.n. 393 che confina a lev. con fondi e fabbriche di ragione del legato e legatari acquirenti, mezzodν parte li sudetti legatari con fabbriche e muri divisori, parte il borgo di Grazzano e parte Picco Paolino e fratelli q. Giorgio; a pon. parte detti fratelli Picco e nella maggior parte alveo della roia, ed a tram. fondi e fabbriche di ragione di sudetti legatari acquirenti . La vendita viene fatta per austr. L 35376,66 » (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10467, 5407). |
1852 span> | * | Insieme col n. 394 e 394 A appartiene a Pietro Antivari (Competenze, I, f. 12v). |
1854, genn. 14 span> | * | Antonio Saccomani4 «esercente falegname machinista, che per l’adattamento della relativa ferramenta alle machine di sua costruzione, abbisogna nel proprio esercizio di eriggere, come già eresse, un piccolo fornello ad uso di fabbro ferraio per il puro proprio uso antedetto», chiede autorizzazione. La commissione, compiuta l’ispezione, esprime alla congregazione municipale il parere che l’attivazione del fornello debba «essere condizionata al lievo d’una parete di tavole che è aderente al fornello stesso, ed all’obbligo di non eseguire nella stanza lavori, di falegname che diano tanta piallatura da ingombrare, com’è oggi ingombrata di questa, il pavimento». (A.S.U., C.A. II, 66, 373 C. all’I. II C). |
1876 span> | * | L’edificio ospita lo stallaggio di Maria Ongaro Candotti, il negozio di pizzicagnolo con privativa di Rodolfo Rocco, la bottega di calzolaio di Antonio Borghese e il negozio di tele gregge e cordami di Pasquale Fior5; vi hanno pure recapito il sensale di merci e granaglie Francesco e G.B. Querini (COSMI-AVOGADRO, 88, 110, 111, 114, 115). |
1883 span> | * | Nella casa si trova la bottega del calzolaio Antonio Borghese e vi ha recapito Giuseppe Schiavi6, fabbricatore di pesi e misure (AVOGADRO, 140, 143). |
1947, nov. span> | | Si demolisce il palazzotto interno, che era stato dei Partistagno. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | di Partistagno. Per questa famiglia: MONTICOLI, Cronaca, 31. |
span> | 2 | Per la famiglia Coletti: MONTICOLI, Cronaca, 45. |
span> | 3 | Nell’edizione è omessa la citazione del Registro anagrafico, fatta dal della Porta, perché superata dall’inserimento della notizia successivamente riportata. |
span> | 4 | Per Antonio Sacconani: PICCO, Ricordi, 94-96, 104, 105. |
span> | 5 | Per Pasquale Fior: FALCIONI, Industrie udinesi, 308, 321, 336, 340. |
span> | 6 | Per gli Schiavi: PICCO, Ricordi, . La ditta fu fondata nel 1859, come ricorda la carta intestata della medesima. |
|
394 | |
span> | | Dalla pianta dello Spinelli e dal prospetto del Gironcoli si vede che lo spazio occupato dall’attuale casa Kechler era sgombro. |
1679, mar. 6 span> | * | «Gl’ill.mi deputati , udita la istanza di ser Gioseffo Forni calegaro, figliuolo di Santo Forni bolgetta publico, et intesa la concessione fatta l’anno 1667 li 22 di lugl. al q. m. Carlo Miso et figliuoli Zavatini del commodo della stancietta di ragion pubblica aderente al Portone interiore del borgo di Grazzano, hanno concessa la medesima al predetto Forni conducente la stessa con le medesime conditioni et oblighi espressi nel decreto dell’antefata concessione 1667, ivi lettagli, e per il medesimo annuo censo di pernici paro uno , assumendosi detto conduttor obligo espresso che li eredi del m. Carlo Misso pretendessero qualche cosa per asserti loro meglioramenti, di pagarli o di aggiustarsi » (Acta, LXI, f. 18v — 19r). |
1695, giu. 3 span> | | La casa Kechler, nella parte verso via Grazzano, era dei Pontini: « Gerolamo Pontini q. Antonio ha venduto al co. Sigismondo Lucio della Torre Popaite un pezzo di sito posto nella contrada di Strazzamantello in questa città dirimpetto al palazzo d’esso conte, con sopra una stalla e fenile, acquistato il tutto da detto Pontini con instr. 5 dic. 1647, a mano del sig. Paolo Fistullario nod., dal q. nob. Attilio Calderini . Et ha parimenti dato esso Pontini al co. della Torre altro pezzo di sito di là dal muro dell’antico recinto della città, detto muro castellano, qual doverà separarli dal rimanente della cassa Pontini con muro che sarrà fatto fabricar dal co. della Torre a retta linea del muro d’essa casa Pontini verso li monti; onde tutto ciò che di ragion Pontini resterà di qua del muro stesso di fabricarsi, s’intenderà acquisto del co. della Torre, obligandosi però questi a dar transito alla casa Pontini d’andar alla roia per il medesimo sito da lui acquistato » (A.S.U., N., Nicolò Aloi, 8108, IV instr., f. 116r — 118r). |
1697, ag. 10 span> | * | Disegno di Pietro Briante, che copia da analogo del padre redatto l’11 giugno 1695: planimetria del complesso di edifici grosso modo corrispondenti ai n. 393 e 394 (B.C.U., Arch. Torriani, 77). |
1706, magg. 17 span> | | Il co. Francesco Tacelli, tutore dei minori q. Sigismondo della Torre, cede a censo perpetuo enfiteutico a Iseppo Vezzi «un pezzetto di terra sive orto nudo et pascolo, posto in questa città dietro la piazetta dirimpeto al loro palazzo ed entro il muro di chiusura, che venirà erretto sopra detta piazzetta per parte di detti puppilli, confinante a lev. con detta piazzetta, a mezo dν con Eustachio e nipoti Colletti, a pon. la roggia, et ai monti col nob. Filippo Caimo » (A.S.U., Arch. Caimo, 18/1). |
1776, ag. 29 span> | * | Si concede ai fratelli Antivari il permesso di ampliare la loro casa con l’occupazione di fondo pubblico fino all’angolo della torre in borgo Poscolle (A.S.U., C.A. I, 14/1, 63). |
1783, dic. 14 span> | * | «Nelle divisioni del dν 6 magg. 1780 del pubbl. per. Antonio Bernardinis tra li sigg. Valentino e Giuseppe fratelli q. Francesco Antivari, fu stimata la casa di loro abitazione posta sulla piazza del Fisco per il valore di d 9409 L 1 s 7, dalli quali fu separato l’importare di d 302 L 2 s 8 al nome del sig. Giuseppe per miglioramenti da esso fatti, restando il valore della casa in d 9106 L 5 s 3 da dividersi per mettà fu fin d’allora cessa dal sig. Valentino al sig. Giuseppe una porzione per il valore di d 1698 L 4 s 17 , rimanendo per anco Valentino possessore di porzione di casa per l’importare di d 2854 L 3 s 18 e convenuti di passare all’allienazione pure di quella , Valentino ha venduto al sig. Giuseppe predetto la porzione di casa sopra enunciata per il prezzo di d 2854 L 3 s 18 » (A.S.U., N., Domenico Prodolone, 10073, I instr., 31, f. 43v — 44v). |
1792 span> | * | La casa appare gravata da un livello a favore del convento di S. Francesco di dentro, che riscuote un censo annuo di L 4 s 13 1/2 sopra una casa abitata da Giuseppe del fu Francesco Antivari, situata in Strazzamantello, «in confine della porta interiore del borgo di Grazzano ». Ne sono ricordati anche i fondamenti: «Nel 1705 il sig. Giacomo Pontini paga per questa di livello L 4 s 13 1/2 . Fu possessa questa casa dal nob. Giovanni Gorgo, e poi la comprarono le Citelle coll’obbligo di pagare questo livello, come appar instr. 1629, sett. 19, not. G. Fabrizio ; di poi pagava il Romanello e poi il Pontini Hora è possessa dal sig. Iseppo Vezzi . Paga l’Antivari linaiuolo». (A.S.U., C.R.S., 696, Cattastico... 1792, p. 130-131). |
1798 span> | * | Nella citazione dei fondamenti su cui poggia l’esazione del livello da parte del convento di S. Francesco di dentro, si precisa che si tratta di una «donazione di d. Margarussa q. Steffano Moll del dν 16 giugno 1360 » e che la casa è «stata venduta alli Antivari dal n. h. Francesco Vezzi nel 1722, ». I pagamenti al convento sono registrati regolarmente fino al 16 giugno 1806 (A.S.U., C.R.S., 696, S. Francesco di dentro. Rottolo ... 1798, part. 28). |
1801 span> | * | Giuseppe Antivari (Nomenclatura, f. 15v). |
1807, nov. 30 span> | * | Vi abita Nicolò Zancan da Travesio, che viene ricordato nel processo verbale di alcuni immobili all’asta (A.S.U., N., Antonio Lorio, 10431, proc. verb. n. 17). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Giuseppe Antiveri (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1809 span> | * | «La fu deputazione della città di Udine con suo atto 1667, 22 lugl. ha concesso a Carlo Misso una stanzietta aderente al portone interiore del borgo di Grazzano di Udine, verso l’obbligo dell’annua corresponsione alla comune di Udine di pernici para uno, considerate sempre del valore di L 3,07 d’Italia. Questa stanzietta col medesimo annuo canone fece li seguenti passaggi. Per l’atto della deputazione, 1679, 6 marzo, nel t. LXI dei suoi atti, a c. 18, passò in Giuseppe Forni. Per atto della medesima deputazione, 1702, 19 nov., nel t. LXX dei suoi atti, a c. 265, passò in Giuseppe Vezzi. Per annotazione fatta sotto la partita Vezzi nel libro di scossa dell’anno 1749, presso la comune, trovasi passata nel q. Valentino Antiveri. Ora la stanzietta, di cui sopra, è possessa dal sig. Giuseppe Antiveri q. Francesco, che paga anche oggidν alla comune di Udine il suddetto canone di pernici para uno, ossia di L 3,07 d’Italia » (A.S.U., C.A. I, 1, Attività e passività, n. 6). |
1813, ag. 18 span> | * | Giuseppe Antivari chiede il permesso di restaurare il portone d’ingresso alla sua casa n. 394 (A.S.U., C.N., 180 Orn.). |
1816, ag. 31 span> | * | «Istanza di Giuseppe q. Francesco Antivari domiciliato al c. n. 394, con cui implora una copia autentica della delibera fatta dal consiglio comunale nella seduta 14 magg. 1814 a di lui favore del fondi detto Piazza del Fisco ». L’Antivari precisa che il fondo è stato da lui «acquistato dalla famiglia coo. della Torre con istr. 13 magg. 1812 in atti del not. Nicolò Cassacco » e aggiunge che «tal delibera fu sancita dalla prefettura di Passariano con sua ordinanza n. 13894 del 6 ag. 1814 » (A.S.U., C.N., 180, Orn.). |
1821, ott. 6 span> | * | A Pietro Antivari, «determinato di riativare nella casa di propria abitatione l’antica purga fili, atteso in ora la sua maggiore estensione, si rende indispensabile di ridure la casa stessa alla parte di tramontana uniforme al disegno » presentato. La deputazione d’ornato, esaminata la richiesta, chiede spiegazioni sull’uso che il proprietario intende farne. In data 12 ott. l’Antivari precisa che una parte (A) è destinata ad abitazione degli operai e l’altra (B) al «lavatoio di filli». Il 15 ott. la deputazione esprime in merito parere favorevole (A.S.U., C.A. I, 53/111, 4585, 4661 e 4777 Orn. II C, con dis.). |
1822, apr. 10 span> | * | Pietro Antivari presenta progetto di riforma «delli ribatti esistenti nella di lui bottega di telerie sulla piazza del Fisco». Il permesso è concesso a patto che «li ribatti e la porta siano tenuti al medesimo livello; che sia eseguito il soffitto non solo per quanto corrisponde la bottega, ma anche per il restante portico, riattando per quanto occorre il selciato; che debba presentare il disegno delle altre due botteghe, una ad uso di vendita di stoffe e l’altra di cordami, onde di queste pure si possi ordinarne la rimodernazione» (A.S.U., C.A. I, 29/XI, 1419 Orn. II C). |
1824 span> | °° | Schizzo della planimetria (B.C.U., Vacchette 16, Prime note n.11, 1824). |
1824, ott. 25 span> | | È di Pietro Antiveri ( A.S.U., C.A. I, 88/IX ) |
span> | * | Il capoquartiere segnala l’esistenza di un pozzo scoperto nella casa (ibid.). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere riferisce di aver recapitato l’avviso n. 1050 per la «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze, selziati» al venditore di lino Giuseppe Antiveri, che vende anche pelli (A.S.U., C.A. I, 193). |
1832, apr. 19 span> | * | Assenso del vicino Luigi Andrea Delfino al progetto di costruzione di Pietro Antivari con le condizioni relative (A.S.U., .N., 193, 1683 Orn. II C). |
1832, apr. 29 span> | * | La deputazione d’ornato alla congregazione municipale: « La scrivente deputazione esaminò diligentemente il progetto della casa che desidera di erigere il sig. Pietro Antivari al c.n. 394 e rappresenta ora: I: esser regolare il prospetto esterno della nuova fabbrica, e convenientemente armonico nel suo insieme; II: non essere plausibile la sporgenza del fabbricato sulla pubblica strada e nella parte inferiore, non per l’occupazione del fondo pubblico, dacché il fondo medesimo resta sempre soggetto alla pubblica serviti ed è anzi migliorato per la costruzione del portico, bensν per difetto dell’angolo stradale che si rende piϊ rimarcabile colla sporgenza; III: formarsi un angolo ottuso delle due linee di case Antivari e Delfin, il che non offre un gradevole aspetto. Trattandosi però che il portico che si propone comprende molta superficie d’esclusiva proprietà del sig. Antivari e che viene assoggettata alla pubblica servitù, che molta pure ne viene affatto abbandonata a vantaggio della strada, che di pochissima utilità è il fondo comunale che viene occupato dal portico medesimo e che una qualche sporgenza offre in iscorcio il prospetto esterno della fabbrica anche nel vicino quadrivio di San Tommaso, la deputazione opina: a) che il principio della fabbrica non isporga se non che dieci centimetri dalla continuazione delle linee della casa Delfin n. 395; b) che il corpo di mezzo isporga trenta centimetri dalla linea del nuovo fabbricato; c) che il fine della fabbrica non isporga che soli m 1,79 dal muro attuale della vecchia casa Antivari al punto dell’ultimo pilastro, cioè 50 cm all’infuori del pilastro medesimo; d) che sia demolita una parte della fabbrica vecchia adiacente, in modo che il muro da ricostruirsi sia in continuazione del muro interno del nuovo porticato; e) che questa demolizione segua subito che sarà resa abitabile la nuova fabbrica, cioè fin due anni all’incirca; f) che sia sistemato regolarmente il marciapiedi fra il portico e l’angolo da demolirsi; g) che il pavimento del portico sia tenuto a livello di quello della casa Delfin; h) che sieno posti i tubi fino a terra conducenti le acque piovane del tetto; i) che sieno fatti trasportare cento carta di macerie o ghiaia nel pubblico Giardino. Ora si consideri che la sporgenza di 0,50 non occupa il fondo pubblico che per un solo metro quadrato all’incirca, quindi l’assoluta cessione di una parte del vecchio portico e della casa adiacente costituisce la perdita di circa nove metri quadri; che avvi qualche miglioramento stradale colla demolizione di una parte della fabbrica vecchia; e che si toglie l’angustia sconcissima dell’ingresso al porticato, la scrivente deputazione ha fiducia che la modificazione proposta e segnata a linee azzurre nella pianta C, concilii i riguardi dovuti alla pubblica e privata convenienza » (A.S.U., C.A. I, 193, Atti della deputazione d’ornato per la congregazione municipale). |
1833 span> | | Pietro Antiveri costruisce il palazzo su disegno dell’arch. Giuseppe Iappelli (A. MICOLI, La casa nuova del sig. Pietro Antivari, B.C.U., ms. 191). Vedansi prospetti (A.S.U., C.A. I, 269/III, 4972 Strade IV, con la firma del capomastro Pietro Salvador). |
1837, mar. 27 span> | * | Comunicazione della deputazione d’ornato alla congregazione municipale: «Con la ordinanza n. 1551 delli 5 maggio 1834, nell’accordare al sig. Antiveri il permesso di costruire la sua nuova fabbrica sulla piazza del Fisco, estesa per articoli alla lettera D, trovasi dichiarato che subito dopo resasi abitabile, cioè fra due anni, sarà demolita la parte della vecchia fabbrica adiacente, in modo che il muro da ricostruirsi sia in continuazione del muro interno del nuovo porticato, come in linea azzurra è mostrato in pianta C. Invece di due anni, sono quasi due anni decorsi senza che ancora sia stato eseguito il patto e condizione accettata; e pure in base della citata ordinanza verificò la costruzione del nuovo suo fabbricato, del che è a ritenersi che debba pure dar corso dell’assentito patto condizionale . Il sig. Antiveri venga richiamato ». Il podestà invita la deputazione d’ornato a prendere contatti col proprietario chiamato in causa. Il 16 aprile la deputazione d’ornato scrive: «Nello stato in cui trovasi l’affare, sembra alla scrivente non essere il caso di procedere ad ulteriori trattative, perché verrebbesi in certo modo ad infirmare alla lettera D il patto costituente la prima concessione, nel suo complesso accettata dal sig. Antiveri e che null’altro vi abbisogni in presente che un precetto municipale che lo richiami all’esecuzione dell’assuntosi obbligo » (A.S.U., C.A. I, 269/III, 1561 Orn. II C). |
1837, sett. 1 span> | °° | «Prospetto della nuova Fabrica da erigersi» (A.S.U., C.A. I, 269/1837/III, s. n. Orn. II C, con diss.), firmato da «Pietro Salvador Cozzio Murero». |
1869, genn. 27 span> | * | Il proprietario Kechler «desidera di fare una piccola riforma nella facciata di una sua casa sita in borgo Grazzano al c. n. 394 nero » e ne presenta disegno (A.S.U., C.A. I, 915/IX). |
1876 span> | * | Tre negozianti di cereali risultano attivi nell’edificio: Anna Cremese, Angelo Novelli e Giovanni Pirolino. Accanto a questi Armando Berlinghieri vende polveri e materie esplosive e Daniele Roi gestisce il suo laboratorio di conciapelli (COSMI-AVOGADRO, 84, 90, 111). |
1883 span> | * | Vi sono segnalati il negozio di seta di Carlo Kechler1, e quelli di pellami di Giuseppe De Paoli e ancora quello di Daniele Roi2 (AVOGADRO, 137, 156). |
span> | °° | L’edificio è vincolato con D.M. del 16 ott. 2008 ai sensi del D.Lgs. 42/2004. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per l’attività dei Kechler: FALCIONI, Industrie, 327. |
span> | 2 | Per l’attività di Giuseppe De Paoli e di Daniele Roi: FALCIONI, Industrie, 351. |
span> | | |
STUDI INEDITI span> | | BUCCO, Il neoclassicismo, I, 1-18. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | BARTOLINI, Filande, 82-88; de BENVENUTI, Iconografia, 58; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 117-120; BERGAMINI-TAVANO, Storia, 491-492; BRAGATO, Guida, 55; BRUSATIN, Illuminismo, 119-121; COMELLI, Passeggiate, 103-107; M. DEL BIANCO, L’architetto Giuseppe Iappelli, 12-17; ERMACORA, Guida, 184; GIOSEFFI, Udine, 233,234; KECHLER, Monografia, 29; LAZZARINI-DEL PUPPO, Castelli friulani, 170-181; MANZANO, Cent’anni; MANZANO, Cenni, 117; Parti prese... 1887, 65, 66; PICCO, Alcuni cenni biografici; PICCO, La antica piazza del Fisco; PICCO, Un distinto pittore decoratore; PICCO, Via Cavour; QUARGNOLO, L’Astra; QUARGNOLO, Vecchi cinema, 37-39; RIZZI, Pluralità, 482; ROTA, Cenni, 30; S[ACCOMANI], Il ristauro, ,40 41; della PORTA, Toponomastica, 248; VALENTE, Udine: gli affluenti, 10; VALENTE, La vergogna, 11; VALENTINIS, Udine antica, 24. |
|
395 | |
1432, sett. 22 span> | | «Compra del pio hospitale1 da Iervasuto calligaro de Poscollo del censo de marcha una et danari 15 » (A.S.U., Arch. Confrat. Calzolai, Rot. 458, f. 71r). |
1569, apr. 1 span> | | Divisioni fra i figli di Girolamo Caimo: « case poste in Udene in Strazamantello, qual furno del q. ecc. mess. Ludovico Merlo nostro barba » (A.S.U., Arch. Caimo, 9/Assegno delle porzioni paterna e materna fatta da Caimo nob. Girolamo ai propri figli Giacomo, Camillo, Giambattista e Claudio, autografo di Camillo Caimo, f. 1v). |
1594 span> | | «Nob. sig. Francesco Candido in loco del sig. Lodovico et del sig. Candido dottor e de mess. Zuan Battista Candido2, come heredi del sig. Thomaso, pagano ogni anno a nadal de livello contadi L 5 s 2 p 8 sopra una casa murada, solerada et coverta de coppi, posta in Udine in borgo de Grazzan dentro, apresso li heredi che fu di Iacuz Bruschis alla parte di sora, apresso ser Leonardo Bevilaqua alla parte de sotto, la qual fo de ser Antoni de Brunaz, alla parte de dredo lo muro castellano della terra et per avanti la via publica» (ibid.). |
1676, ag. 6 span> | * | «Fatto in Udine, nella contrada di Strazzamantello, in casa del nob. sig. Camillo Caimo » (A.S.U., C.R.S., 546, Rot. 390, Istr. e test., f. 80v). |
1682, mar. 24 span> | * | «Fatto in Udine, nella contrada di Strazzamantello, in casa del nob. et ecc.mo Filippo Caimo» (A.S.U., C.R.S., 546, Rot. 390, Istr. e test., f. 90v). |
1697, ag. 10 span> | * | Disegno di Pietro Briante, che quella del padre, redatto l’11 giugno : planimetria del complesso di edifici modo corrispondenti alla zona (B.C.U., Arch. Torriani, 77). |
1744 span> | | «Girolamo3 morν celibe; la sua casa fu comprata da G.B. d’Ancona, abitata da lui e dai suoi generi Guerra; essa è sita quasi di faccia al palazzo Torriani» (FRANGIPANE, Da chi furono possedute, 177). |
1750, dic. 26 span> | | Livia ved. di Giuseppe Marco Guerra ed i figli Gasparo, G.B. e Rosa ed i consorti Guerra vendono ai fratelli Giacomo e Giuseppe Patrizio «la casa con li cortivi ed orto qual è in parte di ragion feudale in essi pervenuta per forma d’instr. 4 sett. 1717 e fu acquistata dal nunc q. ser G.B. D’Ancona padre ed avo materno respettive . E ciò per il prezzo di d 4518 L 5 s 5 » (A.S.U., N., Giuseppe Marchi, 9270, I instr., f. 25v — 27v). |
1787, apr. 14 span> | * | Nella cancelleria del comune di Udine Patrizio Patrizio s’impegna anche a nome del fratello: « Gli eredi Patrizio stante la intimazione a loro fatta ieri presentare dagl’ill.mi deputati di questa città, si dichiarano di assumere in loro gli occorrenti lavori sopra il muro enunciato nella medesima, sempreché il muro stesso venga ad essi rinunziato a loro beneficio e maleficio sicché passi in assoluta proprietà e dominio; accettando innoltre essi eredi la dichiarazione fatta dalli deputati, rispetto alla demolizione, sino al coperto delle loro case, del muro posto sopra il Portone del torrione in detta intimazione nominato; implorando per tutto ciò dall’autorità l’opportuno decreto » (A.S.U., C.A., 20/12). |
1789 span> | | I Caimo abitavano in Strazzamantello «dirimpetto al palazzo Torriano demolito». |
span> | | Furono eredi gli Agricola, la casa la vendettero a Marco Guerra beccaro (B.C.U., ms. 1305/9, f. 8r — 8v) |
1801 span> | | Patrizio Patrizio, e stallo (Nomenclatura, f. 15v). |
1809 span> | * | Appartiene al negoziante Patrizio Patrizio (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1817, mar. 6 span> | | «Il sig. Vicenzo del fu Giulio Schiavi con privata scrittura 18 genn. ultimo dec. fece acquisto dalle mani delli sigg. Patrizio e rev. don Giacomo fratelli Patrizio e del sig. Giuseppe, figlio di detto Patrizio , di vari beni stabili; evvi pure anche la casa dominicale di essi Patrizio con fabbricato ed utensili per filanda di seta, fondo, cortivo ed orto, il tutto sito nella contrada di Strazzamantello ; ma non trovando esso Schiavi di suo interesse di trattenere in sé tra gli altri beni esso stabile ad uso dominicale ha spiegata intenzione di privarsi di quello ed è venuto a proposizione col sig. Luigi Andrea Delfino di questa città, il quale si è dichiarato di aderire all’acquisto . Vincenzo Schiavi colla facoltà dell’intavolazione od inscrizione ne’pubblici libri , vende al sig. Luigi Andrea Delfino la sudetta fabbrica di muro, coperta di coppi con fabbriche interne inservienti ad uso di stalla e fenile, stuffa per galette, coperto sopra colonne per legnara, altro coperto pure sopra colonne con fornelli per filanda di setta, fondo, cortivi due , orto grande ed altro piccolo, il tutto unito situato con la fabbrica familiare nella già contrada di Strazzamantello al c. n. 395 ; confina a lev. case delli sigg. Domenico Cecconi, Antonio Policardo, Prospero Verzegnassi e figli del fu G.B. Antivari e la contrada di Strazzamantello, a mezz. il sig. Pietro q. Giuseppe Antivari, pon. detto Antivari, alveo della roia , ed eredi del fu Francesco Trittonio ed a tram. eredi Trittonio, borgo di Poscolle fra il Portone e ponte, fabbrica della Torrata sopra detto Portone e figli del sig. G.B. Antivari; altra fabbrica sulla contrada di Strazzamantello, che comprende portici sulla strada, bottega affittata al sig. Amerlici, cantina, mezzadi tre , lisciara, legnara e sottoportico d’ingresso a pie’ piano, scala nobile va in primo appartamento e scala familiare va fino alli granari, sala, camere, cocina, tinello in primo appartamento, sala e camera con oratorio, in secondo appartamento, tre granari sopra con soffitta sulla fabrica bassa a tram. e camerino e solaro bastardo sopra li tre granai grandi con li accessori tutti destinati all’uso dell’intiera fabbrica non separabili senza lesione e stabili per destinazione, cioè quanto si trova distintamente descritto nell’indicato stato e grado 3 corr. preso dal sig. Vincenzo Moro perito compresa poi anche la specchiera stabilmente attaccata nel muro di lev. della camera in primo piano a tram. della scala che guarda la stessa contrada Strazzamantello; escluso l’armarone d’albeo dipinto con quattro portelle, dodici bertoele snodate, serature due e scanzie interne, che esiste nella sala in secondo piano, mobilmente appoggiato al muro di tram. . Quest’assoluta vendita fatta viene per il prezzo d’it. L 40000 » (A.S.U., N., Francesco Nicolettis, 10629, 2078; alleg. stato e grado del pubbl. per. Vincenzo Moro in data 1 ag. 1816). |
1819, nov. 16 span> | | È di Luigi Andrea Delfino (A.S.U., C.A. I, 35/V, 4396 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Il proprietario chiede il permesso «di ridurre quattro stanze ad uso di botteghe, tre delle quali sono situate in piazza del Fisco nel suo abitato al c. n. 395, guardano a lev., e la quarta viene ad avere il suo prospetto al vento di tram., sotto la torre dell’antica città, senza strada conducente nel borgo di Poscolle ». Il Delfino ottiene il permesso per le prime tre, non per la quarta «sotto la torre della città, poiché a quel punto troppo vedesi frequentata quella via e quindi potrebbe rendersi di qualche pericolo ai ruotanti ove per qualche accidentalità ivi più d’uno s’incontrassero». A ciò aggiungasi che, «potendosi ritenere di pubblica ragione la muraglia da rompersi per l’apertura della porta e balconata», il permesso dovrebbe essere concesso dal consiglio comunale (ibid.). |
span> | | Il 17 marzo 1820, Luigi Delfino presenta nuovo progetto, che viene approvato (A.S.U., C.A. I, 35/V, 920 Orn. II C). |
1825, giu. 6 span> | * | Luigi Andrea Delfino presenta una nuova richiesta di riforma: «Le due botteghe facienti parte della mia casa sulla piazza del Fisco al c. n. 395, site in angolo di tramontana del portone d’ingresso, deggiono servire ad uso diverso da quello che servono attualmente. È quindi necessario che sia riformato il loro prospetto ». La domanda è accolta (A.S.U., C.A. I, 100, Orn. II C, con dis.). |
1829, febbr. 8 span> | * | Luigi Andrea Delfino chiede ed ottiene l’autorizzazione per «aprire una porta e una finestra nel muro rimpetto al piazzale del Fisco, faciente parte della di lui casa d’abitazione al c. n. 395 » (A.S.U., C.A. I, 89/X, 553 Orn. II C, con dis.). |
1832, apr. 20 span> | | Tra le case del sig. Luigi Andrea Delfino, al n. 395, e la nuova che sta per costruire al n. 394 il sig. Pietro Antiveri, il Delfino ha desiderio di fare una fabbrica in continuazione della vecchia. Il progetto comprende un arco e sopra due finestre per piano (A.S.U., C.A. I, 193/XI, 1683 Orn. II C, con dis.). |
1836, mar. 2 span> | * | « Luigi Andrea del fu Giuseppe Delfino vende al sig. Pietro del fu Giuseppe Antivari4 la casa di muro, coperta di coppi , contigua pure di muro, coperta di coppi, dal medesimo fabbricato da nuovo ed attualmente tenuto in semplice affitto dal sig. Gaspare Turchi , posta in contrada Strazzamantello col c. n. 395, 395 A, avente un ingresso sul borgo Poscolle , come fu acquistata da esso Delfino dal sig. Vincenzo del fu Giulio Schiavi , fra i confini a lev. case delli sigg. Giuseppe Cicone, erede del fu Antonio Policardi, Verzegnassi, figli del fu G.B. Antivari e la contrada di Strazzamantello, parte piazza del Fisco, mezz. l’acquirente Pietro Antivari, pon. lo stesso Antivari, alveo della roia pubblica e nobili Moroldi, eredi del fu co. Francesco Tritonio, borgo di Poscolle fra il Portone e ponte, fabbrica della Torratta sopra il detto Portone e figli del fu G.B. Antivari . Questa vendita fatta viene per il prezzo di it. L 63000 » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4820, 1715). |
1837 span> | | Viene allargato il portone (A.S.U., C.A. I, 269/1837/III, 1057 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Il disegno è firmato da «floretti giovanni murat.re». |
span> | * | La domanda di Pietro Antivari, inoltrata il 28 febbraio, presenta una vera e propria riforma della facciata, proponendo di apporre un cornicione, «aggiungere a due finestre due cornici corrispondenti alle altre opposte , ingrandire il portone d’ingresso e chiudere le due finestre laterali al medesimo» (ibid.). |
1837, lugl. 8 span> | * | A Pietro Antivari «preme di costruire una fabbrica ad uso di stalla» nella parte verso la roggia. Il permesso è accordato (A.S.U., C.A. I, 269/1837/III, 3951 Orn. II C, con dis.). |
span> | °° | Il disegno è firmato da «Floretti giovani». |
1837, ag. 21 span> | * | Pietro Antivari comunica alla congregazione municipale la sua decisione di sospendere i lavori «al sito dove che segui la demolizione della Torrata del Porton di Poscolle», riservandosi di presentare eventualmente un nuovo progetto (A.S.U., C.A. I, 269/111, 4972 Strade IV). |
1837, ag. 27 span> | * | Nuovo progetto Antivari. Costui essendo «possessore dello spazio ch’era del sig. Luigi Delfino, al filo del Portone di Poscolle ora demolito e che fa parte del c.n. 395, ha divisato di costruire una fabbrica ». Precisa che nell’anno in corso intenderebbe edificare solo «quella parte ch’è relativa al piano terra» (A.S.U., C.A. I, 269/111, 5106 Orn. II C, con dis.). |
span> | | L’ingegnere capo dell’ufficio provinciale delle pubbliche costruzioni, interpellato in merito dalla congregazione municipale, concorda sull’opportunità di procedere ai lavori: «È anzi mestieri che sia eseguito il lavoro con sollecitudine per provvedere anche alla sussistenza della casa contigua della stessa ragione Antiveri affittata alla vedova Cedran, che per la sospesa rimarginazione dell’altra, su cui verte la domanda, trovasi puntellata contro i ritagli della vecchia facciata Marchiolli, de’ quali, perciò non si può continuare la demolizione ». La deputazione d’ornato approva il progetto (A.S.U., C.A. I, 269/III, 5421 Orn. II C). |
1837, sett. 1 span> | °° | «Prospetto della Casa attuale del Sig. Antivari verso la Piazza del Fisco» (A.S.U., C.A. I, 269/1837/III, 3101 Orn. II C, con diss.). Il disegno è firmato da «Pietro Salvador Cozzio Murero». |
1843, febbr. 12 span> | * | « Anna Kirker Antivari vende al nob. G.B. dott. de Rosmini di Trieste , casa con fondi relativo e cortile, compresi fabbricati ad uso di stalle, rimessa, fienili, cantine, il tutto costrutto di muro, coperto a coppi, sita contrada Strazzamantello, marcata col c. n. 395, 395 A , che ora furono ad uso di locanda coll’insegna della “Stella d’oro”, fra i confini a lev. casa di questa ragione fu Ciconi, eredi del fu Antonio Pollicardo, Verzegnassi, Canziani, contrada Strazzamantello e parte piazza del Fisco, mezz. legato Antivari, pon. legato stesso, alveo della roia e nob. Moroldi loco Tritonio ed a tram. eredi Tritonio, borgo Poscolle e Canziani » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4831, 4726). |
1843, giu. 5 span> | * | «Per forma del contratto 12 febbr. 1843 coi coniugi Pietro Antivari e Anna n. Kircher, il nob. G.B. de Rosmini, avvocato in Trieste, diventò cessionario dei crediti che essi coniugi professavano verso Giuseppe Francesconi locandiere di qui . Diventò altresì il de Rosmini cessionario del locale ad uso di locanda coscritto al n. c. 395 e 395 A ed essendo subentrato nei diritti della locazione 14 genn. 1843 , è egli creditore delle pigioni decorse da 15 febbraro ultimo e decorribili sino a 11 nov. 1843 nel ragguaglio di L 4000 all’anno » (A.S.U., ., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4831, 4887). |
1843, ott. 4 span> | | «Giuseppe Francesconi, in relazione alla facoltà riservatasi coll’art. II della transitiva convenzione 5 giugno in atti del not. Clochiatti, si dimette col giorno d’oggi dall’uso e conduzione della casa e sue adiacenze, con pavimenti netti, in cui egli esercitava locanda in questa città, coll’insegna della “Stella d’oro”, sotto li n. 395, 395 A, lasciandola a libera disposizione d’esso nob. de Rosmini, ed a tal effetto ha già consegnate le chiavi all’incaricato Uria , le supellettili e mobili ch’erano comprese nell’inventario con stima annesso alla predetta convenzione ed ha consegnato pure altre mobilie di biancheria, stoviglie, rami e coltri specificati . Inoltre esso Francesconi cede al de Rosmini i giuochi tutti e campanelle relative con cordini di ferro esistenti nei fabbricati dimessi e ciò pel valore d’accordo stabilito in austr. L 200 » (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4832, 5107, con inventario e stima). |
1843, ott. 30 span> | | «Carlo de Rosmini per carta privata rinuncia al fratello Angelo de Rosmini la sua porzione di proprietà e casa in Udine alli c. n. 395 e 395 A e contigua al 479, per L 111000, acquistate del padre loro col contratto 12 febbr. 1843 » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7, Rep. I, f. 27r, 289). |
1847, genn. 2 span> | | È di Angelo di G.B. Rosmini (A.S.U., C.A. I, 422, 11 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Viene concesso il permesso di eseguire lavori nella casa «in vicinanza del borgo di Poscolle» (ibid.). |
1876 span> | | Caffè “Alla Costanza” e “Grande albergo d’Italia” (COSMI-AVOGADRO, 85, 87). |
span> | * | Il primo è gestito da Girolamo Turrini, il secondo da Carlo Bulfoni e Agostino Volpato (ibid.). Nell’edificio è ospitato il negozio dei fratelli Conti (COSMI-AVOGADRO, 90). |
1883 span> | | “Albergo d’Italia” e “Caffè Meneghetto” (AVOGADRO, 137, 139). |
span> | * | II primo è gestito da Bulfoni e Volpato, il secondo da C. Quargnali (ibid.). |
1890-1936 span> | | Albergo d’Italia. |
span> | | |
NOTE span> | 1 | dei Calzolai. |
span> | 2 | Su Giovanni Candido: CERGNEU, Cronache, 44; LIRUTI, Notizie, 11, 218-225; di MANZANO, Cenni, 47-48; MARCHETTI, Il Friuli, 198-211; P. SOMEDA de MARCO, Notariato, 63-64; Sulla famiglia: MONTICOLI, Cronaca, 35. |
span> | 3 | Caimo. |
span> | 4 | Per la famiglia Antivari: KECKLER, Industria serica, 299. |
span> | | |
BIBLIOGRAFIA span> | | de BENVENUTI, Le epigrafi, 35; de BENVENUTI, Iconografia, 49; BERGAMINI-SERENI, Tra case e palazzi, 120-121; CORGNALI, I nostri vecchi caffè, 113; D’ARONCO, Ottocento udinese, 40, 43; ERMACORA, Guida, 183; PICCO, La antica piazza del Fisco; V., Cresce il prestigio di Udine, 32-33; VALENTINIS, Udine antica, 9; VATRI, I caffè di Udine, 108. |
|
396 | |
1572, giu. 6 span> | | « Per nos et offitium nostrum processum fuit et est ad inquisitionem super casu formato imputatione; quod dum d. Baptista Belgradinus de Gradiscutta in sero diei sabbati, 6 mensis proxime preteriti, quo die huc venerat ad terminos, circa dimidiam horam noctis pergeret ad coenam domum ex, Iulii de Arcano1 doctoris, sitam in contrata dicta Squarzamantello, et pervenisset subtus porticum domus d. Hieronymi Caimi vicinæ domni Arcani » (B.C.U., ms. 2473/8, f. 102v). |
1585, genn. 18 span> | * | «Utini, in contrata Strazzamantello, domi Iulii ex nobilibus Archani» (A.S.U., N., Aurelio Boezio, 6677, Istr. 1584-1585, f. 4r). |
1801 span> | | G.B. Antivari (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | Affittata a Marianna Tosona (ibid.). |
1809 span> | * | Appartiene a Caterina Antiveri. Vi abita il linaiolo G.B. Mazzolino (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1816, genn. 22 span> | ° | Giuseppe fu G.B. Fumagalli compera all’asta per L 800 la casa n. 396 di Domenico Comuzzi fu Giuseppe2. |
1816, febbr. 2 span> | | Giuseppe Fumagalli vende la casa n. 396 a Francesco fu Giuseppe Marchi (A.S.U., N., Giovanni Bertoldi, 10574, 974). |
1820, mar. 28 span> | * | Relazione dell’ing. Valentino Presani alla congregazione municipale sui lavori da condursi nella c. 396. Tra l’altro si raccomanda «che le finestre debbano avere i loro scuri nella parte interna e non si abbiano nella parte esterna alcun sporto che possa impedire minimamente ai passeggeri» (A.S.U., C.A. I, 35/V, 9). |
1832 span> | * | A questo numero il capo del terzo quartiere riferisce di aver recapitato al caffettiere Pietro Zorzo l’avviso n. 1050 «per la remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze, selziati» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1845 span> | * | Angelo Canciani chiede di «praticare alcune riforme nei fori di porta e finestra nella di lui bottega nella contrada Strazzamantello facente parte della casa n. 396» (A.S.U., C.A. I, 390/VI, 6758 Orn. II C, con dis. firmato dall’ing. Fantoni). |
1852 span> | * | Appartiene a Giacomo Canciani (Competenze, I, f. 12v). |
1866 span> | ° | È di Giacomo Canciani. Unita al n. 397, riformasi facciata (A.M. 1865-1873). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per la famiglia d’Arcano: MONTICOLI, Cronaca, 78. |
span> | 2 | Nel ms. della Porta senza indicazione di fonte. La notizia dell’asta è in ogni modo riferita dal successivo atto di vendita. |
|
397 | |
1801 span> | | G.B. Antivari (Nomenclatura, f. 15v). |
1809 span> | * | Appartiene a Caterina Antiveri (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1828, sett. 13 span> | °° | Vedasi n. 398. |
1830, genn. 4 span> | * | Simon Mucinicho «negoziante, domiciliato al c. n. 397, implora per vera urgenza di aver il benigno permesso di allargar la porta sotto li portici, serviente per ingresso». L’autorizzazione è concessa alle solite condizioni previste dalle disposizioni in vigore (A.S.U., C.A. I, 168/XIV, 39 Orn. II C). |
1832 span> | * | Il capo del terzo quartiere riferisce di aver recapitato in questa casa al venditore di lino Vincenzo Canciani e alla venditrice di sottogola Teresa Zucchiatti l’avviso n. 1050 «per la remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze, selziati» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1852 span> | * | Appartiene a Giacomo Canciani (Competenze, I, f. 12v). |
1866 span> | | Vedasi n. 396. |
1876 span> | * | Negozio di tele gregge e cordami di Francesco Angeli1 (COSMI-AVOGADRO, 115). |
1883 span> | * | Negozio di mercerie e stoffe nonché lino e cordami, di G.B. Angeli (AVOGADRO, 148, 149). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per l’attività dei fratelli Angeli: FALCIONI, Industrie, 325-326. Vedasi anche il n. 399. |
|
398 | |
1782, sett. 9 span> | | «Casa1 fu dello sp. sig. Giuseppe Marchi, passata ne’marchesi Mangili e presentemente del sig. Giacomo Marignani» (B.C.U., ms. X. LXXXVI, f. 107, lett. B nel dis. di Alessandro Rota). |
1801 span> | | G.B. Antivari (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | Vi abita come affittuale la co. Felicita Sarmeda (ibid.). |
1809 span> | | È del perito Prospero Verzegnassi (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1813, apr. 9 span> | * | Prospero Verzegnassi chiede «di aprire una porta colla soppressione delle due attuali finestre al fianco del portoncino d’ingresso» della nuova bottega (A.s.u., C.N., 180, con dis.). |
1828, sett. 13 span> | | È di Giacomo Verzegnassi (A.S.U., C.A. I, 148/X, 3873 Orn. II C, con dis.). |
span> | * | Il proprietario chiede ed ottiene il permesso di ornare la casa con cornice come la confinante n. 399 (ibid.). |
1852 span> | * | Appartiene a Marianna Verzegnassi (Competenze, I, f. 12v). |
1876 span> | * | Vi ha recapito il cambiavalute Luigi Fabris (COSMI-AVOGADRO, 89). |
1883 span> | * | L’edificio ospita l’ufficio del cambiavalute Fabio Cloza e quello dell’avv. Giovanni Andrea Ronchi (AVOGADRO, 138). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Annotazione aggiunta da altra mano, la stessa che appone una chiosa al n. 399. |
|
399 | |
1801 span> | | G.B. Zambelli (Nomenclatura, f. 15v). |
span> | * | «Casa d’affittare» (ibid.). |
1808, nov. 5 span> | | Pietro q. Antonio Marchettani e Vittoria Domini coniugi vendono la casa n. 399 a Nicoletto q. Andrea Gatei (A.S.U., N., Luigi Bertoldi, 10356, 150). |
1809 span> | * | Appartiene all’orefice Nicolò Gattei (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1821, nov. 13 span> | | Nicolò Gattei e Maddalena Policardi coniugi vendono la casa ad Andrea q. Pasqualino Danelone per L 8500. Confina a lev. contrada, mezz. eredi Marignani Giacomo ora Verzegnassi, pon. lo stesso e parte eredi Policardi, tram. eredi di Giovanni Domenico Ziracco (A.S.U., N., Riccardo del fu Antonio Paderni, 10457, 2783). |
1821, nov. 22 span> | | È di Andrea Danellone linarolo. Chiede di riformare i fori del pianterreno, di fare il cornicione e di far una cornice sopra le porte delle botteghe. Vedasi n. 400. (A.S.U., C.A. I, 53/1821/III, 5183 e 5242 Orn. II C, con dis.). |
1822, nov. 30 span> | °° | Vedasi n. 400. |
1828, sett. 13 span> | °° | Vedasi n. 398. |
1851, ott. 25 span> | * | « Pietro Fabretti vende ai fratelli Candido e Nicolò Angeli1 la casa sita in contrada Strazzamantello, con sottoposta bottega, marcata col c. n. 399 . Il prezzo di vendita viene fissato nella somma di austr. L 13000 » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/5, 2136). |
1852 span> | * | Appartiene ai fratelli Angeli (Competenze, I, f. 12v). |
1876 span> | * | Negozio di lino, canapa e cordami di Candido e Nicolò Angeli (COSMI-AVOGADRO, 115). |
1883 span> | * | Calzolaio Luigi Orlandi (AVOGADRO, 140). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Candido e Nicolò Angeli: FALCIONI, Industrie udinesi, 325-326. Vedasi anche il n. 397. |
|
400 | |
1753 span> | * | L’ospedale maggiore « esige sopra una casa d’affitto enffiteotica alla partita corrente al nome di Giuseppe calderaro, ora delli sigg. fratelli Calabresi, il censo annuo di formento pesinali 3. La casa è di antica ragione dell’ospedale e fu data dallo steso a livello al q. Domenico Franzolin l’anno 1451, 17 febr. per mano di ser Zuan di Lovaria nodaro » (A.C.U., A.A.O., Cattastico ... 1753, f. 44v). |
1798 span> | | «Casa del dottor Giovanni Ziracco. Nella sua camera di udienza vi è dipinto a fresco un quadro rappresentante la Vergine col Bambino, s. Giuseppe ed altro Santo con due figure di uomo e di donna imploranti uno per parte, opera del Pordenone» (B.C.U., ms. Joppi, 272, n. 80, f. 22r). |
1801 span> | | Domenico Ziracco (Nomenclatura, f. 15v). |
1806, lugl. 9 span> | | Antonio Antivari vende a Giuseppe q. Pietro e Lucrezia nata Rosa coniugi Zilli « due botteghe sotto la casa già Calabrese n. 400 con portici sotto tre archi come fu da detti Antivari acquistato dalle mani del rev. Raimondo Calabrese ». Prezzo L 7530 (A.S.u., N., Domenico Prodolone, 10074, VII instrom., 371, f. 630r - 632r). |
1807, febbr. 13 span> | | Giuseppe Zilli e Lucrezia di Pietro q. Paolo Rosa coniugi vendono a Pietro q. Paolo Rosa «una bottega sotto la casa fu Calabrese sul cantone» già acquistata dagli Antivari per L 3765 (A.S.U., N., Domenico Prodolone, 10074, VII instrom., 377, f. 641r — 642v). |
1809 span> | * | Appartiene a Domenico Ziracco. Vi abita il «casolino» Giuseppe Zilli (Registro delli aloggi, f. 12v). |
1809, apr. 29 span> | | Giuseppe ed Elisabetta figli dell’ecc. Domenico Ziracco vendono a Giuseppe Zilli «un picolo sito ad uso di magazino» nella casa n. 400 per L 200 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4810, 13). |
1809, giu. 26 span> | | Elisabetta Ziracco vende a Giuseppe Zilli la metà della casa «di propria abitacione» n. 400 indivisa con il fratello Giuseppe per L 1268,96 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4810, 15). |
1811, mar. 3 span> | | Giuseppe Ziracco vende a Giuseppe Zilli porzione di granaio della casa n. 400 (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4810, 35). |
1811, apr. 19 span> | | Giuseppe Ziracco vende a Giuseppe Zilli per L 1200 «una porzione di casa n. 400, consistente in una cucina e camera annessa, curridore e promiscuità allo stesso spettante con scalle promiscue con li acquirenti ed andietto al piano d’ingresso» (A.S.U., N., Giovanni Giuseppe Clochiatti, 4811, 75). |
1821, ott. 15 span> | | È di Giuseppe Zilli. Domanda di aprire una finestrella fra le due esistenti sotto la linda (A.S.U., C.A. I, 55/III, 4717 Orn. II C, con dis.). |
1822, nov. 30 span> | | È di Giuseppe Zilli e Antonia Ferrazzi Brunetta. La casa 478 è di Caterina Zuliani Policardo. La casa 479 di Giuseppe Ciconi. Queste case hanno portici su via Strazzamantello e Poscolle. Si conviene di riformarle tutte facendo le botteghe a piano terra, come quelle della 399 di Andrea Danellone (A.S.U., C.A. I, 68/X, 5096 Orn. II C, con dis.). |
1822, nov. 30 span> | * | Vedasi nn. 478-479. |
1825 span> | * | È di *** Brunetta, negoziante di filoni (A.M. 1825, b. 100). |
[1832] span> | * | Il capo del terzo quartiere riferisce di aver recapitato al venditore di droghe Massimo Senlili, abitante in questa casa, l’avviso 1050 per la «remuzione degli effetti ed articoli ingombranti le strade, piazze e selziati» (A.S.U., C.A. I, 193). |
1847, mar. 24 span> | * | « Gaspare q. Giacomo Sbuelz vende al sig. Giuseppe Zilli la casa in Udine, in contrada Strazzamantello, coscritta col n. 400 porzione e n. 1483 porzione , che confina a lev. e tram. strada pubblica, mezz. Fabretti, a pon. Policardo . Quella casa viene data , esercitando il Zilli il diritto di ricopra a cui avea titolo fin dal momento che essendo sua, la vendette coi due privati contratti 2 ott. 1836 e 28 dic. 1837 alli sigg. Francesco e Nicolò fratelli Braida, che le fu mantenuto d’esercitare quando i detti fratelli Braida la vendettero al sig. Sbuelz coll’istrom. 31 marzo 1840 per atti del not. Ricardo Paderni . Il sig. Zilli esborsa le L 2750 che vengono impugnate dallo Sbuelz » (A.S.U., N., G.B. Valentinis, 7/III, 1112). |
1852 span> | * | La casa appartiene ai fratelli Angeli1 (Competenze, I, f. 12v). |
1866 span> | ° | È di Candido e Nicolò fratelli Angeli. Viene costruito il terzo piano (A.M. Ornato 1857-64). |
1876 span> | * | Vi ha recapito l’avvocato Giacomo Bortolotti (COSMI-AVOGADRO, 85). |
span> | | L’edificio ospita due negozi di chincaglieria, uno di Scrosoppi e Zorattini e l’altro di Celestino Lunazzi, nonché uno di tele gregge e cordami (COSMI-AVOGADRO, 90, 115). |
1883 span> | * | I fratelli Angeli vi gestiscono un negozio di tessuti di lino e canape e di cordami e vi ha bottega il calzolaio Luigi Orlandi (AVOGADRO, 140, 148). |
span> | | |
NOTE span> | 1 | Per Candido e Nicolò Angeli vedasi n. 399. |